Consiglio Regionale della Puglia Sezione Amministrazione e Contabilità In bollo €.16,00 ALLEGATO 1 Fac-simile di istanza di partecipazione e dichiarazioni integrative PROCEDURA APERTA SOPRA LA SOGLIA COMUNITARIA EX ARTT. 60 E 95 D.LGS N°50/2016 PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PORTIERATO ED ALTRE MANSIONI ACCESSORIE PRESSO LA NUOVA SEDE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI VIA GENTILE N. 52 – BARI CIG. 792708122F Spett.le CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA Sezione Amministrazione e Contabilità Via G. Gentile n. 52 - 70126 [N.B.: Il presente allegato deve essere compilato da tutti gli operatori economici, siano essi imprese singole o operatori economici aggregati. In caso di RTI, consorzio, rete di imprese e GEIE, esso deve essere compilato dall’impresa mandataria o capogruppo, mandante o imprese esecutrici di un consorzio e comunque da tutte le imprese partecipanti.] ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Il sottoscritto ____________, nato a _________ il ____________ codice fiscale n. __________________ domiciliato per la carica presso la sede societaria ove appresso, nella sua qualità di __________ e/o legale rappresentante della _________________, con sede in ______________, Via _______________________, e partita IVA n. ___________________ CHIEDE di partecipare alla procedura aperta telematica indetta da codesta Amministrazione Appaltante: PROCEDURA APERTA SOPRA LA SOGLIA COMUNITARIA EX ARTT. 60 E 95 D.LGS N°50/2016 PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PORTIERATO ED ALTRE MANSIONI ACCESSORIE PRESSO LA NUOVA SEDE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI VIA GENTILE N. 52 – BARI in qualità di (lasciare il caso ricorrente ed eliminare le altre ipotesi) · Unica impresa concorrente; · Raggruppamento temporaneo di imprese costituito ai sensi dell’art. 45 lett.d) del d.lgs. 50/16; · Capogruppo del Raggruppamento Temporaneo di Imprese non costituito, obbligandosi in caso di aggiudicazione a conformarsi a quanto disposto dall’art.48 del d.lgs. 50/2016; · Mandante del Raggruppamento Temporaneo di Imprese, obbligandosi in caso di aggiudicazione a conformarsi a quanto disposto dall’art.48 del d.lgs. 50/16; · Consorzio fra cooperative di produzione e lavoro ex art. 45 comma 2 lett. b) D. Lgs. 50/2016; · Consorzio tra imprese artigiane di cui alla L. 8 agosto 1985 n. 443 ex art. 45 comma 2 lett. b) D. Lgs. 50/2016; · Consorzio stabile ex art. 45 comma 2 lett. c) D. Lgs. 50/2016; · Consorzio stabile ex art. 45 comma 2 lett. b) e c) D.Lgs. 50/2016; · Consorziata appartenente al costituendo consorzio ordinario ex art. 45 comma 2 lett. e) del D.Lgs. 50/16; · GEIE; · Operatore economico, ai sensi dell’articolo 3, comma 22, stabilito in altro Stati membro, costituito conformemente alla legislazione vigente nel rispettivo Paese; · Aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell’art.45 comma 2 lett.f) D.Lgs.50/2016. Qualora la domanda di partecipazione sia sottoscritta dal procuratore, dovrà essere allegata la relativa procura. Per la ricezione di ogni comunicazione inerente la gara in oggetto si elegge domicilio in ____________________________ Via ___________________________, tel. ______________, fax ___________ posta elettronica certificata ________________________. (In caso di R.T.I. non ancora costituito dovranno essere forniti solo i dati relativi alla società mandataria). Inoltre, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 consapevole delle responsabilità e delle conseguenze civili e penali previsti in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, anche ai sensi e per gli effetti dell’art.76 del D.P.R. 445/2000, nonché in caso di esibizione di atti contenenti dati non più corrispondenti a verità, e consapevole, altresì, che qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione questa impresa decadrà dai benefici e dalle autorizzazioni per le quali la dichiarazione è stata rilasciata DICHIARA sotto la propria responsabilità: 1) di aver ottemperato ai pagamenti di imposte, tasse e contributi previdenziali ai sensi dell’art. 80, comma 4 del D. Lgs. 50/2016 così come modificato dal D.L. 32/2019; 2) di non essere sottoposto a fallimento o di non trovarsi in stato di liquidazione coatta o di concordato preventivo o che non sia in corso nei suo confronti un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, fermo restando quanto previsto dagli artt. 110 e 186 bis del R.D. n. 267/1942, ai sensi dell’art. 80, comma 5 , lett. b) del D.Lgs. 50/2016 così come modificato dal D.L. 32/2019; 3) di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c), c bis) e c ter) del D.Lgs. 50/2016 così come modificato dall’art. 5 del D.L. n. 135/2018 convertito nella L. n. 12/2019; 4) di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 5 lett. f-bis) e f- ter) del D.Lgs.50/2016; 5) dichiara remunerativa l’offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto: a) delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi/fornitura; b) di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione dei servizi/fornitura, sia sulla determinazione della propria offerta; 6) di aver preso piena conoscenza del disciplinare e del capitolato tecnico nonché dello schema di contratto, e degli altri documenti ad esso allegati ovvero richiamati e citati, e di accettarne in pieno il loro contenuto; 7) di aver preso piena conoscenza delle norme che regolano la procedura di aggiudicazione e l’esecuzione del relativo contratto e di accettarne in pieno il loro contenuto, nonché di obbligarsi, in caso di aggiudicazione, ad osservarli in ogni loro parte; 8) che i servizi offerti rispettano tutti i requisiti minimi richiesti; 9) di accettare il patto di integrità (Legge Regionale n. 15 del 20/6/2008 “Principi e linee guida in materia di trasparenza dell’attività amministrativa nella Regione Puglia”) allegato n.__________ al Disciplinare di gara (art. 1, comma 17, della l. 6 novembre 2012 n. 190); 10) di essere edotto degli obblighi derivanti dal codice di comportamento adottato dalla stazione appaltante e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori le norme del Codice di comportamento, pena la risoluzione del contratto; 11) di accettare la clausola sociale e di allegare il progetto di assorbimento del personale; 12) che i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all’art. 80, comma 3 del Codice, ovvero la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’offerta sono quelli indicati nell’allegato 1 ter; 11) (eventuale, in caso di Cooperativa o Consorzio tra Cooperative) che l’Impresa in quanto costituente cooperativa, è iscritta nell’apposito Registro prefettizio al n. _____, 12) di essere informato, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 e dell’art.13 della Legge n.196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente gara, nonché dell’esistenza dei diritti di cui all’art.7 del medesimo decreto legislativo; 13) di essere consapevole che, ai sensi dell'art. 83, comma 9, D.Lgs. n. 50/2016 e ss.ii.mm., le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi dell’offerta, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica. La stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa; 14) (In caso di utilizzo del subappalto, secondo quanto previsto dall’art. 105 del D.Lgs n. 50/2016, barrare la casella) □ di subappaltare, previa autorizzazione scritta dell’Ente, la seguente prestazione: …………………………………………………………………………………………………………………………………, nel limite del ____________ dell’importo contrattuale complessivo; 15) che il concorrente si assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 delle legge 13 agosto 2010 n. 136 e smi; 16) di sollevare l’Amministrazione del Consiglio Regionale della Puglia da ogni obbligo e/o responsabilità verso il personale dipendente dell’impresa appaltatrice per tutto ciò che attiene a retribuzioni, contributi assicurativi ed assistenziali, assicurazioni e infortuni ed ogni altro adempimento, prestazione ed obbligo inerente al lavoro subordinato dei dipendenti, secondo le leggi ed i contratti di categoria in vigore; 17) di autorizzare il Consiglio Regionale della Puglia a rilasciare copia della documentazione presentata per la partecipazione alla gara, qualora un partecipante eserciti la facoltà di accesso agli atti ex lege n. 241/90 e s.m.i.; oppure □ di non autorizzare l’accesso agli atti/informazioni nell’ambito delle offerte tecniche ovvero delle giustificazioni dei prezzi, eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale ex art.53 del D.Lgs. n. 50/2016; N.B. In tal caso il concorrente è tenuto a precisare analiticamente, all’interno dell’offerta tecnica e dell’offerta economica, quali sono le informazioni contenute nell’offerta tecnica/economica che costituiscono segreto tecnico o commerciale, dichiarandone e motivandone le ragioni; 18) Per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia · si impegna ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge; · indica i seguenti dati: domicilio fiscale …………; codice fiscale ……………, partita IVA ………………….; indica l’indirizzo PEC oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica ……………… ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5 del Codice; 19) Per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267 -- indica, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE, i seguenti estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare ………… rilasciati dal Tribunale di ……………… nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’art. 186 bis, comma 6 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Per tutte le comunicazioni comprese quelle previste dall’art.76 D.Lgs.50/2016 si autorizza il Consiglio Regionale della Puglia all’utilizzo dei seguenti mezzi pec………………………………..e comunque tramite il portale di Empulia Luogo_________, data __________ FIRMA DIGITALE DEL DICHIARANTE PAGE 1 Allegato 1: istanza