+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+ -
+
+
-
+
+
+
+
+
+ -
+ Notifications
+
You must be signed in to change notification settings + +
+
+ - + Fork + 0 + + + +
- + + + +
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+/
23297-8.txt
4518 lines (2959 loc) · 146 KB
/
23297-8.txt
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
The Project Gutenberg eBook, La Gioconda, by Gabriele d'Annunzio
+
+
This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org
+
+
+
+
+
Title: La Gioconda
+
+
Author: Gabriele d'Annunzio
+
+
+
Release Date: November 3, 2007 [eBook #23297]
+
Language: Italian
+
Character set encoding: ISO-8859-1
+
+
***START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK LA GIOCONDA***
+
+
E-text prepared by Chuck Greif, Claudio Paganelli, and the Project
Gutenberg Online Distributed Proofreading Team (http://www.pgdp.net)
+
+
+
Nota del trascrittore:
+
Le indicazioni di scena sono comprese tra i caratteri =.
+
+
+
+
+
Gabriele d'Annunzio
+
LA GIOCONDA
+
TRAGEDIA
+
_Cosa bella mortal passa, e non d'arte._
LEONARDO DA VINCI.
+
+
+
+
+
+
+
MILANO
+
FRATELLI TREVES, EDITORI
+
31.º migliaio.
+
PROPRIETÀ LETTERARIA.
+
_I diritti di riproduzione e di traduzione sono riservati per tutti i
paesi, compresi la Svezia, la Norvegia e l'Olanda._
+
È assolutamente proibito di rappresentare questo lavoro senza il
consenso per iscritto dell'Autore. (_Articolo 14 del Testo unico,
17 settembre 1882_).
+
_Si riterrà contraffatto qualunque esemplare di quest'opera che non
porti il timbro a secco dell'autore._
+
Milano, Tip. Treves--1922.
+
* * *
+
PER ELEONORA DUSE
+
DALLE BELLE MANI.
+
* * *
+
+
+
+
DRAMATIS PERSONAE.
+
+
LUCIO SETTALA.
LORENZO GADDI.
COSIMO DALBO.
SILVIA SETTALA.
FRANCESCA DONI.
GIOCONDA DIANTI.
LA PICCOLA BEATA.
LA SIRENETTA.
+
A Firenze e su la marina di Pisa, nel tempo nostro.
+
+
+
+
ATTO PRIMO.
+
=Una stanza quadrata e calma, ove la disposizione di tutte le cose rivela
la ricerca di un'armonia singolare, indica il segreto di una rispondenza
profonda tra le linee visibili e la qualità dell'anima abitatrice che le
scelse e le ama. Tutto intorno sembra ordinato dalle mani di una Grazia
pensierosa. L'imagine di una vita dolce e raccolta si genera
dall'aspetto del luogo.
+
Due grandi finestre sono aperte sul giardino sottostante; pel vano di
una si scorge sul campo sereno del cielo il poggio di San Miniato, e la
sua chiara basilica, e il Convento, e la chiesa del Cronaca, "la Bella
Villanella", il più puro vaso della semplicità francescana.
+
Una porta mette nell'appartamento interno; un'altra conduce all'uscita.
È il pomeriggio. Per entrambe le finestre entrano il lume, il fiato e la
melodia di Aprile.=
+
+
+
+
SCENA PRIMA.
+
=Appariscono su la soglia della prima porta SILVIA SETTALA e LORENZO
GADDI il vecchio, avanzandosi l'una a fianco dell'altro, entrando
insieme nella freschezza primaverile.=
+
+
SILVIA SETTALA.
+
Ah, sia benedetta la vita! Per aver sempre tenuta accesa una speranza,
oggi io posso benedire la vita.
+
LORENZO GADDI.
+
La vita nuova, cara Silvia, buona creatura coraggiosa, così buona e
così forte! La tempesta è passata. Ecco che Lucio ritorna a voi, pieno
di riconoscenza e di tenerezza, dopo tanto male. Sembra ch'egli rinasca.
Dianzi aveva gli occhi d'un bambino.
+
SILVIA SETTALA.
+
Egli ritrova tutta la sua bontà, quando voi gli siete accanto. Quando vi
dice Maestro, la sua voce si fa così affettuosa che il vostro gran cuore
paterno ne deve palpitare.
+
LORENZO GADDI.
+
Dianzi aveva gli occhi medesimi che gli vidi quando venne a me la prima
volta e io gli misi la creta fra le mani. I suoi occhi erano attoniti e
dolci; ma fin da quel tempo il suo pollice era energico e rivelatore.
Conservo il suo primo abbozzo. Pensai di offrirvelo in dono il giorno
degli sponsali. Ve lo darò per augurio della nuova felicità.
+
SILVIA SETTALA.
+
Grazie, maestro.
+
LORENZO GADDI.
+
È una testa di donna coronata di lauro. Mi ricordo: era là una piccola
modella mediocre. Lavorando, egli la guardava di rado. Talvolta pareva
assorto, e talvolta ansioso. Gli uscì dalle mani una specie di maschera
confusa, in cui s'intravedeva non so qual lineamento eroico. Rimase per
qualche minuto perplesso e scoraggiato, e quasi vergognoso, dinanzi alla
sua opera, non osando volgersi a me. Ma subitamente, prima di
tralasciare, con pochi tocchi segnò intorno alla testa una corona di
lauro. Quanto mi piacque! Egli volle coronare nella creta il suo sogno
inespresso. La fine della sua giornata fu un atto d'orgoglio e di fede.
Lo amai da quell'istante, per quella corona. Io vi darò l'abbozzo.
Forse, guardandolo con attenzione, saprete scoprirvi il volto ardente di
Saffo, quella figura ideale che qualche anno dopo egli seppe condurre
alla perfezione di un capolavoro.
+
SILVIA SETTALA, =che ascolta avidamente.=
+
Sedete, sedete, maestro; rimanete ancora un poco: vi prego! Sedete qui,
accanto alla finestra. Rimanete ancora qualche minuto! Io ho mille cose
da dirvi, e non saprò dirvene una. Vorrei vincere questo tremito
continuo che mi tiene.... Bisogna comprendere....
+
LORENZO GADDI.
+
La gioia vi fa tremare?
+
=Egli siede presso la finestra.= SILVIA, =poggiata le reni al davanzale,
rimane volta verse di lui; e il suo viso campeggia nell'aria cerulea
dove sfonda il bel poggio religioso.=
+
SILVIA SETTALA.
+
Non so se sia la gioia.... A volte tutto quel che fu, tutto il male,
tutto il dolore, e perfino il sangue, e perfino la cicatrice, tutto
dilegua, scompare, è cancellato dall'oblio, è nulla. A volte tutto quel
che fu, tutto l'orribile peso della memoria, si addensa, si aggrava, si
fa compatto e opaco e duro come una muraglia, come una roccia che io non
debba sormontare giammai.... Dianzi, quando voi parlavate, quando mi
avete offerto quel dono inatteso, pensavo: "Ecco, ora prenderò nelle mie
mani quel dono, quel pezzo di creta dove egli gettò il primo seme del
suo sogno come in una zolla feconda; io lo prenderò nelle mie mani,
andrò verso di lui sorridendo, portandogli intatta la parte migliore
della sua anima e della sua vita; ed io non parlerò, ed egli riconoscerà
in me la custode di tutto il suo bene, e mai più egli vorrà partirsi da
me, e noi saremo giovini ancora, saremo giovini ancora!" Così pensavo; e
il pensiero e l'atto si confondevano con una facilità incredibile. Le
vostre parole trasfiguravano il mondo.... Poi, ecco, un soffio passa, un
alito, il più tenue fiato, un nulla, e travolge ogni cosa, e distrugge
ogni illusione; e l'ansietà ritorna, e il timore, e il tremito.... Oh
aprile!
+
=Subitamente ella si volge alla luce, con un largo sospiro.=
+
Come turba quest'aria, che pure è così limpida! Tutte le speranze e
tutte le disperazioni passano nel vento con la polvere dei fiori.
+
=Ella si sporge dal davanzale chiamando.=
+
Beata! Beata!
+
LORENZO GADDI.
+
La piccola è nel giardino?
+
SILVIA SETTALA.
+
E là, che corre tra i rosai. È folle d'allegrezza.--Beata!--S'è nascosta
dietro una siepe, la monella. E ride. L'udite ridere? Ah, quando ella
ride, io so quale sia la gioia dei fiori che si riempiono di rugiada
fino all'orlo del calice. Così il suo riso fresco mi colma il cuore.
+
LORENZO GADDI.
+
Forse anche Lucio l'ascolta, e ne è consolato.
+
SILVIA SETTALA, =grave e trepida, chinandosi verso il maestro,
prendendogli una mano.=
+
Voi credete dunque ch'egli sia guarito veramente.... d'ogni piaga?
Credete ch'egli ritorni a me con tutta l'anima sua? Avete sentito
questo, vedendolo, parlandogli? Questo vi dice il cuore?
+
LORENZO GADDI.
+
M'è parso, dianzi, ch'egli avesse l'aspetto dell'uomo che ricomincia a
vivere con un senso nuovo della vita. Colui che ha veduto il volto
della morte non può non aver veduto in un baleno anche quello della
verità. I suoi occhi sono sbendati. Egli vi riconosce intera.
+
SILVIA SETTALA.
+
Maestro, maestro, se voi v'ingannaste, se la speranza fosse vana, che
sarebbe di me? Ho consumato tutte le forze.
+
LORENZO GADDI.
+
E di che temete omai?
+
SILVIA SETTALA.
+
Egli ha voluto morire; ma l'_altra_.... l'_altra_ vive, e la so
implacabile.
+
LORENZO GADDI.
+
E che potrebbe ella omai?
+
SILVIA SETTALA.
+
Tutto potrebbe, s'ella fosse ancora amata.
+
LORENZO GADDI.
+
Ancora amata? Oltre la morte?
+
SILVIA SETTALA.
+
Oltre la morte. Ah, comprendete la mia angoscia! Per lei egli ha voluto
morire, in un'ora di delirio e di furore. Pensate quanto egli dovesse
amarla se il pensiero di me, se il pensiero di Beata non l'ha
trattenuto.... Egli era dunque, nell'ora terribile, tutto intero la
preda di lei sola; egli era al culmine della sua febbre e del suo
spasimo, e il resto del mondo era abolito. Pensate quanto egli dovesse
amarla!
+
=La voce della donna è sommessa ma lacerante. Il vecchio china il capo.=
+
Ora, chi può dire quel che sia accaduto in lui, dopo il colpo, quando il
buio della morte è passato su la sua anima? S'è egli risvegliato
immemore? Vede egli un abisso tra la sua vita che si rinnovella e la
parte di sè che è rimasta di là da quel buio? Oppure.... oppure
l'Imagine è risorta dal profondo, e rimane su l'ombra per sempre,
dominatrice, con un rilievo indistruttibile? Dite!
+
LORENZO GADDI, =perplesso.=
+
Chi può dire?
+
SILVIA SETTALA, =con un accento di dolore.=
+
Ah, ora voi stesso non osate più consolarmi! Dunque, è così? Non v'è
riparo?
+
LORENZO GADDI, =prendendole le mani.=
+
No, no, Silvia.... Io intendeva:--chi può dire quali mutamenti porti in
una natura come la sua una forza tanto misteriosa? Tutto annunzia in lui
l'apparizione di un nuovo bene. Guardatelo quando sorride. Dianzi, là,
prima che voi vi allontanaste per accompagnarmi fuori, quando vi ha
baciato queste care mani, non avete sentito che tutto il suo cuore si
struggeva di tenerezza e di umiltà?
+
SILVIA SETTALA, =accesa il volto da una tenue fiamma.=
+
Sì, è vero.
+
LORENZO GADDI, =guardandole le mani.=
+
Care, care mani, coraggiose e belle, sicure e belle! Sono d'una
straordinaria bellezza le vostre mani, Silvia. Se troppe volte il dolore
ve le ha congiunte, anche ve le ha sublimate, le ha rese perfette. Sono
perfette. Ricordate la donna del Verrocchio, la donna dal mazzolino,
quella dai capelli a grappoli? Ah, è là!
+
=Egli s'accorge, dallo sguardo e dal sorriso di= SILVIA,
=che una copia del busto è posata su un piccolo armario in un angolo
della stanza.=
+
Voi avete dunque già riconosciuta la parentela. Quelle due mani sembrano
consanguinee delle vostre, sono della medesima essenza. Vivono, è vero?,
d'una vita così luminosa che il resto della figura n'è oscurato.
+
SILVIA SETTALA, =sorridendo.=
+
Oh anima sempre giovine!
+
LORENZO GADDI.
+
Quando Lucio riprenderà il suo lavoro, dovrà il primo giorno modellare
le vostre mani. Io ho un pezzo di marmo antico, trovato negli Orti
Oricellari. Glie lo darò, perchè le scolpisca in quello e poi le
sospenda come un _ex-voto_.
+
SILVIA SETTALA, =a cui passa un'ombra su la fronte.=
+
Credete ch'egli riprenderà presto il suo lavoro? Lo desidera? Ve ne ha
parlato?
+
LORENZO GADDI.
+
Sì, dianzi, quando voi non eravate là.
+
SILVIA SETTALA.
+
Che vi diceva?
+
LORENZO GADDI.
+
Cose vaghe e deliziose, imaginazioni di convalescente. Le conosco. Sono
stato anch'io malato. Ora gli sembra d'avere smarrito l'arte sua, di
non aver più alcuna potenza, d'essere divenuto estraneo alla bellezza.
Ora invece gli sembra che i suoi pollici abbiano assunto una virtù
magica e che a un semplice tocco le forme debbano escirgli dalla creta
con la facilità dei sogni.... Ha qualche inquietudine per l'abbandono in
cui crede sia rimasto il suo studio, laggiù, sul Mugnone. Mi ha pregato
d'andare a vedere.... Avete voi la chiave?
+
SILVIA SETTALA, =turbata.=
+
C'è il custode.
+
LORENZO GADDI.
+
Non siete più stata laggiù, da quando?
+
SILVIA SETTALA.
+
Da quando _la cosa_ incominciò.... Non ho ancora avuto il cuore di
rientrarvi. Credo che vedrei da per tutto le macchie di sangue e
troverei da per tutto le tracce di colei.... Ella è ancora padrona
laggiù. Quel luogo è ancora il suo dominio.
+
LORENZO GADDI.
+
Il dominio di una statua.
+
SILVIA SETTALA.
+
No, no.... Non sapete che una chiave è rimasta nelle sue mani? Ella
entra là, ancora come una padrona.... Ah, ve l'ho detto, ve l'ho detto:
ella vive, ed è implacabile.
+
LORENZO GADDI.
+
Siete sicura ch'ella sia rientrata là, dopo quel che è accaduto?
+
SILVIA SETTALA.
+
Sono sicura. La sua audacia non ha limiti. Ella è senza pietà e senza
vergogna.
+
LORENZO GADDI.
+
Ed egli, Lucio, lo sa?
+
SILVIA SETTALA.
+
Non lo sa. Ma, certo, egli lo saprà, o prima o poi. Ella troverà il modo
ch'egli lo sappia.
+
LORENZO GADDI.
+
Ma perchè questo?
+
SILVIA SETTALA.
+
Perchè ella è implacabile, perchè non rinunzia alle sue prede.
+
=Una pausa. Il vecchio è pensoso. La voce della donna si fa tremante e
roca.=
+
E la statua.... la Sfinge.... l'avete voi veduta?
+
LORENZO GADDI, =dopo avere un poco esitato.=
+
Sì, l'ho veduta.
+
SILVIA SETTALA.
+
Fu egli che ve la mostrò?
+
LORENZO GADDI.
+
Sì, un giorno dell'ottobre scorso. L'aveva finita allora.
+
=Una pausa.=
+
SILVIA SETTALA, =con la voce che le trema e le manca.=
+
È meravigliosa; è vero? Dite!
+
LORENZO GADDI.
+
Sì, è bellissima.
+
SILVIA SETTALA.
+
Per l'eternità!
+
=Una pausa, grave di mille cose indefinite e tuttavia ineluttabili.=
+
LA VOCE DI BEATA, =dal fondo del giardino.=
+
Mamma! Mamma!
+
LORENZO GADDI.
+
La piccola vi chiama.
+
SILVIA SETTALA, =scotendosi, sporgendosi dal davanzale.=
+
Beata!... Ah, ecco: mia sorella Francesca traversa il giardino; vienesu,
con Cosimo Dalbo. Sapete? Cosimo è tornato dal Cairo; è arrivato iersera
a Firenze. Lucio sarà molto contento di rivederlo.
+
LORENZO GADDI, =levandosi per accomiatarsi.=
+
Dunque addio, cara Silvia: forse a domani.
+
SILVIA SETTALA.
+
Rimanete ancora un poco! Mia sorella vorrà vedervi.
+
LORENZO GADDI.
+
Bisogna ch'io vada. Sono già in ritardo.
+
SILVIA SETTALA.
+
Quando avrò il dono che mi avete promesso?
+
LORENZO GADDI.
+
Forse domani.
+
SILVIA SETTALA.
+
Senza forse, senza forse. Vi aspetto. Bisogna che voi veniate spesso
qui, tutti i giorni. La vostra presenza è un gran bene. Non mi
abbandonate! Confido in voi, maestro. Ricordatevi che una minaccia è
ancora sul mio capo.
+
LORENZO GADDI.
+
Non temete. In alto il cuore!
+
SILVIA SETTALA, =volgendosi alla porta.=
+
Ecco Francesca.
+
+
+
+
SCENA SECONDA.
+
=Entra= FRANCESCA DONI =e s'avanza verso la sorella per
abbracciarla.= COSIMO DALBO, =che la segue, saluta=
LORENZO GADDI =che è sul punto di uscire.=
+
+
FRANCESCA DONI.
+
Vedi chi ti conduco? Ci siamo incontrati davanti al cancello. Salute,
maestro. Ve ne andate quando io entro?
+
=Ella saluta il vecchio.=
+
SILVIA SETTALA, =tendendo la mano al giovine cordialmente.=
+
Bentornato, Dalbo. Vi aspettavamo. Lucio è impaziente di rivedervi.
+
COSIMO DALBO, =con sollecitudine affettuosa.=
+
Come sta, ora? S'è levato? È guarito?
+
SILVIA SETTALA.
+
È in convalescenza: un poco debole ancora; ma di giorno in giorno va
riacquistando le forze. La ferita è interamente chiusa. Lo vedrete
subito. Ha la visita del medico; vado ad annunziarvi. Sarà una grande
gioia per lui. Mi ha già chiesto di voi più volte, nella giornata. È
impaziente.
+
=Ella si volge a= LORENZO GADDI.
+
A domani, dunque.
+
=Esce con un passo vivo e leggero. La sorella, il maestro e l'amico la
seguono con gli occhi fino alla soglia.=
+
FRANCESCA DONI, =con un sorriso carezzevole.=
+
Povera Silvia! Sembra, da qualche giorno, che abbia le ali. Quando la
guardo, in certi momenti, mi sembra che stia per spiccare il volo verso
la felicità. E nessuno più di lei merita d'esser felice; non è vero,
maestro? Voi la conoscete.
+
LORENZO GADDI.
+
Sì, ella è veramente quale i vostri occhi di sorella la vedono. Esce dal
suo martirio alata. V'è in lei una specie di fremito incessante. Lo
sentivo dianzi, mentre le stavo vicino. Ella è veramente nello stato di
grazia. Non v'è altezza ch'ella non potrebbe raggiungere. Lucio ha nelle
sue mani una vita di fiamma, una forza infinita.
+
FRANCESCA DONI.
+
Siete stato a lungo con lui, oggi?
+
LORENZO GADDI.
+
Sì, qualche ora.
+
FRANCESCA DONI.
+
Come lo avete trovato?
+
LORENZO GADDI.
+
Traboccante di dolcezza e smarrito. Voi lo vedrete fra poco, Dalbo. La
sua sensibilità è pericolosa. Le persone che lo amano possono fargli
molto bene e molto male. Una parola lo agita e lo sconvolge. Siate
attento ad ogni vostra parola, voi che lo amate. A rivederci. Bisogna
che io vada.
+
=Si accomiata dai due, per uscire.=
+
FRANCESCA DONI.
+
A rivederci, maestro. Forse domani vi rivedrò qui. Spero. Voi avete
orrore delle mie scale!
+
=Ella accompagna il vecchio sino alla porta; quindi torna verso l'amico.=
+
Che fuoco d'intelligenza e di bontà, in quel vecchio! Quando egli entra
in una stanza, sembra che porti un conforto per tutti. Chi è triste si
solleva e chi è lieto s'infèrvora.
+
COSIMO DALBO.
+
È un animatore; appartiene alla più nobile casta degli uomini. La sua
opera è una continua esaltazione della vita: è il continuo sforzo di
comunicare una scintilla, tanto alle sue statue quanto alle creature che
egli incontra nel suo cammino. Lorenzo Gaddi mi par degno d'una gloria
ben più alta di quella che gli concedono i suoi contemporanei.
+
FRANCESCA DONI.
+
È vero, è vero. Se sapeste di che energia e di che delicatezza ci ha
dato prova, in questa orribile sventura! Quando la cosa avvenne, mia
sorella non era qui: era da nostra madre, a Pisa, con Beata. La cosa
avvenne nello studio, là, sul Mugnone, verso sera. Soltanto il custode
udì il colpo. Com'ebbe scoperta la verità, per istinto corse ad
avvertire Lorenzo Gaddi prima d'ogni altro. Nell'angoscia e nell'orrore
di quella sera d'inverno, tra la confusione e l'incertezza, egli solo
non si perse mai d'animo, non ebbe mai un attimo di esitanza. Conservò
sempre una strana lucidità da cui tutti fummo dominati. Egli solo
disponeva: tutti obbedivamo. Fu egli che volle trasportato il povero
Lucio qui nella casa, moribondo. I medici disperavano della salvezza.
Egli solo ripeteva, con una fede ostinata: "No, non morrà, non morrà,
non può morire." Io gli credetti. Ah che notte eroica, Dalbo! E poi
l'arrivo di Silvia, l'annunzio ch'egli stesso le diede, il divieto
ch'egli le fece di entrare nella stanza dove un soffio poteva spegnere
quel barlume di vita; e la forza di lei, l'incredibile resistenza di lei
alla veglia e al disagio per intere settimane, la vigilanza fiera e
silenziosa con cui ella custodiva la soglia come per impedire il
passaggio alla morte....
+
COSIMO DALBO.
+
E io ero lontano, inconsapevole di tutto, a bearmi d'ozio in una barca
sul Nilo! Eppure una specie di presentimento mi pungeva, prima di
partire. Per ciò io tentai ogni mezzo di persuadere Lucio ad
accompagnarmi nel viaggio che in altri tempi avevamo sognato insieme.
Egli aveva finito in quei giorni la sua statua; e io pensavo che nel
marmo stupendo fosse la sua liberazione. Mi rispose: "Non ancora!" E,
qualche mese dopo, doveva cercarla nella morte. Ah se io non fossi
partito, se fossi rimasto al suo fianco, se fossi stato più fedele, se
avessi saputo difenderlo contro la nemica, nulla sarebbe forse avvenuto!
+
FRANCESCA DONI.
+
Non bisogna rammaricarsi, se da tanto male può venir qualche bene. Chi
sa in quale tristezza disperata mia sorella si sarebbe consunta, se il
fatto violento non l'avesse riunita a Lucio d'improvviso! Ma non
crediate che la nemica abbia deposto le armi. Ella non abbandona il
campo....
+
COSIMO DALBO.
+
Che? Gioconda Dianti....
+
FRANCESCA DONI, =facendo il segno del silenzio, abbassando la voce.=
+
Non dite quel nome!
+
+
+
+
SCENA TERZA.
+
=Appare su la soglia= LUCIO SETTALA =appoggiato al braccio di=
SILVIA, =pallido e scarno, con gli occhi straordinariamente ingranditi
dalla sofferenza, con un sorriso tenue e dolce che affina la sua bocca
voluttuosa.=
+
+
LUCIO SETTALA.
+
Cosimo!
+
COSIMO DALBO, =volgendosi, accorrendo.=
+
Oh Lucio, caro, caro amico!
+
=Egli prende il convalescente fra le sue braccia; mentre= SILVIA
=si trae in disparte, si avvicina alla sorella ed esce con lei, piano,
soffermandosi a guardare l'amato prima di scomparire.=
+
Tu sei guarito; è vero? Tu non soffri più; è vero? Ti trovo un po'
pallido, un po' dimagrato, ma non troppo.... Hai l'aria che avevi certe
volte uscendo da un periodo di lavoro febrile, quando rimanevi dodici
ore al giorno dinanzi alla tua creta, divorato dalla grande fiamma. Ti
ricordi?
+
LUCIO SETTALA, =smarrito, girando lo sguardo per vedere se Silvia sia
ancora nella stanza.=
+
Sì, sì....
+
COSIMO DALBO.
+
Anche allora gli occhi ti s'ingrandivano....
+
LUCIO SETTALA, =con una inquietudine indefinibile, quasi infantile.=
+
E Silvia? Dov'è andata Silvia? Non era qui anche Francesca?
+
COSIMO DALBO.
+
Ci hanno lasciati soli.
+
LUCIO SETTALA.
+
Perchè? Ella crede, forse.... No, io no ti dirò nulla, io non so più
nulla. Tu sai, forse. Io no; non mi ricordo, non voglio ricordarmi
più.... Dimmi di te! Dimmi di te! È bello il Deserto?
+
=Egli parla in una maniera singolare, come trasognando, con un misto di
agitazione e di stupore.=
+
COSIMO DALBO.
+
Ti dirò. Ma bisogna che tu non ti affatichi. Ti racconterò tutto il mio
pellegrinaggio; verrò da te ogni giorno, se mi vuoi; rimarrò con te
quanto ti piacerà, ma senza che tu ti stanchi. Siedi qui....
+
LUCIO SETTALA, =sorridendo.=
+
Tu credi che io sia tanto debole?
+
COSIMO DALBO.
+
No; tu stai già bene, ma è meglio che tu non ti stanchi. Siedi qui....
+
=Lo fa sedere presso la finestra; guarda la collina disegnata puramente
sul cielo d'aprile.=
+
Ah, mio caro, cose meravigliose hanno mirato i miei occhi e hanno bevuto
una luce al cui paragone anche questa sembra smorta; ma, quando rivedo
una semplice linea come quella là (guarda là San Miniato!), mi sembra di
ritrovar tutto me stesso dopo un intervallo di errore. Guarda là il
poggio benedetto! La piramide di Chéope non fa dimenticare la Bella
Villanella; e più d'una volta, nei giardini di Koubbeh e di Gizeh,
serbatoi di miele, masticando un grano di resina, ho pensato a uno
svelto cipresso toscano sul limite di un oliveto magro.
+
LUCIO SETTALA, =socchiudendo gli occhi sotto l'alito primaverile.=
+
Si sta bene qui; è vero? C'è un odore di violette.... C'è forse un mazzo
di violette nella stanza? Silvia ne mette da per tutto, anche sotto il
mio guanciale.
+
COSIMO DALBO.
+
Sai? Ti ho portato, tra le pagine di un Corano, le violette del Deserto.
Le ho colte nel giardino di un monastero persiano, in vicinanza della
Tebaide, ai fianchi del Mokattam, su un'altura di sabbia. Là, in una
caverna scavata nel monte, coperta di tappeti e di cuscini, i monaci
offrono al visitatore un thè d'un sapore speciale, il thè arabo,
profumato di violette.
+
LUCIO SETTALA.
+
E tu me le hai portate, sepolte nel libro! Tu eri felice quando le
coglievi, laggiù; e io avrei potuto esser teco.
+
COSIMO DALBO.
+
Tutto era oblio, laggiù. Salivo per una lunga scala di pietra, diritta,
che conduce dal piede della montagna alla porta dei Bectaschiti. Il
Deserto era intorno: una immensa aridità allucinante dove soli vivevano
il palpito del vento e il tremolio del calore. Non distinguevo qua e là,
tra le dune, se non le pietre bianche dei cimiteri arabi. Udivo i gridi
degli sparvieri, altissimi nel cielo. Guardavo sul Nilo passare a torme
le barche dalle grandi vele latine, bianche, lente, di continuo, di
continuo, come fiocca la neve. E a poco a poco mi rapiva un'estasi che
tu non puoi ancora aver conosciuto: l'estasi della luce.
+
LUCIO SETTALA, =con una voce che pare lontana.=
+
E io avrei potuto esser teco, oziare, obliare, sognare, inebriarmi di
luce. Tu hai navigato sul Nilo, è vero?, in una vecchia barca carica di
otri, di sacchi e di gabbie. Tu sei disceso in un'isola verso sera; tu
eri vestito di lana bianca; tu avevi sete; tu ti sei dissetato a una
sorgente; tu hai camminato a piedi nudi sui fiori; e l'odore era così
forte che ti pareva di non aver più fame. Ah, ho pensato, ho sentito
queste cose, dal mio guanciale.... E anche pel deserto ti seguivo,
quando la febbre era più alta: per un deserto di sabbie rosse, tutto
seminato di pietre brillanti che si sfaldavano crepitando come i
sarmenti al fuoco.
+
=Una pausa. Egli si solleva un poco, interrogando con un accento chiaro,
ad occhi aperti.=
+
E la Sfinge?
+
COSIMO DALBO.
+
La prima volta la vidi di notte, al lume delle stelle, profondata nella
sabbia che conservava ancora l'impronta violenta dei turbini. Soltanto
la faccia e la groppa emergevano da quella specie di gorgo placato, la
forma umana e la bestiale. La faccia, dove l'ombra nascondeva le
mutilazioni, in quell'ora mi parve bellissima: calma, augusta e cerulea
come la notte, quasi mite! Non v'è, Lucio, cosa al mondo che sia più
sola di quella; ma la mia anima era come dinanzi a moltitudini che
dormissero e su le cui ciglia cadesse la rugiada. La rividi, poi, di
giorno. La faccia era bestiale come la groppa; il naso e le gote erano
corrosi; il fimo degli uccelli bruttava le bende. Era il pesante mostro
senz'ali imaginato dagli scavatori di sepolcri, dagli imbalsamatori di
cadaveri. E mi riapparve nel sole la tua Sfinge imperiosa e pura che
porta le ali imprigionate vive negli omeri.
+
LUCIO SETTALA, =con una commozione subitanea.=
+
La mia statua? Tu parli della mia statua? Tu la vedesti, è vero, prima
di partire; e ti sembrò bella.
+
=Egli guarda inquieto verso la porta, per tema che= SILVIA
=possa udire; e abbassa la voce.=
+
Ti sembrò bella; è vero?
+
COSIMO DALBO.
+
Bellissima.
+
=Lucio si copre gli occhi con ambo le palme e resta per alcuni attimi
intento come par evocare una visione nell'oscurità.=
+
LUCIO SETTALA, =scoprendosi.=
+
Non la vedo più. Mi sfugge. Appare e dispare come in un baleno, confusa.
Se l'avessi ora qui davanti, mi parrebbe nuova; gitterei un grido Io
l'ho scolpita, con queste mie mani?
+
=Egli si guarda le mani affilate e sensitive. Un'agitazione crescente lo
invade.=
+
Non so più, non so più. Nella prima febbre, quando avevo ancora il
piombo nella carne e il rombo continuo della morte su l'anima perduta,
la vedevo diritta a piè del letto, accesa come una torcia, come se io
medesimo l'avessi plasmata in una materia incandescente. Così per più
giorni e per più notti io la vidi, a traverso le mie palpebre.
S'accendeva con la mia febbre. Quando i miei polsi bruciavano, ella si
faceva di fiamma. Pareva che salisse e ribollisse in lei tutto il sangue
versato ai suoi piedi....
+
COSIMO DALBO, =inquieto, guardando anch'egli verso la porta per lo stesso
timore.=
+
Lucio, Lucio, tu dicevi dianzi che non sapevi più nulla, che non volevi
ricordarti più di nulla.... Lucio!
+
=Egli scuote dolcemente l'amico che è rimasto fisso.=
+
LUCIO SETTALA, =riprendendosi.=
+
Non temere. Tutto è laggiù, lontano, in fondo al mare. Anch'essa la
statua è sommersa con l'altre cose, dopo il naufragio. Per ciò io non la
vedo se non in confuso, a traverso le alte acque.
+
COSIMO DALBO.
+
Ella sola sarà salvata, vivrà in eterno; e tanto dolore non sarà stato
sofferto invano, tanto male non sarà stato inutile, se ancóra una cosa
bella si aggiungerà all'ornamento della vita.
+
LUCIO SETTALA, =sorridendo ancora del suo sorriso tenue e parlando con la
sua voce lontana.=
+
È vero. Io penso qualche volta alla sorte di colui che naufragò in una
tempesta con tutto il suo carico. In una giornata serena come oggi,
egli prese una barca e una rete; e tornò sul luogo del naufragio con la
speranza di trarre dal fondo qualche cosa. E, dopo molta fatica, trasse
a riva una statua. E la statua era così bella che, al rivederla, egli
pianse di gioia; e si sedette su la riva del mare a contemplarla, e fu
pago di quel bene, e non volle altro cercare; _e obliò tutto il resto_.
+
=Egli si leva, quasi con impeto.=
+
Perchè Silvia non torna più?
+
=Ascolta.= Chi ride? Ah, è Beata nel giardino. Guarda! San Miniato è
d'oro: sfólgora. C'è una luce più gloriosa a Tebe?
+
COSIMO DALBO.
+
L'estasi della luce! Te l'ho detto: tu non potrai conoscerla altrove.
Cerchi, ghirlande, rote, rose di splendori, innumerabili faville.... I
versi del _Paradiso_ tornano alla memoria. Solo Dante ha trovato le
parole abbaglianti. In certe ore il Nilo diventa la fiumana dei topazii,
il "miro gurge". Come un sasso nell'acqua, un gesto nell'aria suscita
mille e mille onde. Tutte le cose nuotano nella luce; tutte le foglie ne
stillano. Le donne che passano lungo il fiume con gli otri riempiuti
fiammeggiano veramente come le milizie angeliche nella Cantica, distinte
"e di fulgore e d'arte".
+
LUCIO, =avendo scoperto su una tavola il mazzo di violette, lo prende, e
vi affonda quasi il viso per aspirarne l'odore.=
+
LUCIO SETTALA, =tenendo ancora il mazzo alle nari e socchiudendo gli
occhi nella delizia.=
+
Sono belle le donne del Nilo?
+
COSIMO DALBO.
+
Talune, le adolescenti, hanno corpi d'una purezza e d'una eleganza
stupende. Tu che prediligi le musculature agili e salde, una certa
acerbità nelle forme, le gambe lunghe e nervose, troveresti là qualche
modella incomparabile. Quante volte ti ho invocato! Nell'isola
d'Elefantina avevo un'amica di quattordici anni: una fanciulla dorata
come un dattero, magra, svelta, arida, con le reni forti e arcate, le
gambe diritte e potenti, i ginocchi perfetti--cosa rarissima, come tu
sai. Su tutta quella magrezza dura, che dava imagine d'un'arme da lancio
precisa e fine, tre cose mi seducevano con una grazia infinitamente
molle: la bocca, l'ombra dei cigli, l'estremità delle dita. Ella
s'intrecciava i capelli con le dita ch'erano rosse all'estremità come
petali intinti nella porpora; e guardarla in quell'atto, su la soglia
della casa bianca, era la gioia dei miei mattini. Avrei voluto
portartela con le statuette, con gli scarabei, con le stoffe, col
tabacco, con i profumi, con le armi. Ma t'ho portato un bell'arco, che
ho comperato ad Assouan e che le somiglia un poco.
+
LUCIO SETTALA, =con un lieve turbamento, rovesciando indietro il capo.=
+
Doveva essere una creatura deliziosa!
+
COSIMO DALBO.
+
Deliziosa e inoffensiva. Ella somigliava a un bell'arco, ma le sue
frecce non erano avvelenate.
+
LUCIO SETTALA.
+
Tu l'amavi?
+
COSIMO DALBO.
+
Come amo il mio cavallo e il mio cane.
+
LUCIO SETTALA.
+
Ah, tu eri felice laggiù; la tua vita era facile e leggera. Era dunque
l'isola d'Elefantina quella dove io ti vidi approdare, nel sogno. Avrei
potuto esser teco! Ma io andrò, partirò. Non desideri di ritornarvi? Io
avrò una casa bianca sul Nilo: farò le mie statue col limo del fiume e
le alzerò in quella tua luce che me le convertirà in oro.... Silvia!
Silvia!
+
=Egli chiama verso la porta, come assalito da una impazienza repentina,
da una volontà ansiosa di vivere.=
+
Sarà troppo tardi?
+
COSIMO DALBO.
+
È troppo tardi. Sopraggiunge la grande estate.
+
LUCIO SETTALA.
+
Che importa? Io amo l'estate, il calore, anche l'afa. Tutti i melagrani
saranno fioriti nei giardini, e qualche volta pioverà, verranno giù
nell'afa quelle gocce larghe e tiepide che fanno sospirare di voluttà la
terra....
+
COSIMO DALBO.
+
Ma il Khamsin? quando tutto il Deserto si solleverà contro il Sole?
+
SILVIA =appare su la soglia, sorridendo, con tutta la persona mossa da
una visibile animazione. Ella ha mutato abito: è vestita d'un colore più
chiaro, primaverile; e porta fra le mani un mazzo di rose fresche.=
+
SILVIA SETTALA.
+
Che dite, Dalbo, contro il Sole? M'hai chiamata, Lucio?
+
LUCIO SETTALA, =ripreso da una specie di timidità inquieta, come d'uomo
che abbia il bisogno di abbandonarsi e non osi.=
+
Sì, ti ho chiamata, perchè non ti vedevo più tornare.... Cosimo mi
raccontava tante cose belle, del suo viaggio. Volevo che anche tu le
udissi.
+
=Egli guarda la moglie con occhi attoniti, come se scoprisse in lei una
grazia nuova.=
+
Stavi per uscire?
+
SILVIA SETTALA, =arrossendo un poco.=
+
Ah, tu guardi il mio abito. L'ho messo per provarlo, giacchè Francesca
era là.... Mia sorella vi fa le sue scuse a entrambi, per essersi
partita senza venire a salutarvi. Aveva fretta: l'aspettano i suoi
bambini. Spera, Dalbo, che voi andiate presto a vederla.
+
=Ella depone su una tavola il mazzo di rose.=
+
Pranzate con noi, stasera?
+
COSIMO DALBO.
+
Grazie. Stasera non posso. Mia madre mi tiene.
+
SILVIA SETTALA.
+
È giusto. Domani, allora?
+
COSIMO DALBO.
+
Domani. Ti porterò, Lucio, i miei doni.
+
LUCIO SETTALA, =con una curiosità infantile.=
+