Modello A – Istanza di partecipazione (da inserire nella Busta Documentazione Amministrativa) AL COMUNE DI CORATO Piazza Matteotti, 7 - 70033 PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DIREZIONE LAVORI ED ASSISTENZA AL COLLAUDO RELATIVA AL PROGETTO PER IL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA E DORSALE IN FIBRA OTTICA DEL COMUNE DI CORATO". Il sottoscritto/a___________________________________________________________________ nato/a ____________________________ il __________________in qualità di rappresentante legale/procuratore giusta procura allegata/depositata al competente Registro delle Imprese presso la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura (C.C.I.A.A.) di _____________________ dell’Ente ______________________________________ Sede legale _____________________________________ Sede operativa ___________________________________ n. telefono ________________________________________ n. fax ___________________________________________ Codice Fiscale _____________________________________ Partita IVA _______________________________________ CHIEDE di partecipare alla procedura in oggetto e a tal fine, consapevole del fatto che, in caso di dichiarazioni mendaci o non veritiere, verranno applicate le sanzioni previste dal Codice penale e dalle leggi speciali in materia, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, oltre alla decadenza di cui all'art. 75 di tale D.P.R., DICHIARA ai sensi dell'art. 47 del suddetto D.P.R., che il soggetto rappresentato: 1. partecipa alla presente procedura di selezione nella seguente forma: · libero professionista singolo o associato nelle forme riconosciute dal vigente quadro normativo; · società di professionisti; · società di ingegneria; · prestatori di servizi di ingegneria e architettura identificati con i codici CPV da 74200000- 1 a 74276400-8 e da 74310000-5 a 74323100-0 e 74874000-6 - e successivi aggiornamenti - stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi; · mandatario/mandante di un raggruppamento temporaneo costituito dai soggetti di cui alle lettere da a) ad h) dell’art. 46, comma 1, del D.Lgs. 50/2016 così composto (specificare i dati identificativi ed il ruolo di ciascun mandatario/mandante) · capogruppo/consorziato di un consorzio ordinario costituito dai soggetti di cui alle lettere da a) ad h) dell’art. 46, comma 1, del D.Lgs. 50/2016 così composto (specificare i dati identificativi ed il ruolo di ciascun capogruppo/consorziato) · consorzio stabile di società di professionisti, di società di ingegneria, anche in forma mista (in seguito anche consorzi stabili di società) o GEIE, indicando fin d’ora quale consorziato esecutore; · consorzio stabile professionale ai sensi dell’art. 12 della l. 81/2017, indicando fin d’ora quale consorziato esecutore; · membro di un’aggregazione tra gli operatori economici di cui alle lettere a), b) c) e d) dell’art. 46, comma 1, del D.Lgs. 50/2016 aderenti al contratto di rete (rete di imprese, rete di professionisti o rete mista ai sensi dell’art. 12 della l. 81/2017, ai quali si applicano le disposizioni di cui all’articolo 48 del D. Lgs. 50/2016 in quanto compatibili) così composto (specificare le imprese e il ruolo di ciascuna ______________________________________); 2. non partecipa alla presente procedura di selezione in alcuna altra forma. a tal fine DICHIARA: · di aver compilato e allegato alla documentazione di gara il Mod. DGUE, in conformità a quanto previsto dalle Linee Guida n. 3 adottate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 27.07.2016 n. 174; · di non partecipare alla gara in più di un'associazione temporanea, consorzio o soggetto di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del D.Lgs. 50/2016, ovvero di non partecipare simultaneamente in forma individuale ed in associazione temporanea o consorzio. · che il soggetto rappresentato non ha presentato nella procedura di gara in corso e negli affidamenti di subappalti documentazione o dichiarazioni non veritiere (Art. 80 co. 5 lett. f-bis D.Lgs. 50/2016); · che il soggetto rappresentato non è iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalti (Art. 80 co. 5 lett. f-ter D.Lgs. 50/2016); DICHIARA i dati richiesti dall'art. 24.3.1, punto 2, del disciplinare di gara a seconda della tipologia del partecipante: (per i professionisti singoli e per i professionisti associati) · che il professionista singolo/i professionisti associati sono i seguenti: Sig. _______________________________________ nato a ___________________________ il ________________ cod. Fiscale ____________________________ e residente a ______________________________________________, in via ________________________ _________________, n. ______, ruolo ________________________________ ________________; Sig. _______________________________________ nato a ___________________________ il ________________ cod. Fiscale ________________________ e residente a _____________________________________, in via _______________________________, n. ______, ruolo _____________________________________________________; (per le società di professionisti e per le società di ingegneria) · che i legali rappresentanti sono, oltre al sottoscritto dichiarante, anche i signori : Sig. _______________________________________ nato a ___________________________ il ________________ cod. Fiscale ____________________________ e residente a ______________________________________________, in via ________________________ _________________, n. ______, carica ricoperta ________________________________ ________________; Sig. _______________________________________ nato a ___________________________ il ________________ cod. Fiscale ________________________ e residente a _____________________________________, in via _______________________________, n. ______, carica ricoperta _____________________________________________________; c) che i direttori tecnici sono i signori : Sig. _______________________________________ nato a ___________________________ il ________________ cod. Fiscale _______________________________________ e residente a _____________________________________, in via _______________________________, n. ______ ; Sig. _______________________________________ nato a ___________________________ il _____________________ cod. Fiscale ________________________________________ e residente a _____________________________________, in via _______________________________, n. ______; d) che i soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente alla pubblicazione del bando di gara per l’affidamento del servizio in oggetto sono i seguenti: sig. __________________________________________ nato a ________________________________ il ___________________ e residente a ______________________________________________, in via sig. _____________________________ ____________, n. ______; sig. __________________________________________ nato a ________________________________ il ____________________ e residente a ______________________________________________, in via _____________________________ ____________, n. ______; (per i professionisti singoli e per i professionisti associati) · requisiti (estremi di iscrizione ai relativi albi professionali) di cui all’art. 1 del d.m. 263/2016con riferimento al professionista singolo o a tutti i professionisti associati: __________________________________________________________________________ (per le società di professionisti) · estremi di iscrizione ai relativi albi professionali dei soci; __________________________________________________________________________ · organigramma aggiornato di cui all’art. 2 del d.m. 263/2016; __________________________________________________________________________ In alternativa a quanto innanzi, il concorrente dichiara che i medesimi dati aggiornati sono riscontrabili sul casellario delle società di ingegneria e professionali dell’ANAC. __________________________________________________________________________ (per le società di ingegneria) · estremi dei requisiti (titolo di studio, data di abilitazione e n. iscrizione all’albo professionale) del direttore tecnico di cui all’art. 3 del d.m. 263/2016; __________________________________________________________________________ · organigramma aggiornato di cui all’art. 3 del d.m. 263/2016. __________________________________________________________________________ In alternativa a quanto innanzi, il concorrente dichiara che i medesimi dati aggiornati sono riscontrabili sul casellario delle società di ingegneria e professionali dell’ANAC. __________________________________________________________________________ · (nel caso di Consorzi di cui all’art. 45, comma 2 – lett. b) e c), del D.Lgs. n. 50/2016) che il consorzio concorre per i seguenti consorziati, che non partecipano alla gara in nessun’altra forma: (1) Denominazione Forma giuridica Cod. Fisc. – P. IVA Sede legale (2) Denominazione Forma giuridica Cod. Fisc. – P. IVA Sede legale · in riferimento ai soggetti di cui all'art. 7.1 lett. c) i seguenti dati: PROGETTISTA DELL’IMPIANTO ELETTRICO INGEGNERE ELETTRONICO/INFORMATICO INGEGNERE CIVILE · di non essere un soggetto partecipato in tutto o in parte da amministrazioni pubbliche regionali e/o locali e che pertanto non opera nei propri confronti il divieto di partecipazione previsto dall’art. 13 del d.l. 223/2006, convertito in L. n. 248/2006; · di rispettare ed applicare, dal momento della presentazione dell’offerta e per tutta la durata del contratto, i contratti collettivi nazionali di lavoro inerenti al settore oggetto dell’appalto, gli accordi sindacali integrativi e tutti gli adempimenti di legge nei confronti dei lavoratori dipendenti, nonché di rispettare quanto previsto dalla legislazione vigente in tema di prevenzione e protezione dei luoghi di lavoro (es. D.Lgs. 81/2008 e s.m.i). A tal fine, dichiara di applicare il seguente CCNL ________________ · di avere perfetta conoscenza delle norme generali e particolari che regolano l’appalto nonché di tutti gli obblighi derivanti dalle prescrizioni del capitolato, di tutte le condizioni locali nonché delle circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi e sulla quantificazione dell’offerta presentata e, in particolare: · di avere esatta cognizione delle condizioni contrattuali contenute nella documentazione di gara e di accettare, senza riserva alcuna, le norme e le condizioni contenute nella stessa documentazione e nei suoi allegati, nel capitolato speciale d’appalto e nei relativi allegati e, comunque, tutte le disposizioni che concernono la fase esecutiva del contratto come contenute nei documenti posti a base di gara; · di assumere tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche e, in caso di aggiudicazione, di impegnarsi a comunicare alla Stazione Appaltante gli estremi identificativi del conto corrente dedicato di cui al suddetto art. 3, entro sette giorni dalla sua accensione, nonché, nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare sul suddetto conto; · di accettare e di impegnarsi ad osservare tutte le clausole contrattuali di cui al Protocollo di intesa ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione mafiosa, sottoscritto tra il Comune di Corato e la Prefettura in data 07 dicembre 2012 e pubblicato pubblicato sul sito internet comunale www.comune.corato.ba.it – “Sezione Amministrazione Trasparente" - Altri contenuti - Prevenzione della Corruzione; · di impegnarsi ad osservare le norme di cui al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici ed in particolare le disposizioni richiamate nell’art. 1, comma 4, approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 51/G del 30.12.2013, pubblicato sul sito internet comunale www.comune.corato.ba.it – “Sezione Amministrazione Trasparente” - Disposizioni Generali - Atti Generali;0 · di garantire la disponibilità ad avviare, anche prima della sottoscrizione del contratto ed in via d'urgenza, l’avvio del servizio, ove dovessero sussistere le condizioni previste dall’art. 32 del D.Lgs. n. 50/2016. · di essere a perfetta conoscenza di tutte le prescrizioni, norme ufficiali e leggi vigenti che disciplinano l’appalto in oggetto; · di mantenere valida, vincolante ed invariabile a tutti gli effetti l’offerta per il periodo di 180 giorni consecutivi a decorrere dalla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte; · di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, ad eseguire il servizio oggetto dell’appalto nei modi e nei termini stabiliti dalla documentazione di gara; · di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, a stipulare il contratto nel giorno e nell’ora comunicate dall’Amministrazione Comunale, consapevole che qualora entro il termine fissato l’impresa non provveda agli adempimenti richiesti (quali ad esempio, presentazione cauzioni, polizze, certificazioni, ecc.) la Stazione Appaltante potrà procedere ad aggiudicare l’appalto alla ditta che segue in graduatoria con incameramento della cauzione provvisoria; (nel caso di R.T.I. e consorzi ordinari, non ancora costituti, la presente dichiarazione va resa dalla sola impresa mandataria) · di essere a conoscenza che la Stazione Appaltante si riserva di procedere d’ufficio a verifiche anche a campione in ordine alla veridicità delle dichiarazioni prodotte per partecipare alla gara d’appalto e che, nell’eventualità di irregolarità e/o false dichiarazioni, fatto salvo che il caso non determini ulteriori e diverse sanzioni, procederà alla segnalazione all’ANAC in conformità alle disposizioni di legge; · di essere consapevole che, qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni contenute nel presente documento e/o prodotte per partecipare alla gara d’appalto, l’Impresa/Società verrà esclusa dalla procedura ad evidenza pubblica per la quale tali dichiarazioni sono state prodotte, o, se risultata aggiudicataria, decadrà dalla aggiudicazione medesima la quale verrà annullata e/o revocata, e la Stazione Appaltante procederà ad escutere la cauzione provvisoria rilasciata nonché alla segnalazione all’ANAC della circostanza, in conformità alle vigenti disposizioni di legge e fatte salve le ulteriori e diverse sanzioni previste dalla legge stessa. Inoltre, qualora la non veridicità del contenuto delle suddette dichiarazioni fosse accertata dopo la stipula del contratto, questo potrà essere risolto di diritto ai sensi dell’art. 1456 Codice Civile; · di accettare, senza condizione o riserva alcuna tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione di gara; · di autorizzare, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara oppure · di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del Regolamento (CE) 27 aprile 2016, n. 2016/679/UE, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente gara, nonché dell’esistenza dei diritti di cui all’articolo 7 del medesimo decreto legislativo, nonché del Regolamento e, in particolare, attesta di aver preso visione dell’informativa in materia di protezione dei dati personali allegata al disciplinare di gara; · (ai fini della eventuale riduzione della garanzia provvisoria) dichiara il possesso dei requisiti di cui all’art. 93, comma 7, del D. Lgs. n. 50/2016: Specificare __________________; · di acconsentire che ogni comunicazione e/o notificazione e/o informazione circa la procedura di gara di cui trattasi, ivi comprese la comunicazione di aggiudicazione definitiva, esclusione dalla procedura di gara e/o la data di avvenuta stipulazione del contratto con l’aggiudicatario possono essere inoltrate dalla Stazione Appaltante al'indirizzo pec di seguito indicato e a tal fine, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 76 del D.Lgs n. 50/2016 dichiara fin d’ora, di accettare e riconoscere come valida ed efficace, ogni comunicazione e/o notificazione e/o informazione al sottoscritto pervenuta al seguente indirizzo di posta elettronica Certificata (PEC)________________________________________ · in caso di RTI/Consorzi ordinari/GEIE da costituire, si impegna, in caso di aggiudicazione, a costituire RTI/Consorzio/GEIE conformandosi alla disciplina di cui all’art. 48, co. 8, del Codice, conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata mandataria, che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate (utilizzando lo schema in allegato); · (in caso di partecipazione alla procedura di gara di operatori economici con identità plurisoggettiva), che la percentuale dell’appalto che verrà eseguita da ciascun componente è la seguente: Denominazione impresa Percentuale dell’appalto che sarà eseguita dal singolo componente Totale 100% · [Per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267] Indica, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE, i seguenti estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare: provvedimento di ammissione _______________________________ e provvedimento di autorizzazione _____________________rilasciati dal Tribunale di _____________________nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’art. 186 bis, comma 6 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267; [A parziale specificazione della dichiarazione contenuta nella Sez. D del DGUE: ALTRI MOTIVI DI ESCLUSIONE EVENTUALMENTE PREVISTI DALLA LEGISLAZIONE NAZIONALE DELLO STATO MEMBRO DELL’AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE O DELL’ENTE AGGIUDICATORE, relativa alla dichiarazione contemplata al punto 5, concernente la fattispecie di cui all'art. 80 co. 5 lett. l) del D. Lgs. n. 50/2016] · l’operatore economico non è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203; [ovvero, qualora ne siano stati vittima ma abbiano denunciato i fatti] · l’operatore economico, pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, risultano aver denunciato i fatti all’autorità giudiziaria, salvo il ricorso dei casi previsti dall’articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689, sulla base delle risultanze emergenti dagli indizi alla base della richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell’imputato nell’anno antecedente il presente affidamento: Luogo e data Il legale Rappresentante dell’Impresa Firma NB: La presente dichiarazione dovrà essere sottoscritta con firma digitale da parte del soggetto dichiarante. N.B.: In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese di rete o GEIE, non ancora costituiti, la presente istanza dovrà essere presentata e sottoscritta dai rappresentanti di ciascun soggetto del RTI/consorzio/aggregazione di imprese/GEIE N.B: Qualora la documentazione venga sottoscritta dal “procuratore/i”, dovrà essere allegata la relativa procura notarile (GENERALE O SPECIALE) o altro documento da cui evincere i poteri di rappresentanza. N.B. Per i documenti richiesti, qualora non sia possibile disporre dell'originale in formato elettronico e firmato digitalmente dall'Ente certificatore, le ditte dovranno inserire nel sistema la scansione della documentazione originale cartacea, accompagnata da dichiarazione di conformità all'originale, firmata digitalmente, resa ai sensi del combinato disposto dell’art. 22, comma 3, del D. Lgs. 82/2005 e dell’art. 4, comma 2, del DPCM 13/11/2014. Allegato alla Domanda di Partecipazione INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI FORNITORI DI BENI E SERVIZI Titolare del trattamento: tutti i trattamenti di dati personali acquisiti nell'espletamento della presente procedura di gara a cui si riferisce la presente informativa sono effettuati dal Comune di CORATO, come di seguito meglio esplicitato, (in seguito, "Titolare"), in qualità di titolare del trattamento, che La informa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti. Comune di Corato, Piazza Matteotti, 7 - c.a.p. 700333 tel. 080/9592228/256, fax 080/8721044; indirizzo internet : www.comune.corato.ba.it; P.E.C.: egov.corato@cert.poliscomuneamico.net Responsabile della protezione dei dati personali Il Responsabile della protezione dei dati è Lino Fornaro, società Evolumia srl, con sede in Triggiano, Viale Ezio Vanoni n.32 tel. 0809697023 pec: lino.fornaro@pec.it e-mail: rpd@comune.corato.ba.it Oggetto del Contratto: la procedura di gara a cui attiene la presente informativa ha ad oggetto l'affidamento della “PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DIREZIONE LAVORI ED ASSISTENZA AL COLLAUDO RELATIVA AL PROGETTO PER IL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA E DORSALE IN FIBRA OTTICA DEL COMUNE DI CORATO" Finalità del trattamento: il Titolare tratta i dati personali, identificativi (ad esempio, nome, cognome, ragione sociale, indirizzo, telefono, e-mail, riferimenti bancari e di pagamento) – in seguito, "dati personali” (o anche “dati”) da Lei comunicati per dare esecuzione ad un contratto in cui l'interessato è parte o per dare esecuzione a misure precontrattuali. Tutti i dati che vengono comunicati dagli interessati, o che l'Amministrazione titolare/contitolare acquisisce da terzi, saranno utilizzati esclusivamente per la gestione dei rapporti contrattuali e pre-contrattuali con gli interessati, per adempiere ad obblighi delle normative sovranazionali, nazionali, regionali e regolamentari che disciplinano l’attività istituzionale delle Amministrazioni interessate ed eventualmente per finalità di rilevanti interessi pubblici, connessi allo svolgimento dei rapporti. I motivi appena esposti costituiscono la base giuridica del relativo trattamento (cfr. art. 6 co. 1 lett. b, c ed e del GDPR, nonché art. 9 co. 2 lett. g del GDPR). Descrizione del trattamento: i dati personali sono trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato. Il dato è trattato per espletare la verifica (in fase pre-contrattuale o contrattuale) di posizioni giudiziarie, fiscali e di condotta di fornitori ed operatori economici che sono in rapporto con le Amministrazioni interessate, al fine di: - svolgere le attività preliminari connesse in particolare alla effettuazione delle verifiche sul possesso dei requisiti di ordine generale (anche in considerazione di quanto prescritto dalla normativa antimafia) e di ordine speciale (idoneità professionale, capacità economica e finanziaria, capacità tecniche e professionali); - svolgere le attività finalizzate alla valutazione dell'offerta presentata (economica e tecnica, quest'ultima, ove prevista) oltre che le attività finalizzate alla valutazione dell'anomalia dell'offerta (ove necessario); - gestire il procedimento e le attività connesse (stipula del contratto, monitoraggio dei tempi del procedimento in affidamento, esecuzione del contratto); - gestire l'eventuale fase contenziosa. Natura dei dati Personali, dati personali relativi a condanne penali e reati. Quali sono i dati personali strettamente necessari per perseguire la finalità descritta: tutti i dati possono essere comunicati volontariamente dagli interessati, ovvero, per motivazioni strettamente ed esclusivamente connesse all’adempimento delle normative che disciplinano le attività delle Amministrazioni interessate, possono essere raccolti da fonti pubbliche che forniscono tali informazioni per compito istituzionale. Il trattamento sarà effettuato sia con strumenti manuali e/o informatici e/o telematici, con logiche di organizzazione ed elaborazione strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo da garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati stessi nel rispetto delle misure organizzative, fisiche e logiche previste dalle vigenti disposizioni. I dati detenuti dalle Amministrazioni interessate potranno essere conosciuti: da personale interno limitatamente alle informazioni necessarie per lo svolgimento delle mansioni lavorative di ciascuno, da soggetti pubblici a cui la comunicazione avviene in forza di obblighi normativi, da soggetti terzi (persone fisiche o giuridiche) che svolgono servizi di verifica della conformità normativa posta in essere dal Comune di CORATO (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: l’ANAC, la Centrale Unica di Committenza (C.U.C.- Ufficio Unico Comune di Bitonto, Ufficio di Piano per i Comuni dell'Ambito Territoriale n. 3 - Corato - Terlizzi - Ruvo di Puglia), la Regione Puglia - se trattasi di gara finanziata, INNOVA PUGLIA S.p.A. (per le procedure gestite su piattaforma EMPULIA), CONSIP S.p.A. (per le procedure gestite sul MEPA), Ispettorato del lavoro, Autorità Giudiziaria ecc.), da soggetti a cui la comunicazione è necessaria per la gestione del rapporto contrattuale, a personale informatico (interno od esterno) esclusivamente per ineliminabili necessità tecniche ed in modo limitato a quanto strettamente necessario. In alcun caso le Amministrazioni TItolare/Contitolare comunica/no dati a terzi se ciò non è necessario per l’espresso adempimento ad obblighi normativi, per necessità contrattuali o per necessità di gestione. Potrebbe rendersi necessaria la registrazione e/o conservazione di dati personali presenti nella documentazione inerente a: · DURC (acquisendo parte dei dati da Inps,Inail, Cassa Edile e Casse Previdenza); · Visure camerali (acquisiti tramite il sistema Verifiche PA); · Certificato del Casellario Giudiziale integrale e Certificato dei carichi pendenti (riferiti ai soggetti indicati dall’art. 80, comma 3, del codice), quest'ultimo da acquisire presso la Procura della Repubblica del luogo di residenza; Certificato dell’anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato; · Accertamenti sulla situazione societaria e personale delle controparti, Casellario ANAC, Banca Dati Servizio Contratti Pubblici; AVcpass (ANAC); · Banca Dati Operatori Economici (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), quando sarà istituito; · Comunicazioni ed Informative Antimafia (Consultazione della banca dati su: https://bdna.interno.it); · Verifica regolarità fiscale (Agenzia delle Entrate); · Impiego di lavoratori disabili (Provincia); · Iscrizione al M.E.P.A/EMPULIA; Le verifiche di cui innanzi sono necessarie anche per i casi di avvalimento e/o subappalto e/o RTI (mandataria e mandanti) e/o reti di imprese. Modalità per fornire l’informativa: La presente informativa viene resa a corredo della documentazione di gara predisposta. Al momento della stipula del contratto si procederà con la designazione del Responsabile esterno del Trattamento - individuato nel soggetto affidatario - che dovrà garantire e presentare garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che soddisfi i requisiti di cui all’art. 28 del Reg. U.E. 2016/679 (GDPR) e garantisca la tutela dei diritti dell’interessato. Periodo di conservazione dei dati: Tutti i dati detenuti dalle Amministrazioni Titolare/Contitolare vengono conservati solamente per il periodo necessario in base alle necessità gestionali ed agli obblighi normativi applicabili, nonché in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. Poiché le Amministrazioni interessate sono assoggettate a specifiche norme di conservazione dei dati (Codice dell’Amministrazione Digitale, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, Normativa IVA e contabile), tutti i dati vengono conservati per il tempo stabilito dalle stesse normative e fisicamente cancellati anche mediante procedura di scarto d’archivio. I tempi possono essere molto diversi a seconda del tipo di contratto e dell’oggetto del contratto. Il criterio per stabilirli si basa su principi di buon senso e sulle precisazioni dell’Autorità Garante secondo cui i dati possono essere conservati in generale “finché sussista un interesse giustificabile” e cioè finché la loro conservazione risulti necessaria agli scopi per i quali sono stati raccolti e trattati. Diritti dell’interessato: la normativa riconosce importanti diritti a tutti gli interessati; Le Amministrazioni interessate sono impegnate ad assicurare la facoltà di esercizio di tali diritti nel modo più agevole. Si ricorda che tra i diritti che la norma garantisce vi sono quelli di accesso ai dati personali, di rettifica o cancellazione degli stessi, di richiesta di interruzione del trattamento, la limitazione del trattamento che lo riguarda o di opposizione al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati. Gli interessati potranno esercitare tali diritti ai relativi contatti sopra riportati. Modalità di trattamento: il trattamento dei dati personali dell'Operatore Economico a cui la presente informativa è rivolta è realizzato per mezzo delle operazioni di: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato. Accesso ai dati: I dati personali dell'Operatore Economico a cui la presente informativa è rivolta potranno essere resi accessibili a dipendenti e collaboratori del Titolare/Contitolare nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema. Trasferimento dati: i dati personali sono conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere: tutti i dati richiesti all’interessato sono necessari per la gestione del rapporto contrattuale e/o pre-contrattuale e/o in quanto la loro acquisizione è prevista dalle normative che regolano tale rapporto. Pertanto, la mancata comunicazione dei dati richiesti durante tutto lo svolgimento del rapporto contrattuale e/o pre-contrattuale potrebbe causare: l’impossibilità di costituire il rapporto contrattuale stesso, l’interruzione del rapporto, il risarcimento del danno o lo svolgimento di ulteriori specifici trattamenti giustificati dal legittimo interesse delle Amministrazioni interessate come in precedenza indicato. Diritti dell’interessato: nella qualità di interessato, ciascun Operatore Economico (persona fisica), a cui la presente informativa è rivolta, ha i diritti di cui agli artt. 15-22 GDPR. Regolamento UE 2016/679: Artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 - Diritti dell'Interessato 1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: • dell'origine dei dati personali; • delle finalità e modalità del trattamento; • della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; • degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; • dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L'interessato ha diritto di ottenere: • l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; • l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; • la portabilità dei dati. 4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: • per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; • al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Facoltà di reclamo: la normativa stabilisce il diritto per chiunque di presentare reclamo all’Autorità nazionale di controllo che in Italia è costituita dal Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it). Modalità di esercizio dei diritti: l’interessato potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando comunicazione al Responsabile della Protezione dei Dati tramite e-mail all’indirizzo: rpd@comune.corato.ba.it Il legale Rappresentante dell’Impresa Firma � Titolare o direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; soci o direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; soci accomandatari o direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o i soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo (per indicazioni relative all’identificazione dei “membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza” e “dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo” si rinvia anche al Comunicato A.N.A.C. del 08 novembre 2017) direttore tecnico o socio unico persona fisica, ovvero socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio.