giannantonio15's picture
aggiunto file
0a75d62
raw
history blame
31.9 kB
<doc id="1530" url="?curid=1530" title="C:\Users\lazya\Desktop\Tesi\Preprocess\bandi_cpv\79326158FA\3_CAPITOLATO.pdf" >
1
Città di Trani
Medaglia d’Argento al Merito Civile
Provincia B T
2^ Area Economica Finanziaria - Ufficio Tributi
Capitolato Speciale d’Oneri
per il servizio di affissione dei manifesti
commissionati al Servizio delle Pubbliche
Affissioni del Comune di Trani ed altri servizi
connessi, per la durata di anni TRE.
Trani, 6 giugno 2019 Il Dirigente 2^ Area Economica Finanziaria
(dott. Michelangelo Nigro)
2
1. OGGETTO DEL CONTRATTO
Il presente Capitolato ha per oggetto il servizio di affissione dei manifesti commissionati al Servizio delle
Pubbliche Affissioni del Comune di Trani ed altri servizi connessi.
Il Servizio delle Pubbliche Affissioni è inteso a garantire specificatamente l’affissione a cura del Comune,
in appositi impianti a ciò destinati, di manifesti di qualunque materiare costituiti, conteneti
comunicazioni aventi finalità istituzionali, sociali e di messaggi diffusi nell’esercizio di attività
economiche, previa corresponsione, nei casi normativamente preisti, da parte di chi richiede il servizio
ed in favore del Comune che provvede alla sua esecuzione, del Diritto, comprensivo dell’Imposta sulla
Pubblicità (DPA).
In particolare, ai sensi del presente CAPITOLATO, è previsto l’espletamento delle seguenti attività:
la gestione del materiale del servizio di attacchinaggio comprese le prestazioni per necrologi e
manifesti istituzionali;
 rimozione e/o copertura a strati di manifesti scaduti e/o non autorizzati a seguito di nuova
affissione;
 ricognizione degli impianti presenti sul territorio del Comune di Trani e monitoraggio trimestrale
dello stato di utilizzo degli impianti esistenti pubblici e privati;
Le suddette attività dovranno essere svolte con le seguenti modalità:
la prestazione del servizio dovrà essere articolata in orario diurno nei giorni dal lunedì al venerdì
nella fascia oraria dalle ore 8.30 alle ore 13.30, e pomeridiano il giovedì nella fascia oraria dalle
ore 16.00 alle ore 18.30;
 il Comune potrà richiedere l’effettuazione di prestazioni anche il sabato solo in particolari
situazioni (ad esempio il periodo elettorale) e l’Appaltatore si obbliga pertanto a prestare il
servizio anche nelle giornate festive, lì dove formalmente richiesto con apposito ordine di
servizio dell’Appaltatore;
 fornire e rendere un recapito telefonico per la reperibità legata alle urgenze del solo servizio di
affissione dei necrologi.
 operazioni di attacchinaggio e controllo scadenze affissioni e regolarità posizioni con
segnalazione agli uffici comunali competenti e rimozione delle affissioni scadute;
 servizi amministrativi, che dovranno essere svolti presso la sede comunale, in apposito
ambiente adibito ad Ufficio Affissione, messo a disposizione dell’Appaltatore, negli orari e nei
giorni sopra specificati;
3
 le unità lavorative impiegate dovranno essere tali da garantire il corretto, completo e puntuale
svolgimento del servizio di cui al presente CAPITOLATO e nel rispetto della specifica normativa di
cui al Capo I del D.Lgs. 507/1993.
 utilizzo di attrezzatura software per la gestione degli impianti ricogniti con consegna trimestrale
del monitoraggio su supporto informatico (possibilmente in formato excell) all’Ente Comunale.
A tal fine la Stazione Appaltante mette a disposizione dell’Appaltatore apposita stanza, adibita ad
Ufficio Affissioni, ubicata presso la sede Comunale, dotata di PC e stampante, collegamento alla rete,
casella di posta elettronica dedicata, apparecchio telefonico, scrivania e sedia, banco per
acquisizione manifesti da affiggere, autocarro utilizzabile per le operazioni di attacchianaggio (per il
quale la Stazione Appaltante si fa carico delle sole spese di assicurazione RC, tassa di proprietà e
piccoli interventi manutentivi), bollettini di conto corrente postale precomplilati, utili al pagamento
del DPA su apposito conto corrente postale intestato al Comune di Trani.
Tutto il restante materiale necessario allo svolgimento del servizio in appalto sarà a totale carico
dell’Appaltatore, trattandosi di affidamento A CORPO.
2. TITOLARITA’ DEL SERVIZIO
Il servizio pubbliche affissioni è esclusivamente di competenza comunale e pertanto il Comune di Trani
resta il solo soggetto titolare del servizio.
3. DURATA
La durata del contratto è stabilita in anni TRE (3) dalla data di stipula del contratto, ovvero, se
antecedente, dalla lettera di ordinazione della Stazione Appaltante.
Dalla data di affidamento, ovvero di inizio del servizio dovranno avviarsi tutte le attività necessarie per la
corretta realizzazione dello stesso.
La Civica Amministrazione si riserva altresì l’opzione di prorogare il servizio per il tempo strettamente
necessario alla conclusione delle procedure utili all’individuazione del nuovo contraente, ai sensi del
comma 11-art. 106 del D.Lgs. 50/2016.
In tal caso il contraente sarà tenuto all’esecuzione delle prestazioni previste nel presente contratto agli
stessi prezzi, patti e condizioni o più favorevoli per la stazione appaltante.
4. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
L’affidatario provvederà ad organizzare totalmente e tempestivamente tutte le attività pianificate
congiuntamente con l’Amministrazione, gestendo e coordinando in proprio i necessari servizi accessori
4
per garantire la buona riuscita delle stesse. A titolo esemplificativo e non esaustivo, l’affidatario dovrà
eseguire un programma di attività che contempla:
a) la gestione materiale del servizio di attacchinaggio e affissione comprese le prestazioni per
necrologi e manifesti istituzionali;
b) la rimozione e/o copertura a strati di manifesti scaduti e/o non autorizzati a seguito di nuova
affissione;
c) la predisposizione e gestione a proprie spese di tutti gli stampati, registri e quanto altro
necessario all'espletamento del servizio;
d) utilizzo di attrezzatura software per la gestione degli impianti presenti sul territorio del Comune di Trani
con consegna trimestrale del monitoraggio su supporto informatico all’Ente Comunale.
Per lo svolgimento dei suddetti servizi il Soggetto Affidatario dovrà agire in stretta integrazione con
l’Ufficio Tributi del Comune di Trani.
In qualsiasi momento il Comune potrà richiedere il resoconto dell’attività svolta o in corso di
svolgimento.
5. CARATTERE DEL SERVIZIO
Il servizio oggetto del presente Capitolato costituisce a tutti gli effetti servizio pubblico e per nessuna
ragione potrà essere sospeso o abbandonato e dovrà pertanto essere eseguito con la massima
puntualità, esattezza e decoro.
Casi di irregolare funzionamento o interruzione sono ammissibili solo in presenza di esigenze tecniche
imprevedibili, cause di forza maggiore contemplate dall’art.1218 del Codice Civile o cause
espressamente previste e regolate dalla normativa di settore. In ogni caso l’affidatario è tenuto ad
adottare tutte le misure necessarie per arrecare agli utenti il minor disagio possibile.
6. ONERI ED OBBLIGHI DELL’AFFIDATARIO
Sono a carico dell’affidatario, intendendosi remunerati con il corrispettivo contrattuale, tutti gli oneri e
rischi relativi alla prestazione dei servizi di supporto oggetto dell’appalto, ivi compresi gli oneri e gli
obblighi seguenti:
1) le spese di contratto e tutte le altre spese e tasse accessorie, le spese di copie e di bollo;
2) le spese relative al funzionamento dell’Ufficio, gli stampati, i materiali ed attrezzature occorrenti per
l’espletamento del servizio;
3) le spese per il personale;
5
4) il risarcimento dei danni ingiusti arrecati alle persone e alle cose qualunque ne sia la natura e la causa,
connessi con l’oggetto dell’appalto;
5) l’immediata comunicazione al Comune di tutte le controversie che dovessero sorgere tra l’affidatario
e i cittadini;
6) la predisposizione di tutti gli strumenti e le metodologie atti a garantire elevati livelli di servizio, ivi
compresi quelli relativi alla sicurezza e riservatezza;
7) fornire tutte le informazioni utili ai richiedenti, agendo in collegamento con gli uffici comunali;
8) garantire un rapporto con l’utenza improntato a principi di trasparenza, correttezza, imparzialità;
9) osservare e applicare le norme generali e comunali vigenti nelle materie oggetto dell’appalto, nonché
le tariffe approvate dal Comune;
10) gestire il servizio con sistemi informativi idonei a costituire una banca dati completa, dettagliata e
flessibile, al fine di consentire una rapida rendicontazione. L’informatizzazione dell’archivio degli
utenti deve essere predisposta dall’affidatario a propria cura e spese entro la gestione con il compito
di provvedere al costante aggiornamento dello stesso, memorizzando tutte le informazioni in modo
che siano agevolmente individuabili le fattispecie impositive e che siano facilitati i controlli.
L’affidatario dovrà procedere alla registrazione su supporto informatico dei dati relativi agli utenti
soggetti ai tributi in oggetto, utilizzando programmi compatibili con quelli utilizzati dal Comune anche
al fine della consegna, al termine del contratto, di archivi informatici che soddisfino le esigenze
dell’Amministrazione Comunale;
11) agire per mezzo di un rappresentante munito di apposita procura, il quale deve avere i requisiti
previsti dall’art.7 e dall’art.10 del D.M. 11/09/2000 n.289. A tale rappresentante è affidata la
responsabilità della direzione del servizio di supporto a livello comunale;
12) designare:
- il responsabile del trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96;
- il responsabile della sicurezza ai sensi del D. Lgs 9/04/2008 n. 81.
Le designazioni dei responsabili di cui sopra devono essere comunicate all’Amministrazione
Comunale alla data di attribuzione del servizio ed entro 8 giorni dalla loro sostituzione;
13) impegnarsi a portare a termine le procedure già iniziate, comprese l’effettuazione di affissioni per le
quali siano già stati corrisposti i diritti alla precedente gestione;
6
14) curare il servizio di supporto con la massima puntualità e sollecitudine, garantendo l’efficienza e la
perfetta funzionalità dello stesso su tutto il territorio del Comune, sollevando il medesimo da
qualsiasi responsabilità;
15) consegnare al Comune, alla scadenza contrattuale, gli atti relativi alla gestione di supporto
effettuata, nonché l’elenco delle procedure iniziate, o da iniziare, per conto del Comune;
16) conservare presso la propria sede la documentazione amministrativa relativa alla gestione del
servizio di supporto, fermo restando l’obbligo di produrre la medesima documentazione, a semplice
richiesta, per i controlli ritenuti necessari e, comunque, per ogni esigenza degli organi di vigilanza del
Comune;
17) provvedere a coprire o a rimuovere i manifesti, dopo la scadenza di esposizione, con nuovi manifesti,
nonché a rimuovere o coprire tutte le affissioni eseguite abusivamente facendone segnalazione al
Comune, anche fuori dagli spazi stabiliti senza oneri aggiuntivi per l’Amministrazione comunale.
7. IMPIANTI ED ATTREZZATURE PER LE AFFISSIONI
L’affidatario prende in consegna dal Comune gli impianti e le attrezzature per l’affissione di manifesti,
esistenti alla data di stipulazione del contratto, nello stato di fatto in cui si trovano.
Le richieste di affissioni devono essere inoltrate all’affidatario, che agisce in stretta collaborazione con
l’Ufficio Tributi, e che vi provvede senza speciale autorizzazione, salvo quelle previste per legge e devono
essere effettuate negli appositi spazi dall’affidatario che se ne assume ogni responsabilità.
Le affissioni devono essere eseguite con la massima sollecitudine possibile, secondo l’ordine di
precedenza risultante dal ricevimento della commissione, e devono essere annotate in apposito registro
cronologico riportante tutti i dati di riferimento relativi alla commissione medesima ed all’eseguito
versamento.
L’affidatario deve adottare i provvedimenti previsti dalle norme vigenti relativamente alle affissioni
abusive.
L’affidatario dovrà affiggere a titolo gratuito per conto dell’Amministrazione Comunale, i manifesti di
natura istituzionale, sociale, culturale e ricreativa delle attività organizzate direttamente dal Comune. Le
affissioni dei manifesti comunali devono essere di regola eseguite negli impianti riservati alle affissioni
istituzionali.
L’affidatario provvede a suo carico ad effettuare tutte le affissioni rese obbligatorie per legge, ai sensi
dell’art. 21 del D. Lgs. 507/93 e s.m.i. applicando le riduzioni previste dall’art. 20 dello stesso decreto.
7
8. PERSONALE
Per il servizio oggetto del presente Capitolato, l’affidatario dovrà adibire personale idoneo
all'espletamento dello stesso, ai sensi dell’art.1, comma 9, della L.190/2012, nel rispetto di quanto
sancito all’art. 2. del Piano Triennale, adottato dall’Ente, per la Prevenzione della Corruzione e per la
Trasparenza, Aggiornamento per il triennio 2019/2021, titolato “Misure da osservare nei rapporti tra
l'amministrazione e i soggetti che con la stessa stipulano contratti o che sono interessati a procedimenti
di autorizzazione, concessione o erogazione di vantaggi economici di qualunque genere. – pantouflage”
Detto personale dovrà essere accuratamente selezionato dall’affidatario ed i relativi nominativi
comunicati preventivamente al Comune onde consentirne l’accesso agli immobili.
A tal fine, all’inizio dell’appalto la Ditta dovrà trasmettere l’elenco del proprio mpersonale addetto al
servizio, che dovrà essere munito di tesserino di riconoscimento da cui risulti, in maniera visibile, la
qualità di operatore dell’affidatario.
La Ditta si obbliga a retribuire il proprio personale in misura non inferiore a quella stabilita dal Contratto
Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria e ad assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli
concernenti le norme previdenziali, assicurative e similari previste dalla normativa vigente in materia.
L’assuntrice si obbliga a presentare, su richiesta, copia di tutti i documenti atti a verificare la corretta
corresponsione dei salari, nonché dei versamenti contributivi o una dichiarazione sostitutiva, ai sensi del
DPR n. 445/00.
Le condizioni di cui ai precedenti commi costituiscono obbligazione minima inderogabile.
Dell'operato del personale sarà esclusivamente responsabile l’affidatario.
Quest’ultimo riconosce al Comune il diritto di chiedere la sostituzione di persone non ritenute idonee. La
relativa richiesta sarà effettuata dal Comune, per ragioni di riservatezza, al Legale Rappresentante
dell’affidatario.
Resta comunque inteso che le attività svolte dal personale dell’affidatario non si configurano a nessun
titolo come esplicazione di un rapporto di lavoro subordinato, né di attività lavorativa prestata ad altro
titolo per conto del Comune di Trani.
Clausola Sociale
Ai sensi dell’art. 50 del D.Lgs. n. 50/2016 e delle Linee Guida ANAC n. 13/2019 nelle quali è disposto che
le stazioni appaltanti inseriscano, nella lex specialis di gara, specifiche clausole volte a promuovere la
stabilità occupazionale del personale impiegato, la presente procedura di gara è sottoposta alla seguente
clausola sociale: l’appaltatore dovrà presentare, a corredo dell’offerta, un progetto nel quale illustratre
8
le modalità e le condizioni di assorbimento, in via prioritaria, e compatibilmente con l’organizzazione
d’impresa, degli addetti al servizio che operano alle dipendenze dell’appaltatore uscente, dallo stesso
individuate come idonee e limitatamente al personale richiesto dal presente CAPITOLATO per
l’espletamento del servizio da affidare.
A tal fine, a titolo meramente informativo, si riporta di seguito l’indicazione delle maestranze che
operano alle dipendenze dell’appaltatore uscente:
Nr. Risorse Livello
retributivi
ore a
settimana
CNNL Scatti
anzianità
Personale con
agevolazioni
legge 68/99
Sede di
lavoro
1 Attacchino 6 24 ore Commercio nessuno -- Trani
1 Attacchino 6 15 ore Commercio nessuno -- Trani
1 Impiegato 5 24 ore Commercio nessuno -- Trani
9. SICUREZZA
Per l’esecuzione della prestazione oggetto del presente Capitolato, l’appaltatore è tenuto al rispetto
delle vigenti norme in materia di prevenzione, sicurezza ed igiene sul lavoro in conformità a quanto
stablito dal D.Lgs. 81/2008. In particolare, la ditta aggiudicataria dovrà assicurare la tutela indicata dalle
norme relative all’igiene ed alla prevenzione degli infortuni dotando il personale di indumenti appositi e
di mezzi di protezione individuale atti a garantire la massima sicurezza in relazione ai servizi svolti e dovrà
adottare tutti i procedimenti e le cautele atte a garantire l’incolumità delle persone addette che dei terzi
presenti nel luogo oggetto del servizio.
L’Amministrazione ha facoltà di verificare in ogni momento la sussistenza delle condizioni sanitarie
necessarie per l’espletamento del servizio. L’inosservanza delle leggi in materia del lavoro e delle
disposizioni contenute nel presente articolo determinano, senza alcuna formalità, la risoluzione del
contratto.
10. ASSICURAZIONE
La ditta aggiudictaria è sempre direttamente responsabile di tutti i danni a persone o cose comunque
verificatesi nell’esecuzione del contratto, derivanti da cause di qualunque natura ad essa imputabili o
che risultino arrecati dal proprio personale, restando a suo completo ed esclusivo carico qualsiasi
risarcimento, senza diritto di rivalsa o di alcun compenso da parte dell’Amministrazione Comunale.
L’aggiudicataria quindi, essendo responsabile di qualsiasi danno, incidente e/o inconveniente causato in
connessione alla conduzione dell’appalto, solleva comunque il Comune di Trani da ogni responsabilità
diretta e/o indiretta civile, penale ed amminitsrativa.
9
A tal fine l’appaltatore è tenuto a stipulare apposita polizza per responsabilità civile per danni e per rischi
derivante dall’effettuazione del servizio, totalmente esente da franchigia e di durata corrispondente a
quella del servizio con massimale pari ad €. 1.000.000,00 per sinistro.
Copia della polizza dovrà essere depositata prima della data di stipulazione del contratto;
l’inadempimento a tale obbligo costituisce causa di risoluzione del contratto ex art. 1456 c.c.
11. CORRISPETTIVO DEL SERVIZIO
Spetta alla ditta aggiudicataria, a compenso degli oneri che andrà ad assumere con il contratto, il
corrispettivo mensile, applicando il prezzo offerto A CORPO in sede di gara.
Il prezzo offerto si intende comprensivo e compensativo di tutti gli oneri che la ditta dovrà sostenere per
l’esecuzione del servizio per l’intera durata dell’affidamento.
Tale corrispettivo verrà liquidato mensilmente a seguito di presentazione di idonea fattura o documento
equipollente e previa verifica ed accettazione del lavoro da parte del Comune di Trani.
I pagamenti delle fatture, che dovranno essere mensili e trasmesse ai sensi di legge, saranno effettuati
entro 30 giorni dalla loro presentazione.
Le fatture dovranno essere inviate in formato elettronico, intestate al Comune di Trani – Servizio Tributi,
Via Tenete Morrico, 2, utilizzando quale codice destinatario il seguente Codice Univoco relativo
all’Ufficio Tributi del Comune di Trani: NM2EKH evidenziando in esse, OBBLIGATORIAMENTE, anche il
Codice CIG attributo alla presente gara, che risulta essere il seguente: CIG: 79326158FA.
L’importo in oggetto deve intendersi forfettario, globale ed unico. Nessun altro compenso, per qualsiasi
causale (anche a titolo di rimborso o indennità di qualsiasi natura) sarà riconosciuto all’Affidatario.
L’Affidatario si impegna a rispettare, a pena di nullità del contratto sottoscritto, gli obblighi di
tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche
ed integrazioni.
In particolare, con la sottoscrizione del contratto, l’Affidatario:
 dovrà assumere tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della citata legge n.
136/2010 come successivamente modificata ed integrata, nella piena consapevolezza che, in
conformità a quanto indicato al comma 9 bis del citato art. 3, il mancato utilizzo del bonifico bancario
o postale, ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni,
costituisce causa di risoluzione contrattuale;
10
 dovrà dichiarare gli estremi del conto corrente dedicato (in via non esclusiva) sul quale l’Appaltante
effettuerà i bonifici per la liquidazione del corrispettivo;
 dovrà impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni modifica relativa ai dati trasmessi in relazione
alla normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari (estremi conti correnti dedicati ecc..)
12. GARANZIE E CAUZIONE DEFINITIVA
La ditta aggiudicataria, a garanzia del regolare adempimento degli obblighi contrattuali, prima della
stipula del contratto dovrà prestare una cauzione definitiva di importo pari al 10 per cento dell’importo
di aggiudicazione, con applicazione dell’art. 103 del D.Lgs. 50/2016, anche attraverso polizza fideiussoria
o assicurativa “a prima richiesta” rilasciata da istituti bancari o assicurativi a ciò autorizzati e dovrà essere
incondizionata. L’importo potrà essere ridotto del 50 per cento per gli operatori economici in possesso
dei requisiti previsti dall’art. 93, comma 7 del sopra citato decreto legislativo.
La cauzione avrà validità per tutto il periodo contrattuale e sarà svincolata a conclusione del rapporto,
soltanto dopo che sia stato accertato il regolare soddisfacimento di tutti gli obblighi contrattuali.
13. PENALITA’
L’impossibilità di eseguire, totalmente o parzialmente, l’affissione in determinati spazi o zone, deve
essere comunicata all’Ufficio Tributi, nel momento in cui si riscontra l’inadempimento, precisandone le
cause.
Qualora fossero rilevate inadempienze rispetto a quanto previsto dalle norme di legge e dal presente
Capitolato, l’Amministrazione invierà formale diffida, mediante raccomandata A.R., con descrizione
analitica e motivata delle contestazioni addebitate e con invito a conformarsi immediatamente alle
prescrizioni violate, senza pregiudizio per l’applicazione delle penali.
Il Comune si riserva inoltre di provvedere alle prestazioni oggetto dell’appalto a mezzo di altra ditta,
qualora le inadempienze contrattuali costituiscano impedimento al regolare svolgimento dell’attività,
con conseguente addebito all’appaltatore degli eventuali maggiori oneri.
L’impresa aggiudicataria avrà comunque la facolatà di presentare le proprie controdeduzioni entro e non
oltre dieci giorni dalla notifica della contestazione stessa; nel caso in cui le giustificazioni addotte, non
fossero ritenute soddisfacienti dall’Amministrazione si procederà, previa comunicazione con
raccomandata A.R., all’applicazione delle penali che verranno contestualemnte detratte dal pagamento
della fattura emessa OPPURE escusso dalla cauzione definitiva.
Resta comunque salva la possibilità per l’amministrazione di procedere alla risoluzione del contratto,
come specificato nel successivo articolo.
11
Si prevedono, inoltre, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, le seguenti penalità:
• Affissioni effettuate in difformità dalla c.d. copia commissione consegnata all’istante (errata
collocazione manifesti): penalità pari al diritto dovuto per la commissione affissa erroneamente.
• Affissioni non effettuate o effettuate parzialmente o con ritardo (salvo cause di forza maggiore; ad. es.
avverse condizioni atmosferiche, ecc.): penalità pari al doppio del diritto dovuto per la commissione.
• Per ogni altro inadempimento agli obblighi contrattuali previsti dal presente capitolato, alle disposizioni
impartite dal Comune o previste dai regolamenti o in caso di negligenza nell’esecuzione dei servizi o di
mancato rispetto degli impegni assunti verrà applicata una penale, compresa fra un minimo di € 50,00
ed un massimo di € 150,00, per ogni mancanza accertata ed in rapporto alla gravità dell’inadempienza
determinate dal Responsabile del Servizio competente.
Ferma restando l’applicazione della penale, qualora l’appaltatore non risolva l’infrazione contestatagli
nel termine stabilito, l’Ente potrà provvedere all’esecuzione del servizio con successivo addebito delle
spese sostenute e con eventuale prelievo dell’importo addebitato sulla cauzione.
L’Appaltatore deve procedere al pagamento delle penalità comminate entro 15 (quindici) giorni dal
ricevimento del provvedimento e, qualora non vi provveda entro tale termine, l’ammontare delle penali
sarà prelevato dalla cauzione.
14. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
L’Amministrazione Comunale si riserva la facolatà, previa motivata diffida ad adempiere ai sensi degli
artt. 1453 e 1454 del c.c. di risolvere unilateralmente il contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c. qualora il
verificarsi di inadempienza che prevedano l’applicazione delle suddette penalità si ripetesse nel tempo
e/o fosse tale da rendere insoddisfacente il servizio, con tutte le conseguenze di legge che la risoluzione
comporta, comprese l’eventuale esecuzione in danno e l’azione di risarcimento del danno in ragione
dell’importanza delle irregolarità, del disservizio provocato e del reiterarsi delle manchevolezze.
Per infrazioni di particolare gravità che comportino l’interruzione del servizio, l’Amministrazione
Comunale potrà procedere alla risoluzione del contratto con apposito atto motivato, anche senza la
preventiva applicazione delle penalità previste dal precedente articolo.
La risoluzione del contratto sarà preceduta dalla contestazione dell’addebito, con lettera raccomandata
A.R., indirizzata alla ditta aggiudicataria, con l’indicazione di un termine per le relative giustificazioni.
Nell’ipotesi di risoluzione del contratto, l’Amministrazione provvederà ad incamerare l’intero importo
della cauzione.
12
15. CONTRATTO
La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa
vigente in materia di lotta alla mafia.
A norma dell’art. 32, c. 8 del D.Lgs.n. 50/2016 il contratto verrà firmato entro 60 giorni dalla efficacia
dell’aggiudicazione.
Tutte le eventuali spese, imposte e tasse saranno a carico della ditta aggiudicataria.
16. INFORMATIVA TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi di quanto previsto dal Testo Unico n. 196 del 30 giugno 2003 – Codice in materia di protezione
dei dati personali – il Soggetto Affidatario dovrà rilasciare apposita dichiarazione circa l’informativa
sull'utilizzo dei dati personali che utilizzerà nell'ambito di trattamenti automatizzati o cartacei di dati ai
fini della esecuzione del servizio oggetto del presente capitolato. Lo stesso dichiarerà, altresì, che i dati
forniti sono esatti e corrispondono al vero esonerando il Comune da ogni qualsivoglia responsabilità per
errori materiali di compilazione ovvero per errori derivanti da una inesatta imputazione negli archivi
elettronici o cartacei di detti dati.
Ai sensi del T.U sopra indicato, tali trattamenti saranno improntati ai principi di correttezza, liceità e
trasparenza e nel rispetto delle norme di sicurezza.
Sottoscrivendo il contratto il soggeto incaricato ed il Comune dovranno dichiarare di essersi
reciprocamente comunicati oralmente tutte le informazioni previste dall’art. 13 della richiamata
normativa ivi comprese quelle relative ai nominativi del responsabile e del titolare e le modalità di
esercizio dei diritti dell'interessato come ivi previsti.
Il Soggetto Affidatario dovrà inoltre impegnarsi a non portare a conoscenza di terzi informazioni, dati,
documenti e notizie, riguardanti l’Amministrazione, di cui fosse venuto a conoscenza in forza
dell’incarico oggetto del presente capitolato, senza formale autorizzazione dell'Amministrazione
medesima e dei singoli dipendenti interessati, assicurando, in ogni caso, la riservatezza in ordine a tutti i
dati di cui entrerà in possesso, ai sensi della D.Lgs. 196/2003.
17. DIVIETO DI SUBAPPALTO
All’affidatario è fatto espresso divieto di subappaltare, cedere od attribuire ad altri soggetti la gestione
del servizio oggetto del presente Capitolato pena la immediata risoluzione del contrattuale ed il
risarcimento dei danni e delle spese al Comune.
13
18. OSSERVANZA DI LEGGI E REGOLAMENTI
L’affidatario è obbligato ad osservare, oltre alle norme del presente Capitolato, tutte le disposizioni di
legge concernenti il servizio in oggetto, nonché le disposizioni contenute nei regolamenti comunali.
19. AMBITO TERRITORIALE
L’attività verrà prestata nell’ambito territoriale del Comune di Trani.
20. RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
Qualsiasi controversia che dovesse sorgere tra il Comune e il Soggetto Affidatario, relativa alla
interpretazione ed applicazione delle norme del presente Capitolato, qualora non fosse possibile bonario
accordo tra le parti sarà devoluta alla competenza del giudice ordinario, con espressa esclusione del
giudizio arbitrale. Il foro competente sarà esclusivamente quello di Trani.
21. OBBLIGHI DEL SOGGETTO AFFIDATARIO
RELATIVI ALLA TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI
Il Soggetto Affidatario dovrà adempiere a tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui
all’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche.
Il Soggetto Affidatario dovrà impegnarsi a dare immediata comunicazione al Comune di Trani ed alla
Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo della Provincia di BAT della notizia di eventuali inadempimenti
delle proprie controparti agli obblighi di tracciabilità finanziaria.
Il Soggetto Affidatario dovrà comunicare alla stazione appaltante:
• gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, con l’indicazione
dell’opera/servizio/fornitura alla quale sono dedicati;
• le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi;
• ogni modifica relativa ai dati trasmessi.
La comunicazione dovrà essere effettuata entro sette giorni dall’accensione del conto corrente ovvero,
nel caso di conti correnti già esistenti, “dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad
una commessa pubblica” (cfr. articolo 3, comma 7, come modificato dall’articolo 7, comma 1, lett. a), n.
6 del d.l. n. 187/2010).
22. NORME DI RINVIO
Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente Capitolato, si rinvia alle leggi e regolamenti
vigenti in materia.
Trani lì, __________ 2019 Per accettazione
IL LEGALE RAPPRESENTANTE
____________________________
</doc>