{"source_url": "https://www.lastampa.it", "url": "https://www.lastampa.it/tuttogreen/2020/06/18/news/i-cambiamenti-climatici-che-trasformano-le-nostre-montagne-1.38970231", "title": "I cambiamenti climatici che trasformano le nostre montagne", "top_image": "https://www.lastampa.it/image/contentid/policy:1.38970230:1592216848/monviso.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=6ea1b9f", "meta_img": "https://www.lastampa.it/image/contentid/policy:1.38970230:1592216848/monviso.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=6ea1b9f", "images": ["https://www.gelestatic.it/thimg/unsafe/290x163/smart/https://www.repstatic.it/video/photo/2020/07/12/719419/719419-thumb-full-s200712_funeralecalabroneformich.jpg", "https://www.gelestatic.it/thimg/3IYm2rcAmo2zLsSm2UtkwO9uA54=/fit-in/960x540/https%3A//www.lastampa.it/image/contentid/policy%3A1.38970230%3A1592216848/monviso.jpg%3Ff%3Ddetail_558%26h%3D720%26w%3D1280%26%24p%24f%24h%24w%3D6ea1b9f", "https://www.lastampa.it/image/contentid/policy:1.38970230:1592216848/monviso.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=6ea1b9f", "https://www.gelestatic.it/thimg/unsafe/290x163/smart/https://www.repstatic.it/video/photo/2020/07/11/719310/719310-thumb-full-valentina_sampaio11072020.jpg", "https://www.gelestatic.it/thimg/unsafe/290x163/smart/https://www.repstatic.it/video/photo/2020/07/11/719274/719274-thumb-full-s200711_trump.jpg"], "movies": [], "text": "Da una quindicina d\u2019anni, sulle montagne piemontesi si stanno verificando eventi che possono apparire traumatici se commisurati alla dimensione temporale umana, ma che sono assolutamente normali nelle scale temporali delle geologia. Il 26 dicembre 2019 un settore della parete nordest del Monviso \u00e8 stato interessato da un crollo in massa di grandi dimensioni. L\u20198 gennaio 2020 i tecnici di Arpa Piemonte hanno compiuto un sopralluogo nel quale hanno perimetrato con precisione il bordo inferiore dell\u2019accumulo ed effettuato riprese fotografiche della parete interessata dal crollo. Il distacco dello scorso dicembre si \u00e8 verificato alla sommit\u00e0 del Torrione del Sucai, indicativamente alla quota di 3200 m s.l.m., posto circa 200 metri a sudest del Canalone Coolidge, e si \u00e8 sviluppato fino a quota 2800 m circa. L\u2019ampiezza della fascia rocciosa coinvolta \u00e8 di circa 50-60 metri. Il materiale crollato, dopo aver percorso il canale sottostante il torrione, si \u00e8 distribuito sul cono detritico preesistente tra le quote 2650 e 2520 m. Sulla base dei parametri dimensionali stimati \u00e8 plausibile ritenere che il fenomeno abbia mobilizzato circa 200.000 m\u00b3 di roccia ed i blocchi di maggiori dimensioni, distribuiti sul bordo inferiore dell\u2019accumulo, hanno dimensioni comprese tra 150 e 250 m\u00b3.\n\nLuca Paro, geologo di Arpa Piemonte, sta lavorando su pi\u00f9 fronti per comprendere quale relazione vi sia fra i cambiamenti climatici e i crolli avvenuti sulle Alpi Occidentali negli ultimi anni: \u201cPer la sua conformazione il Monviso non \u00e8 mai stato conosciuto come un bacino glaciale, ma c\u2019\u00e8 un evento che rappresenta un importante segnale dell\u2019impatto che il riscaldamento globale pu\u00f2 avere sulla geologia delle alte quote. Il 6 luglio 1989 una massa di ghiacciaio di circa 200.000 m\u00b3 si stacc\u00f2 da una nicchia posta a quota 3200 m, scese lungo il canalone Coolidge e, dopo aver percorso un dislivello di 900 m, impatt\u00f2 sul ghiacciaio posto alla base del medesimo. L\u2019impatto fu tale che l\u2019onda sismica venne registrata a 20 km di distanza. Il distacco fu una conseguenza del riscaldamento globale: l\u2019innalzamento dello zero termico e piogge intense e prolungate in alta quota causarono un accumulo d\u2019acqua in un crepaccio a monte del ghiacciaio e un\u2019infiltrazione alla sua base. La pressione dell\u2019acqua nella parte alta e lo scivolamento favorito dall\u2019infiltrazione fecero s\u00ec che il ghiacciaio scivolasse a valle\u201d.\n\nDopo l\u2019evento dello scorso dicembre, i geologi dell\u2019Arpa hanno compiuto un sopralluogo l\u20198 gennaio, ma non sono riusciti a compiere l\u2019ulteriore analisi che si sarebbe dovuta svolgere a marzo: \u201cPer capire quanto \u00e8 avvenuto lo scorso dicembre sul Monviso \u2013 continua Paro \u2013 stiamo lavorando su ipotesi. Nel dicembre 2006 c\u2019\u00e8 stato un crollo di roccia del genere, a quota 3200 metri, sul Rocciamelone, e nel dicembre 2015, alla stessa quota, si \u00e8 assistito a un crollo sulla Punta Tre Amici del massiccio del Monte Rosa. I tre eventi sono avvenuti nello stesso mese dell\u2019anno e a una stessa quota, questo spinge il nostro lavoro verso l\u2019ipotesi di un\u2019instabilit\u00e0 figlia delle onde termiche che si propagano attraverso le rocce che fungono da \u201cvettori\u201d del calore accumulato nella stagione estiva. Nel 2016 abbiamo installato sul Rocciamelone una colonna multi-parametrica. Grazie a questa sonda siamo in grado di valutare temperatura e deformazioni delle rocce fino a una profondit\u00e0 di 30 metri. L\u2019analisi di questi dati ci dar\u00e0 maggiori elementi per comprendere quale sia il ruolo dei cambiamenti climatici in questi eventi che trasformano aspetto e struttura delle nostre montagne\u201d.\n\nI monitoraggi del permafrost in Piemonte evidenziano una tendenza di incremento delle temperature nel sottosuolo, ma i geologi sono molto cauti nel trarre conclusioni affrettate visto che le stazioni piemontesi hanno serie storiche di dati ancora troppo brevi per consentire corrette interpretazioni. Dal confronto con i dati di altre stazioni alpine risultano alcune analogie con le stazioni storiche in Svizzera in cui il permafrost \u00e8 in fase di degradazione anche a 3000 metri di quota. Lo studio dei crolli del Monviso, del Rocciamelone e del Monte Rosa rappresentano quindi un importante passaggio per la comprensione di questo tipo di fenomeni. Inoltre, sono in corso ulteriori indagini per verificare lo stato di fratturazione e le condizioni di stabilit\u00e0 degli ammassi rocciosi interessati dal crollo e l\u2019analisi dei dati di temperatura registrati in roccia da Arpa Piemonte nel vicino tunnel del Buco di Viso, situato a circa 2900 m di quota in corrispondenza del Colle delle Traversette.", "keywords": [], "meta_keywords": [""], "tags": [], "authors": ["Davide Mazzocco"], "publish_date": "Thu Jun 18 00:00:00 2020", "summary": "", "article_html": "", "meta_description": "Il geologo Luca Paro ci spiega che cosa \u00e8 accaduto sul Monviso lo scorso dicembre e come si sta lavorando per comprendere le cause dei crolli avvenuti negli ultimi quindici anni Firma", "meta_lang": "it", "meta_favicon": "https://www.lastampa.it/image/contentid/policy:1.38970230:1592216848/monviso.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=6ea1b9f", "meta_data": {"viewport": "width=device-width,initial-scale=1,maximum-scale=5, user-scalable=0", "robots": "index", "description": "Il geologo Luca Paro ci spiega che cosa \u00e8 accaduto sul Monviso lo scorso dicembre e come si sta lavorando per comprendere le cause dei crolli avvenuti negli ultimi quindici anni Firma", "title": "I cambiamenti climatici che trasformano le nostre montagne - La Stampa - Ultime notizie di cronaca e news dall'Italia e dal mondo", "thumb": "https://www.lastampa.it/image/contentid/policy:1.38970230:1592216848/monviso.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=6ea1b9f", "siteBrand": "La Stampa - Ultime notizie di cronaca e news dall'Italia e dal mondo", "siteLabel": "La Stampa - Ultime notizie di cronaca e news dall'Italia e dal mondo", "editions": "novara,cuneo,verbano-cusio-ossola,vercelli,asti,roma,biella,torino,milano,alessandria,savona,aosta,imperia-sanremo", "tags": "il caso ttg,ambiente,montagna,clima", "twitter": {"card": "summary_large_image", "site": "@LaStampa", "title": "I cambiamenti climatici che trasformano le nostre montagne", "description": "Il geologo Luca Paro ci spiega che cosa \u00e8 accaduto sul Monviso lo scorso dicembre e come si sta lavorando per comprendere le cause dei crolli avvenuti negli ultimi quindici anni Firma", "image": "https://www.lastampa.it/image/contentid/policy:1.38970230:1592216848/monviso.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=6ea1b9f", "url": "https://www.lastampa.it/tuttogreen/2020/06/18/news/i-cambiamenti-climatici-che-trasformano-le-nostre-montagne-1.38970231"}, "fb": {"app_id": 869207869794513}, "og": {"site_name": "lastampa.it", "type": "article", "title": "I cambiamenti climatici che trasformano le nostre montagne", "description": "Il geologo Luca Paro ci spiega che cosa \u00e8 accaduto sul Monviso lo scorso dicembre e come si sta lavorando per comprendere le cause dei crolli avvenuti negli ultimi quindici anni Firma", "image": "https://www.lastampa.it/image/contentid/policy:1.38970230:1592216848/monviso.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=6ea1b9f", "url": "https://www.lastampa.it/tuttogreen/2020/06/18/news/i-cambiamenti-climatici-che-trasformano-le-nostre-montagne-1.38970231"}, "article": {"published_time": "2020-06-18T07:00+0200", "modified_time": "2020-06-15T12:27+0200", "publisher": "http://www.facebook.com/lastampa.it"}, "format-detection": "telephone=no"}, "canonical_link": "https://www.lastampa.it/tuttogreen/2020/06/18/news/i-cambiamenti-climatici-che-trasformano-le-nostre-montagne-1.38970231"}