File size: 55,144 Bytes
0cfa1fe |
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 719 720 721 722 723 724 725 726 727 728 729 730 731 732 733 734 735 736 737 738 739 740 741 742 743 744 745 746 747 748 749 750 751 752 753 754 755 756 757 758 759 760 761 762 763 764 765 766 767 768 769 770 771 772 773 774 775 776 777 778 779 780 781 782 783 784 785 786 787 788 789 790 791 792 793 794 795 796 797 798 799 800 801 802 803 804 805 806 807 808 809 810 811 812 813 814 815 816 817 818 819 820 821 822 823 824 825 826 827 828 829 830 831 832 833 834 835 836 837 838 839 840 841 842 843 844 845 846 847 848 849 850 851 852 853 854 855 856 857 858 859 860 861 862 863 864 865 866 867 868 869 870 871 872 873 874 875 876 877 878 879 880 881 882 883 884 885 886 887 888 889 890 891 892 893 894 895 896 897 898 899 900 901 902 903 904 905 906 907 908 909 910 911 912 913 914 915 916 917 918 919 920 921 922 923 924 925 926 927 928 929 930 931 932 933 934 935 936 937 938 939 940 941 942 943 944 945 946 947 948 949 950 951 952 953 954 955 956 957 958 959 960 961 962 963 964 965 966 967 968 969 970 971 972 973 974 975 976 977 978 979 980 981 982 983 984 985 986 987 988 989 990 991 992 993 994 995 996 997 998 999 1000 1001 1002 1003 1004 1005 1006 1007 1008 1009 1010 1011 1012 1013 1014 1015 1016 1017 1018 1019 1020 1021 1022 1023 1024 1025 1026 1027 1028 1029 1030 1031 1032 1033 1034 1035 1036 1037 1038 1039 1040 1041 1042 1043 1044 1045 1046 1047 1048 1049 1050 1051 1052 1053 1054 1055 1056 1057 1058 1059 1060 1061 1062 1063 1064 1065 1066 1067 1068 1069 1070 1071 1072 1073 1074 1075 1076 1077 1078 1079 1080 1081 1082 1083 1084 1085 1086 1087 1088 1089 1090 1091 1092 1093 1094 1095 1096 1097 1098 1099 1100 1101 1102 1103 1104 1105 1106 1107 1108 1109 1110 1111 1112 1113 1114 1115 1116 1117 1118 1119 1120 1121 1122 1123 1124 1125 1126 1127 1128 1129 1130 1131 1132 1133 1134 1135 1136 1137 1138 1139 1140 1141 1142 1143 1144 1145 1146 1147 1148 1149 1150 1151 1152 1153 1154 1155 1156 1157 1158 1159 1160 1161 1162 1163 1164 1165 1166 1167 1168 1169 1170 1171 1172 1173 1174 1175 1176 1177 1178 1179 1180 1181 1182 1183 1184 1185 1186 1187 1188 1189 1190 1191 1192 1193 1194 1195 1196 1197 1198 1199 1200 1201 1202 1203 1204 1205 1206 1207 1208 1209 1210 1211 1212 1213 1214 1215 1216 1217 1218 1219 1220 1221 1222 1223 1224 1225 1226 1227 1228 1229 1230 1231 1232 1233 1234 1235 1236 1237 1238 1239 1240 1241 1242 1243 1244 1245 1246 1247 1248 1249 1250 1251 1252 1253 1254 1255 1256 1257 1258 1259 1260 1261 1262 1263 1264 1265 1266 1267 1268 1269 1270 1271 1272 1273 1274 1275 1276 1277 1278 1279 1280 1281 1282 1283 1284 1285 1286 1287 1288 1289 1290 1291 1292 1293 1294 1295 1296 1297 1298 1299 1300 1301 1302 1303 1304 1305 1306 1307 1308 1309 1310 1311 1312 1313 1314 1315 1316 1317 1318 1319 1320 1321 1322 1323 1324 1325 1326 1327 1328 1329 1330 1331 1332 1333 1334 1335 1336 1337 1338 1339 1340 1341 1342 1343 1344 1345 1346 1347 1348 1349 1350 1351 1352 1353 1354 1355 1356 1357 1358 1359 1360 1361 1362 1363 1364 1365 1366 1367 1368 1369 1370 1371 1372 1373 1374 1375 1376 1377 1378 1379 1380 1381 1382 1383 1384 1385 1386 1387 1388 1389 1390 1391 1392 1393 1394 1395 1396 1397 1398 1399 1400 1401 1402 1403 1404 1405 1406 1407 1408 1409 1410 1411 1412 1413 1414 1415 1416 1417 1418 1419 1420 1421 1422 1423 1424 1425 1426 1427 1428 1429 1430 1431 1432 1433 1434 1435 1436 1437 1438 1439 1440 1441 1442 1443 1444 1445 1446 1447 1448 1449 1450 1451 1452 1453 1454 1455 1456 1457 1458 1459 1460 1461 1462 1463 1464 1465 1466 1467 1468 1469 1470 1471 1472 1473 1474 1475 1476 1477 1478 1479 1480 1481 1482 1483 1484 1485 1486 1487 1488 1489 1490 1491 1492 1493 1494 1495 1496 1497 1498 1499 1500 1501 1502 1503 1504 1505 1506 1507 1508 1509 1510 1511 1512 1513 1514 1515 1516 1517 1518 1519 1520 1521 1522 1523 1524 1525 1526 1527 1528 1529 1530 1531 1532 1533 1534 1535 1536 1537 1538 1539 1540 1541 1542 1543 1544 1545 1546 1547 1548 1549 1550 1551 1552 1553 1554 1555 1556 1557 1558 1559 1560 1561 1562 1563 1564 1565 1566 1567 1568 1569 1570 1571 1572 1573 1574 1575 1576 1577 1578 1579 1580 1581 1582 1583 1584 1585 1586 1587 1588 1589 1590 1591 1592 1593 1594 1595 1596 1597 1598 1599 1600 1601 1602 1603 1604 1605 1606 1607 1608 1609 1610 1611 1612 1613 1614 1615 1616 1617 1618 1619 1620 1621 1622 1623 1624 1625 1626 1627 1628 1629 1630 1631 1632 1633 1634 1635 1636 1637 1638 1639 1640 1641 1642 1643 1644 1645 1646 1647 1648 1649 1650 1651 1652 1653 1654 1655 1656 1657 1658 1659 1660 1661 1662 1663 1664 1665 1666 1667 1668 1669 1670 1671 1672 1673 1674 1675 1676 1677 1678 1679 1680 1681 1682 1683 1684 1685 1686 1687 1688 1689 1690 1691 1692 1693 1694 1695 1696 1697 1698 1699 1700 1701 1702 1703 1704 1705 1706 1707 1708 1709 1710 1711 1712 1713 1714 1715 1716 1717 1718 1719 1720 1721 1722 1723 1724 1725 1726 1727 1728 1729 1730 1731 1732 1733 1734 1735 1736 1737 1738 1739 1740 1741 1742 1743 1744 1745 1746 1747 1748 1749 1750 1751 1752 1753 1754 1755 1756 1757 1758 1759 1760 1761 1762 1763 1764 1765 1766 1767 1768 1769 1770 1771 1772 1773 1774 1775 1776 1777 1778 1779 1780 1781 1782 1783 1784 1785 1786 1787 1788 1789 1790 1791 1792 1793 1794 1795 1796 1797 1798 1799 1800 1801 1802 1803 1804 1805 1806 1807 1808 1809 1810 1811 1812 1813 1814 1815 1816 1817 1818 1819 1820 1821 1822 1823 1824 1825 1826 1827 1828 1829 1830 1831 1832 1833 1834 1835 1836 1837 1838 1839 1840 1841 1842 1843 1844 1845 1846 1847 1848 1849 1850 1851 1852 1853 1854 1855 1856 1857 1858 1859 1860 1861 1862 1863 1864 1865 1866 1867 1868 1869 1870 1871 1872 1873 1874 1875 1876 1877 1878 1879 1880 1881 1882 1883 1884 1885 1886 1887 1888 1889 1890 1891 1892 1893 1894 1895 1896 1897 1898 1899 1900 1901 1902 1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910 1911 1912 1913 1914 1915 1916 1917 1918 1919 1920 1921 1922 1923 1924 1925 1926 1927 1928 1929 1930 1931 1932 1933 1934 1935 1936 1937 1938 1939 1940 1941 1942 1943 1944 1945 1946 1947 1948 1949 1950 1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957 1958 1959 1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 |
IN LIMINE Godi se il vento ch'entra nel pomario vi rimena l'ondata della vita: qui dove affonda un morto viluppo di memorie orto non era, ma reliquiario. Il frullo che tu senti non è un volo, ma il commuoversi dell'eterno grembo; vedi che si trasforma questo lembo di terra solitario in un crogiuolo. Un rovello è di qua dall'erto muro. Se procedi t'imbatti tu forse nel fantasma che ti salva: si compongono qui le storie, gli atti scancellati pel giuoco del futuro. Cerca una maglia rotta nella rete che ci stringe, tu balza fuori, fuggi! Va, per te l'ho pregato, - ora la sete mi sarà lieve, meno acre la ruggine... MOVIMENTI I LIMONI Ascoltami, i poeti laureati si muovono soltanto fra le piante dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti. Io, per me, amo le strade che riescono agli erbosi fossi dove in pozzanghere mezzo seccate agguantano i ragazzi qualche sparuta anguilla: le viuzze che seguono i ciglioni, discendono tra i ciuffi delle canne e mettono negli orti, tra gli alberi dei limoni. Meglio se le gazzarre degli uccelli si spengono inghiottite dall'azzurro: più chiaro si ascolta il susurro dei rami amici nell'aria che quasi non si muove, e i sensi di quest'odore che non sa staccarsi da terra e piove in petto una dolcezza inquieta. Qui delle divertite passioni per miracolo tace la guerra, qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza ed è l'odore dei limoni. Vedi, in questi silenzi in cui le cose s'abbandonano e sembrano vicine a tradire il loro ultimo segreto, talora ci si aspetta di scoprire uno sbaglio di Natura, il punto morto del mondo, l'anello che non tiene, il filo da disbrogliare che finalmente ci metta nel mezzo di una verità. Lo sguardo fruga d'intorno, la mente indaga accorda disunisce nel profumo che dilaga quando il giorno più languisce. Sono i silenzi in cui si vede in ogni ombra umana che si allontana qualche disturbata Divinità. Ma l'illusione manca e ci riporta il tempo nelle città rumorose dove l'azzurro si mostra soltanto a pezzi, in alto, tra le cimase. La pioggia stanca la terra, di poi; s'affolta il tedio dell'inverno sulle case, la luce si fa avara - amara l'anima. Quando un giorno da un malchiuso portone tra gli alberi di una corte ci si mostrano i gialli dei limoni; e il gelo del cuore si sfa, e in petto ci scrosciano le loro canzoni le trombe d'oro della solarità. CORNO INGLESE Il vento che stasera suona attento - ricorda un forte scotere di lame - gli strumenti dei fitti alberi e spazza l'orizzonte di rame dove strisce di luce si protendono come aquiloni al cielo che rimbomba (Nuvole in viaggio, chiari reami di lassù! D'alti Eldoradi malchiuse porte!) e il mare che scaglia a scaglia, livido, muta colore lancia a terra una tromba di schiume intorte; il vento che nasce e muore nell'ora che lenta s'annera suonasse te pure stasera scordato strumento, cuore. FALSETTO Esterina, i vent'anni ti minacciano, grigiorosea nube che a poco a poco in sé ti chiude. Ciò intendi e non paventi. Sommersa ti vedremo nella fumea che il vento lacera o addensa, violento. Poi dal fiotto di cenere uscirai adusta più che mai, proteso a un'avventura più lontana l'intento viso che assembra l'arciera Diana. Salgono i venti autunni, t'avviluppano andate primavere; ecco per te rintocca un presagio nell'elisie sfere. Un suono non ti renda qual d'incrinata brocca percossa!; io prego sia per te concerto ineffabile di sonagliere. La dubbia dimane non t'impaura. Leggiadra ti distendi sullo scoglio lucente di sale e al sole bruci le membra. Ricordi la lucertola ferma sul masso brullo; te insidia giovinezza, quella il lacciòlo d'erba del fanciullo. L'acqua' è la forza che ti tempra, nell'acqua ti ritrovi e ti rinnovi: noi ti pensiamo come un'alga, un ciottolo come un'equorea creatura che la salsedine non intacca ma torna al lito più pura. Hai ben ragione tu! Non turbare di ubbie il sorridente presente. La tua gaiezza impegna già il futuro ed un crollar di spalle dirocca i fortilizî del tuo domani oscuro. T'alzi e t'avanzi sul ponticello esiguo, sopra il gorgo che stride: il tuo profilo s'incide contro uno sfondo di perla. Esiti a sommo del tremulo asse, poi ridi, e come spiccata da un vento t'abbatti fra le braccia del tuo divino amico che t'afferra. Ti guardiamo noi, della razza di chi rimane a terra. MINSTRELS da C. Debussy Ritornello, rimbalzi tra le vetrate d'afa dell'estate. Acre groppo di note soffocate, riso che non esplode ma trapunge le ore vuote e lo suonano tre avanzi di baccanale vestiti di ritagli di giornali, con istrumenti mai veduti, simili a strani imbuti che si gonfiano a volte e poi s'afflosciano. Musica senza rumore che nasce dalle strade, s'innalza a stento e ricade, e si colora di tinte ora scarlatte ora biade, e inumidisce gli occhi, così che il mondo si vede come socchiudendo gli occhi nuotar nel biondo. Scatta ripiomba sfuma, poi riappare soffocata e lontana: si consuma. Non s'ode quasi, si respira. Bruci tu pure tra le lastre dell'estate, cuore che ti smarrisci! Ed ora incauto provi le ignote note sul tuo flauto. POESIE PER CAMILLO SBARBARO I CAFFE' A RAPALLO Natale nel tepidario lustrante, truccato dai fumi che svolgono tazze, velato tremore di lumi oltre i chiusi cristalli, profili di femmine nel grigio, tra lampi di gemme e screzi di sete... Son giunte a queste native tue spiagge, le nuove Sirene!; e qui manchi Camillo, amico, tu storico di cupidige e di brividi. S'ode grande frastuono nella via. E' passata di fuori l'indicibile musica delle trombe di lama e dei piattini arguti dei fanciulli: è passata la musica innocente. Un mondo gnomo ne andava con strepere di muletti e di carriole, tra un lagno di montoni di cartapesta e un bagliare di sciabole fasciate di stagnole. Passarono i Generali con le feluche di cartone e impugnavano aste di torroni; poi furono i gregari con moccoli e lampioni, e le tinnanti scatole ch'ànno il suono più trito, tenue rivo che incanta l'animo dubitoso: (meraviglioso udivo). L'orda passò col rumore d'una zampante greggia che il tuono recente impaura. L'accolse la pastura che per noi più non verdeggia II Epigramma Sbarbaro, estroso fanciullo, piega versicolori carte e ne trae navicelle che affida alla fanghiglia mobile d'un rigagno; vedile andarsene fuori. Sii preveggente per lui, tu galantuomo che passi: col tuo bastone raggiungi la delicata flottiglia, che non si perda; guidala a un porticello di sassi. QUASI UNA FANTASIA Raggiorna,lo presento da un albore di frusto argento alle pareti: lista un barlume le finestre chiuse. Torna l'avvenimento del sole e le diffuse voci, i consueti strepiti non porta. Perché? Penso ad un giorno d'incantesimo e delle giostre d'ore troppo uguali mi ripago. Traboccherà la forza che mi turgeva, incosciente mago, da grande tempo. Ora m'affaccerò, subisserò alte case, spogli viali. Avrò di contro un paese d'intatte nevi ma lievi come viste in un arazzo. Scivolerà dal cielo bioccoso un tardo raggio. Gremite d'invisibile luce selve e colline mi diranno l'elogio degl'ilari ritorni. Lieto leggerò i neri segni dei rami sul bianco come un essenziale alfabeto. Tutto il passato in un punto dinanzi mi sarà comparso. Non turberà suono alcuno, quest'allegrezza solitaria. Filerà nell'aria o scenderà s'un paletto qualche galletto di marzo. SARCOFAGHI Dove se ne vanno le ricciute donzelle che recano le colme anfore su le spalle ed hanno il fermo passo sì leggero; e in fondo uno sbocco di valle invano attende le belle cui adombra una pergola di vigna e i grappoli ne pendono oscillando. Il sole che va in alto, le intraviste pendici non han tinte: nel blando minuto la natura fulminata atteggia le felici sue creature, madre non matrigna, in levità di forme. Mondo che dorme o mondo che si gloria d'immutata esistenza, chi può dire?, uomo che passi, e tu dagli il meglio ramicello del tuo orto. Poi segui: in questa valle non è vicenda di buio e di luce. Lungi di qui la tua via ti conduce, non c'è asilo per te, sei troppo morto: seguita il giro delle tue stelle. E dunque addio, infanti ricciutelle, portate le colme anfore su le spalle. Ora sia il tuo passo più cauto: a un tiro di sasso di qui ti si prepara una più rara scena. La porta corrosa d'un tempietto è rinchiusa per sempre. Una grande luce è diffusa sull'erbosa soglia. E qui dove peste umane non suoneranno, o fittizia doglia, vigila steso al suolo un magro cane. Mai più si muoverà in quest'ora che s'indovina afosa. Sopra il tetto s'affaccia una nuvola grandiosa. Il fuoco che scoppietta nel caminetto verdeggia e un'aria oscura grava sopra un mondo indeciso. Un vecchio stanco dorme accanto a un alare il sonno dell'abbandonato. In questa luce abissale che finge il bronzo, non ti svegliare addormentato! E tu camminante procedi piano; ma prima un ramo aggiungi alla fiamma del focolare e una pigna matura alla cesta gettata nel canto: ne cadono a terra le provvigioni serbate pel viaggio finale. Ma dove cercare la tomba dell'amico fedele e dell'amante; quella del mendicante e del fanciullo; dove trovare un asilo per codesti che accolgono la brace dell'originale fiammata; oh da un segnale di pace lieve come un trastullo l'urna ne sia effigiata! Lascia la taciturna folla di pietra per le derelitte lastre ch'ànno talora inciso il simbolo che più turba poiché il pianto ed il riso parimenti, ne sgorgano, gemelli. Lo guarda il triste artiere che al lavoro si reca e già gli batte ai polsi una volontà cieca. Tra quelle cerca un fregio primordiale che sappia pel ricordo che ne avanza trarre l'anima rude per vie di dolci esigli: un nulla, un girasole che si schiude ed intorno una danza di conigli... ALTRI VERSI VENTO E BANDIERE La folata che alzò l'amaro aroma del mare alle spirali delle valli, e t'investì, ti scompigliò la chioma, groviglio breve contro il cielo pallido; la raffica che t'incollò la veste e ti modulò rapida a sua imagine, com'è tornata, te lontana, a queste pietre che sporge il monte alla voragine; e come spenta la furia briaca ritrova ora il giardino il sommesso alito che ti cullò, riversa sull'amaca, tra gli alberi, ne' tuoi voli senz'ali. Ahimè, non mai due volte configura il tempo in egual modo i grani! E scampo n'è: ché, se accada, insieme alla natura la nostra fiaba brucerà in un lampo. Sgorgo che non s'addoppia, - ed or fa vivo un gruppo di abitati che distesi allo sguardo sul fianco d'un declivo si parano di gale e di palvesi. Il mondo esiste... Uno stupore arresta il cuore che ai vaganti incubi cede, messaggeri del vespero: e non crede che gli uomini affamati hanno una festa. Fuscello teso dal muro... Fuscello teso dal muro sì come l'indice d'una meridiana che scande la carriera del sole e la mia, breve; in una additi i crepuscoli e alleghi sul tonaco che imbeve la luce d'accesi riflessi - e t'attedia la ruota che in ombra sul piano dispieghi, t'è noja infinita la volta che stacca da te una smarrita sembianza come di fumo e grava con l'infittita sua cupola mai dissolta. Ma tu non adombri stamane più il tuo sostegno ed un velo che nella notte hai strappato a un'orda invisibile pende dalla tua cima e risplende ai primi raggi. Laggiù, dove la piana si scopre del mare, un trealberi carico di ciurma e di preda reclina il bordo a uno spiro, e via scivola. Chi è in alto e s'affaccia s'avvede che brilla la tolda e il timone nell'acqua non scava una traccia. OSSI DI SEPPIA Non chiederci la parola che squadri da ogni lato l'animo nostro informe, e a lettere di fuoco lo dichiari e risplenda come un croco perduto in mezzo a un polveroso prato. Ah l'uomo che se ne va sicuro, agli altri ed a se stesso amico, e l'ombra sua non cura che la canicola stampa sopra uno scalcinato muro! Non domandarci la formula che mondi possa aprirti, sì qualche storta sillaba e secca come un ramo. Codesto solo oggi possiamo dirti, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo. Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d'orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi. Nelle crepe del suolo o su la veccia spiar le file di rosse formiche ch'ora si rompono ed ora s'intrecciano a sommo di minuscole biche. Osservare tra frondi il palpitare lontano di scaglie di mare mentre si levano tremuli scricchi di cicale dai calvi picchi. E andando nel sole che abbaglia sentire con triste meraviglia com'è tutta la vita e il suo travaglio in questo seguitare una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia. Non rifugiarti nell'ombra di quel fólto di verzura come il falchetto che strapiomba fulmineo nella caldura. E' ora di lasciare il canneto stento che pare s'addorma e di guardare le forme della vita che si sgretola. Ci muoviamo in un pulviscolo madreperlaceo che vibra, in un barbaglio che invischia gli occhi e un poco ci sfibra. Pure, lo senti, nel gioco d'aride onde che impigra in quest'ora di disagio non buttiamo già in un gorgo senza fondo le nostre vite randage. Come quella chiostra di rupi che sembra sfilaccicarsi in ragnatele di nubi; tali i nostri animi arsi in cui l'illusione brucia un fuoco pieno di cenere si perdono nel sereno di una certezza: la luce. a K. Ripenso il tuo sorriso, ed è per me un'acqua limpida scorta per avventura tra le petraie d'un greto, esiguo specchio in cui guardi un'ellera i suoi corimbi; e su tutto l'abbraccio d'un bianco cielo quieto. Codesto è il mio ricordo; non saprei dire, o lontano, se dal tuo volto s'esprime libera un'anima ingenua, o vero tu sei dei raminghi che il male del mondo estenua e recano il loro soffrire con sé come un talismano. Ma questo posso dirti, che la tua pensata effigie sommerge i crucci estrosi in un'ondata di calma, e che il tuo aspetto s'insinua nella mia memoria grigia schietto come la cima d'una giovinetta palma... Mia vita, a te non chiedo lineamenti fissi, volti plausibili o possessi. Nel tuo giro inquieto ormai lo stesso sapore han miele e assenzio. Il cuore che ogni moto tiene a vile raro è squassato da trasalimenti. Così suona talvolta nel silenzio della campagna un colpo di fucile. Portami il girasole ch'io lo trapianti nel mio terreno bruciato dal salino, e mostri tutto il giorno agli azzurri specchianti del cielo l'ansietà del suo volto giallino. Tendono alla chiarità le cose oscure, si esauriscono i corpi in un fluire di tinte: queste in musiche. Svanire è dunque la ventura delle venture. Portami tu la pianta che conduce dove sorgono bionde trasparenze e vapora la vita quale essenza; portami il girasole impazzito di luce. Spesso il male di vivere ho incontrato: era il rivo strozzato che gorgoglia, era l'incartocciarsi della foglia riarsa, era il cavallo stramazzato. Bene non seppi, fuori del prodigio che schiude la divina Indifferenza: era la statua nella sonnolenza del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato. Ciò che di me sapeste non fu che la scialbatura, la tonaca che riveste la nostra umana ventura. Ed era forse oltre il telo l'azzurro tranquillo; vietava il limpido cielo solo un sigillo. O vero c'era il falòtico mutarsi della mia vita, lo schiudersi d'un'ignita zolla che mai vedrò. Restò così questa scorza la vera mia sostanza; il fuoco che non si smorza per me si chiamò: l'ignoranza. Se un'ombra scorgete, non è un'ombra - ma quella io sono. Potessi spiccarla da me, offrirvela in dono. Portovenere Là fuoresce il Tritone dai flutti che lambiscono le soglie d'un cristiano tempio, ed ogni ora prossima è antica. Ogni dubbiezza si conduce per mano come una fanciulletta amica. Là non è chi si guardi o stia di sé in ascolto. Quivi sei alle origini e decidere è stolto: ripartirai più tardi per assumere un volto. So l'ora in cui la faccia più impassibile è traversata da una cruda smorfia: s'è svelata per poco una pena invisibile. Ciò non vede la gente nell'affollato corso. Voi, mie parole, tradite invano il morso secreto, il vento che nel cuore soffia. La più vera ragione è di chi tace. Il canto che singhiozza è un canto di pace. Gloria del disteso mezzogiorno quand'ombra non rendono gli alberi, e più e più si mostrano d'attorno per troppa luce, le parvenze, falbe. Il sole, in alto, - e un secco greto. Il mio giorno non è dunque passato: l'ora più bella è di là dal muretto che rinchiude in un occaso scialbato. L'arsura, in giro; un martin pescatore volteggia s'una reliquia di vita. La buona pioggia è di là dallo squallore, ma in attendere è gioia più compita. Felicità raggiunta, si cammina per te su fil di lama. Agli occhi sei barlume che vacilla, al piede, teso ghiaccio che s'incrina; e dunque non ti tocchi chi più t'ama. Se giungi sulle anime invase di tristezza e le schiari, il tuo mattino è dolce e turbatore come i nidi delle cimase. Ma nulla paga il pianto del bambino a cui fugge il pallone tra le case. Il canneto rispunta i suoi cimelli nella serenità che non si ragna: l'orto assetato sporge irti ramelli oltre i chiusi ripari, all'afa stagna. Sale un'ora d'attesa in cielo, vacua, dal mare che s'ingrigia. Un albero di nuvole sull'acqua cresce, poi crolla come di cinigia. Assente, come manchi in questa plaga che ti presente e senza te consuma: sei lontana e però tutto divaga dal suo solco, dirupa, spare in bruma. Forse un mattino andando in un'aria di vetro, arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo: il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, con un terrore di ubriaco. Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto alberi case colli per l'inganno consueto. Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. Valmorbia, discorrevano il tuo fondo fioriti nuvoli di piante agli àsoli. Nasceva in noi, volti dal cieco caso, oblio del mondo. Tacevano gli spari, nel grembo solitario non dava suono che il Leno roco. Sbocciava un razzo su lo stelo, fioco lacrimava nell'aria. Le notti chiare erano tutte un'alba e portavano volpi alla mia grotta. Valmorbia, un nome - e ora nella scialba memoria, terra dove non annotta. Tentava la vostra mano la tastiera, i vostri occhi leggevano sul foglio gl'impossibili segni; e franto era ogni accordo come una voce di cordoglio. Compresi che tutto, intorno, s'inteneriva in vedervi inceppata inerme ignara del linguaggio più vostro: ne bruiva oltre i vetri socchiusi la marina chiara. Passò nel riquadro azzurro una fugace danza di farfalle; una fronda si scrollò nel sole. Nessuna cosa prossima trovava le sue parole, ed era mia, era nostra, la vostra dolce ignoranza. La farandola dei fanciulli sul greto era la vita che scoppia dall'arsura. Cresceva tra rare canne e uno sterpeto il cespo umano nell'aria pura. Il passante sentiva come un supplizio il suo distacco dalle antiche radici. Nell'età d'oro florida sulle sponde felici anche un nome, una veste, erano un vizio. Debole sistro al vento d'una persa cicala, toccato appena e spento nel torpore ch'esala. Dirama dal profondo in noi la vena segreta: il nostro mondo si regge appena. Se tu l'accenni, all'aria bigia treman corrotte le vestigia che il vuoto non ringhiotte. Il gesto indi s'annulla, tace ogni voce, discende alla sua foce la vita brulla. Cigola la carrucola del pozzo, l'acqua sale alla luce e vi si fonde. Trema un ricordo nel ricolmo secchio, nel puro cerchio un'immagine ride. Accosto il volto a evanescenti labbri: si deforma il passato, si fa vecchio, appartiene ad un altro... Ah che già stride la ruota, ti ridona all'atro fondo, visione, una distanza ci divide. Arremba su la strinata proda le navi di cartone, e dormi, fanciulletto padrone: che non oda tu i malevoli spiriti che veleggiano a stormi. Nel chiuso dell'ortino svolacchia il gufo e i fumacchi dei tetti sono pesi. L'attimo che rovina l'opera lenta di mesi giunge: ora incrina segreto, ora divelge in un buffo. Viene lo spacco; forse senza strepito. Chi ha edificato sente la sua condanna. È l'ora che si salva solo la barca in panna. Amarra la tua flotta tra le siepi. Upupa, ilare uccello calunniato dai poeti, che roti la tua cresta sopra l'aereo stollo del pollaio e come un finto gallo giri al vento; nunzio primaverile, upupa, come per te il tempo s'arresta, non muore più il Febbraio, come tutto di fuori si protende al muover del tuo capo, aligero folletto, e tu lo ignori. Sul muro grafito dai poeti, che adombra i sedili rari l'arco del cielo appare finito. Chi si ricorda più del fuoco ch'arse impetuoso nelle vene del mondo; - in un riposo freddo le forme, opache, sono sparse. Rivedrò domani le banchine e la muraglia e l'usata strada. Nel futuro che s'apre le mattine sono ancorate come barche in rada. MEDITERRANEO A vortice s'abbatte sul mio capo reclinato un suono d'agri lazzi. Scotta la terra percorsa da sghembe ombre di pinastri, e al mare là in fondo fa velo più che i rami, allo sguardo, l'afa che a tratti erompe dal suolo che si avvena. Quando più sordo o meno il ribollio dell'acque che s'ingorgano accanto a lunghe secche mi raggiunge: o è un bombo talvolta ed un ripiovere di schiume sulle rocce. Come rialzo il viso, ecco cessare i ragli sul mio capo; e scoccare verso le strepeanti acque, frecciate biancazzurre, due ghiandaie. Antico, sono ubriacato dalla voce ch'esce dalle tue bocche quando si schiudono come verdi campane e si ributtano indietro e si disciolgono. La casa delle mie estati lontane t'era accanto, lo sai, là nel paese dove il sole cuoce e annuvolano l'aria le zanzare. Come allora oggi in tua presenza impietro, mare, ma non più degno mi credo del solenne ammonimento del tuo respiro. Tu m'hai detto primo che il piccino fermento del mio cuore non era che un momento del tuo; che mi era in fondo la tua legge rischiosa: esser vasto e diverso e insieme fisso: e svuotarmi così d'ogni lordura come tu fai che sbatti sulle sponde tra sugheri alghe asterie le inutili macerie del tuo abisso. Scendendo qualche volta gli aridi greppi ormai divisi dall'umoroso Autunno che li gonfiava, non m'era più in cuore la ruota delle stagioni e il gocciare del tempo inesorabile; ma bene il presentimento di te m'empiva l'anima, sorpreso nell'ansimare dell'aria, prima immota, sulle rocce che orlavano il cammino. Or, m'avvisavo, la pietra voleva strapparsi, protesa a un invisibile abbraccio; la dura materia sentiva il prossimo gorgo, e pulsava; e i ciuffi delle avide canne dicevano all'acque nascoste, scrollando, un assentimento. Tu vastità riscattavi anche il patire dei sassi: pel tuo tripudio era giusta l'immobilità dei finiti. Chinavo tra le petraie, giungevano buffi salmastri al cuore; era la tesa del mare,un giuoco di anella. Con questa gioia precipita dal chiuso vallotto alla spiaggia la spersa pavoncella. Ho sostato talvolta nelle grotte che t'assecondano, vaste o anguste, ombrose e amare. Guardati dal fondo gli sbocchi segnavano architetture possenti campite di cielo. Sorgevano dal tuo petto rombante aerei templi, guglie scoccanti luci: una città di vetro dentro l'azzurro netto via via si discopriva da ogni caduco velo e il suo rombo non era che un susurro. Nasceva dal fiotto la patria sognata. Dal subbuglio emergeva l'evidenza. L'esiliato rientrava nel paese incorrotto. Così, padre, dal tuo disfrenamento si afferma, chi ti guardi, una legge severa. Ed è vano sfuggirla: mi condanna s'io lo tento anche un ciottolo róso sul mio cammino, impietrato soffrire senza nome, o l'informe rottame che gittò fuor del corso la fiumara del vivere in un fitto di ramure e di strame. Nel destino che si prepara c'è forse per me sosta, niun'altra minaccia. Questo ripete il flutto in sua furia incomposta, e questo ridice il filo della bonaccia. Giunge a volte, repente, un'ora che il tuo cuore disumano ci spaura e dal nostro si divide. Dalla mia la tua musica sconcorda, allora, ed è nemico ogni tuo moto. In me ripiego, vuoto di forze, la tua voce pare sorda. M'affisso nel pietrisco che verso te digrada fino alla ripa acclive che ti sovrasta, franosa, gialla, solcata da strosce d'acqua piovana. Mia vita è questo secco pendio, mezzo non fine, strada aperta a sbocchi di rigagnoli, lento franamento. È dessa, ancora, questa pianta che nasce dalla devastazione e in faccia ha i colpi del mare ed è sospesa fra erratiche forze di venti. Questo pezzo di suolo non erbato s'è spaccato perché nascesse una margherita. In lei tìtubo al mare che mi offende, manca ancora il silenzio nella mia vita. Guardo la terra che scintilla, l'aria è tanto serena che s'oscura. E questa che in me cresce è forse la rancura che ogni figliuolo, mare, ha per il padre. Noi non sappiamo quale sortiremo domani, oscuro o lieto; forse il nostro cammino a non tócche radure ci addurrà dove mormori eterna l'acqua di giovinezza; o sarà forse un discendere fino al vallo estremo, nel buio, perso il ricordo del mattino. Ancora terre straniere forse ci accoglieranno: smarriremo la memoria del sole, dalla mente ci cadrà il tintinnare delle rime. Oh la favola onde s'esprime la nostra vita, repente si cangerà nella cupa storia che non si racconta! Pur di una cosa ci affidi, padre, e questa è: che un poco del tuo dono sia passato per sempre nelle sillabe che rechiamo con noi, api ronzanti. Lontani andremo e serberemo un'eco della tua voce, come si ricorda del sole l'erba grigia nelle corti scurite, tra le case. E un giorno queste parole senza rumore che teco educammo nutrite di stanchezze e di silenzi, parranno a un fraterno cuore sapide di sale greco. Avrei voluto sentirmi scabro ed essenziale siccome i ciottoli che tu volvi, mangiati dalla salsedine; scheggia fuori del tempo, testimone di una volontà fredda che non passa. Altro fui: uomo intento che riguarda in sé, in altrui, il bollore della vita fugace - uomo che tarda all'atto, che nessuno, poi, distrugge. Volli cercare il male che tarla il mondo, la piccola stortura d'una leva che arresta l'ordegno universale; e tutti vidi gli eventi del minuto come pronti a disgiungersi in un crollo. Seguìto il solco d'un sentiero m'ebbi l'opposto in cuore, col suo invito; e forse m'occorreva il coltello che recide, la mente che decide e si determina. Altri libri occorrevano a me, non la tua pagina rombante. Ma nulla so rimpiangere: tu sciogli ancora i groppi interni col tuo canto. Il tuo delirio sale agli astri ormai. Potessi almeno costringere in questo mio ritmo stento qualche poco del tuo vaneggiamento; dato mi fosse accordare alle tue voci il mio balbo parlare: - io che sognava rapirti le salmastre parole in cui natura ed arte si confondono, per gridar meglio la mia malinconia di fanciullo invecchiato che non doveva pensare. Ed invece non ho che le lettere fruste dei dizionari, e l'oscura voce che amore detta s'affioca, si fa lamentosa letteratura. Non ho che queste parole che come donne pubblicate s'offrono a chi le richiede; non ho che queste frasi stancate che potranno rubarmi anche domani gli studenti canaglie in versi veri. Ed il tuo rombo cresce, e si dilata azzurra l'ombra nuova. M'abbandonano a prova i miei pensieri. Sensi non ho; né senso. Non ho limite. Dissipa tu se lo vuoi questa debole vita che si lagna, come la spugna il frego effimero di una lavagna. M'attendo di ritornare nel tuo circolo, s'adempia lo sbandato mio passare. La mia venuta era testimonianza di un ordine che in viaggio mi scordai, giurano fede queste mie parole a un evento impossibile, e lo ignorano. Ma sempre che traudii la tua dolce risacca su le prode sbigottimento mi prese quale d'uno scemato di memoria quando si risovviene del suo paese. Presa la mia lezione più che dalla tua gloria aperta, dall'ansare che quasi non dà suono di qualche tuo meriggio desolato, a te mi rendo in umiltà. Non sono che favilla d'un tirso. Bene lo so: bruciare, questo, non altro, è il mio significato. MERIGGI E OMBRE I FINE DELL'INFANZIA Rombando s'ingolfava dentro l'arcuata ripa un mare pulsante, sbarrato da solchi, cresputo e fioccoso di spume. Di contro alla foce d'un torrente che straboccava il flutto ingialliva. Giravano al largo i grovigli dell'alighe e tronchi d'alberi alla deriva. Nella conca ospitale della spiaggia non erano che poche case di annosi mattoni, scarlatte, e scarse capellature di tamerici pallide più d'ora in ora; stente creature perdute in un orrore di visioni. Non era lieve guardarle per chi leggeva in quelle apparenze malfide la musica dell'anima inquieta che non si decide. Pure colline chiudevano d'intorno marina e case; ulivi le vestivano qua e là disseminati come greggi, o tenui come il fumo di un casale che veleggi la faccia candente del cielo. Tra macchie di vigneti e di pinete, petraie si scorgevano calve e gibbosi dorsi di collinette: un uomo che là passasse ritto s'un muletto nell'azzurro lavato era stampato per sempre - e nel ricordo. Poco s'andava oltre i crinali prossimi di quei monti; varcarli pur non osa la memoria stancata. So che strade correvano su fossi incassati, tra garbugli di spini; mettevano a radure, poi tra botri, e ancora dilungavano verso recessi madidi di muffe, d'ombre coperti e di silenzi. Uno ne penso ancora con meraviglia dove ogni umano impulso appare seppellito in aura millenaria. Rara diroccia qualche bava d'aria sino a quell'orlo di mondo che ne strabilia. Ma dalle vie del monte si tornava. Riuscivano queste a un'instabile vicenda d'ignoti aspetti ma il ritmo che li governa ci sfuggiva. Ogni attimo bruciava negl'istanti futuri senza tracce. Vivere era ventura troppo nuova ora per ora, e ne batteva il cuore. Norma non v'era, solco fisso, confronto, a sceverare gioia da tristezza. Ma riaddotti dai viottoli alla casa sul mare, al chiuso asilo della nostra stupita fanciullezza, rapido rispondeva a ogni moto dell'anima un consenso esterno, si vestivano di nomi le cose, il nostro mondo aveva un centro. Eravamo nell'età verginale in cui le nubi non sono cifre o sigle ma le belle sorelle che si guardano viaggiare. D'altra semenza uscita d'altra linfa nutrita che non la nostra, debole, pareva la natura. In lei l'asilo, in lei l'estatico affisare; ella il portento cui non sognava, o a pena, di raggiungere l'anima nostra confusa. Eravamo nell'età illusa. Volarono anni corti come giorni, sommerse ogni certezza un mare florido e vorace che dava ormai l'aspetto dubbioso dei tremanti tamarischi. Un'alba dové sorgere che un rigo di luce su la soglia forbita ci annunziava come un'acqua; e noi certo corremmo ad aprire la porta stridula sulla ghiaia del giardino. L'inganno ci fu palese. Pesanti nubi sul torbato mare che ci bolliva in faccia, tosto apparvero. Era in aria l'attesa di un procelloso evento. Strania anch'essa la plaga dell'infanzia che esplora un segnato cortile come un mondo! Giungeva anche per noi l'ora che indaga. La fanciullezza era morta in un giro a tondo. Ah il giuoco dei cannibali nel canneto, i mustacchi di palma, la raccolta deliziosa dei bossoli sparati! Volava la bella età come i barchetti sul filo del mare a vele colme. Certo guardammo muti nell'attesa del minuto violento; poi nella finta calma sopra l'acque scavate dové mettersi un vento. L'AGAVE SULLO SCOGLIO Scirocco O rabido ventare di scirocco che l'arsiccio terreno gialloverde bruci; e su nel cielo pieno di smorte luci trapassa qualche biocco di nuvola, e si perde. Ore perplesse, brividi d'una vita che fugge come acqua tra le dita; inafferrati eventi, luci - ombre, commovimenti delle cose malferme della terra; oh alide ali dell'aria ora son io l'agave che s'abbarbica al crepaccio dello scoglio e sfugge al mare da le braccia d'alghe che spalanca ampie gole e abbranca rocce; e nel fermento d'ogni essenza, coi miei racchiusi bocci che non sanno più esplodere oggi sento la mia immobilità come un tormento. Tramontana Ed ora sono spariti i circoli d'ansia che discorrevano il lago del cuore e quel friggere vasto della materia che discolora e muore. Oggi una volontà di ferro spazza l'aria, divelle gli arbusti, strapazza i palmizi e nel mare compresso scava grandi solchi crestati di bava. Ogni forma, si squassa nel subbuglio degli elementi; è un urlo solo, un muglio di scerpate esistenze: tutto schianta l'ora che passa: viaggiano la cupola del cielo non sai se foglie o uccelli - e non son più. E tu che tutta ti scrolli fra i tonfi dei venti disfrenati e stringi a te i bracci gonfi di fiori non ancora nati; come senti nemici gli spiriti che la convulsa terra sorvolano a sciami, mia vita sottile, e come ami oggi le tue radici. Maestrale S'è rifatta la calma nell'aria: tra gli scogli parlotta la maretta. Sulla costa quietata, nei broli, qualche palma a pena svetta. Una carezza disfiora la linea del mare e la scompiglia un attimo, soffio lieve che vi s'infrange e ancora il cammino ripiglia. Lameggia nella chiaria la vasta distesa, s'increspa, indi si spiana beata e specchia nel suo cuore vasto codesta povera mia vita turbata. O mio tronco che additi, in questa ebrietudine tarda, ogni rinato aspetto coi germogli fioriti sulle tue mani, guarda: sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va; né sosta mai: perché tutte le immagini portano scritto: "più in là"! VASCA Passò sul tremulo vetro un riso di belladonna fiorita, di tra le rame urgevano le nuvole, dal fondo ne riassommava la vista fioccosa e sbiadita. Alcuno di noi tirò un ciottolo che ruppe la tesa lucente: le molli parvenze s'infransero. Ma ecco, c'è altro che striscia a fior della spera rifatta liscia: di erompere non ha virtù, vuol vivere e non sa come; se lo guardi si stacca, torna in giù: è nato e morto, e non ha avuto un nome. EGLOGA Perdersi nel bigio ondoso dei miei ulivi era buono nel tempo andato - loquaci di riottanti uccelli e di cantanti rivi. Come affondava il tallone nel suolo screpolato, tra le lamelle d'argento dell'esili foglie. Sconnessi nascevano in mente i pensieri nell'aria di troppa quiete. Ora è finito il cerulo marezzo. Si getta il pino domestico a romper la grigiura; brucia una toppa di cielo in alto, un ragnatelo si squarcia al passo: si svincola d'attorno un'ora fallita. È uscito un rombo di treno, non lunge, ingrossa. Uno sparo si schiaccia nell'etra vetrino. Strepita un volo come un acquazzone, venta e vanisce bruciata una bracciata di amara tua scorza, istante: discosta esplode furibonda una canea. Tosto potrà rinascere l'idillio. S'è ricomposta la fase che pende dal cielo, riescono bende leggere fuori...; il fitto dei fagiuoli n'è scancellato e involto. Non serve più rapid'ale, né giova proposito baldo; non durano che le solenni cicale in questi saturnali del caldo. Va e viene un istante in un folto una parvenza di donna. È disparsa, non era una Baccante. Sul tardi corneggia la luna. Ritornavamo dai nostri vagabondari infruttuosi. Non si leggeva più in faccia al mondo la traccia della frenesia durata il pomeriggio. Turbati discendevamo tra i vepri. Nei miei paesi a quell'ora cominciano a fischiare le lepri. FLUSSI I fanciulli con gli archetti spaventano gli scriccioli nei buchi. Cola il pigro sereno nel riale che l'accidia sorrade, pausa che gli astri donano ai malvivi camminatori delle bianche strade. Alte, tremano guglie di sambuchi e sovrastano al poggio cui domina una statua dell'Estate fatta camusa da lapidazioni; e su lei cresce un roggio di rampicanti ed un ronzio di fuchi. Ma la dea mutilata non s'affaccia e ogni cosa si tende alla flottiglia di carta che discende lenta il vallo. Brilla in aria una freccia, si configge s'un palo, oscilla tremula. La vita è questo scialo di triti fatti, vano più che crudele. Tornano le tribù dei fanciulli con le fionde se è scorsa una stagione od un minuto, e i morti aspetti scoprono immutati se pur tutto è diruto e più dalla sua rama non dipende il frutto conosciuto. - Ritornano i fanciulli...; così un giorno il giro che governa la nostra vita ci addurrà il passato lontano, franto e vivido, stampato sopra immobili tende da un'ignota lanterna.- E ancora si distende un dòmo celestino ed appannato sul fitto bulicame del fossato: e soltanto la statua sa che il tempo precipita e s'infrasca vie più nell'accesa edera. E tutto scorre nella gran discesa e fiotta il fosso impetuoso tal che s'increspano i suoi specchi: fanno naufragio i piccoli sciabecchi nei gorghi dell'acquiccia insaponata. Addio! - fischiano pietre tra le fronde, la rapace fortuna è già lontana, cala un'ora, i suoi volti riconfonde,- e la vita è crudele più che vana. CLIVO Viene un suono di buccine dal greppo che scoscende, discende verso il mare che tremola e si fende per accoglierlo. Cala nella ventosa gola con l'ombre la parola che la terra dissolve sui frangenti; si dismemora il mondo e può rinascere. Con le barche dell'alba spiega la luce le sue grandi vele e trova stanza in cuore la speranza. Ma ora lungi è il mattino, sfugge il chiarore e s'aduna sovra eminenze e frondi, e tutto è più raccolto e più vicino come visto a traverso di una cruna; ora è certa la fine, e s'anche il vento tace senti la lima che sega assidua la catena che ci lega. Come una musicale frana divalla il suono, s'allontana. Con questo si disperdono le accolte voci dalle volute aride dei crepacci; il gemito delle pendìe, là tra le viti che i lacci delle radici stringono. Il clivo non ha più vie, le mani s'afferrano ai rami dei pini nani; poi trema e scema il bagliore del giorno; e un ordine discende che districa dai confini le cose che non chiedono ormai che di durare, di persistere contente dell'infinita fatica; un crollo di pietrame che dal cielo s'inabissa alle prode... Nella sera distesa appena, s'ode un ululo di corni, uno sfacelo. II ARSENIO I turbini sollevano la polvere sui tetti, a mulinelli, e sugli spiazzi deserti, ove i cavalli incappucciati annusano la terra, fermi innanzi ai vetri luccicanti degli alberghi. Sul corso, in faccia al mare, tu discendi in questo giorno or piovorno ora acceso, in cui par scatti a sconvolgerne l'ore uguali, strette in trama, un ritornello di castagnette. È il segno d'un'altra orbita: tu seguilo. Discendi all'orizzonte che sovrasta una tromba di piombo, alta sui gorghi, più d'essi vagabonda: salso nembo vorticante, soffiato dal ribelle elemento alle nubi; fa che il passo su la ghiaia ti scricchioli e t'inciampi il viluppo dell'alghe: quell'istante è forse, molto atteso, che ti scampi dal finire il tuo viaggio, anello d'una catena, immoto andare, oh troppo noto delirio, Arsenio, d'immobilità... Ascolta tra i palmizi il getto tremulo dei violini, spento quando rotola il tuono con un fremer di lamiera percossa; la tempesta è dolce quando sgorga bianca la stella di Canicola nel cielo azzurro e lunge par la sera ch'è prossima: se il fulmine la incide, dirama come un albero prezioso entro la luce che s'arrosa: e il timpano degli tzigani è il rombo silenzioso. Discendi in mezzo al buio che precipita e muta il mezzogiorno in una notte di globi accesi, dondolanti a riva,- e fuori, dove un'ombra sola tiene mare e cielo, dai gozzi sparsi palpita l'acetilene finché goccia trepido il cielo, fuma il suolo che s'abbevera, tutto d'accanto ti sciaborda, sbattono le tende molli, un frùscio immenso rade la terra, giù s'afflosciano stridendo le lanterne di carta sulle strade. Così sperso tra i vimini e le stuoie grondanti, giunco tu che le radici con sé trascina, viscide, non mai svelte, tremi di vita e ti protendi a un vuoto risonante di lamenti soffocati, la tesa ti ringhiotte dell'onda antica che ti volge; e ancora tutto che ti riprende, strada portico mura specchi ti figge in una sola ghiacciata moltitudine di morti, e se un gesto ti sfiora, una parola ti cade accanto, quello è forse, Arsenio, nell'ora che si scioglie, il cenno d'una vita strozzata per te sorta, e il vento la porta con la cenere degli astri. III CRISALIDE L'albero verdecupo si stria di giallo tenero e s'ingromma. Vibra nell'aria una pietà per l'avide radici, per le tumide cortecce. Son vostre queste piante scarse che si rinnovano all'alito d'Aprile, umide e liete. Per me che vi contemplo da quest'ombra, altro cespo riverdica, e voi siete. Ogni attimo vi porta nuove fronde e il suo sbigottimento avanza ogni altra gioia fugace; viene a impetuose onde la vita a questo estremo angolo d'orto. Lo sguardo ora vi cade su le zolle; una risacca di memorie giunge al vostro cuore e quasi lo sommerge. Lunge risuona un grido: ecco precipita il tempo, spare con risucchi rapidi tra i sassi, ogni ricordo è spento; ed io dall'oscuro mio canto mi protendo a codesto solare avvenimento. Voi non pensate ciò che vi rapiva come oggi, allora, il tacito compagno che un meriggio lontano vi portava. Siete voi la mia preda, che m'offrite un'ora breve di tremore umano. Perderne, non vorrei neppure un attimo: è questa la mia parte, ogni altra è vana. La mia ricchezza è questo sbattimento che vi trapassa e il viso in alto vi rivolge; questo lento giro d'occhi che ormai sanno vedere. Così va la certezza d'un momento con uno sventolio di tende e di alberi tra le case; ma l'ombra non dissolve che vi reclama, opaca. M'apparite allora, come me, nel limbo squallido delle monche esistenze; e anche la vostra rinascita è uno sterile segreto, un prodigio fallito come tutti quelli che ci fioriscono d'accanto. E il flutto che si scopre oltre le sbarre come ci parla a volte di salvezza; come può sorgere agile l'illusione, e sciogliere i suoi fumi. Vanno a spire sul mare, ora si fondono sull'orizzonte in foggia di golette. Spicca una d'esse un volo senza rombo, l'acque di piombo come alcione profugo rade. Il sole s'immerge nelle nubi, l'ora di febbre, trepida, si chiude. Un glorioso affanno senza strepiti ci batte in gola: nel meriggio afoso spunta la barca di salvezza, è giunta: vedila che sciaborda tra le secche, esprime un suo burchiello che si volge al docile frangente - e là ci attende. Ah crisalide, com'è amara questa tortura senza nome che ci volve e ci porta lontani - e poi non restano neppure le nostre orme sulla polvere; e noi andremo innanzi senza smuovere un sasso solo della gran muraglia; e forse tutto è fisso, tutto è scritto, e non vedremo sorgere per via la libertà, il miracolo, il fatto che non era necessario! Nell'onda e nell'azzurro non è scia. Sono mutati i segni della proda dianzi raccolta come un dolce grembo. Il silenzio ci chiude nel suo lembo e le labbra non s'aprono per dire il patto ch'io vorrei stringere col destino: di scontare la vostra gioia con la mia condanna. È il voto che mi nasce ancora in petto, poi finirà ogni moto. Penso allora alle tacite offerte che sostengono le case dei viventi; al cuore che abdica perché rida un fanciullo inconsapevole; al taglio netto che recide, al rogo morente che s'avviva d'un arido paletto, e ferve trepido. MAREZZO Aggotti, e già la barca si sbilancia e il cristallo dell'acque si smeriglia. S'è usciti da una grotta a questa rancia marina che uno zefiro scompiglia. Non ci turba, come anzi, nell'oscuro, lo sciame che il crepuscolo sparpaglia, dei pipistrelli; e il remo che scandaglia l'ombra non urta più il roccioso muro. Fuori è il sole: s'arresta nel suo giro e fiammeggia. Il cavo cielo se ne illustra ed estua, vetro che non si scheggia. Un pescatore da un canotto fila la sua lenza nella corrente. Guarda il mondo del fondo che si profila come sformato da una lente. Nel guscio esiguo che sciaborda, abbandonati i remi agli scalmi, fa che ricordo non ti rimorda che torbi questi meriggi calmi. Ci chiudono d'attorno sciami e svoli, è l'aria un'ala morbida. Dispaiono: la troppa luce intorbida. Si struggono i pensieri troppo soli. Tutto fra poco si farà più ruvido, fiorirà l'onda di più cupe strisce. Ora resta così, sotto il diluvio del sole che finisce. Un ondulamento sovverte forme confini resi astratti: ogni forza decisa già diverte dal cammino. La vita cresce a scatti. È come un falò senza fuoco che si preparava per chiari segni: in questo lume il nostro si fa fioco, in questa vampa ardono volti e impegni. Disciogli il cuore gonfio nell'aprirsi dell'onda; come una pietra di zavorra affonda il tuo nome nell'acque con un tonfo! Un astrale delirio si disfrena, un male calmo e lucente. Forse vedremo l'ora che rasserena venirci incontro sulla spera ardente. Digradano su noi pendici di basse vigne, a piane. Quivi stornellano spigolatrici con voci disumane. Oh la vendemmia estiva, la stortura nel corso delle stelle! - e da queste in noi deriva uno stupore tinto di rimorso. Parli e non riconosci i tuoi accenti. La memoria ti appare dilavata. Sei passata e pur senti la tua vita consumata. Ora, che avviene?, tu riprovi il peso di te, improvvise gravano sui cardini le cose che oscillavano, e l'incanto è sospeso. Ah qui restiamo, non siamo diversi. Immobili così. Nessuno ascolta la nostra voce più. Così sommersi in un gorgo d'azzurro che s'infolta. CASA SUL MARE Il viaggio finisce qui: nelle cure meschine che dividono l'anima che non sa più dare un grido. Ora i minuti sono eguali e fissi come i giri di ruota della pompa. Un giro: un salir d'acqua che rimbomba. Un altro, altr'acqua, a tratti un cigolio. Il viaggio finisce a questa spiaggia che tentano gli assidui e lenti flussi. Nulla disvela se non pigri fumi la marina che tramano di conche i soffi leni: ed è raro che appaia nella bonaccia muta tra l'isole dell'aria migrabonde la Corsica dorsuta o la Capraia. Tu chiedi se così tutto vanisce in questa poca nebbia di memorie; se nell'ora che torpe o nel sospiro del frangente si compie ogni destino. Vorrei dirti che no, che ti s'appressa l'ora che passerai di là dal tempo; forse solo chi vuole s'infinita, e questo tu potrai, chissà, non io. Penso che per i più non sia salvezza, ma taluno sovverta ogni disegno, passi il varco, qual volle si ritrovi. Vorrei prima di cedere segnarti codesta via di fuga labile come nei sommossi campi del mare spuma o ruga. Ti dono anche l'avara mia speranza. A' nuovi giorni, stanco, non so crescerla: l'offro in pegno al tuo fato, che ti scampi. Il cammino finisce a queste prode che rode la marea col moto alterno. Il tuo cuore vicino che non m'ode salpa già forse per l'eterno. I MORTI Il mare che si frange sull'opposta riva vi leva un nembo che spumeggia finché la piana lo riassorbe. Quivi gettammo un dì su la ferrigna costa, ansante più del pelago la nostra speranza! - e il gorgo sterile verdeggia come ai dì che ci videro fra i vivi. Or che aquilone spiana il groppo torbido delle salse correnti e le rivolge d'onde trassero, attorno alcuno appende ai rami cedui reti dilunganti sul viale che discende oltre lo sguardo; reti stinte che asciuga il tocco tardo e freddo della luce; e sopra queste denso il cristallo dell'azzurro palpebra e precipita a un arco d'orizzonte flagellato. Più d'alga che trascini il ribollio che a noi si scopre, muove tale sosta la nostra vita: turbina quanto in noi rassegnato a' suoi confini risté un giorno; tra i fili che congiungono un ramo all'altro si dibatte il cuore come la gallinella di mare che s'insacca tra le maglie; e immobili e vaganti ci ritiene una fissità gelida. Così forse anche ai morti è tolto ogni riposo nelle zolle: una forza indi li tragge spietata più del vivere, ed attorno, larve rimorse dai ricordi umani, li volge fino a queste spiagge, fiati senza materia o voce traditi dalla tenebra; ed i mozzi loro voli ci sfiorano pur ora da noi divisi appena e nel crivello del mare si sommergono... DELTA La vita che si rompe nei travasi secreti a te ho legata: quella che si dibatte in sé e par quasi non ti sappia, presenza soffocata. Quando il tempo s'ingorga alle sue dighe la tua vicenda accordi alla sua immensa, ed affiori, memoria, più palese dall'oscura regione ove scendevi, come ora, al dopopioggia, si riaddensa il verde ai rami, ai muri il cinabrese. Tutto ignoro di te fuor del messaggio muto che mi sostenta sulla via: se forma esisti o ubbia nella fumea d'un sogno t'alimenta la riviera che infebbra, torba, e scroscia incontro alla marea. Nulla di te nel vacillar dell'ore bige o squarciate da un vampo di solfo fuori che il fischio del rimorchiatore che dalle brume approda al golfo. INCONTRO Tu non m'abbandonare mia tristezza sulla strada che urta il vento forano co' suoi vortici caldi, e spare; cara tristezza al soffio che si estenua: e a questo, sospinta sulla rada dove l'ultime voci il giorno esala viaggia una nebbia, alta si flette un'ala di cormorano. La foce è allato del torrente, sterile d'acque, vivo di pietre e di calcine; ma più foce di umani atti consunti, d'impallidite vite tramontanti oltre il confine che a cerchio ci rinchiude: visi emunti, mani scarne, cavalli in fila, ruote stridule: vite no: vegetazioni dell'altro mare che sovrasta il flutto. Si va sulla carraia di rappresa mota senza uno scarto, simili ad incappati di corteo, sotto la volta infranta ch'è discesa quasi a specchio delle vetrine, in un'aura che avvolge i nostri passi fitta e uguaglia i sargassi umani fluttuanti alle cortine dei bambù mormoranti. Se mi lasci anche tu, tristezza, solo presagio vivo in questo nembo, sembra che attorno mi si effonda un ronzio qual di sfere quando un'ora sta per scoccare; e cado inerte nell'attesa spenta di chi non sa temere su questa proda che ha sorpresa l'onda lenta, che non appare. Forse riavrò un aspetto: nella luce radente un moto mi conduce accanto a una misera fronda che in un vaso s'alleva s'una porta di osteria. A lei tendo la mano, e farsi mia un'altra vita sento, ingombro d'una forma che mi fu tolta; e quasi anelli alle dita non foglie mi si attorcono ma capelli. Poi più nulla. Oh sommersa!: tu dispari qual sei venuta, e nulla so di te. La tua vita è ancor tua: tra i guizzi rari dal giorno sparsa già. Prega per me allora ch'io discenda altro cammino che una via di città, nell'aria persa, innanzi al brulichio dei vivi; ch'io ti senta accanto; ch'io scenda senza viltà. RIVIERE Riviere, bastano pochi stocchi d'erbaspada penduli da un ciglione sul delirio del mare; o due camelie pallide ne i giardini deserti, e un eucalipto biondo che si tuffi tra sfrusci e pazzi voli nella luce; ed ecco che in un attimo invisibili fili a me si asserpano, farfalla in una ragna di fremiti d'olivi, di sguardi di girasoli. Dolce cattività, oggi, riviere di chi s'arrende per poco come a rivivere un antico giuoco non mai dimenticato. Rammento l'acre filtro che porgeste allo smarrito adolescente, o rive: nelle chiare mattine si fondevano dorsi di colli e cielo; sulla rena dei lidi era un risucchio ampio, un eguale fremer di vite una febbre del mondo; ed ogni cosa in se stessa pareva consumarsi. Oh allora sballottati come l'osso di seppia dalle ondate svanire a poco a poco; diventare un albero rugoso od una pietra levigata dal mare; nei colori fondersi dei tramonti; sparir carne per spicciare sorgente ebbra di sole, dal sole divorata... Erano questi, riviere, i voti del fanciullo antico che accanto ad una rósa balaustrata lentamente moriva sorridendo. Quanto, marine, queste fredde luci parlano a chi straziato vi fuggiva. Lame d'acqua scoprentisi tra varchi di labili ramure; rocce brune tra spumeggi; frecciare di rondoni vagabondi... Ah, potevo credervi un giorno o terre, bellezze funerarie, auree cornici all'agonia d'ogni essere. Oggi torno a voi più forte, o è inganno, ben che il cuore par sciogliersi in ricordi lieti - e atroci. Triste anima passata e tu volontà nuova che mi chiami, tempo è forse d'unirvi in un porto sereno di saggezza. Ed un giorno sarà ancora l'invito di voci d'oro, di lusinghe audaci, anima mia non più divisa. Pensa: cangiare in inno l'elegia; rifarsi; non mancar più. Potere simili a questi rami ieri scarniti e nudi ed oggi pieni di fremiti e di linfe, sentire noi pur domani tra i profumi e i venti un riaffluir di sogni, un urger folle di voci verso un esito; e nel sole che v'investe, riviere, rifiorire! |