|
The Project Gutenberg eBook, La Gioconda, by Gabriele d'Annunzio
|
|
|
|
|
|
This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
|
|
almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or
|
|
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
|
|
with this eBook or online at www.gutenberg.org
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Title: La Gioconda
|
|
|
|
|
|
Author: Gabriele d'Annunzio
|
|
|
|
|
|
|
|
Release Date: November 3, 2007 [eBook #23297]
|
|
|
|
Language: Italian
|
|
|
|
Character set encoding: ISO-8859-1
|
|
|
|
|
|
***START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK LA GIOCONDA***
|
|
|
|
|
|
E-text prepared by Chuck Greif, Claudio Paganelli, and the Project
|
|
Gutenberg Online Distributed Proofreading Team (http://www.pgdp.net)
|
|
|
|
|
|
|
|
Nota del trascrittore:
|
|
|
|
Le indicazioni di scena sono comprese tra i caratteri =.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gabriele d'Annunzio
|
|
|
|
LA GIOCONDA
|
|
|
|
TRAGEDIA
|
|
|
|
_Cosa bella mortal passa, e non d'arte._
|
|
LEONARDO DA VINCI.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MILANO
|
|
|
|
FRATELLI TREVES, EDITORI
|
|
|
|
31. migliaio.
|
|
|
|
PROPRIET LETTERARIA.
|
|
|
|
_I diritti di riproduzione e di traduzione sono riservati per tutti i
|
|
paesi, compresi la Svezia, la Norvegia e l'Olanda._
|
|
|
|
assolutamente proibito di rappresentare questo lavoro senza il
|
|
consenso per iscritto dell'Autore. (_Articolo 14 del Testo unico,
|
|
17 settembre 1882_).
|
|
|
|
_Si riterr contraffatto qualunque esemplare di quest'opera che non
|
|
porti il timbro a secco dell'autore._
|
|
|
|
Milano, Tip. Treves--1922.
|
|
|
|
* * *
|
|
|
|
PER ELEONORA DUSE
|
|
|
|
DALLE BELLE MANI.
|
|
|
|
* * *
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DRAMATIS PERSONAE.
|
|
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
GIOCONDA DIANTI.
|
|
LA PICCOLA BEATA.
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
A Firenze e su la marina di Pisa, nel tempo nostro.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ATTO PRIMO.
|
|
|
|
=Una stanza quadrata e calma, ove la disposizione di tutte le cose rivela
|
|
la ricerca di un'armonia singolare, indica il segreto di una rispondenza
|
|
profonda tra le linee visibili e la qualit dell'anima abitatrice che le
|
|
scelse e le ama. Tutto intorno sembra ordinato dalle mani di una Grazia
|
|
pensierosa. L'imagine di una vita dolce e raccolta si genera
|
|
dall'aspetto del luogo.
|
|
|
|
Due grandi finestre sono aperte sul giardino sottostante; pel vano di
|
|
una si scorge sul campo sereno del cielo il poggio di San Miniato, e la
|
|
sua chiara basilica, e il Convento, e la chiesa del Cronaca, "la Bella
|
|
Villanella", il pi puro vaso della semplicit francescana.
|
|
|
|
Una porta mette nell'appartamento interno; un'altra conduce all'uscita.
|
|
il pomeriggio. Per entrambe le finestre entrano il lume, il fiato e la
|
|
melodia di Aprile.=
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SCENA PRIMA.
|
|
|
|
=Appariscono su la soglia della prima porta SILVIA SETTALA e LORENZO
|
|
GADDI il vecchio, avanzandosi l'una a fianco dell'altro, entrando
|
|
insieme nella freschezza primaverile.=
|
|
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Ah, sia benedetta la vita! Per aver sempre tenuta accesa una speranza,
|
|
oggi io posso benedire la vita.
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
La vita nuova, cara Silvia, buona creatura coraggiosa, cos buona e
|
|
cos forte! La tempesta passata. Ecco che Lucio ritorna a voi, pieno
|
|
di riconoscenza e di tenerezza, dopo tanto male. Sembra ch'egli rinasca.
|
|
Dianzi aveva gli occhi d'un bambino.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Egli ritrova tutta la sua bont, quando voi gli siete accanto. Quando vi
|
|
dice Maestro, la sua voce si fa cos affettuosa che il vostro gran cuore
|
|
paterno ne deve palpitare.
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
Dianzi aveva gli occhi medesimi che gli vidi quando venne a me la prima
|
|
volta e io gli misi la creta fra le mani. I suoi occhi erano attoniti e
|
|
dolci; ma fin da quel tempo il suo pollice era energico e rivelatore.
|
|
Conservo il suo primo abbozzo. Pensai di offrirvelo in dono il giorno
|
|
degli sponsali. Ve lo dar per augurio della nuova felicit.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Grazie, maestro.
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
una testa di donna coronata di lauro. Mi ricordo: era l una piccola
|
|
modella mediocre. Lavorando, egli la guardava di rado. Talvolta pareva
|
|
assorto, e talvolta ansioso. Gli usc dalle mani una specie di maschera
|
|
confusa, in cui s'intravedeva non so qual lineamento eroico. Rimase per
|
|
qualche minuto perplesso e scoraggiato, e quasi vergognoso, dinanzi alla
|
|
sua opera, non osando volgersi a me. Ma subitamente, prima di
|
|
tralasciare, con pochi tocchi segn intorno alla testa una corona di
|
|
lauro. Quanto mi piacque! Egli volle coronare nella creta il suo sogno
|
|
inespresso. La fine della sua giornata fu un atto d'orgoglio e di fede.
|
|
Lo amai da quell'istante, per quella corona. Io vi dar l'abbozzo.
|
|
Forse, guardandolo con attenzione, saprete scoprirvi il volto ardente di
|
|
Saffo, quella figura ideale che qualche anno dopo egli seppe condurre
|
|
alla perfezione di un capolavoro.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =che ascolta avidamente.=
|
|
|
|
Sedete, sedete, maestro; rimanete ancora un poco: vi prego! Sedete qui,
|
|
accanto alla finestra. Rimanete ancora qualche minuto! Io ho mille cose
|
|
da dirvi, e non sapr dirvene una. Vorrei vincere questo tremito
|
|
continuo che mi tiene.... Bisogna comprendere....
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
La gioia vi fa tremare?
|
|
|
|
=Egli siede presso la finestra.= SILVIA, =poggiata le reni al davanzale,
|
|
rimane volta verse di lui; e il suo viso campeggia nell'aria cerulea
|
|
dove sfonda il bel poggio religioso.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Non so se sia la gioia.... A volte tutto quel che fu, tutto il male,
|
|
tutto il dolore, e perfino il sangue, e perfino la cicatrice, tutto
|
|
dilegua, scompare, cancellato dall'oblio, nulla. A volte tutto quel
|
|
che fu, tutto l'orribile peso della memoria, si addensa, si aggrava, si
|
|
fa compatto e opaco e duro come una muraglia, come una roccia che io non
|
|
debba sormontare giammai.... Dianzi, quando voi parlavate, quando mi
|
|
avete offerto quel dono inatteso, pensavo: "Ecco, ora prender nelle mie
|
|
mani quel dono, quel pezzo di creta dove egli gett il primo seme del
|
|
suo sogno come in una zolla feconda; io lo prender nelle mie mani,
|
|
andr verso di lui sorridendo, portandogli intatta la parte migliore
|
|
della sua anima e della sua vita; ed io non parler, ed egli riconoscer
|
|
in me la custode di tutto il suo bene, e mai pi egli vorr partirsi da
|
|
me, e noi saremo giovini ancora, saremo giovini ancora!" Cos pensavo; e
|
|
il pensiero e l'atto si confondevano con una facilit incredibile. Le
|
|
vostre parole trasfiguravano il mondo.... Poi, ecco, un soffio passa, un
|
|
alito, il pi tenue fiato, un nulla, e travolge ogni cosa, e distrugge
|
|
ogni illusione; e l'ansiet ritorna, e il timore, e il tremito.... Oh
|
|
aprile!
|
|
|
|
=Subitamente ella si volge alla luce, con un largo sospiro.=
|
|
|
|
Come turba quest'aria, che pure cos limpida! Tutte le speranze e
|
|
tutte le disperazioni passano nel vento con la polvere dei fiori.
|
|
|
|
=Ella si sporge dal davanzale chiamando.=
|
|
|
|
Beata! Beata!
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
La piccola nel giardino?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
E l, che corre tra i rosai. folle d'allegrezza.--Beata!--S' nascosta
|
|
dietro una siepe, la monella. E ride. L'udite ridere? Ah, quando ella
|
|
ride, io so quale sia la gioia dei fiori che si riempiono di rugiada
|
|
fino all'orlo del calice. Cos il suo riso fresco mi colma il cuore.
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
Forse anche Lucio l'ascolta, e ne consolato.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =grave e trepida, chinandosi verso il maestro,
|
|
prendendogli una mano.=
|
|
|
|
Voi credete dunque ch'egli sia guarito veramente.... d'ogni piaga?
|
|
Credete ch'egli ritorni a me con tutta l'anima sua? Avete sentito
|
|
questo, vedendolo, parlandogli? Questo vi dice il cuore?
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
M' parso, dianzi, ch'egli avesse l'aspetto dell'uomo che ricomincia a
|
|
vivere con un senso nuovo della vita. Colui che ha veduto il volto
|
|
della morte non pu non aver veduto in un baleno anche quello della
|
|
verit. I suoi occhi sono sbendati. Egli vi riconosce intera.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Maestro, maestro, se voi v'ingannaste, se la speranza fosse vana, che
|
|
sarebbe di me? Ho consumato tutte le forze.
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
E di che temete omai?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Egli ha voluto morire; ma l'_altra_.... l'_altra_ vive, e la so
|
|
implacabile.
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
E che potrebbe ella omai?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Tutto potrebbe, s'ella fosse ancora amata.
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
Ancora amata? Oltre la morte?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Oltre la morte. Ah, comprendete la mia angoscia! Per lei egli ha voluto
|
|
morire, in un'ora di delirio e di furore. Pensate quanto egli dovesse
|
|
amarla se il pensiero di me, se il pensiero di Beata non l'ha
|
|
trattenuto.... Egli era dunque, nell'ora terribile, tutto intero la
|
|
preda di lei sola; egli era al culmine della sua febbre e del suo
|
|
spasimo, e il resto del mondo era abolito. Pensate quanto egli dovesse
|
|
amarla!
|
|
|
|
=La voce della donna sommessa ma lacerante. Il vecchio china il capo.=
|
|
|
|
Ora, chi pu dire quel che sia accaduto in lui, dopo il colpo, quando il
|
|
buio della morte passato su la sua anima? S' egli risvegliato
|
|
immemore? Vede egli un abisso tra la sua vita che si rinnovella e la
|
|
parte di s che rimasta di l da quel buio? Oppure.... oppure
|
|
l'Imagine risorta dal profondo, e rimane su l'ombra per sempre,
|
|
dominatrice, con un rilievo indistruttibile? Dite!
|
|
|
|
LORENZO GADDI, =perplesso.=
|
|
|
|
Chi pu dire?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =con un accento di dolore.=
|
|
|
|
Ah, ora voi stesso non osate pi consolarmi! Dunque, cos? Non v'
|
|
riparo?
|
|
|
|
LORENZO GADDI, =prendendole le mani.=
|
|
|
|
No, no, Silvia.... Io intendeva:--chi pu dire quali mutamenti porti in
|
|
una natura come la sua una forza tanto misteriosa? Tutto annunzia in lui
|
|
l'apparizione di un nuovo bene. Guardatelo quando sorride. Dianzi, l,
|
|
prima che voi vi allontanaste per accompagnarmi fuori, quando vi ha
|
|
baciato queste care mani, non avete sentito che tutto il suo cuore si
|
|
struggeva di tenerezza e di umilt?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =accesa il volto da una tenue fiamma.=
|
|
|
|
S, vero.
|
|
|
|
LORENZO GADDI, =guardandole le mani.=
|
|
|
|
Care, care mani, coraggiose e belle, sicure e belle! Sono d'una
|
|
straordinaria bellezza le vostre mani, Silvia. Se troppe volte il dolore
|
|
ve le ha congiunte, anche ve le ha sublimate, le ha rese perfette. Sono
|
|
perfette. Ricordate la donna del Verrocchio, la donna dal mazzolino,
|
|
quella dai capelli a grappoli? Ah, l!
|
|
|
|
=Egli s'accorge, dallo sguardo e dal sorriso di= SILVIA,
|
|
=che una copia del busto posata su un piccolo armario in un angolo
|
|
della stanza.=
|
|
|
|
Voi avete dunque gi riconosciuta la parentela. Quelle due mani sembrano
|
|
consanguinee delle vostre, sono della medesima essenza. Vivono, vero?,
|
|
d'una vita cos luminosa che il resto della figura n' oscurato.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =sorridendo.=
|
|
|
|
Oh anima sempre giovine!
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
Quando Lucio riprender il suo lavoro, dovr il primo giorno modellare
|
|
le vostre mani. Io ho un pezzo di marmo antico, trovato negli Orti
|
|
Oricellari. Glie lo dar, perch le scolpisca in quello e poi le
|
|
sospenda come un _ex-voto_.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =a cui passa un'ombra su la fronte.=
|
|
|
|
Credete ch'egli riprender presto il suo lavoro? Lo desidera? Ve ne ha
|
|
parlato?
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
S, dianzi, quando voi non eravate l.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Che vi diceva?
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
Cose vaghe e deliziose, imaginazioni di convalescente. Le conosco. Sono
|
|
stato anch'io malato. Ora gli sembra d'avere smarrito l'arte sua, di
|
|
non aver pi alcuna potenza, d'essere divenuto estraneo alla bellezza.
|
|
Ora invece gli sembra che i suoi pollici abbiano assunto una virt
|
|
magica e che a un semplice tocco le forme debbano escirgli dalla creta
|
|
con la facilit dei sogni.... Ha qualche inquietudine per l'abbandono in
|
|
cui crede sia rimasto il suo studio, laggi, sul Mugnone. Mi ha pregato
|
|
d'andare a vedere.... Avete voi la chiave?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =turbata.=
|
|
|
|
C' il custode.
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
Non siete pi stata laggi, da quando?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Da quando _la cosa_ incominci.... Non ho ancora avuto il cuore di
|
|
rientrarvi. Credo che vedrei da per tutto le macchie di sangue e
|
|
troverei da per tutto le tracce di colei.... Ella ancora padrona
|
|
laggi. Quel luogo ancora il suo dominio.
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
Il dominio di una statua.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
No, no.... Non sapete che una chiave rimasta nelle sue mani? Ella
|
|
entra l, ancora come una padrona.... Ah, ve l'ho detto, ve l'ho detto:
|
|
ella vive, ed implacabile.
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
Siete sicura ch'ella sia rientrata l, dopo quel che accaduto?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Sono sicura. La sua audacia non ha limiti. Ella senza piet e senza
|
|
vergogna.
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
Ed egli, Lucio, lo sa?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Non lo sa. Ma, certo, egli lo sapr, o prima o poi. Ella trover il modo
|
|
ch'egli lo sappia.
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
Ma perch questo?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Perch ella implacabile, perch non rinunzia alle sue prede.
|
|
|
|
=Una pausa. Il vecchio pensoso. La voce della donna si fa tremante e
|
|
roca.=
|
|
|
|
E la statua.... la Sfinge.... l'avete voi veduta?
|
|
|
|
LORENZO GADDI, =dopo avere un poco esitato.=
|
|
|
|
S, l'ho veduta.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Fu egli che ve la mostr?
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
S, un giorno dell'ottobre scorso. L'aveva finita allora.
|
|
|
|
=Una pausa.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =con la voce che le trema e le manca.=
|
|
|
|
meravigliosa; vero? Dite!
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
S, bellissima.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Per l'eternit!
|
|
|
|
=Una pausa, grave di mille cose indefinite e tuttavia ineluttabili.=
|
|
|
|
LA VOCE DI BEATA, =dal fondo del giardino.=
|
|
|
|
Mamma! Mamma!
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
La piccola vi chiama.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =scotendosi, sporgendosi dal davanzale.=
|
|
|
|
Beata!... Ah, ecco: mia sorella Francesca traversa il giardino; vienesu,
|
|
con Cosimo Dalbo. Sapete? Cosimo tornato dal Cairo; arrivato iersera
|
|
a Firenze. Lucio sar molto contento di rivederlo.
|
|
|
|
LORENZO GADDI, =levandosi per accomiatarsi.=
|
|
|
|
Dunque addio, cara Silvia: forse a domani.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Rimanete ancora un poco! Mia sorella vorr vedervi.
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
Bisogna ch'io vada. Sono gi in ritardo.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Quando avr il dono che mi avete promesso?
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
Forse domani.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Senza forse, senza forse. Vi aspetto. Bisogna che voi veniate spesso
|
|
qui, tutti i giorni. La vostra presenza un gran bene. Non mi
|
|
abbandonate! Confido in voi, maestro. Ricordatevi che una minaccia
|
|
ancora sul mio capo.
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
Non temete. In alto il cuore!
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =volgendosi alla porta.=
|
|
|
|
Ecco Francesca.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SCENA SECONDA.
|
|
|
|
=Entra= FRANCESCA DONI =e s'avanza verso la sorella per
|
|
abbracciarla.= COSIMO DALBO, =che la segue, saluta=
|
|
LORENZO GADDI =che sul punto di uscire.=
|
|
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Vedi chi ti conduco? Ci siamo incontrati davanti al cancello. Salute,
|
|
maestro. Ve ne andate quando io entro?
|
|
|
|
=Ella saluta il vecchio.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =tendendo la mano al giovine cordialmente.=
|
|
|
|
Bentornato, Dalbo. Vi aspettavamo. Lucio impaziente di rivedervi.
|
|
|
|
COSIMO DALBO, =con sollecitudine affettuosa.=
|
|
|
|
Come sta, ora? S' levato? guarito?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
in convalescenza: un poco debole ancora; ma di giorno in giorno va
|
|
riacquistando le forze. La ferita interamente chiusa. Lo vedrete
|
|
subito. Ha la visita del medico; vado ad annunziarvi. Sar una grande
|
|
gioia per lui. Mi ha gi chiesto di voi pi volte, nella giornata.
|
|
impaziente.
|
|
|
|
=Ella si volge a= LORENZO GADDI.
|
|
|
|
A domani, dunque.
|
|
|
|
=Esce con un passo vivo e leggero. La sorella, il maestro e l'amico la
|
|
seguono con gli occhi fino alla soglia.=
|
|
|
|
FRANCESCA DONI, =con un sorriso carezzevole.=
|
|
|
|
Povera Silvia! Sembra, da qualche giorno, che abbia le ali. Quando la
|
|
guardo, in certi momenti, mi sembra che stia per spiccare il volo verso
|
|
la felicit. E nessuno pi di lei merita d'esser felice; non vero,
|
|
maestro? Voi la conoscete.
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
S, ella veramente quale i vostri occhi di sorella la vedono. Esce dal
|
|
suo martirio alata. V' in lei una specie di fremito incessante. Lo
|
|
sentivo dianzi, mentre le stavo vicino. Ella veramente nello stato di
|
|
grazia. Non v' altezza ch'ella non potrebbe raggiungere. Lucio ha nelle
|
|
sue mani una vita di fiamma, una forza infinita.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Siete stato a lungo con lui, oggi?
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
S, qualche ora.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Come lo avete trovato?
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
Traboccante di dolcezza e smarrito. Voi lo vedrete fra poco, Dalbo. La
|
|
sua sensibilit pericolosa. Le persone che lo amano possono fargli
|
|
molto bene e molto male. Una parola lo agita e lo sconvolge. Siate
|
|
attento ad ogni vostra parola, voi che lo amate. A rivederci. Bisogna
|
|
che io vada.
|
|
|
|
=Si accomiata dai due, per uscire.=
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
A rivederci, maestro. Forse domani vi rivedr qui. Spero. Voi avete
|
|
orrore delle mie scale!
|
|
|
|
=Ella accompagna il vecchio sino alla porta; quindi torna verso l'amico.=
|
|
|
|
Che fuoco d'intelligenza e di bont, in quel vecchio! Quando egli entra
|
|
in una stanza, sembra che porti un conforto per tutti. Chi triste si
|
|
solleva e chi lieto s'infrvora.
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
un animatore; appartiene alla pi nobile casta degli uomini. La sua
|
|
opera una continua esaltazione della vita: il continuo sforzo di
|
|
comunicare una scintilla, tanto alle sue statue quanto alle creature che
|
|
egli incontra nel suo cammino. Lorenzo Gaddi mi par degno d'una gloria
|
|
ben pi alta di quella che gli concedono i suoi contemporanei.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
vero, vero. Se sapeste di che energia e di che delicatezza ci ha
|
|
dato prova, in questa orribile sventura! Quando la cosa avvenne, mia
|
|
sorella non era qui: era da nostra madre, a Pisa, con Beata. La cosa
|
|
avvenne nello studio, l, sul Mugnone, verso sera. Soltanto il custode
|
|
ud il colpo. Com'ebbe scoperta la verit, per istinto corse ad
|
|
avvertire Lorenzo Gaddi prima d'ogni altro. Nell'angoscia e nell'orrore
|
|
di quella sera d'inverno, tra la confusione e l'incertezza, egli solo
|
|
non si perse mai d'animo, non ebbe mai un attimo di esitanza. Conserv
|
|
sempre una strana lucidit da cui tutti fummo dominati. Egli solo
|
|
disponeva: tutti obbedivamo. Fu egli che volle trasportato il povero
|
|
Lucio qui nella casa, moribondo. I medici disperavano della salvezza.
|
|
Egli solo ripeteva, con una fede ostinata: "No, non morr, non morr,
|
|
non pu morire." Io gli credetti. Ah che notte eroica, Dalbo! E poi
|
|
l'arrivo di Silvia, l'annunzio ch'egli stesso le diede, il divieto
|
|
ch'egli le fece di entrare nella stanza dove un soffio poteva spegnere
|
|
quel barlume di vita; e la forza di lei, l'incredibile resistenza di lei
|
|
alla veglia e al disagio per intere settimane, la vigilanza fiera e
|
|
silenziosa con cui ella custodiva la soglia come per impedire il
|
|
passaggio alla morte....
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
E io ero lontano, inconsapevole di tutto, a bearmi d'ozio in una barca
|
|
sul Nilo! Eppure una specie di presentimento mi pungeva, prima di
|
|
partire. Per ci io tentai ogni mezzo di persuadere Lucio ad
|
|
accompagnarmi nel viaggio che in altri tempi avevamo sognato insieme.
|
|
Egli aveva finito in quei giorni la sua statua; e io pensavo che nel
|
|
marmo stupendo fosse la sua liberazione. Mi rispose: "Non ancora!" E,
|
|
qualche mese dopo, doveva cercarla nella morte. Ah se io non fossi
|
|
partito, se fossi rimasto al suo fianco, se fossi stato pi fedele, se
|
|
avessi saputo difenderlo contro la nemica, nulla sarebbe forse avvenuto!
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Non bisogna rammaricarsi, se da tanto male pu venir qualche bene. Chi
|
|
sa in quale tristezza disperata mia sorella si sarebbe consunta, se il
|
|
fatto violento non l'avesse riunita a Lucio d'improvviso! Ma non
|
|
crediate che la nemica abbia deposto le armi. Ella non abbandona il
|
|
campo....
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Che? Gioconda Dianti....
|
|
|
|
FRANCESCA DONI, =facendo il segno del silenzio, abbassando la voce.=
|
|
|
|
Non dite quel nome!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SCENA TERZA.
|
|
|
|
=Appare su la soglia= LUCIO SETTALA =appoggiato al braccio di=
|
|
SILVIA, =pallido e scarno, con gli occhi straordinariamente ingranditi
|
|
dalla sofferenza, con un sorriso tenue e dolce che affina la sua bocca
|
|
voluttuosa.=
|
|
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Cosimo!
|
|
|
|
COSIMO DALBO, =volgendosi, accorrendo.=
|
|
|
|
Oh Lucio, caro, caro amico!
|
|
|
|
=Egli prende il convalescente fra le sue braccia; mentre= SILVIA
|
|
=si trae in disparte, si avvicina alla sorella ed esce con lei, piano,
|
|
soffermandosi a guardare l'amato prima di scomparire.=
|
|
|
|
Tu sei guarito; vero? Tu non soffri pi; vero? Ti trovo un po'
|
|
pallido, un po' dimagrato, ma non troppo.... Hai l'aria che avevi certe
|
|
volte uscendo da un periodo di lavoro febrile, quando rimanevi dodici
|
|
ore al giorno dinanzi alla tua creta, divorato dalla grande fiamma. Ti
|
|
ricordi?
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =smarrito, girando lo sguardo per vedere se Silvia sia
|
|
ancora nella stanza.=
|
|
|
|
S, s....
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Anche allora gli occhi ti s'ingrandivano....
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =con una inquietudine indefinibile, quasi infantile.=
|
|
|
|
E Silvia? Dov' andata Silvia? Non era qui anche Francesca?
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Ci hanno lasciati soli.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Perch? Ella crede, forse.... No, io no ti dir nulla, io non so pi
|
|
nulla. Tu sai, forse. Io no; non mi ricordo, non voglio ricordarmi
|
|
pi.... Dimmi di te! Dimmi di te! bello il Deserto?
|
|
|
|
=Egli parla in una maniera singolare, come trasognando, con un misto di
|
|
agitazione e di stupore.=
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Ti dir. Ma bisogna che tu non ti affatichi. Ti racconter tutto il mio
|
|
pellegrinaggio; verr da te ogni giorno, se mi vuoi; rimarr con te
|
|
quanto ti piacer, ma senza che tu ti stanchi. Siedi qui....
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =sorridendo.=
|
|
|
|
Tu credi che io sia tanto debole?
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
No; tu stai gi bene, ma meglio che tu non ti stanchi. Siedi qui....
|
|
|
|
=Lo fa sedere presso la finestra; guarda la collina disegnata puramente
|
|
sul cielo d'aprile.=
|
|
|
|
Ah, mio caro, cose meravigliose hanno mirato i miei occhi e hanno bevuto
|
|
una luce al cui paragone anche questa sembra smorta; ma, quando rivedo
|
|
una semplice linea come quella l (guarda l San Miniato!), mi sembra di
|
|
ritrovar tutto me stesso dopo un intervallo di errore. Guarda l il
|
|
poggio benedetto! La piramide di Chope non fa dimenticare la Bella
|
|
Villanella; e pi d'una volta, nei giardini di Koubbeh e di Gizeh,
|
|
serbatoi di miele, masticando un grano di resina, ho pensato a uno
|
|
svelto cipresso toscano sul limite di un oliveto magro.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =socchiudendo gli occhi sotto l'alito primaverile.=
|
|
|
|
Si sta bene qui; vero? C' un odore di violette.... C' forse un mazzo
|
|
di violette nella stanza? Silvia ne mette da per tutto, anche sotto il
|
|
mio guanciale.
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Sai? Ti ho portato, tra le pagine di un Corano, le violette del Deserto.
|
|
Le ho colte nel giardino di un monastero persiano, in vicinanza della
|
|
Tebaide, ai fianchi del Mokattam, su un'altura di sabbia. L, in una
|
|
caverna scavata nel monte, coperta di tappeti e di cuscini, i monaci
|
|
offrono al visitatore un th d'un sapore speciale, il th arabo,
|
|
profumato di violette.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
E tu me le hai portate, sepolte nel libro! Tu eri felice quando le
|
|
coglievi, laggi; e io avrei potuto esser teco.
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Tutto era oblio, laggi. Salivo per una lunga scala di pietra, diritta,
|
|
che conduce dal piede della montagna alla porta dei Bectaschiti. Il
|
|
Deserto era intorno: una immensa aridit allucinante dove soli vivevano
|
|
il palpito del vento e il tremolio del calore. Non distinguevo qua e l,
|
|
tra le dune, se non le pietre bianche dei cimiteri arabi. Udivo i gridi
|
|
degli sparvieri, altissimi nel cielo. Guardavo sul Nilo passare a torme
|
|
le barche dalle grandi vele latine, bianche, lente, di continuo, di
|
|
continuo, come fiocca la neve. E a poco a poco mi rapiva un'estasi che
|
|
tu non puoi ancora aver conosciuto: l'estasi della luce.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =con una voce che pare lontana.=
|
|
|
|
E io avrei potuto esser teco, oziare, obliare, sognare, inebriarmi di
|
|
luce. Tu hai navigato sul Nilo, vero?, in una vecchia barca carica di
|
|
otri, di sacchi e di gabbie. Tu sei disceso in un'isola verso sera; tu
|
|
eri vestito di lana bianca; tu avevi sete; tu ti sei dissetato a una
|
|
sorgente; tu hai camminato a piedi nudi sui fiori; e l'odore era cos
|
|
forte che ti pareva di non aver pi fame. Ah, ho pensato, ho sentito
|
|
queste cose, dal mio guanciale.... E anche pel deserto ti seguivo,
|
|
quando la febbre era pi alta: per un deserto di sabbie rosse, tutto
|
|
seminato di pietre brillanti che si sfaldavano crepitando come i
|
|
sarmenti al fuoco.
|
|
|
|
=Una pausa. Egli si solleva un poco, interrogando con un accento chiaro,
|
|
ad occhi aperti.=
|
|
|
|
E la Sfinge?
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
La prima volta la vidi di notte, al lume delle stelle, profondata nella
|
|
sabbia che conservava ancora l'impronta violenta dei turbini. Soltanto
|
|
la faccia e la groppa emergevano da quella specie di gorgo placato, la
|
|
forma umana e la bestiale. La faccia, dove l'ombra nascondeva le
|
|
mutilazioni, in quell'ora mi parve bellissima: calma, augusta e cerulea
|
|
come la notte, quasi mite! Non v', Lucio, cosa al mondo che sia pi
|
|
sola di quella; ma la mia anima era come dinanzi a moltitudini che
|
|
dormissero e su le cui ciglia cadesse la rugiada. La rividi, poi, di
|
|
giorno. La faccia era bestiale come la groppa; il naso e le gote erano
|
|
corrosi; il fimo degli uccelli bruttava le bende. Era il pesante mostro
|
|
senz'ali imaginato dagli scavatori di sepolcri, dagli imbalsamatori di
|
|
cadaveri. E mi riapparve nel sole la tua Sfinge imperiosa e pura che
|
|
porta le ali imprigionate vive negli omeri.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =con una commozione subitanea.=
|
|
|
|
La mia statua? Tu parli della mia statua? Tu la vedesti, vero, prima
|
|
di partire; e ti sembr bella.
|
|
|
|
=Egli guarda inquieto verso la porta, per tema che= SILVIA
|
|
=possa udire; e abbassa la voce.=
|
|
|
|
Ti sembr bella; vero?
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Bellissima.
|
|
|
|
=Lucio si copre gli occhi con ambo le palme e resta per alcuni attimi
|
|
intento come par evocare una visione nell'oscurit.=
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =scoprendosi.=
|
|
|
|
Non la vedo pi. Mi sfugge. Appare e dispare come in un baleno, confusa.
|
|
Se l'avessi ora qui davanti, mi parrebbe nuova; gitterei un grido Io
|
|
l'ho scolpita, con queste mie mani?
|
|
|
|
=Egli si guarda le mani affilate e sensitive. Un'agitazione crescente lo
|
|
invade.=
|
|
|
|
Non so pi, non so pi. Nella prima febbre, quando avevo ancora il
|
|
piombo nella carne e il rombo continuo della morte su l'anima perduta,
|
|
la vedevo diritta a pi del letto, accesa come una torcia, come se io
|
|
medesimo l'avessi plasmata in una materia incandescente. Cos per pi
|
|
giorni e per pi notti io la vidi, a traverso le mie palpebre.
|
|
S'accendeva con la mia febbre. Quando i miei polsi bruciavano, ella si
|
|
faceva di fiamma. Pareva che salisse e ribollisse in lei tutto il sangue
|
|
versato ai suoi piedi....
|
|
|
|
COSIMO DALBO, =inquieto, guardando anch'egli verso la porta per lo stesso
|
|
timore.=
|
|
|
|
Lucio, Lucio, tu dicevi dianzi che non sapevi pi nulla, che non volevi
|
|
ricordarti pi di nulla.... Lucio!
|
|
|
|
=Egli scuote dolcemente l'amico che rimasto fisso.=
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =riprendendosi.=
|
|
|
|
Non temere. Tutto laggi, lontano, in fondo al mare. Anch'essa la
|
|
statua sommersa con l'altre cose, dopo il naufragio. Per ci io non la
|
|
vedo se non in confuso, a traverso le alte acque.
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Ella sola sar salvata, vivr in eterno; e tanto dolore non sar stato
|
|
sofferto invano, tanto male non sar stato inutile, se ancra una cosa
|
|
bella si aggiunger all'ornamento della vita.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =sorridendo ancora del suo sorriso tenue e parlando con la
|
|
sua voce lontana.=
|
|
|
|
vero. Io penso qualche volta alla sorte di colui che naufrag in una
|
|
tempesta con tutto il suo carico. In una giornata serena come oggi,
|
|
egli prese una barca e una rete; e torn sul luogo del naufragio con la
|
|
speranza di trarre dal fondo qualche cosa. E, dopo molta fatica, trasse
|
|
a riva una statua. E la statua era cos bella che, al rivederla, egli
|
|
pianse di gioia; e si sedette su la riva del mare a contemplarla, e fu
|
|
pago di quel bene, e non volle altro cercare; _e obli tutto il resto_.
|
|
|
|
=Egli si leva, quasi con impeto.=
|
|
|
|
Perch Silvia non torna pi?
|
|
|
|
=Ascolta.= Chi ride? Ah, Beata nel giardino. Guarda! San Miniato
|
|
d'oro: sflgora. C' una luce pi gloriosa a Tebe?
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
L'estasi della luce! Te l'ho detto: tu non potrai conoscerla altrove.
|
|
Cerchi, ghirlande, rote, rose di splendori, innumerabili faville.... I
|
|
versi del _Paradiso_ tornano alla memoria. Solo Dante ha trovato le
|
|
parole abbaglianti. In certe ore il Nilo diventa la fiumana dei topazii,
|
|
il "miro gurge". Come un sasso nell'acqua, un gesto nell'aria suscita
|
|
mille e mille onde. Tutte le cose nuotano nella luce; tutte le foglie ne
|
|
stillano. Le donne che passano lungo il fiume con gli otri riempiuti
|
|
fiammeggiano veramente come le milizie angeliche nella Cantica, distinte
|
|
"e di fulgore e d'arte".
|
|
|
|
LUCIO, =avendo scoperto su una tavola il mazzo di violette, lo prende, e
|
|
vi affonda quasi il viso per aspirarne l'odore.=
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =tenendo ancora il mazzo alle nari e socchiudendo gli
|
|
occhi nella delizia.=
|
|
|
|
Sono belle le donne del Nilo?
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Talune, le adolescenti, hanno corpi d'una purezza e d'una eleganza
|
|
stupende. Tu che prediligi le musculature agili e salde, una certa
|
|
acerbit nelle forme, le gambe lunghe e nervose, troveresti l qualche
|
|
modella incomparabile. Quante volte ti ho invocato! Nell'isola
|
|
d'Elefantina avevo un'amica di quattordici anni: una fanciulla dorata
|
|
come un dattero, magra, svelta, arida, con le reni forti e arcate, le
|
|
gambe diritte e potenti, i ginocchi perfetti--cosa rarissima, come tu
|
|
sai. Su tutta quella magrezza dura, che dava imagine d'un'arme da lancio
|
|
precisa e fine, tre cose mi seducevano con una grazia infinitamente
|
|
molle: la bocca, l'ombra dei cigli, l'estremit delle dita. Ella
|
|
s'intrecciava i capelli con le dita ch'erano rosse all'estremit come
|
|
petali intinti nella porpora; e guardarla in quell'atto, su la soglia
|
|
della casa bianca, era la gioia dei miei mattini. Avrei voluto
|
|
portartela con le statuette, con gli scarabei, con le stoffe, col
|
|
tabacco, con i profumi, con le armi. Ma t'ho portato un bell'arco, che
|
|
ho comperato ad Assouan e che le somiglia un poco.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =con un lieve turbamento, rovesciando indietro il capo.=
|
|
|
|
Doveva essere una creatura deliziosa!
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Deliziosa e inoffensiva. Ella somigliava a un bell'arco, ma le sue
|
|
frecce non erano avvelenate.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Tu l'amavi?
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Come amo il mio cavallo e il mio cane.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Ah, tu eri felice laggi; la tua vita era facile e leggera. Era dunque
|
|
l'isola d'Elefantina quella dove io ti vidi approdare, nel sogno. Avrei
|
|
potuto esser teco! Ma io andr, partir. Non desideri di ritornarvi? Io
|
|
avr una casa bianca sul Nilo: far le mie statue col limo del fiume e
|
|
le alzer in quella tua luce che me le convertir in oro.... Silvia!
|
|
Silvia!
|
|
|
|
=Egli chiama verso la porta, come assalito da una impazienza repentina,
|
|
da una volont ansiosa di vivere.=
|
|
|
|
Sar troppo tardi?
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
troppo tardi. Sopraggiunge la grande estate.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Che importa? Io amo l'estate, il calore, anche l'afa. Tutti i melagrani
|
|
saranno fioriti nei giardini, e qualche volta piover, verranno gi
|
|
nell'afa quelle gocce larghe e tiepide che fanno sospirare di volutt la
|
|
terra....
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Ma il Khamsin? quando tutto il Deserto si sollever contro il Sole?
|
|
|
|
SILVIA =appare su la soglia, sorridendo, con tutta la persona mossa da
|
|
una visibile animazione. Ella ha mutato abito: vestita d'un colore pi
|
|
chiaro, primaverile; e porta fra le mani un mazzo di rose fresche.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Che dite, Dalbo, contro il Sole? M'hai chiamata, Lucio?
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =ripreso da una specie di timidit inquieta, come d'uomo
|
|
che abbia il bisogno di abbandonarsi e non osi.=
|
|
|
|
S, ti ho chiamata, perch non ti vedevo pi tornare.... Cosimo mi
|
|
raccontava tante cose belle, del suo viaggio. Volevo che anche tu le
|
|
udissi.
|
|
|
|
=Egli guarda la moglie con occhi attoniti, come se scoprisse in lei una
|
|
grazia nuova.=
|
|
|
|
Stavi per uscire?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =arrossendo un poco.=
|
|
|
|
Ah, tu guardi il mio abito. L'ho messo per provarlo, giacch Francesca
|
|
era l.... Mia sorella vi fa le sue scuse a entrambi, per essersi
|
|
partita senza venire a salutarvi. Aveva fretta: l'aspettano i suoi
|
|
bambini. Spera, Dalbo, che voi andiate presto a vederla.
|
|
|
|
=Ella depone su una tavola il mazzo di rose.=
|
|
|
|
Pranzate con noi, stasera?
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Grazie. Stasera non posso. Mia madre mi tiene.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
giusto. Domani, allora?
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Domani. Ti porter, Lucio, i miei doni.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =con una curiosit infantile.=
|
|
|
|
S, s, prtali, prtali!
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =sorridendo con un'aria misteriosa.=
|
|
|
|
Anch'io domani avr un dono.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Da chi?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Dal maestro.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Che dono?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Vedrai.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =con un moto d'allegrezza.=
|
|
|
|
Tu anche vedrai quante belle cose mi ha portate Cosimo: stoffe, profumi,
|
|
armi, scarabei....
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Amuleti contro ogni male, talismani per la felicit. Sul Gebel-el-Tair,
|
|
in un convento copto, ho trovato il pi virtuoso degli scarabei. Il
|
|
monaco mi narr una lunga storia di un cenobita che, al tempo delle
|
|
prime persecuzioni, essendosi rifugiato in un ipogeo, vi trov una
|
|
mummia e la trasse fuori dal suo viluppo di balsami e la rianim. E la
|
|
mummia risuscitata con le sue labbra dipinte gli fece il racconto della
|
|
sua antica vita, ch'era stata un tessuto di felicit. Infine, come il
|
|
cenobita voleva convertirla, ella prefer di ricoricarsi nei suoi
|
|
balsami; ma prima gli don lo scarabeo preservatore. Dirvi l'uso che ne
|
|
fu fatto dal solitario e le vicende per cui scese a traverso i secoli
|
|
nelle mani del buon copto, sarebbe troppo lungo. Certo, non ve n' in
|
|
tutto l'Egitto uno pi virtuoso. Eccolo. Ve l'offro; l'offro a entrambi.
|
|
|
|
=Egli presenta l'amuleto a= SILVIA, =che l'osserva attentamente e poi lo
|
|
porge a= LUCIO, =con un baleno negli occhi.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Com' azzurro! pi splendido d'una turchese. Guarda.
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Il copto mi disse: "Piccolo come una gemma, grande come un destino!"
|
|
|
|
LUCIO =volge la pietra mistica tra le dita che gli tremano un poco,
|
|
smarritamente.=
|
|
|
|
E addio, a domani. Bene vi sia! Felice sera!
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =scegliendo dal mazzo una rosa e offrendogliela.=
|
|
|
|
Ecco una rosa fresca in cambio dell'amuleto. Portatela a vostra madre.
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Grazie. A domani.
|
|
|
|
=Rinnovati i saluti, esce.=
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SCENA QUARTA.
|
|
|
|
=LUCIO SETTALA sorride con timidezza, volgendo ancora fra le dita lo
|
|
scarabeo; mentre SILVIA mette le rose in una coppa. Entrambi, nel
|
|
silenzio, sentono palpitare i loro cuori ansiosi. Il sole declinante
|
|
indora la stanza. Pel vano delle finestre appare il cielo impallidito;
|
|
San Miniato splende su l'altura; l'aria dolce, senza mutamento.=
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =guardando all'aria, in ascolto, sommesso.=
|
|
|
|
C' un'ape nella stanza.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =sollevando la faccia.=
|
|
|
|
Un'ape?
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
S. Non senti?
|
|
|
|
=Entrambi tendono l'orecchio al murmure.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
vero.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Forse l'hai portata tu, con le rose.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Queste le ha colte Beata....
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
L'ho sentita ridere dianzi, gi nel giardino.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Com' felice d'essere ritornata nella sua casa!
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Fu bene allontanarla allora....
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
S' fatta pi bella e pi forte, per aver respirato l'odore dei pini.
|
|
Come dev'esser buona la primavera a Bocca d'Arno! Non vorresti andare
|
|
l, un poco?
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
L, al mare.... Ti piacerebbe?
|
|
|
|
=La voce d'entrambi alterata da un lieve tremito.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Passare l una primavera, stato sempre il mio sogno.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =soffocato dalla commozione.=
|
|
|
|
Il tuo sogno il mio, Silvia.
|
|
|
|
=L'amuleto gli cade dalle mani.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =chinandosi vivamente a raccoglierlo.=
|
|
|
|
Ah, l'hai lasciato cadere! Si direbbe un cattivo presagio.... Guarda. Lo
|
|
metto sul capo di Beata. "Piccolo come una gemma, grande come un
|
|
destino!"
|
|
|
|
=Ella depone l'amuleto sul mazzo di rose, delicatamente.=
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =tendendo le mani verso di lei, come ad implorare.=
|
|
|
|
Silvia! Silvia!
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =accorrendo.=
|
|
|
|
Ti senti male? Diventi pi pallido.... Ah, ti sei troppo affaticato
|
|
oggi, sei troppo stanco. Siedi qui, siedi. Vuoi un sorso di
|
|
quell'elisire? Ti senti venir meno? Di'!
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =prendendole le mani, con un impeto di amore.=
|
|
|
|
No, no, Silvia; non mi sono mai sentito cos bene.... Tu, tu siedi,
|
|
siedi qui; e io ai tuoi piedi, finalmente, con tutta l'anima mia, per
|
|
adorarti, per adorarti!
|
|
|
|
=Ella si lascia cadere sul divano ed egli in ginocchio dinanzi a lei.
|
|
Ella tutta sconvolta e tremante, e pone le mani su le labbra di lui
|
|
come per impedirgli di parlare. Le passano cos tra le dita l'alito e le
|
|
parole.=
|
|
|
|
Finalmente! Era come una piena che veniva di lontano, una piena di tutte
|
|
le cose belle e di tutte le cose buone che tu hai versate su la mia vita
|
|
da che mi ami; e n'avevo il cuore gonfio, ah cos gonfio che dianzi
|
|
vacillavo sotto il peso e mancavo e morivo d'ambascia e di dolcezza,
|
|
perch non osavo dire....
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =bianca in viso, con la voce spenta.=
|
|
|
|
Non dire, non dir pi!
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Ascoltami, ascoltami. Tutte le pene che hai sofferte, le ferite che hai
|
|
ricevute senza un grido, le lacrime che nascondesti perch io non avessi
|
|
onta e rimorso, i sorrisi di cui velavi le tue agonie, l'infinita piet
|
|
pel mio errore, il coraggio invincibile dinanzi alla morte, la lotta
|
|
affannosa per la mia vita, la speranza tenuta sempre accesa al mio
|
|
capezzale, le veglie, le cure, l'incessante palpito, l'attesa, il
|
|
silenzio, la gioia, tutto quel che v' di profondo, tutto quel che v'
|
|
di dolce e d'eroico in te, tutto io conosco, tutto io so, cara, cara
|
|
anima; e, se la violenza valsa a spezzare un giogo, se il sangue
|
|
valso a riscattarmi, (oh, lasciami dire!) io benedico la sera e l'ora
|
|
che mi portarono moribondo in questa casa del tuo martirio e della tua
|
|
fede per ricevere un'altra volta dalle tue mani,--da queste divine mani
|
|
che tremano,--il dono della vita.
|
|
|
|
=Egli preme la sua bocca convulsa nelle palme di lei; ed ella lo guarda a
|
|
traverso il pianto che le impregna le ciglia, trasfigurata dalla
|
|
felicit improvvisa.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =con la voce spenta e rotta.=
|
|
|
|
Non dire, non dir pi! Il cuore non regge.... Tu mi soffochi di
|
|
gioia.... Una sola parola io attendeva da te, una sola, null'altro; e a
|
|
un tratto tu m'inondi d'amore, tu mi riempii tutte le vene, tu mi
|
|
sollevi oltre la speranza, tu trapassi il mio sogno, tu mi di la
|
|
felicit che sopra ogni attesa.... Ah che dicevi tu delle mie pene?
|
|
Che mai il dolore patito, che mai il silenzio costretto, e che una
|
|
lacrima, e che un sorriso, al confronto di questa piena che mi
|
|
trasporta? Sento che pi tardi, per te, per te, mi rammaricher di non
|
|
avere a bastanza sofferto.... Forse non ho toccato il fondo del dolore,
|
|
ma so che ho toccato ora la cima della felicit.
|
|
|
|
=Ella accarezza perdutamente il capo di lui che abbandonato su le sue
|
|
ginocchia.=
|
|
|
|
lzati! lzati! Vieni pi vicino al mio cuore, ripsati sopra di me,
|
|
abbandnati alla mia tenerezza, premi le mie mani su le tue palpebre,
|
|
taci, sogna, raccogli le forze profonde della tua vita. Ah non me
|
|
soltanto tu dovresti amare, non me soltanto, ma l'amore che io ho per
|
|
te: amare questo mio amore! Io non sono bella, non sono degna dei tuoi
|
|
occhi, sono una umile creatura nell'ombra; ma il mio amore
|
|
meraviglioso, in alto in alto, solo, sicuro come il giorno, pi
|
|
forte della morte, capace d'un prodigio: ti dar quel che gli
|
|
chiederai. Tu potrai chiedergli anche quel che non fu sperato mai.
|
|
|
|
=Ella lo attira verso il suo cuore sollevandogli il capo. Egli tiene gli
|
|
occhi chiusi e le labbra strette, pallidissimo, inebriato, estenuato.=
|
|
|
|
lzati! lzati! Vieni pi vicino al mio cuore; riposati sopra di me. Non
|
|
senti che puoi abbandonarti? che nulla al mondo pi sicuro del mio
|
|
petto? che sempre lo troverai? Ah, io ho pensato qualche volta che
|
|
questa certezza potesse inebriarti come la gloria....
|
|
|
|
=Standole egli dinanzi col volto levato, ella con ambe le mani gli solca
|
|
i capelli per discoprirgli la fronte intiera.=
|
|
|
|
Bella fronte possente, segnata, benedetta! Che tutti i germi della
|
|
Primavera s'aprano nei tuoi pensieri nuovi!
|
|
|
|
=Tremante ella vi preme le labbra. Muto egli tende le braccia verso
|
|
l'invocatrice. Il tramonto sembra un'aurora.=
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ATTO SECONDO.
|
|
|
|
|
|
=La medesima stanza, la medesima ora. Appare per le finestre un cielo
|
|
ingombro e mutevole.=
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SCENA PRIMA.
|
|
|
|
=COSIMO DALBO seduto presso una tavola su cui poggia il gomito
|
|
sostenendo con la palma la tempia, grave e pensieroso. LUCIO SETTALA
|
|
in piedi, irrequieto, sconvolto: si muove incertamente per la stanza,
|
|
cedendo all'angoscia che lo preme.=
|
|
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
S, voglio dirtelo.... Perch dovrei nascondere la verit? A te! M'
|
|
giunta una lettera, l'ho aperta, l'ho letta....
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Della Gioconda?
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Di lei.
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
D'amore?
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Mi bruciava le dita....
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Ebbene?
|
|
|
|
=Esita. L'emozione gli altera la voce.=
|
|
|
|
Tu l'ami ancora?
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =con un sussulto di paura.=
|
|
|
|
No, no, no....
|
|
|
|
COSIMO DALBO, =guardandolo in fondo agli occhi.=
|
|
|
|
Non l'ami pi?
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =supplichevole.=
|
|
|
|
Oh, non mi torturare! Soffro.
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Ma che cosa dunque ti turba?
|
|
|
|
=Una pausa.=
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Ogni giorno, all'ora ch'io so, ella m'attende l, a pi della statua,
|
|
sola.
|
|
|
|
=Un'altra pausa. I due uomini sembra che considerino davanti a loro
|
|
qualche cosa di vivente e di forte, una Volont, evocata da quelle
|
|
parole brevi.=
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Ella ti attende! Dove? Nel tuo studio! Come pu entrarvi?
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Ha una chiave: quella di allora.
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Ti attende! Crede, vuole dunque che tu le appartenga ancora.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Tu lo dici.
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
E che farai?
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Che far?
|
|
|
|
=Una pausa.=
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Tu vibri come una fiamma.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Soffro.
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Ardi.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =con veemenza.=
|
|
|
|
No.
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Ascolta. Ella terribile. Non si lotta contro di lei se non da
|
|
lontano. Per ci io volevo trascinarti meco, oltremare. Tu preferisti
|
|
al mare la morte. Un'altra (tu sai chi, e il cuore ti si fende) un'altra
|
|
ti ha strappato alla morte. E tu non puoi vivere omai se non per questa.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
vero.
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Bisogna partire, fuggire.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Per sempre?
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Per qualche tempo.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Ella mi aspetter.
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Tu sarai pi forte.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Il suo potere sar cresciuto. Ella avr pi profondamente impregnato di
|
|
s il luogo che m' caro per l'opera che vi fu compita. Io la vedr di
|
|
lontano come la custode di una statua ove pass il pi vivo baleno
|
|
dell'anima mia.
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Tu l'ami!
|
|
|
|
LUCIO SETTALA., =disperato.=
|
|
|
|
No, non l'amo. Ma pensa: ella sar sempre la pi forte; ella sa quel che
|
|
mi vince e quel che mi lega; ella s' armata d'un fascino a cui io non
|
|
potr sottrarre la mia anima se non strappandola dal mio cuore. Debbo io
|
|
tentare un'altra volta?
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Ah, tu deliri!
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Il luogo dove ho sognato, dove ho lavorato, dove ho pianto di gioia,
|
|
dove ho chiamata la gloria, dove ho veduta la morte, la sua conquista.
|
|
Ella sa che io non potr starne lontano o rinunziarvi, che la parte pi
|
|
preziosa della mia sostanza l diffusa; ed ella m'attende, sicura.
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Ma esercita dunque ella un diritto inviolabile? Nessuno potr vietarle
|
|
quella soglia?
|
|
|
|
LUCIO SETTALA., =con una emozione profonda.=
|
|
|
|
Farla scacciare?
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
No; ma vi pu essere un modo meno duro, il pi semplice: richiederle
|
|
quella chiave ch'ella non ha alcun diritto di conservare.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
E chi la richiederebbe?
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Qualcuno di noi, io stesso, rispettosamente, in nome della necessit.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Ella rifiuter, considerandoti come un estraneo.
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Tu stesso, allora.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Io? Andando dinanzi a lei?
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
No; scrivendole.
|
|
|
|
=Una pausa.=
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =con l'accento dell'assoluta impossibilit.=
|
|
|
|
Non posso. E tutto sarebbe vano.
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Ma v' un altro modo: abbandonare quella casa, sgomberarla, vuotarla di
|
|
tutto, trasportare tutto altrove. Tu eviterai cos anche la tristezza
|
|
intollerabile del ricordo.... Come non senti che il cambiamento
|
|
necessario, se la tua vita si rinnova, perch la compagna che hai
|
|
ritrovata possa assistere al tuo lavoro? Soffriresti tu ch'ella si
|
|
sedesse l dove l'altra si distese? ch'ella avesse di continuo negli
|
|
occhi la visione dell'orribile sera?
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =sorridendo scorato e amaro.=
|
|
|
|
Ebbene s, hai ragione: cambieremo, andremo altrove, sceglieremo un bel
|
|
luogo solitario, toglieremo la polvere dalle vecchie cose, apriremo
|
|
tutte le finestre, faremo entrare l'aria pura, avremo un cumulo di
|
|
creta, un blocco di marmo, alzeremo un monumento alla Libert.
|
|
|
|
=S'interrompe. La sua voce si fa singolarmente calma.=
|
|
|
|
Una mattina la Gioconda batter alla nuova porta; io le aprir; ella
|
|
entrer; senza meraviglia io le dir: Benvenuta.
|
|
|
|
=Egli non contiene pi l'amarezza.=
|
|
|
|
Ah, ma tu sembri un fanciullo! Tutto per te si riduce a una chiave.
|
|
Chiama dunque un fabbro, fa mutare la toppa; e m'avrai salvato.
|
|
|
|
COSIMO DALBO, =con dolcezza e tristezza.=
|
|
|
|
Non t'adirare. Da principio credevo che tu dovessi soltanto liberarti
|
|
d'una importuna. Riconosco, ora, che il mio consiglio era puerile.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =implorando.=
|
|
|
|
Cosimo, amico mio, fa di comprendere!
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Comprendo; ma tu neghi.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =lasciandosi di nuovo trasportare.=
|
|
|
|
Non nego, non nego. Vuoi tu ch'io ti gridi che l'amo?
|
|
|
|
=Si smarrisce, si guarda d'intorno sbigottito. Si passa una mano su la
|
|
fronte, con un gesto di sofferenza. Abbassa la voce.=
|
|
|
|
Bisognava lasciarmi morire. Pensa: se io che ero ebro di vita, se io che
|
|
ero frenetico di forza e d'orgoglio, se io volli morire, certo che
|
|
riconobbi una necessit ineluttabile. Non potendo vivere n con lei n
|
|
senza di lei, risolsi di partirmi dal mondo. Pensa: io che consideravo
|
|
il mondo come il mio giardino e che avevo tutte le avidit dinanzi a
|
|
tutte le bellezze! certo dunque che riconobbi una necessit
|
|
ineluttabile, un fato di ferro. Bisognava lasciarmi morire.
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Tu disconosci ora la santit d'un miracolo, crudelmente.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Non sono crudele. Per orrore delle crudelt a cui mi trascinava la
|
|
violenza del male, per non calpestare una virt che mi pareva pi che
|
|
umana, per non poter sostenere la dolcezza d'una piccola voce
|
|
inconsapevole che interrogava, per impedire a me stesso il peggio,
|
|
comprendi?, per questo mi risolsi. E per orrore di ricominciare io mi
|
|
rammarico, perch oggi io sono come un disperato che abbia preso un
|
|
narcotico e si svegli dopo un sonno profondo e ritrovi al suo capezzale
|
|
la stessa disperazione.
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
La stessa! Ed ho ancora negli orecchi le tue prime parole: "Non so pi
|
|
nulla; non mi ricordo, non voglio ricordarmi pi..." Tu sembravi
|
|
immemore di tutto, proteso verso un altro bene. Ho ancora negli orecchi
|
|
il suono della tua voce, quando chiamasti la madre di Beata, levandoti a
|
|
un tratto, impaziente, come per un ardore che non consentisse indugio.
|
|
Vedo ancora il tuo sguardo su lei, quando entr palpitante come una
|
|
Speranza. E, certo, quella sera tu dovesti inginocchiarti ed ella
|
|
dovette piangere ed entrambi doveste sentire la bont della vita.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
S, s, cos fu: l'adorazione! Tutta l'anima mia si prostr ai suoi
|
|
piedi, riconobbe quel che divino in lei, con una ebrezza di umilt,
|
|
con un fervore di riconoscenza indicibili. Fu un rapimento. Tu avevi
|
|
parlato di un'estasi della luce; io la provai in quegli attimi. Ogni
|
|
macchia parve cancellata; ogni ombra distrutta. La vita ebbe un nuovo
|
|
splendore. Io credetti d'essere salvo per sempre....
|
|
|
|
=S'interrompe.=
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Ma poi?
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Poi riconobbi che v'era qualche altra cosa da abolire in me: questa
|
|
forza che affluisce alle mie dita incessantemente per riprodurre....
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Che intendi?
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Intendo che forse sarei salvo, se avessi dimenticato anche l'arte. In
|
|
certi giorni, l nel mio letto, guardandomi le mani indebolite, mi
|
|
pareva incredibile che potessero ancora creare; mi pareva che avessero
|
|
perduto ogni virt. Mi sentivo interamente estraneo a quel mondo di
|
|
forme in cui avevo vissuto.... _prima di morire_. Pensavo: "Lucio
|
|
Settala, lo statuario, trapassato." E imaginavo di farmi giardiniere
|
|
d'un piccolo giardino.
|
|
|
|
=Egli si siede, come placato, socchiudendo le palpebre, con un'aria di
|
|
stanchezza, con un sorriso d'ironia appena visibile.=
|
|
|
|
Potare i rosai, annaffiarli, liberarli dai bruchi, agguagliare il
|
|
bossolo con le cesoie, guidare l'edera su pei muricciuoli, in un
|
|
giardinetto inclinato verso il fiume dell'Oblo; e non pi rammaricarmi
|
|
di aver lasciato su l'altra riva un glorioso parco popolato di lauri, di
|
|
cipressi, di mirti, di marmi e di sogni.... Tu mi vedi l, felice, con
|
|
le cesoie lucenti, vestito di bordatino!
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Non ti vedo.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Peccato, amico mio.
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Ma chi ti vieta il grande parco? Tu vi rientri pel viale dei cipressi, e
|
|
trovi sul limite il tuo genio tutelare.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =levandosi di scatto, come uno che perda di continuo la
|
|
padronanza di s.=
|
|
|
|
Tutelare! Ah, mi sembra che tu pieghi una parola su l'altra, come fasce
|
|
su filaccie, per la paura di sentir pulsare la vita. Hai tu mai premuto
|
|
il dito su un'arteria messa a nudo, su un tendine lacerato?
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Lucio, tu ti adiri ogni momento. V' in te qualche cosa di acre e di
|
|
convulso, una specie di esasperazione che t'impedisce di esser giusto.
|
|
Tu non sei ancora escito di convalescenza, non sei guarito ancora. Un
|
|
urto improvviso venuto a turbare l'opera dolce che la Natura compiva
|
|
in te. Le tue forze che rinascevano si sono inasprite. Se il mio
|
|
consiglio valesse, io vorrei che tu andassi per ora a Bocca d'Arno, come
|
|
avevi disegnato. L, tra il bosco e il mare, tu ritroverai un po' di
|
|
calma per considerare quale debba essere la tua attitudine; e ritroverai
|
|
anche la bont che ti dar lume...
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
La bont! La bont! Credi tu dunque che il lume debba venirmi dalla
|
|
bont e non da quell'istinto profondo che volge e precipita il mio
|
|
spirito verso le pi superbe apparizioni della vita? Io sono nato per
|
|
fare le statue. Quando una forma sostanziale uscita dalle mie mani con
|
|
l'impronta della bellezza, l'officio assegnatomi dalla Natura per me
|
|
compiuto. Io sono nella mia legge, sia pure di l dal Bene. Non forse
|
|
vero? Me lo concedi?
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Continua.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =abbassando la voce.=
|
|
|
|
Il gioco dell'illusione mi ha congiunto a una creatura che non m'era
|
|
destinata. Ella un'anima d'un pregio inestimabile, dinanzi a cui mi
|
|
prostro e adoro. Ma io non scolpisco le anime. Ella non m'era destinata.
|
|
Quando mi apparve l'altra, io pensai a tutti i blocchi di marmo
|
|
contenuti nelle cave delle montagne lontane, per la volont di fermare
|
|
in ciascuno un suo gesto.
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Ma tu hai gi obbedito al comandamento della Natura, generando il
|
|
capolavoro. Quando vidi la tua statua, pensai ch'ella ti fosse
|
|
liberatrice. Tu hai perpetuato in tipo ideale e incorruttibile un
|
|
esemplare caduco della specie. Non sei dunque pago?
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =accendendosi.=
|
|
|
|
Mille statue, non una! Ella sempre diversa, come una nuvola che ti
|
|
appare mutata d'attimo in attimo senza che tu la veda mutare. Ogni moto
|
|
del suo corpo distrugge un'armonia e ne crea un'altra pi bella. Tu la
|
|
preghi che si arresti, che rimanga immobile; e a traverso tutta la sua
|
|
immobilit passa un torrente di forze oscure come i pensieri passano
|
|
negli occhi. Comprendi? Comprendi? La vita degli occhi lo sguardo,
|
|
questa cosa indicibile, pi espressiva d'ogni parola, d'ogni suono,
|
|
infinitamente profonda e pure istantanea come il baleno, pi rapida
|
|
ancora del baleno, innumerevole, onnipossente: insomma _lo sguardo_. Ora
|
|
imagina diffusa su tutto il corpo di lei la vita dello sguardo.
|
|
Comprendi? Un battito di palpebre ti trasfigura un viso umano e ti
|
|
esprime una immensit di gioia o di dolore. Le ciglia della creatura che
|
|
ami si abbassano: l'ombra ti cerchia come un fiume un'isola; si
|
|
sollevano: l'incendio dell'estate brucia il mondo. Un battito ancora: la
|
|
tua anima si dissolve come una goccia; ancora: tu ti credi il re
|
|
dell'Universo. Imagina questo mistero su tutto il suo corpo! Imagina per
|
|
tutte le sue membra, dalla fronte al tallone, questo apparire di vite
|
|
fulminee! Potrai tu scolpire lo sguardo? Gli Antichi accecarono le
|
|
statue. Ora--imagina--tutto il corpo di lei come lo sguardo.
|
|
|
|
=Una pausa. Egli si guarda intorno sospettoso, per tema d'essere udito.
|
|
Si accosta anche di pi all'amico, che lo ascolta con una emozione
|
|
crescente.=
|
|
|
|
Te l'ho detto: mille statue, non una. La sua bellezza vive in tutti i
|
|
marmi. Questo sentii, con un'ansiet fatta di rammarico e di fervore,
|
|
un giorno a Carrara, mentre ella m'era accanto e guardavamo discendere
|
|
dall'alpe quei grandi buoi aggiogati che trascinano gi le carra dei
|
|
marmi. Un aspetto della sua perfezione era chiuso per me in ciascuno di
|
|
quei massi informi. Mi pareva che si partissero da lei verso il minerale
|
|
bruto mille faville animatrici come da una torcia scossa. Dovevamo
|
|
scegliere un blocco. Ricordo: era una giornata serena. I marmi deposti
|
|
risplendevano al sole come le nevi eterne. Udivamo di tratto in tratto
|
|
il rombo delle mine che squarciavano le viscere alla montagna taciturna.
|
|
Non dimenticherei quell'ora, anche se morissi un'altra volta... Ella si
|
|
mise per mezzo a quell'adunazione di cubi bianchi, soffermandosi
|
|
dinanzi a ciascuno. Si chinava, osservava attentamente la grana,
|
|
sembrava esplorarne le vene interiori, esitava, sorrideva, passava
|
|
oltre. Ai miei occhi la sua veste non la copriva. Una specie di affinit
|
|
divina era tra la sua carne e il marmo che chinandosi ella sfiorava con
|
|
l'alito. Un'aspirazione confusa pareva salire verso di lei da quella
|
|
bianchezza inerte. Il vento, il sole, la grandiosit dei monti, le
|
|
lunghe file dei buoi aggiogati, e la curva antica dei gioghi, e lo
|
|
stridore dei carri, e la nuvola che saliva dal Tirreno, e il volo
|
|
altissimo di un'aquila, tutte le apparenze esaltavano il mio spirito in
|
|
una poesia senza confini, lo inebriavano d'un sogno che non ebbe mai
|
|
l'eguale in me.... Ah, Cosimo, Cosimo, io ho osato gettare una vita su
|
|
cui riluce la gloria d'un tal ricordo! Quando ella tese la mano sul
|
|
marmo che aveva scelto e volgendosi mi disse: "Questo", tutta l'alpe
|
|
dalle radici alle cime aspir alla bellezza.
|
|
|
|
=Un fervore straordinario riscalda la sua voce e avviva il suo gesto.
|
|
Colui che lo ascolta ne sedotto, e ne d segno.=
|
|
|
|
Ah, ora tu comprendi! Tu non mi chiederai pi se io sia pago. Ora tu sai
|
|
come debba essere furiosa la mia impazienza se penso che in questo
|
|
momento ella l, sola, a pi della Sfinge, che mi aspetta. Pensa: la
|
|
sua statua alzata sopra di lei, immobile, immutabile, immune d'ogni
|
|
miseria; ed ella l affannata, e la sua vita fluisce, e qualche cosa
|
|
di lei perisce di continuo nel tempo. L'indugio la morte.... Ma tu
|
|
non sai, tu non sai....
|
|
|
|
=Ha l'accento di chi confida un segreto.=
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Che cosa?
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Tu non sai che io avevo gi cominciata un'altra statua....
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Un'altra?
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
S: rimasta interrotta, abbozzata nella creta. La creta si dissecca,
|
|
tutto si perde.
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Ebbene?
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
La credevo perduta.
|
|
|
|
=Un sorriso irresistibile gli brilla negli occhi. La sua voce trema.=
|
|
|
|
Non perduta: ancora viva. L'ultimo tocco di pollice l, ancora
|
|
vivo!
|
|
|
|
=Egli fa l'atto di plasmare, istintivamente.=
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
E come?
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Ella sa le cose dell'arte, sa in che modo la creta si mantenga molle.
|
|
M'aiutava, un tempo. Ella stessa bagnava le tele...
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Dunque ella pensava a tenere umida la creta, mentre tu morivi!
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Non era forse anche quello un modo di contrastare la morte? Non era
|
|
anche quello un atto di fede, ammirabile? Ella conservava la mia
|
|
opera...
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Mentre l'altra conservava la tua vita.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =oscurandosi, tenendo la fronte bassa, senza guardare
|
|
l'amico, con una voce quasi dura.=
|
|
|
|
Quale delle due cose ha maggior pregio? La vita m' intollerabile, se mi
|
|
fu resa gravata d'un divieto. Te l'ho detto: bisognava lasciarmi morire.
|
|
Quale rinunzia pu eguagliare quella che io avevo fatta? Soltanto la
|
|
morte poteva arrestare l'impeto del desiderio che conduce fatalmente il
|
|
mio essere verso il suo bene. Ora io rivivo: riconosco in me il medesimo
|
|
uomo, la medesima forza. Chi mi giudicher, se proseguo il mio destino?
|
|
|
|
COSIMO DALBO, =sgomentato, prendendolo per le braccia, come per
|
|
trattenerlo.=
|
|
|
|
Ma che farai dunque? Hai gi risoluto?
|
|
|
|
=Percosso dallo sgomento subitaneo che nella voce e nell'atto
|
|
dell'amico, Lucio si smarrisce, vacilla.=
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =mettendosi nei capelli le mani febrili.=
|
|
|
|
Che far? Che far? Conosci tu una tortura pi crudele? Io ho la
|
|
vertigine; comprendi? Se penso ch'ella l, e m'attende, e le ore
|
|
passano, e la mia forza si perde, e il mio ardore si consuma, la
|
|
vertigine mi afferra l'anima, ed ho paura d'essere trascinato, forse
|
|
stasera, forse domani. Sai tu che sia la vertigine? Ah, se potessi
|
|
riaprirmi la ferita che mi fu chiusa!
|
|
|
|
COSIMO DALBO, =cercando di trarlo verso la finestra.=
|
|
|
|
Clmati, clmati, Lucio! Taci! M' parso di sentire la voce....
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =trasalendo.=
|
|
|
|
Di Silvia?
|
|
|
|
=Si copre d'un pallore mortale.=
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
S. Clmati! Hai la febbre.
|
|
|
|
=Gli tocca la fronte. Lucio si appoggia al davanzale, quasi che le forze
|
|
lo abbandonino.=
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SCENA SECONDA.
|
|
|
|
=Entra SILVIA SETTALA con FRANCESCA DONI. Questa tiene un braccio intorno
|
|
alla cintura della sorella.=
|
|
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Oh, Dalbo, siete ancora qui?
|
|
|
|
=Ella non vede il viso di LUCIO, che rivolto all'aria aperta.=
|
|
|
|
COSIMO DALBO, =ricomponendosi, salutando Francesca.=
|
|
|
|
Lucio mi ha trattenuto....
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Aveva molte cose da dirvi?
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Ha sempre molte cose da dire, troppe forse. E si stanca.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Vi ha detto che sabato andremo a Bocca d'Arno?
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
S, lo so.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Non siete mai stato a Bocca d'Arno?
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
No, mai. Conosco la campagna pisana, San Rossore, il Gombo, San Pietro
|
|
in Grado; ma non mi sono mai spinto sino alla foce. So che la spiaggia
|
|
bellissima.
|
|
|
|
=SILVIA ha lo sguardo fisso al marito che rimane abbandonato sul
|
|
davanzale, immobile.=
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Deliziosa in questa stagione: una spiaggia aperta, bassa, di sabbia
|
|
fina; il mare, il fiume, il bosco; l'odore delle alghe, l'odore della
|
|
ragia; i gabbiani, gli usignuoli.... Dovreste fare molte visite a Lucio,
|
|
mentre l.
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Certo.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Potremo ospitarvi.
|
|
|
|
=Ella si stacca dalla sorella e va verso il marito, col suo passo
|
|
leggero.=
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Nostra madre ha l una casa molto modesta, ma grande: una casa bianca di
|
|
dentro e di fuori, in una macchia d'oleandri e di tamerici; e c' una
|
|
vecchia spinetta dell'Impero, appartenuta--imaginate a chi!--a una
|
|
sorella di Napoleone, alla duchessa di Lucca, a quella terribile e
|
|
ossuta Elisa Baciocchi: una spinetta che qualche volte si sveglia e
|
|
piange sotto le dita di Silvia; e c' anche una barca, se il ricordo
|
|
napoleonico non vi seduce, una bella barca, bianca come la casa.
|
|
|
|
=SILVIA si sofferma in silenzio alle spalle di LUCIO, come sospesa. Egli
|
|
resta assorto.=
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
Vivere in una barca, su l'acqua, alla ventura: non v' nulla che riposi
|
|
di pi. Per settimane e settimane ho vissuto cos.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Bisogna mettere il convalescente in una barca e affidarlo al buon mare.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =toccando con un gesto lievissimo la spalla del marito.=
|
|
|
|
Lucio!
|
|
|
|
=Egli trasale e si volge.=
|
|
|
|
Che fai? Siamo qui. C' Francesca.
|
|
|
|
=Egli guarda in viso la moglie, titubante; poi tenta di sorridere.=
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Sta per venir gi un rovescio d'acqua. Aspettavo le prime gocciole:
|
|
l'odore della terra....
|
|
|
|
=Egli si inclina ancora verso la finestra e tende all'aria la mano
|
|
aperta; che gli trema visibilmente.=
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Aprile or piange or ride.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Oh, Francesca, come state?
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Bene. E voi, Lucio?
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Bene, bene.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Si parte dunque sabato?
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =guardando la moglie, trasognato.=
|
|
|
|
Per dove?
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Come! Per Bocca d'Arno.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Ah s, vero. Ho il capo svanito.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Non ti senti bene, oggi?
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
S, s, bene. Il tempo un poco m'uggisce; ma mi sento bene, assai bene.
|
|
|
|
=Nell'accento con cui pronunzia le semplici parole egli pone un eccesso
|
|
di dissimulazione che le rende strane come quelle d'un uomo folle.
|
|
palese che l'attenzione dei tre astanti gli divenuta intollerabile.=
|
|
|
|
Tu vai via, Cosimo?
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
S, vado. ora.
|
|
|
|
=Egli s'accinge ad uscire.=
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
T'accompagno fino al cancello.
|
|
|
|
=Si muove dalla finestra verso la porta, sollecito.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Cos, a capo scoperto?
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
S, ho caldo. Non senti che aria gravosa?
|
|
|
|
=Si sofferma su la soglia aspettando l'amico. Un'acuta pena d'improvviso
|
|
punge i cuori, ammutolisce le labbra.=
|
|
|
|
COSIMO DALBO.
|
|
|
|
A rivederci.
|
|
|
|
=Saluta turbato; esce con LUCIO. SILVIA china il capo, con le ciglia
|
|
contratte, come chi consideri per risolvere. Poi sembra che un'onda
|
|
subitanea di energia le sollevi la persona.=
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Hai veduto il Gaddi?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Non ancora. Oggi non venuto.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Allora non sai....
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Che cosa?
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Quel che ha fatto.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
No.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
andato dalla Dianti.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =con una emozione contenuta.=
|
|
|
|
Da colei! Quando?
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Ieri.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
E tu l'hai veduto?
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
S, l'ho incontrato. Mi ha detto....
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Parla dunque!
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
And da lei ieri, verso le tre. Si fece annunziare. Fu ricevuto subito.
|
|
Ella aveva l'aria sorridente; s'inchin, non disse una parola, rest in
|
|
piedi, aspett che il vecchio parlasse; l'ascolt con rispetto,
|
|
tranquilla. Tu imagini quel che egli pot dire per persuaderla a
|
|
restituire la chiave, a smettere ogni altro tentativo, a non voler pi
|
|
turbare una pace ricuperata col sangue, e con quanto dolore! Ella non
|
|
gli chiese alla fine se non questo: " Lucio Settala che vi manda a me?"
|
|
Alla risposta negativa, soggiunse con un tono fermissimo: "Vogliate
|
|
perdonarmi, ma io non posso riconoscere se non a lui il diritto di
|
|
chiedere quel che voi mi chiedete."
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =impallidendo ed ergendosi come per affrontare la lotta.=
|
|
|
|
Ah, la sua ultima parola? Ebbene, c' un'altra persona che ha un
|
|
diritto eguale e lo far valere. Vedremo.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI, =sbigottita.=
|
|
|
|
Che pensi di fare, Silvia?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Quel che necessario.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Che, dunque?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Vederla, mettermi di fronte a lei nel luogo stesso dov'ella
|
|
un'intrusa. Intendi?
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Tu vuoi andare l!
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
S, voglio andare l. So la sua ora. Tu stessa la sai. L'aspetter. Ella
|
|
verr. Finalmente ci guarderemo in viso.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Ma non farai questo.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Come no? Credi tu che mi manchi il coraggio?
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Ti supplico, Silvia!
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Credi tu che io tremi?
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Ti supplico!
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Oh, sii pur sicura che non io abbasser gli occhi, non io verr meno. Tu
|
|
dovresti conoscermi omai, per pi d'una prova.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Lo so, lo so. Nulla ti vince. Ma pensa: trovarti l dopo tanto, nel
|
|
luogo stesso dove avvenne l'orribile cosa, l, sola, di fronte a quella
|
|
donna che ti ha fatto tanto male....
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Ebbene? Che importa? Ho forse una volta sola--una volta sola,
|
|
Francesca!--evitato di compiere quel che m' parso necessario? Di' tu:
|
|
m'hai veduta rifiutare qualche peso? A quale tortura mi sono io
|
|
sottratta? Ben altre pene ho guardate in faccia; e tu lo sai. Tu temi
|
|
che mi manchi il cuore di porre il piede l dov'egli cadde.... Ma io
|
|
ebbi cuore di vederlo allora, per la fessura dell'uscio, disteso sul suo
|
|
letto di morte, e nessuno era dietro di me a sorreggermi; e, prima che
|
|
mi fosse permesso di accostarmi al suo capezzale, passarono per le mie
|
|
mani i ferri del chirurgo e le fasce macchiate di sangue.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
S, s, vero: la tua forza grande. Nulla ti vince. Ma pensa: non
|
|
la stessa cosa.... Non la stessa cosa trovarsi l, all'improvviso, di
|
|
fronte a una donna che non conosci, capace di tutto come quella,
|
|
ostinata, impudente....
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Non temo di lei. Quel che ella fa basso. Perch mi crede sommessa e
|
|
debole, ella si mostra cos audace; perch tanto tempo sono rimasta in
|
|
silenzio e in disparte, ella pensa di potermi sopraffare anche una
|
|
volta. Ma s'inganna. Allora il mio bene era perduto, ogni difesa era
|
|
inutile. Ora l'ho ricuperato, e lo difendo.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Mio Dio! Tu ti getti in una lotta a corpo a corpo. E se ella resiste?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Resiste come? Ho il mio diritto. Sapr scacciarla.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Silvia, Silvia, sorella mia, ti supplico: indugia ancora qualche giorno,
|
|
rifletti ancora un poco, prima di far questo! Non precipitare!
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Ah, parli bene tu, tu che sei felice, tu che sei sicura, tu che hai la
|
|
vita serena e nessuna minaccia su la tua pace. Indugiare, riflettere! Ma
|
|
sai tu a quale estremit io mi ritrovi oggi? Sai tu per quale difesa io
|
|
mi batta? Per il mio capo e per quello di Beata, per l'esistenza, per la
|
|
luce degli occhi. Intendi? Non si ricomincia un supplizio dove gi tutti
|
|
i nervi furono lacerati, dove gi furono sperimentati tutti gli strazii.
|
|
Ho dato al dolore tutto quel che potevo dare: ho sentito il ferro duro
|
|
su la mia nuca e ai miei polsi; alla fine della mia giornata il mio
|
|
sonno era preso dall'orrore della giornata seguente in cui bisognava pur
|
|
vivere e, per vivere, seguitare a spremere il cuore che pareva esausto.
|
|
Ah tu parli bene, tu! Quando tu sorridi nella tua casa, il tuo sorriso
|
|
medesimo ritorna a te in cento raggi come se tu vivessi nel cristallo.
|
|
Per me il sorriso era una pena di pi; sotto, i denti si serravano; ma
|
|
Beata non ha visto una mia lacrima. Per mantenere la promessa che nel
|
|
suo nome, quando non v'era fibra in me che non si torcesse, le mie mani
|
|
verso di lei avevano sempre qualche fiore.... Non saprei pi
|
|
ricominciare. Vorrei piuttosto andarmene, alla mia volta: trovare
|
|
laggi un po' di spiaggia deserta e coricarmi con Beata perch il mare
|
|
ci prendesse.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI, =gettando le braccia al collo della sorella, baciandola
|
|
in viso.=
|
|
|
|
Che dici? Che dici? Tu non devi pi temere di nulla. Non ti ama? Non hai
|
|
riavuto tutto il suo amore? Questo soltanto vale; e il resto nulla.
|
|
|
|
=SILVIA chiude gli occhi per alcuni istanti, e l'illusione le illumina la
|
|
faccia.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
S, s, ho riavuto il suo amore.... Sembra.... Come potrei dubitare di
|
|
quella voce? Quando non sono l, mi chiama, mi cerca; ha bisogno di me;
|
|
sembra che io debba guidare i suoi passi....
|
|
|
|
=Si scuote; si scioglie dalle braccia della sorella; ripresa
|
|
dall'ansiet.=
|
|
|
|
Ma oggi.... L'hai veduto? l'hai guardato?... Oggi non pi come ieri;
|
|
diverso.... Un mutamento subitaneo.... L'hai guardato tu quando egli era
|
|
l alla finestra, chino sul davanzale? Hai udito il suono delle sue
|
|
parole? Hai veduto come gli tremava il braccio quando l'ha steso fuori?
|
|
Ah dimmi che anche tu hai sentito che qualche cosa accade, che qualche
|
|
cosa lo sconvolge.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
convalescente ancora. Pensa: un nulla pu turbarlo, l'aria, il
|
|
tempo...
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
No, no; non questo. E non hai veduto? Anche Cosimo Dalbo pareva che
|
|
facesse uno sforzo per nascondere un'ombra.... I miei occhi non
|
|
fallano.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
No, non pareva. Ha parlato con me.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =sempre pi agitata.=
|
|
|
|
Ma Lucio disceso ad accompagnarlo e non risalito ancora. O forse
|
|
passato dall'altra parte.
|
|
|
|
=Va alla finestra, spia tra le cortine.=
|
|
|
|
Ah, ancora l, al cancello, che parla, che parla... Sembra fuori di
|
|
s....
|
|
|
|
=Alza gli occhi al nuvolo.=
|
|
|
|
Ora vien gi lo scroscio.
|
|
|
|
=Spia di nuovo, intentissima.=
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Chiamalo!
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =volgendosi, come incalzata da un pensiero terribile.=
|
|
|
|
Certo cos, certo cos.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Che pensi, ora?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =fermandosi, pronunziando le parole nettamente, risoluta
|
|
ma pallidissima.=
|
|
|
|
Lucio sa che colei lo aspetta.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Lo sa? Come?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Non v' dubbio, non v' dubbio.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Tu l'imagini.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Lo sento; ne sono certa.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Ma come?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Ma bisognava pure che questo avvenisse; bisognava pure che un giorno
|
|
ella trovasse il modo. Come? Forse una lettera.... Egli ha ricevuto una
|
|
lettera.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
E tu non vigili!
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =con un atto di disdegno.=
|
|
|
|
Anche questo?
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Ma forse t'inganni.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Non m'inganno. Dopo la visita del vecchio, ella ha scritto. L'indugio
|
|
omai non pi possibile, neppure d'un giorno, neppure d'un'ora. Tu
|
|
comprendi il pericolo. Sia anche tornato a me con tutta l'anima sua, si
|
|
sia anche distaccato da lei interamente, si sia anche volto a un'altra
|
|
vita, a un altro bene, non senti tu quale possa ancora essere il fascino
|
|
di una donna che gli dice, ostinata e sicura: "Sono qui; aspetto?"
|
|
Sapere ch'ella l, che non un giorno manca alla sua attesa, che nulla
|
|
pu sconfidarla.... Comprendi il pericolo? Se Lucio ha saputo stamani
|
|
ch'ella lo aspetta, bisogna ch'egli sappia stasera--e dalla mia bocca
|
|
medesima--ch'ella non lo aspetta pi.
|
|
|
|
=Un'energia indomabile afforza ed eleva tutta la sua persona =.
|
|
|
|
Questo sapr stasera; glie lo prometto.
|
|
|
|
=Ella tende la mano verso la finestra, col gesto di chi giura.=
|
|
|
|
Vuoi accompagnarmi?
|
|
|
|
FRANCESCA DONI, =sbigottita, supplichevole=.
|
|
|
|
Silvia, Silvia, rifletti ancora un minuto! Pensa a quel che fai!
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Non ti chiedo aiuto. Ti chiedo che tu m'accompagni soltanto fino alla
|
|
porta. Per il resto, basto io sola; necessario anzi che io rimanga
|
|
sola. Vuoi? Che ora ?
|
|
|
|
=Si volge per guardar l'ora; va verso la tavola.=
|
|
|
|
FRANCESCA DONI, =arrestandola=.
|
|
|
|
Ti supplico! Dammi ascolto, Silvia! Il cuore mi dice che non pu venir
|
|
bene da quel che vuoi fare. D ascolto alla tua sorella! Ti supplico!
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =con un gesto d'insofferenza=.
|
|
|
|
Ma non hai dunque ancora compreso quel ch'io gioco in questo momento?
|
|
Lasciami. Vado sola.
|
|
|
|
=Si china su la tavola, guarda l'ora.=
|
|
|
|
Sono le quattro. Non ho un minuto da perdere. Hai una vettura, gi?
|
|
|
|
=La pioggia scroscia subitamente su gli alberi del giardino.=
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Non senti che rovescio d'acqua? Non uscire! Rimanda tutto a domani.
|
|
Vieni, ascolta.
|
|
|
|
=Cerca di attirarla.=
|
|
|
|
Aspetta almeno che spiova.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Non ho un minuto da perdere. Bisogna che io sia l, prima di lei;
|
|
bisogna ch'ella mi trovi l come nella mia casa. Intendi? Lasciami.
|
|
Sbito il cappello, il mantello, i guanti... Giovanna!
|
|
|
|
=Ella passa nella stanza attigua chiamando la sua donna. FRANCESCA DONI,
|
|
presa dallo sgomento, va verso la finestra dove scroscia la pioggia.=
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Mio Dio! Mio Dio!
|
|
|
|
=Guarda nel giardino; chiama.=
|
|
|
|
Lucio! Lucio!
|
|
|
|
=Torna verso la porta d'ond' scomparsa la sorella=.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =riapparendo, ansante.=
|
|
|
|
Eccomi pronta. Ho lasciato l Beata che piange. Voleva uscire con me. Tu
|
|
rimani, ti prego: va a consolarla. Io esco sola. Prendo la tua vettura.
|
|
A rivederci.
|
|
|
|
=Fa l'atto di baciare la sorella.=
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Tu vai, dunque? risoluto?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Vado.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
T'accompagno.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Andiamo.
|
|
|
|
=Involontariamente, ella si sofferma e volge gli occhi in giro come per
|
|
abbracciare con uno sguardo tutte le cose predilette. Le cortine
|
|
palpitano; la pioggia scroscia. Ella aspira la fragranza umida che entra
|
|
per le finestre. Solo per un attimo, l'arco teso della sua volont si
|
|
allenta.=
|
|
|
|
L'odore della terra...
|
|
|
|
=Trasale vedendo apparire d'improvviso, su la soglia ond'ella sta per
|
|
uscire, Lucio febricitante, a capo scoperto, con i capelli e gli abiti
|
|
molli di pioggia. Si guardano. Un intervallo di silenzio gravissimo.=
|
|
|
|
LUCIO SETTALA, =con la voce rotta.=
|
|
|
|
Tu esci?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
S, esco.
|
|
|
|
LUCIO SETTALA.
|
|
|
|
Come sei pallida!
|
|
|
|
SILVIA =si passa una mano su la gota.=
|
|
|
|
Dove vai? S' aperto il cielo.
|
|
|
|
=Egli si tocca i capelli stillanti.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Bisogna ch'io esca. Non tarder molto a ritornare. C' Beata di l, che
|
|
piange perch voleva venire con me. Va a consolarla; dille che le
|
|
porter forse una cosa bella.
|
|
|
|
LUCIO =con un atto repentino la prende per le mani e la guarda fissamente
|
|
negli occhi.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =padrona della sua forza, con un accento chiaro e fermo.=
|
|
|
|
Che hai, Lucio?
|
|
|
|
=Egli abbassa le palpebre. Ella libera le mani,
|
|
scotendole forte come per un saluto. La tempra della sua volont squilla
|
|
nella sua voce vivida.=
|
|
|
|
A rivederci! Andiamo, Francesca. ora.
|
|
|
|
=Esce rapidamente, seguita dalla sorella. LUCIO SETTALA rimane a capo
|
|
chino, vacillante, sotto un pensiero che lo folgora.=
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ATTO TERZO.
|
|
|
|
=Una stanza alta e spaziosa, illuminata da un lucernario, coperta di
|
|
tappezzerie cupe. Nella parete del fondo un'apertura rettangolare,
|
|
assai pi larga di una porta, che mette nello studio attiguo dello
|
|
scultore. Su l'architrave sono fissi alcuni frammenti del fregio fidiaco
|
|
delle Panatenaiche; contro i due stipiti sono erette due grandi figure
|
|
alate "vestite di vento": la Nike di Samotracia e quella scolpita da
|
|
Ponios per il tempio dorico di Olimpia consacrato a Zeus; occupa il
|
|
vano una cortina rossa.=
|
|
|
|
=Nella parete destra, una porta nascosta da una portiera pesante e
|
|
ricca; nella sinistra, un uscioletto a muro dissimulato dalla
|
|
tappezzeria. Amplissimi divani, coperti di drappi e di cuscini,
|
|
ricorrono in torno. Le figure sono disposte ad arte, per secondare la
|
|
meditazione e il sogno: un fascio di spighe in un raso di rame sta
|
|
innanzi al bassorilievo eleusino di Demeter; un piccolo Pegaso di bronzo
|
|
su uno stelo di verde antico sta innanzi alla Medusa Ludovisia.=
|
|
|
|
=Il sentimento espresso dall'aspetto del luogo diversissimo da quello
|
|
che addolcisce la stanza dell'altra casa in vista del poggio mistico. La
|
|
scelta e le analogie di tutte le forme rivelano qui l'aspirazione verso
|
|
una vita carnale, vittoriosa e creatrice. Le due Messaggere divine
|
|
sembrano agitare e ampliare incessantemente l'aria chiusa con la foga
|
|
del loro volo immenso.=
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SCENA PRIMA.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA = nel mezzo della stanza, in piedi, avendo gi deposto il
|
|
cappello, il mantello, i guanti. Sembra ch'ella cerchi di riconoscere le
|
|
cose, quasi di rendersele novamente familiari, di ristabilire una
|
|
comunione con esse, di non sentirsi estranea. Ella domina la sua
|
|
angoscia, sotto gli occhi della sorella. FRANCESCA DONI s' seduta,
|
|
perch le ginocchia le tremano e il cuore le batte troppo forte.=
|
|
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =guardando intorno.=
|
|
|
|
strano: sembra pi grande....
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Che cosa?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
La stanza. Non sembra pi la stessa....
|
|
|
|
=Ella guarda intorno, con l'aspetto di chi respiri un'aria insolita. Un
|
|
intervallo di silenzio.=
|
|
|
|
FRANCESCA DONI, =vigilante.=
|
|
|
|
Hai chiusa la porta?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
S, l'ho chiusa.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Si sentir aprire....
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Hai paura? Non l'ora. Fra un minuto, vattene.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Dove?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Vuoi aspettarmi nella vettura? su la strada?
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
No, impossibile. Vorrei rimaner qui, stare pi vicina... Se potessi
|
|
nascondermi!
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Nasconderti, qui? No. Bisogna ch'io sia sola.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Abbi piet di me! Morrei d'ambascia.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Attendi. Ci dev'essere l un'uscita segreta.
|
|
|
|
=Seguendo il ricordo, va verso il muro dov' l'uscio dissimulato; cerca,
|
|
trova, apre. Un'onda di luce la investe.=
|
|
|
|
Vedi? Si passa di qui nella stanza dei modelli, poi in un corridoio. In
|
|
fondo al corridoio v' una porta che mette sul Mugnone. Vuoi passare di
|
|
qui?
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
S; ma lascia chi'io rimanga nella stanza o nel corridoio, ad aspettare.
|
|
Aspetter che tu mi chiami.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Certo, aspetterai ch'io ti chiami?
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
S, te lo prometto.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Non aver paura. Vedi? C' il sole su le vetrate.
|
|
|
|
=Entrambe guardano per l'uscio semiaperto. Il chiarore interno illumina i
|
|
loro volti. Una striscia luminosa si allunga sul pavimento.=
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Non piove pi. Guarda quante primavere su l'argine!
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Va ad aspettarmi su l'argine, all'aria aperta; va.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
C' un povero cavallo malato, con le gambe nell'acqua. Vedi? E le
|
|
rondini volano rasente... Penso una cosa.
|
|
|
|
=Ella trasale e si volge subitamente indietro spiando le pieghe immobili
|
|
della portiera.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Che hai?
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Mi pareva d'aver sentito...
|
|
|
|
=Entrambe tendono l'orecchio.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
No, t'inganni. ancora presto. E poi, la porta della scala fa un gran
|
|
rumore quando si richiude... Non hai sentito dianzi? Le mura tremavano.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI, =implorando.=
|
|
|
|
Silvia!
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Che hai, ora?
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Ascoltami. Sei ancora in tempo. Vieni via, vieni via, almeno per oggi!
|
|
Fa una prova, almeno. Ella sapr che tu sei stata qui. Parleremo di
|
|
nuovo col custode. Tu dovresti anzi lasciar qui qualche segno,
|
|
dimenticare un guanto, per esempio.... Ella comprender, non torner
|
|
pi.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Baster un guanto? Ah come tutto facile pel tuo cuore!
|
|
|
|
=Ella guarda novamente in giro con una segreta disperazione.=
|
|
|
|
Non c' pi nulla di me, qui
|
|
|
|
=La sorella rimane presso l'uscio semichiuso, con la persona illuminata a
|
|
met dal riflesso vivo. SILVIA d qualche passo nella stanza. Un
|
|
intervallo di silenzio.=
|
|
|
|
Tutto sembra pi grande, pi alto, pi oscuro...
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
l'ombra che t'illude. C' poca luce. Bisogna tirare la tenda del
|
|
lucernario.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
No; meglio cos.
|
|
|
|
=Ella seguita a guardare per ogni angolo, come cercando una traccia.=
|
|
|
|
Dimmi...
|
|
|
|
=L'emozione le tronca la voce.=
|
|
|
|
Quella sera ti vennero a chiamare, tu accorresti. Tu ti trovasti qui,
|
|
nella prima ora...
|
|
|
|
=Esita.=
|
|
|
|
Dove fu? Ti ricordi in che posto?
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Di l, nello studio, sotto la statua.... No, non andare!
|
|
|
|
=SILVIA si volge verso la cortina rossa che pende tra le due Vittorie. Ai
|
|
suoi piedi, come una linea divisiva, si allunga la sottile zona di sole.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =sommessamente.=
|
|
|
|
La statua l.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Non andare!
|
|
|
|
=Silvia rimane per alcuni attimi immobile e muta davanti alla cortina
|
|
chiusa, da cui la separa la zona lucente.=
|
|
|
|
Non andare!
|
|
|
|
=SILVIA fa un passo, di l dai raggi, quasi con impeto, come per varcare
|
|
un ostacolo; con un gesto rapido solleva un lembo, s'insinua tra le
|
|
pieghe, sparisce. La cortina si richiude dietro di lei, grave e folta.
|
|
Alcuni attimi di silenzio, in cui non s'ode se non il respiro affannato
|
|
della sorella. D'improvviso, per entro al cupo colore di porpora,
|
|
riappare la faccia pallidissima dell'eroina, che sembra irradiata dal
|
|
lume dell'opera sovrana. Anche le sue mani ignude, che separano i lembi,
|
|
sembrano risplendere sul cupo colore. I suoi occhi restano intenti,
|
|
allargati dalla meraviglia, abbagliati non da una visione di morte ma da
|
|
una imagine di vita perfetta. Trema nelle orbite l'indizio d'un'onda
|
|
saliente. Due meravigliose lacrime si formano a poco a poco nel cavo,
|
|
brillano, sgorgano, solcano le gote. Prima che giungano alla bocca, ella
|
|
le arresta con le dita, le diffonde su la faccia, quasi per lavarsene
|
|
come d'una rugiada lustrale; poich non dal ricordo o dalla traccia del
|
|
sanguinoso fatto umano ella commossa ma dall'apparizione dell'opera
|
|
bella, immune e sola. Ella ha ricevuto il benefizio sommo della
|
|
Bellezza: la tregua della sua angoscia, la pausa dei suoi timori. La
|
|
folgore sublime della gioia ha traversata la sua anima sanandola per
|
|
qualche attimo, rendendola cristallina come le lacrime. Non sono queste
|
|
sue lacrime se non l'offerta ardente e muta dell'anima al CAPOLAVORO.=
|
|
|
|
Silvia, Silvia, tu piangi!
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =sommessamente, col segno del silenzio.=
|
|
|
|
Taci.
|
|
|
|
=Ella si distacca dalla cortina. Interroga sommessamente.=
|
|
|
|
L'hai veduta? L'hai veduta?
|
|
|
|
FRANCESCA DONI, =frantendendo, con un sussulto.=
|
|
|
|
Chi? lei? l?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
No; la statua....
|
|
|
|
=La sorella accenna di s. Ella fa un gesto che esprime il suo
|
|
abbagliamento. S'ode il rumore d'una porta pesante che si richiude.
|
|
Entrambe sobbalzano.=
|
|
|
|
Eccola! Vattene, vattene.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI, =tendendo le braccia verso di lei con un'ultima
|
|
implorazione angosciosa.=
|
|
|
|
Oh, sorella mia!
|
|
|
|
=Silvia Settala, ritrovando l'energia primitiva.=
|
|
|
|
Vattene! Non temere.
|
|
|
|
=Ella sospinge la sorella per l'apertura; richiude l'uscio. La zona di
|
|
sole sparisce; la stanza torna nell'ombra eguale.=
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SCENA SECONDA.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA =si tiene in piedi, con la faccia rivolta verso la porta,
|
|
con lo sguardo fisso, quasi irrigidita nell'aspettazione. In mezzo
|
|
all'alto silenzio s'ode distintamente stridere la chiave che apre.
|
|
L'aspettante non muta attitudine. Una mano solleva la portiera. Entra
|
|
GIOCONDA DIANTI, richiudendo la porta dietro di s. Da prima, ella non
|
|
scorge l'avversaria, poich viene dalla luce nell'ombra e un velo denso
|
|
le nasconde tutto il viso. Quando la scorge, s'arresta con un grido
|
|
soffocato. Entrambe rimangono per alcuni attimi l'una di fronte
|
|
all'altra, senza parlare.=
|
|
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =con un accento fermo e chiaro, ma scevro di risentimento
|
|
o di minaccia.=
|
|
|
|
Io sono Silvia Settala.
|
|
|
|
=La rivale tace, sempre velata. Una pausa.=
|
|
|
|
Voi?
|
|
|
|
GIOCONDA DIANTI, =a voce bassa.=
|
|
|
|
Non lo sapete, signora?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =sempre contenendosi.=
|
|
|
|
So soltanto che voi siete entrata qui come in un luogo che vi
|
|
appartenga. Mi trovate qui sicura come nella mia casa. Una di noi due
|
|
usurpa, dunque, il diritto dell'altra; una di noi due l'intrusa.
|
|
Quale?
|
|
|
|
=Una pausa.=
|
|
|
|
Io, forse?
|
|
|
|
GIOCONDA DIANTI, =sempre chiusa nel velo e a voce bassa, come per
|
|
attenuare la sua audacia.=
|
|
|
|
Forse.
|
|
|
|
=SILVIA SETTALA si fa anche pi pallida e vacilla un poco, come chi
|
|
riceva un colpo a dentro.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =risollevandosi, vibrante di sdegno.=
|
|
|
|
Ebbene, v' una donna che ha attirato un uomo nella sua rete con le
|
|
peggiori lusinghe; che lo ha strappato alla pace della casa, alla
|
|
nobilt dell'arte, alla gentilezza di un sogno da lui nutrito per anni
|
|
col fiore della sua forza; che lo ha travolto in un delirio torbido e
|
|
violento dov'egli ha smarrito ogni senso di bont e di giustizia; che
|
|
gli ha inflitto i tormenti pi acuti che possa mai inventare la crudelt
|
|
d'un carnefice malato di tedio; che lo ha esausto e inaridito tenendogli
|
|
accesa di continuo nelle vene una febbre perversa; che gli ha resa
|
|
intollerabile la vita, che gli ha armata la mano, che lo ha spinto a
|
|
uccidersi; che infine lo ha saputo moribondo per giorni e giorni sopra
|
|
un letto lontano, intorno a cui si combatteva una lotta senza tregua
|
|
contro la morte; e che non ha avuto rimorso, non piet, non vergogna,
|
|
ma rientrata nel luogo sinistro prima che il sangue fosse lavato,
|
|
meditando di riattaccarsi alla preda, aspettandola di nuovo al varco,
|
|
calcolando a uno a uno gli effetti della sua temerit e della sua
|
|
tenacia, promettendosi il piacere di una nuova ruina. V' una donna che
|
|
ha fatto questo; che ha detto:--Una forte e nobile vita fioriva
|
|
liberamente nel mondo: io l'ho abbrancata, l'ho piegata, l'ho abbassata,
|
|
poi l'ho troncata d'un colpo. Ho creduto di averla distrutta per sempre.
|
|
Ed ecco che essa rigermoglia, si rinnova, si rialza, pu rifiorire! Ecco
|
|
che intorno a lei le ferite si chiudono, il dolore si calma, la speranza
|
|
risorge, pu sorridere la gioia! Patir io un tal sopruso? Mi lascer
|
|
io cos deludere? No. Io ricomincer, ritenter, avr ragione d'ogni
|
|
resistenza, sar implacabile.--V' una donna che ha promesso questo a s
|
|
medesima, che ha impugnata la sua volont come una scure, che pronta a
|
|
vibrare i nuovi colpi sorridendo. La conoscete voi? Ella entrata qui
|
|
col viso coperto, ha parlato con una voce sorda, ha proferito dianzi una
|
|
parola gelida, calcolando pur sempre su la sua audacia e su l'altrui
|
|
remissione. La conoscete?
|
|
|
|
GIOCONDA DIANTI, =senza mutare il modo.=
|
|
|
|
Quella che io conosco diversa. Soltanto perch triste dinanzi a voi,
|
|
ella parla a voce bassa. Rispetta il grande e doloroso amore che vi fa
|
|
vivere; ammira la virt che v'inalza. Mentre parlavate, comprendeva
|
|
bene che soltanto per consolare un'indicibile disperazione la vostra
|
|
parola figurava un'imagine cos diversa della persona vera. Non v'
|
|
nulla d'implacabile in lei; ma ella stessa obbedisce a una potenza che
|
|
pu essere implacabile.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =amara e altiera.=
|
|
|
|
So che siete esperta in tutti i linguaggi.
|
|
|
|
GIOCONDA DIANTI.
|
|
|
|
Che giova questa durezza? Le vostre prime parole avevano un altro suono;
|
|
e pareva, quando voi mi avete rivolta una domanda, che voleste conoscere
|
|
semplicemente la verit.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
E quale dunque la vostra verit?
|
|
|
|
GIOCONDA DIANTI.
|
|
|
|
La verit che vale, dinanzi a noi, una sola: verit d'amore. Voi lo
|
|
sapete. Ma temo di ferire.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Non temete di ferire.
|
|
|
|
GIOCONDA DIANTI.
|
|
|
|
La donna, a cui faceste tante accuse, fu ardentemente amata e--soffrite
|
|
ch'io lo dica!--d'un glorioso amore. Ella non abbass ma esalt una vita
|
|
forte. E poich l'ultima voce ch'ella ud, poche ore prima che si
|
|
compiesse l'atto terribile, l'ultima fu di amore, ella crede d'essere
|
|
ancora amata. E questa la verit che vale.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =perdutamente.=
|
|
|
|
S'inganna, s'inganna.... V'ingannate! Egli non vi ama pi, non vi ama
|
|
pi; forse non vi ha amata mai. Non fu amore il suo ma attossicazione,
|
|
ma servit atroce, demenza e arsura. Quando egli soffriva sul suo
|
|
guanciale, il ricordo gli passava di tratto in tratto negli occhi come
|
|
un baleno di terrore. Piangendo ai miei piedi, egli ha benedetto il
|
|
sangue che valso a riscattarlo.... Non vi ama, non vi ama!
|
|
|
|
GIOCONDA DIANTI.
|
|
|
|
Il vostro amore grida come un naufrago.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Non vi ama! Siete stata per lui come l'assillo, l'avete reso furente,
|
|
l'avete spinto alla morte....
|
|
|
|
GIOCONDA DIANTI.
|
|
|
|
Non io, non io l'ho spinto alla morte; ma voi stessa. S, per
|
|
riscattarsi da un vincolo egli ha voluto morire, ma non da quello che mi
|
|
legava a lui: da un altro, dal vostro, da quello che gli imponeva la
|
|
vostra virt o la vostra legge e che lo faceva soffrire
|
|
intollerabilmente.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Ah, non v' nulla che voi non osiate travolgere! Da lui, dalla sua
|
|
bocca, in un'ora in cui tutta la sua anima era alzata nella luce, da lui
|
|
io l'ho udito:--Se la violenza valsa a spezzare un giogo, sia
|
|
benedetta!--Da lui io l'ho udito, quando tutta la sua anima si riapriva
|
|
nella verit.
|
|
|
|
GIOCONDA DIANTI.
|
|
|
|
Ma qui, poche ore prima ch'egli cedesse all'orribile pensiero,
|
|
qui--tutte queste cose ne sono testimoni--egli mi parl le pi ardenti
|
|
e le pi dolci parole ch'ebbe il suo amore; qui mi chiam anche una
|
|
volta vita della sua vita; qui mi disse anche una volta il suo sogno
|
|
d'oblio, di libert, di arte, di gioia. E qui mi disse la sua
|
|
insofferenza del legame, il peso inevitabile della bont, pi crudele
|
|
d'ogni altro, e l'orrore del supplizio cotidiano, la ripugnanza a
|
|
rientrare nella casa del silenzio e delle lacrime, la ripugnanza omai
|
|
divenuta invincibile....
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
No, no! Mentite.
|
|
|
|
GIOCONDA DIANTI.
|
|
|
|
Per sfuggire a quell'angoscia, una sera che tutto gli parve pi triste e
|
|
pi muto, egli cerc la morte....
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Mentite! Mentite! Io ero lontana.
|
|
|
|
GIOCONDA DIANTI.
|
|
|
|
E voi mi accusate d'avergli inflitto un tormento infame, d'essere stata
|
|
il suo carnefice! Ah, le vostre mani soltanto, le vostre mani di bont e
|
|
di perdono, gli preparavano ogni sera un letto di spine ove egli non
|
|
volle pi distendersi. Ma, quando egli entrava qui dove io l'attendeva
|
|
come si attende il dio che crea, era trasfigurato. Egli ritrovava
|
|
dinanzi alla sua opera la forza, la gioia, la fede. S, una febbre
|
|
continua gli ardeva il sangue, tenuta accesa da me (e questo tutto il
|
|
mio orgoglio); ma al fuoco di quella febbre egli ha foggiato un
|
|
capolavoro.
|
|
|
|
=Indica col gesto la sua statua che la cortina nasconde.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Non il primo; non sar l'ultimo.
|
|
|
|
GIOCONDA DIANTI.
|
|
|
|
Certo, non sar l'ultimo; poich un altro pronto a balzare dal suo
|
|
viluppo di creta, un altro ha palpitato gi sotto il pollice animatore,
|
|
un altro l semivivo, e attende d'attimo in attimo che il miracolo
|
|
dell'arte lo tragga intero alla luce. Ah voi non potete comprendere
|
|
questa impazienza della materia a cui fu promesso il dono della vita
|
|
perfetta!
|
|
|
|
=SILVIA SETTALA si volge verso la cortina; fa qualche passo, lentamente,
|
|
con l'apparenza d'un atto involontario, quasi che obbedisca a
|
|
un'attrazione misteriosa.=
|
|
|
|
l; la creta l. Quel primo spiracolo ch'egli vi aveva infuso, io
|
|
l'ho conservato di giorno in giorno come si bagna il solco dov' il seme
|
|
profondo. Non l'ho lasciato perire. L'impronta l, intatta. L'ultimo
|
|
tocco, che vi pose la sua mano febrile nell'ultima ora, l visibile,
|
|
energico e fresco come di ieri, tanto potente che la mia speranza in
|
|
mezzo alla frenesia del dolore vi si affis come a un suggello di vita e
|
|
ne prese forza.
|
|
|
|
=SILVIA SETTALA s'arresta dinanzi alla cortina, come la prima volta; e vi
|
|
rimane immobile e muta.=
|
|
|
|
S, vero, voi eravate intanto al capezzale del moribondo, protesa in
|
|
una lotta senza tregua per strapparlo alla morte; e per questo foste
|
|
invidiata, e per questo siate lodata in eterno. Voi avevate la lotta,
|
|
l'agitazione, lo sforzo: avevate da compiere qualche cosa che vi pareva
|
|
sovrumana e che vi dava l'ebrezza. Io, sotto il divieto, nella
|
|
lontananza e nella solitudine, non potevo se non raccogliere e
|
|
stringere--con tutta la volont contratta--il mio dolore in un vto. La
|
|
mia fede era pari alla vostra; certo, si colleg con la vostra contro la
|
|
morte. L'ultima favilla creatrice partita dal suo genio, dal fuoco
|
|
divino che in lui, io non l'ho lasciata estinguere, io l'ho tenuta
|
|
sempre viva, con una vigilanza religiosa e ininterrotta.... Ah, chi pu
|
|
dire fin dove sia giunta la forza preservatrice di un tal vto?
|
|
|
|
=SILVIA SETTALA fa l'atto di volgersi con violenza, come per rispondere;
|
|
ma si trattiene.=
|
|
|
|
Lo so, lo so: ben semplice e facile quel che io ho fatto; lo so: non
|
|
uno sforzo eroico, l'umile cmpito di un manovale. Ma non l'atto
|
|
quel che importa. Quel che importa lo spirito con cui l'atto si
|
|
compie; quel che solo importa il fervore. Nulla pi sacro dell'opera
|
|
che comincia a vivere. Se il sentimento con cui io l'ho custodita pu
|
|
rivelarsi alla vostra anima, andate e guardate! Perch l'opera sguiti a
|
|
vivere necessaria la mia presenza visibile. Riconoscendo questa
|
|
necessit, voi comprenderete come io nel rispondere "forse" a una vostra
|
|
domanda ho voluto rispettare un dubbio che poteva essere in voi ma che
|
|
non era in me, che non in me. Voi non potete sentirvi sicura qui come
|
|
nella vostra casa. Questa non una casa. Gli affetti familiari non
|
|
hanno qui la loro sede; le virt domestiche non hanno qui il loro
|
|
sacrario. Questo un luogo fuori delle leggi e fuori dei diritti
|
|
comuni. Qui uno scultore fa le sue statue. Vi sta egli solo con gli
|
|
strumenti della sua arte. Ora io non sono se non uno strumento dell'arte
|
|
sua. La Natura mi ha mandato verso di lui per portargli un messaggio e
|
|
per servirlo. Obbedisco; lo attendo per servirlo ancora. S'egli ora
|
|
entrasse, potrebbe riprendere l'opera interrotta che aveva incominciato
|
|
a vivere sotto le sue dita. Andate e guardate!
|
|
|
|
=SILVIA SETTALA rimasta dinanzi alla cortina, senza avanzare. Un
|
|
tremito sempre pi forte le scuote la persona, indizio della grande
|
|
agitazione interiore; mentre le parole della rivale si fanno sempre pi
|
|
pronte e stringenti, divenendo alla fine limpide e ostili. D'improvviso
|
|
ella si volge, anelante, impetuosa, risoluta alle difese estreme.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
No. inutile. Troppo abili parole. Voi siete esperta in tutti i
|
|
linguaggi. Trasfigurate in un atto di amore e di fede quel che non se
|
|
non un accorgimento e un'insidia. L'opera che fu interrotta doveva
|
|
perdersi. Con la mano medesima che aveva impresso nella creta il segno
|
|
di vita, con la mano medesima egli strinse l'arma e la rivolse contro il
|
|
suo cuore. Egli non dubit di mettere tra s e la sua opera il pi
|
|
oscuro degli abissi. La morte passata di l, e ha reciso ogni legame.
|
|
Quel che fu interrotto sar perduto. Ora egli rinato, un uomo nuovo,
|
|
aspira ad altre conquiste. Nei suoi occhi si fatta una nuova luce; la
|
|
sua forza impaziente di creare altre forme. Tutto quel che dietro
|
|
di lui, tutto quel che di l dall'ombra, non ha pi alcun potere e
|
|
alcun pregio. Che mai gli importa che una vecchia creta cada in polvere?
|
|
Egli l'ha dimenticata. Ne trover della pi recente per infondervi il
|
|
soffio della sua rinascenza, per modellarla a imagine dell'idea che oggi
|
|
l'infiamma. Gi, la vecchia creta! Come potete voi mostrarvi convinta
|
|
d'esser necessaria alla sua arte? Nessuno necessario all'uomo che
|
|
crea. Tutto converge in lui. Dite che la Natura vi ha mandato verso di
|
|
lui per portargli un messaggio. Ebbene egli lo ha accolto, lo ha
|
|
compreso ed ha risposto con una espressione sublime. Che altro potrebbe
|
|
egli trarre da voi? Che altro potreste voi dargli? Non concesso
|
|
toccare due volte il medesimo vertice, compiere due volte il medesimo
|
|
prodigio. Voi siete rimasta di l, di l dall'ombra, lontana, sola, su
|
|
la vecchia terra. Egli va ora verso le terre nuove, dove ricever altri
|
|
messaggi. La sua forza sembra vergine, e la bellezza del mondo
|
|
infinita.
|
|
|
|
=GIOCONDA DIANTI, sconvolta da quell'inatteso impeto che la respinge,
|
|
divenendo pi acre, esaltando il suo orgoglio, assumendo un'aria di
|
|
sfida.=
|
|
|
|
Io sono viva e sono presente; ed egli ha trovato in me pi d'un aspetto,
|
|
e mi inebriano ancora le parole ch'egli diceva per significare la sua
|
|
visione diversa ogni mattina quando gli riapparivo. Fino a ieri, certo,
|
|
egli ha ignorata la mia attesa; e la sua inconsapevolezza vi ha illusa.
|
|
Ma oggi egli sa. Comprendete? Egli sa che io sono qui, che io l'attendo.
|
|
Stamani una lettera glie lo ha rivelato, una lettera che giunta nelle
|
|
sue mani, ch'egli ha letta. E io sono sicura, comprendete?, sono sicura
|
|
ch'egli verr. Forse in cammino, forse presso la porta. Volete che
|
|
lo attendiamo?
|
|
|
|
=Una straordinaria mutazione altera il volto di SILVIA SETTALA. Sembra
|
|
che qualche cosa di insolito e di orribile accada entro di lei. Ella
|
|
come chi a un tratto si senta afferrare da una spira e si torca nel
|
|
ribrezzo e nel fascino serpentino, perdutamente. La fatalit antica
|
|
della menzogna assale d'improvviso l'anima della donna pura, la vince e
|
|
la contamina. Alle ultime parole della nemica ella rompe in un riso
|
|
inaspettato, amaro, atroce, provocatore, che la rende irriconoscibile.
|
|
GIOCONDA DIANTI ne rimane sopraffatta.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Basta, basta. Troppe parole. Il gioco durato gi troppo. Ah la vostra
|
|
sicurezza, il vostro orgoglio! Ma come avete potuto credere ch'io sia
|
|
venuta qui per contrastarvi la porta, per vietarvi il passo, per
|
|
mettermi di fronte alla vostra audacia, senza che una sicurezza ben pi
|
|
salda della vostra mi affidi? La conosco la vostra lettera di stamani,
|
|
mi fu mostrata, non so se con pi stupore o con pi disgusto.
|
|
|
|
GIOCONDA DIANTI, =sopraffatta.=
|
|
|
|
No, non possibile!
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
S, cos . La risposta, io ve la porto. Lucio Settala ha perduta la
|
|
memoria di quel che fu e chiede d'essere lasciato in pace. Egli spera
|
|
che il vostro orgoglio v'impedir di divenire importuna.
|
|
|
|
GIOCONDA DIANTI, =fuori di s.=
|
|
|
|
Egli vi manda? egli stesso? la sua risposta? la sua?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
La sua, la sua. Io vi avrei risparmiata questa durezza, se non m'aveste
|
|
costretta. Vogliate ora uscire.
|
|
|
|
GIOCONDA DIANTI, =con la voce rauca di collera e di onta.=
|
|
|
|
Sono scacciata?
|
|
|
|
=Il furore la soffoca e le d un fremito gagliardo. Sembra che si svegli
|
|
in lei la fiera vendicativa e devastatrice. Pel suo corpo pieghevole e
|
|
possente passa quella forza medesima che contrae le musculature
|
|
micidiali dei felini in agguato. Il velo, ch'ella ha sempre tenuto sul
|
|
volto come una maschera fosca, rende pi formidabile l'attitudine della
|
|
persona pronta a nuocere in qualunque modo e con qualunque arma.=
|
|
|
|
Scacciata?
|
|
|
|
=SILVIA SETTALA sta convulsa e livida dinanzi alla donna furibonda; e non
|
|
lo spettacolo di quel furore la sbigottisce, ma qualche cosa ch'ella
|
|
guarda dentro di s, qualche cosa di orribile e d'irreparabile: la sua
|
|
menzogna.=
|
|
|
|
Ah, a questo voi l'avete condotto! In che modo? in che modo?
|
|
Fasciandogli di cotone l'anima come la ferita? medicandogliela con le
|
|
vostre mani molli? Egli disfatto, finito, un cencio inutile.
|
|
Comprendo; ora comprendo. Povero lui! Povero lui! Ah, perch non
|
|
morto, piuttosto che sopravvivere all'anima sua? Egli finito dunque;
|
|
un povero mentecatto che voi condurrete per mano nelle strade solitarie.
|
|
Tutto distrutto, tutto perduto. La sua fronte non si solleva pi, il
|
|
suo occhio spento....
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =interrompendola.=
|
|
|
|
Tacete! Tacete! Egli vivente e forte, e non ebbe mai in s tanta luce.
|
|
Dio sia lodato!
|
|
|
|
GIOCONDA DIANTI, =frenetica.=
|
|
|
|
Non vero. Io, io ero la sua forza, la sua giovinezza, la sua luce.
|
|
Diteglielo! Diteglielo! Egli divenuto vecchio; da oggi vecchio e
|
|
fiacco e senz'anima. Io porto via con me, diteglielo!, tutto quel che
|
|
era in lui di pi libero, di pi ardente e di pi fiero. Il sangue che
|
|
vers l, sotto la mia statua, fu l'ultimo sangue della sua giovinezza.
|
|
Quello che voi gli avete rinfuso nel cuore senza fiamma, debole,
|
|
vile. Diteglielo! Io porto via con me, oggi, quel che fu la sua potenza
|
|
e il suo orgoglio e la sua gioia e tutto. Egli finito. Diteglielo!
|
|
|
|
=Il furore l'acceca e la soffoca. Sembra ch'ella sia invasa da una
|
|
torbida volont distruttiva, come da un dmone. Tutto il suo essere si
|
|
contrae nel bisogno di compiere un atto immediato di distruzione. Un
|
|
pensiero subitaneo precipita quell'istinto verso una mira.=
|
|
|
|
E quella statua che mia, che m'appartiene, ch'egli ha fatta con la
|
|
vita che ha spremuta da me a stilla a stilla, quella statua che
|
|
mia....
|
|
|
|
=Ella si slancia con un balzo di fiera verso la cortina chiusa, la
|
|
solleva, passa oltre.=
|
|
|
|
....ebbene, io la spezzer, l'abbatter!
|
|
|
|
=SILVIA SETTALA gitta un grido accorrendo per impedire il delitto.
|
|
Entrambe scompaiono dietro la cortina. S'ode l'anelito d'una breve
|
|
lotta.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =gridando.=
|
|
|
|
No, no, non vero, non vero! Ho mentito.
|
|
|
|
=Copre le disperate parole lo strepito d'una massa che s'inclina e cade,
|
|
lo schianto della statua abbattuta; a cui segue un nuovo grido lacerante
|
|
di SILVIA che lo spasimo le trae dalle viscere profonde.=
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SCENA TERZA.
|
|
|
|
=FRANCESCA DONI appare, folle di terrore, correndo verso quel grido
|
|
ch'ella riconosce; mentre GIOCONDA DIANTI si mostra fra le pieghe della
|
|
cortina, ancora velata, con l'attitudine di chi abbia ucciso e cerchi lo
|
|
scampo.=
|
|
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Assassina! Assassina!
|
|
|
|
=Ella si piega a soccorrere la sorella, mentre l'altra fugge.=
|
|
|
|
Silvia, Silvia, sorella mia, sorella mia! Che t'ha fatto? che t'ha
|
|
fatto? Ah! le mani, le mani....
|
|
|
|
=La sua voce esprime l'orrore di chi vede una cosa raccapricciante.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Portami via! Portami via!
|
|
|
|
Francesca Doni.
|
|
|
|
Mio Dio! Mio Dio! Ti son rimaste sotto? Mio Dio! Ti si sono
|
|
schiacciate.... L'acqua! L'acqua! Non c' nulla qui.... Aspetta!
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Ah che spasimo! Non reggo; muoio. Portami via!
|
|
|
|
=Ella appare, uscendo di tra le pieghe rosse, col viso indicibilmente
|
|
convulso dallo spasimo; mentre la sorella curva le sostiene le due mani
|
|
avvolte in un pezzo di tela umida--tolta di su la creta--che
|
|
s'insanguina.=
|
|
|
|
Che spasimo! Non reggo pi.
|
|
|
|
=Ella sta per venir meno; quand'ecco si precipita nella stanza LUCIO
|
|
SETTALA come un forsennato. Ella trasale, fissando su di lui i suoi gran
|
|
di occhi lacrimanti ove l'anima disperata muore.=
|
|
|
|
Tu, tu, tu!
|
|
|
|
FRANCESCA DONI, =sostenendo sempre le due povere mani schiacciate che
|
|
inzuppano di sangue la tela in cui nascosto lo sfacelo immedicabile.=
|
|
|
|
Reggetela! Reggetela! Ora cade...
|
|
|
|
=LUCIO SETTALA regge tra le sua braccia la dolce creatura sanguinosa, che
|
|
sta per perdere la conoscenza. Ma, prima di mancare, ella volge lo
|
|
sguardo semispento verso la cortina come per accennare alla statua.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =con la voce morente.=
|
|
|
|
.... salva.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ATTO QUARTO.
|
|
|
|
=Una stanza terrena, tutta bianca, semplice, con due pareti--che fanno
|
|
angolo--quasi interamente aperte alla luce per un ordine di vetrate, al
|
|
modo di un tepidario. Le stoie sono alzate: a traverso i cristalli si
|
|
vedono gli oleandri, le tamerici, i giunchi, i pini, le arene d'oro
|
|
sparse d'alghe morte, il mare in calma sparso di vele latine, la foce
|
|
pacifica dell'Arno, di l dal fiume le macchie selvagge del Gombo, le
|
|
Cascine di San Rossore, le lontane montagne di Carrara marmifera.=
|
|
|
|
=Una porta, che conduce all'interno, nella terza parete. Da un lato
|
|
della porta, su una mensola, la Donna dal mazzolino--la nota figura di
|
|
Andrea del Verrocchio--ospite nuova, venuta dall'altra casa come una
|
|
compagna fedele, le cui belle mani sono pur sempre intatte, atteggiate
|
|
di grazia verso il cuore. Dall'altro lato una vecchia spinetta--del
|
|
tempo di Elisa Baciocchi duchessa di Lucca--con la cassa di legno scuro
|
|
intarsiata di legno chiaro, sorretta da piccole cariatidi dorate nello
|
|
stile dell'Impero, con i suoi quattro pedali riuniti in forma di una
|
|
cetra.=
|
|
|
|
= un pomeriggio di settembre. Il sorriso dell'Estate sparente sembra
|
|
incantare tutte le cose. Nella stanza solitaria sensibile la presenza
|
|
dell'anima musicale che dorme in fondo allo strumento abbandonato, come
|
|
se anch'esse le corde rinchiuse fossero tocche dal ritmo che misura la
|
|
calma del mare vicino.=
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SCENA PRIMA.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA =appare su la soglia, venendo dall'interno; si sofferma;
|
|
fa qualche passo verso le vetrate; guarda la lontananza, guarda intorno
|
|
a s, con occhi infinitamente tristi. V' nella sua movenza qualche cosa
|
|
di manchevole, che suscita un'imagine vaga d'ali tarpate, che d il
|
|
sentimento vago d'una forza umiliata e tronca, d'una nobilt avvilita,
|
|
d'un'armonia rotta. Ella porta una veste cinerizia alla cui estremit
|
|
corre un piccolo orlo nero, come un filo di lutto. Le maniche lunghe
|
|
nascondono i moncherini, ch'ella tiene distesi gi pe' fianchi e
|
|
talvolta serrati contro, un po' in dietro, come per nasconderli nelle
|
|
pieghe, con un moto doloroso di pudore.=
|
|
|
|
=Di fuori, tra gli oleandri folti, appare una figura feminina--LA
|
|
SIRENETTA--che ha la sembianza di una fata e di una mendicante, in atto
|
|
di chi spia. Ella s'insinua verso le vetrate con un passo furtivo,
|
|
reggendo in una mano il lembo del grembiule ripieno di alghe, di nicchi
|
|
e di stelle marine.=
|
|
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =scorgendola e andandole in contro con un sorriso
|
|
spontaneo impreveduto.=
|
|
|
|
Oh, la Sirenetta! Vieni, vieni.
|
|
|
|
LA SIRENETTA, =avanzandosi fino ai cristalli.=
|
|
|
|
Mi riconosci?
|
|
|
|
=Rimane di fuori, in modo che la sua figura appare tra il luccichio dei
|
|
cristalli, i quali sembrano continuare intorno a lei il tremito
|
|
raggiante e incessante delle grandi acque. giovine, sottile,
|
|
pieghevole; ha i capelli fulvi e scarmigliati, il volto d'un color d'oro
|
|
olivigno, i denti candidi come l'osso della seppia, gli occhi umidi e
|
|
glauchi, il collo esile e lungo, ornato d'una collana di conchiglie, in
|
|
tutta la persona qualcosa d'indicibilmente fresco e guizzante che fa
|
|
pensare a una creatura impregnata di salsedine, emersa dalla mobilit
|
|
dei flutti, proveniente dai nascondigli d'una scogliera. La sua gonna di
|
|
bordato bianco e turchino, lacera e scolorita, scende poco pi gi dei
|
|
ginocchi, lasciando scoperte le gambe ignude; il suo grembiule
|
|
azzurrognolo stilla e odora di salmastro come una nassa; i suoi piedi
|
|
scalzi, a contrasto dal color bruno che le ha dato il sole, sono
|
|
singolarmente pallidi come le radici delle piante acquatiche. E la sua
|
|
voce limpida e puerile; e taluna delle parole ch'ella proferisce
|
|
sembra rischiarare d'una misteriosa felicit il suo volto ingenuo.=
|
|
|
|
Mi riconosci, signora bella?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Ti riconosco, ti riconosco.
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
Mi riconosci? Chi sono io?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Non sei la Sirenetta?
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
S, tu m'hai riconosciuta. Quant' che sei rivenuta?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
poco.
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
Tu rimani?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Per molto tempo ancora.
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
Sino all'inverno, forse.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Forse.
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
E la tua figliuola?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Oggi l'aspetto. Verr.
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
Beata! Non si chiama Beata?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
S, Beata.
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
Tu le hai messo quel nome? Beata, non Beatrice. Quand'era qui, voleva da
|
|
me ogni giorno le stelle: le stelle di mare. Te l'ha detto? Voleva
|
|
sentirmi cantare. Te l'ha detto?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
S, me l'ha detto. Si ricorda di te. Ti vuol bene.
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
Mi vuol bene? Lo so. Mi dava ogni giorno il suo pane.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Tu l'avrai ogni giorno, se vuoi. Pane e companatico, Sirenetta, mattina
|
|
e sera, quando ti piace. Ricordati.
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
Mattina e sera ti porter una stella. Ne vuoi una? una bella? pi grande
|
|
di una mano?
|
|
|
|
=SILVIA SETTALA, turbata, con un moto istintivo trae in dietro le
|
|
braccia.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
No, no! Serbala a Beata.
|
|
|
|
LA SIRENETTA., =attonita.=
|
|
|
|
Non la vuoi?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Dimmi piuttosto quel che fai della tua vita; dimmi la tua giornata.
|
|
vero che tu parli con le sirene del mare? Dimmi, racconta, Sirenetta.
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
Eravamo sette sorelle.
|
|
Ci specchiammo alle fontane:
|
|
eravamo tutte belle.
|
|
--Fiore di giunco non fa pane,
|
|
mora di macchia non fa vino,
|
|
filo d'erba non fa panno lino--
|
|
la madre disse alle sorelle.
|
|
Ci specchiammo alle fontane:
|
|
eravamo tutte belle.
|
|
La prima per filare
|
|
e voleva i fusi d'oro;
|
|
la seconda per tramare
|
|
e voleva le spole d'oro;
|
|
la terza por cucire
|
|
e voleva gli aghi d'oro;
|
|
la quarta per imbandire
|
|
e voleva le coppe d'oro;
|
|
la quinta per dormire
|
|
e voleva le coltri d'oro;
|
|
la sesta per sognare
|
|
e voleva i sogni d'oro;
|
|
l'ultima per cantare,
|
|
per cantare solamente,
|
|
e non voleva niente.
|
|
|
|
=Ella ride d'un breve riso nitido che sembra tintinnire su i suoi denti
|
|
splendenti.=
|
|
|
|
Ti piace questa storia?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =presa dalla grazia di quella semplice.=
|
|
|
|
gi finita? Perch non seguiti?
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
Se tu ti siedi qui, io t'addormento come addormentavo la tua figliuola
|
|
su l'arena. Non hai sonno a quest'ora? buono il sonno, di settembre.
|
|
|
|
Settembre dall'altura
|
|
porta al piano la frescura
|
|
e l'Estate in sepoltura.
|
|
Amen.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
No. Seguita la tua storia, Sirenetta
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
L'oliva si fa scura
|
|
e la doglia si matura:
|
|
olio e pianto alla pressura.
|
|
Amen.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Seguita la tua storia, Sirenetta.
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
Dove siamo rimaste?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
"E non voleva niente!"
|
|
|
|
=Una pausa.=
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
Ah, ecco:
|
|
|
|
--Fiore di giunco non fa pane,
|
|
mora di macchia non fa vino,
|
|
filo d'erba non fa panno lino--
|
|
la madre disse alle sorelle.
|
|
Ci specchiammo alle fontane:
|
|
eravamo tutte belle.
|
|
E la prima fil
|
|
torcendo il suo fuso e il suo cuore,
|
|
e la seconda tram
|
|
una tela di dolore,
|
|
e la terza cuc
|
|
una camicia attossicata,
|
|
e la quarta imband
|
|
una mensa affatturata,
|
|
e la quinta dorm
|
|
nella coltre della morte,
|
|
e la sesta sogn
|
|
nelle braccia della morte.
|
|
Pianse la madre dolente,
|
|
pianse la mala sorte.
|
|
Ma l'ultima, che cant
|
|
per cantare per cantare
|
|
per cantare solamente,
|
|
ebbe la sorte bella.
|
|
|
|
=Ella abbassa la voce, la fa segreta e remota.=
|
|
|
|
Le sirene del mare
|
|
la vollero per sorella.
|
|
|
|
=Una pausa.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Dunque vero che tu parli con le sirene?
|
|
|
|
LA SIRENETTA, =ponendosi l'indice su la bocca.=
|
|
|
|
Non dimandare!
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
vero che nessuno sa dove tu dorma la notte?
|
|
|
|
LA SIRENETTA, =col medesimo gesto.=
|
|
|
|
Non dimandare.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Vuoi tu che io ti dia ricetto, qui nella casa?
|
|
|
|
LA SIRENETTA, =fissandola in viso, come se non avesse udita la domanda.=
|
|
|
|
Tu hai gli occhi afflitti. Non sapevo che fosse la mia pena, quando mi
|
|
guardavi. Ora vedo: hai negli occhi un gran dolore. Qualcuno t' morto.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Tu sola mi consolerai!
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
Chi t' morto?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Non dimandare!
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
Ora ti vedo: tu non sei pi quella. Ho pensato a una rondine dell'altro
|
|
settembre, che non aveva pi le sue penne maestre e stava per annegarsi
|
|
nel mare. Che t'hanno fatto? Qualche cosa di male t' stato fatto.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Non dimandare!
|
|
|
|
=Istintivamente ella nasconde nelle pieghe della veste i suoi moncherini,
|
|
con un moto doloroso che non sfugge all'indagine della creatura
|
|
incantevole. La quale, d'improvviso, come per un accorgimento, lascia il
|
|
lembo del grembiule in modo che il suo piccolo tesoro marino cade e si
|
|
sparge sul terreno.=
|
|
|
|
LA SIRENETTA, =inclinandosi e scegliendo.=
|
|
|
|
Vuoi una stella? una bella? pi grande di una mano? Guarda!
|
|
|
|
=Ella mostra alla mutilata una grande asteria a cinque raggi.=
|
|
|
|
Prendila! Te la dono.
|
|
|
|
=La mutilata scuote il capo in segno di diniego, serrando le labbra come
|
|
per ricacciare in gi il nodo che le chiude la gola.=
|
|
|
|
Non puoi? Hai le mani malate? fasciate?
|
|
|
|
=La mutilata accenna di s col capo. Le parole dell'altra si fanno
|
|
tremule di piet.=
|
|
|
|
Sei caduta nel fuoco? te le sei bruciate? Ti dolgono ancora? o stanno
|
|
per guarire?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =con una voce appena udibile.=
|
|
|
|
Non le ho pi.
|
|
|
|
LA SIRENETTA, =sollevandosi sbigottita.=
|
|
|
|
Non le hai pi! Te le hanno tagliate? Sei monca?
|
|
|
|
=La mutilata accenna di s col capo, spaventevolmente pallida. L'altra
|
|
rabbrividisce d'orrore.=
|
|
|
|
No, no, no! Non vero.
|
|
|
|
=Ella tiene gli occhi fissi alle pieghe della veste ove la mutilata
|
|
nasconde i suoi moncherini.=
|
|
|
|
Dimmi che non vero.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Non le ho pi.
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
Perch? perch?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Non dimandare!
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
Ah, che cosa crudele!
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Le ho donate.
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
Le hai donate? A chi?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Al mio amore.
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
Ah, che crudele amore! Com'erano belle, com'erano belle! Credi tu che io
|
|
non me ne ricordi? Te le ho baciate; tante tante volte te le ho baciate
|
|
con questa bocca. Mi davano il pane, una melagrana, una tazza di
|
|
latte.... Erano belle come se te le avesse fatte l'Alba con un fiato,
|
|
bianche come il fiore della maretta, pi fini di quei ricami che fa il
|
|
vento nell'arena; si movevano come il sole nell'acqua, favellavano
|
|
meglio della lingua e delle pupille, quello che dicevano era come una
|
|
parola benigna, quello che prendevano per donare doventava tutt'oro. Me
|
|
ne ricordo: le vedo, le vedo. Un giorno giocavano con l'arena tiepida:
|
|
l'arena passava tra le dita come in un vaglietto e si piacevano nel
|
|
gioco; e la Beata le guardava e rideva; e io, che le guardavo, avevo il
|
|
medesimo piacere. Un giorno sbucciavano un'arancia: e ne fecero tanti
|
|
spicchi, e a me ne tocc uno ed era dolce come un fiale. Un giorno
|
|
mettevano una fasciolina intorno a un piede della piccola, che piangeva
|
|
perch l'aveva pinzata un gamberello; e il dolore sbito cess, e la
|
|
piccola si mise a correre per la riva. Un giorno giocavano con que' bei
|
|
riccioli, e d'ogni ricciolo si facevano un anello per ogni dito, e poi
|
|
ricominciavano, e poi ricominciavano ancora; e la Beata si addorment
|
|
con la rugiada in bocca....
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =soffocatamente.=
|
|
|
|
Non dir pi! Non dir pi!
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
Ah, che crudele amore!
|
|
|
|
=Una pausa. Ella resta pensosa.=
|
|
|
|
E dove saranno? Lontane da te, sole, nella terra, in fondo.... Le hanno
|
|
seppellite? Dove? In un bel giardino?
|
|
|
|
=Una pausa. La mutilata tiene le palpebre chiuse e appoggia il capo al
|
|
cristallo ove si riflette il tremolio del mare.=
|
|
|
|
Le hai vedute portar via? Com'erano bianche! Le hanno intrise in un
|
|
balsamo forte. E gli anelli? Con tutti gli anelli? Ne avevi uno con una
|
|
pietra verde, e uno con tre perle, e uno intrecciato d'oro e di ferro, e
|
|
uno liscio, un cerchietto lucente, e quello solo era all'anulare.
|
|
|
|
=Una pausa. Un'espressione indefinibile appare sul volto della mutilata,
|
|
mentre ella abbandona le braccia lungo i fianchi allentando la
|
|
contrattura.=
|
|
|
|
Ci pensi? Le sogni? Se ti rifiorissero calde....
|
|
|
|
=La mutilata apre gli occhi e sobbalza, come chi si sveglia
|
|
all'improvviso. Le sue braccia sussultano.=
|
|
|
|
Che hai?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
strano: veramente qualche volta mi par di riaverle, mi par di sentire
|
|
il sangue scendere alla punta delle dita. Quando tu parlavi, le
|
|
avevo.... erano pi belle, Sirenetta.
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
Pi belle?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Tu mi consolerai, Sirenetta. Io non posso prendere la tua stella, ma
|
|
posso guardare i tuoi occhi e udire la tua voce. Stammi vicina, ora che
|
|
t'ho ritrovata. Anch'io ti vorrei per sorella.
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
Vorrei darti le mie mani, se non fossero tanto ruvide e scure.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Sono felici le tue mani: toccano le foglie, i fiori, l'arena, l'acqua,
|
|
le pietre, i fanciulli, gli animali, tutte le cose innocenti. Tu sei
|
|
felice, Sirenetta: la tua anima nasce ogni mattina; ora piccola come
|
|
una perla e ora grande come il mare. Tu non hai nulla e hai tutto; non
|
|
sai nulla e sai tutto....
|
|
|
|
LA SIRENETTA, =volgendosi a un tratto e interrompendola.=
|
|
|
|
Hai sentito la folata? Guarda, guarda quante rondini sul mare! Sono pi
|
|
di mille: una nuvola viva. Guarda come brillano! Ora partono, vanno a un
|
|
gran viaggio, in una terra distante; l'ombra cammina su l'acqua con
|
|
loro; qualche piuma cade; si far sera; incontreranno le barche in alto
|
|
mare; vedranno i fuochi, udranno i canti dei marinai; i marinai le
|
|
guarderanno passare; passeranno rasente alle vele; qualcuna urter,
|
|
cadr sul ponte stanca. Una sera, una nuvola di rondini stanche
|
|
s'abbatter su una barca come un passo di storni su le paretelle e tutta
|
|
la ricoprir. I marinai non le toccheranno. Non si moveranno, per non
|
|
spaventarle; non parleranno, per lasciarle dormire. E, come ce ne sar
|
|
anche sul ceppo dell'ncora e su la barra del timone, per quella notte
|
|
la barca andr alla ventura sotto la luna. Ma all'alba.... Ah! Chi ti
|
|
chiama?
|
|
|
|
=Interrompe il sogno, udendo una voce estranea tra gli oleandri; fa
|
|
l'atto di fuggire.=
|
|
|
|
Addio, addio.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =ansiosamente.=
|
|
|
|
mia sorella. Non fuggire, non te n'andare, Sirenetta! Rimani qui
|
|
d'intorno. Viene Beata.
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
Addio, addio. Torner.
|
|
|
|
=Fugge verso il mare, si dilegua nell'azzurro e nel sole.=
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SCENA SECONDA.
|
|
|
|
=Appare tra gli oleandri FRANCESCA DONI seguita da LORENZO GADDI il
|
|
vecchio.=
|
|
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Vedi chi ti conduco?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =ansiosamente.=
|
|
|
|
E Beata? E Beata?
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Verr fra poco. L'ho lasciata con Faustina. Son venuta innanzi perch
|
|
non t'arrivasse all'improvviso....
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Caro maestro, come vi sono grata!
|
|
|
|
=Il vecchio fa l'atto istintivo di tendere le mani verso di lei. Ella
|
|
s'inchina leggermente e gli offre la fronte, ch'egli sfiora con le
|
|
labbra.=
|
|
|
|
LORENZO GADDI, =dissimulando la sua commozione.=
|
|
|
|
Come sono felice io di rivedervi, cara Silvia, e di rivedervi gi
|
|
sollevata e sana! Il mare vi giova. Il mare pur sempre il gran
|
|
consolatore. Laggi, al Forte dei Marmi, si pensava molto a voi.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Non tanto lontano di qui il Forte dei Marmi.
|
|
|
|
LORENZO GADDI, =indicando i lidi remoti.=
|
|
|
|
laggi, sotto Serravezza, di qua da Massa.
|
|
|
|
=Guardano per le vetrate la lontananza.=
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Come si vedono bene oggi le montagne di Carrara! Si possono contare le
|
|
punte a una a una. Non mi ricordo una giornata pi limpida di questa.
|
|
Chi era con te, Silvia? La Sirenetta? M' parso di vederla fuggire verso
|
|
il mare. E poi, ecco la sua traccia: alghe, nicchi, stelle marine.
|
|
|
|
=Ella indica il tesoro puerile sparso a terra.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
S, era qui con me, dianzi.
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
Chi la Sirenetta?
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Una piccola pazza errante.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Una veggente, che ha il dono del canto; una creatura di sogno e di
|
|
verit, che sembra uno spirito del mare. La conoscerete e l'amerete con
|
|
me. Conoscendola, udendola parlare, si comprendono molte cose profonde.
|
|
Certo, vi parr perfetta: ella d sempre e non chiede mai.
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
Vi somiglia in questo.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Ahim, no. Avrei voluto e dovuto somigliarle in questo; ma la luce mi
|
|
venne meno e cedetti all'inganno della vita. Quale accecamento! Tanto
|
|
chiesi che, per ottenere, mi ridussi perfino a mentire: io! Ne esco
|
|
mutilata, stroncata, per ammenda della menzogna. Avevo tese le mani
|
|
troppo violentemente verso un bene che m'era vietato dal destino. Non mi
|
|
lagno, non gemo. Poich bisogna vivere, vivr. Forse un giorno la mia
|
|
anima sar pacificata. Sentivo nascere in me questa speranza, ascoltando
|
|
la voce di quella creatura semplice e candida che pu insegnare le cose
|
|
eterne. M'ha detto che mi porter una stella ogni mattina.
|
|
|
|
=Ella tenta di sorridere. La sorella rimasta presso le vetrate e sembra
|
|
intenta a guardare le montagne lontane; ma l'ombra della tristezza
|
|
occupa il suo viso mite.=
|
|
|
|
Guardate l, maestro, la Donna dal mazzolino. venuta meco. Ora, se la
|
|
guardo, ha qualche cosa di funebre per me: tuttavia non ho saputo
|
|
distaccarmene. Vi ricordate, maestro, di quel giorno d'aprile? e della
|
|
testa inghirlandata?
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
Mi ricordo, mi ricordo....
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
La vita nuova!
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
In ogni cosa era un augurio.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Quando vedo passare i cammelli carichi di fascine, l, oltr'Arno, nelle
|
|
macchie del Gombo, ripenso all'arrivo di Cosimo Dalbo, all'allegrezza di
|
|
quella sera, allo scarabeo che io misi in mezzo a un fascio di rose
|
|
colte da Beata....
|
|
|
|
=Si volge verso la sorella.=
|
|
|
|
Oh, Francesca, io parlo e il cuore intanto mi fa cos male che non
|
|
resisto pi. Dov' Beata?
|
|
|
|
FRANCESCA DONI, =stretta dalla pena.=
|
|
|
|
Vuoi dunque vederla ora? Sei forte?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
S, s, sono forte, sono pronta. L'indugio peggiore.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Allora vado, e te la conduco.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =non riuscendo a contenere l'ansiet.=
|
|
|
|
Aspetta un minuto. Non rimanete con noi qui, stasera, maestro? Sarei
|
|
contenta.
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
Ebbene, s, rimango.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Possiamo ospitarvi. Faccio preparare la vostra stanza. Aspetta,
|
|
Francesca, un minuto.
|
|
|
|
=Ella convulsa, non potendo pi dominare la sua ambascia. Va verso la
|
|
porta con l'atto di chi corra a nascondere un pianto che sia per
|
|
irrompere.=
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Vuoi ch'io venga, Silvia?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =con la voce soffocata.=
|
|
|
|
No, no.
|
|
|
|
=Scompare.=
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Ah, che maledizione, che maledizione! La vedete? Finch era nel suo
|
|
letto, sotto le sue coperte, fasciata, esangue, tutto l'orrore della
|
|
cosa non appariva. Ma ora che in piedi, ora che si muove, cammina,
|
|
rivede le persone amiche, ritrova le abitudini d'un tempo, si dispone ai
|
|
gesti che le erano famigliari.... Pensate!
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
S, una sorte troppo atroce. Mi ricordo ancora di quel che diceste
|
|
tanto teneramente, guardandola, in quel giorno d'aprile. "Sembra che
|
|
abbia le ali!" La bellezza e la leggerezza delle sue mani le davano
|
|
quell'aspetto di creatura alata. V'era in lei una specie di fremito
|
|
incessante. Ora sembra che si trascini....
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
Ed stato un sacrifizio inutile come gli altri, non valso a nulla,
|
|
non ha mutato nulla: ecco l'atrocit della sorte. Se Lucio le fosse
|
|
rimasto, credo ch'ella sarebbe contenta di avergli potuto dare
|
|
quest'ultima prova, d'avergli potuto fare anche il sacrifizio delle sue
|
|
mani vive. Ma ella conosce ormai tutta la verit, nella sua crudezza....
|
|
Ah che infamia! Avreste mai potuto credere che Lucio fosse capace di
|
|
tanto? Dite.
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
Anch'egli ha il suo fato, e gli obbedisce. Come non fu padrone della sua
|
|
morte, cos non padrone della sua vita. Lo vidi ieri. M'aveva scritto
|
|
al Forte dei Marmi per pregarmi di salire alle Cave e di spedirgli un
|
|
masso. Lo vidi ieri, nel suo studio. Il suo viso cos scarno che
|
|
sembra debba divorarglielo il fuoco degli occhi. Quando parla, si eccita
|
|
stranamente. Ne rimasi turbato. Lavora, lavora, lavora, con una
|
|
terribile furia: forse cerca di sottrarsi a un pensiero che lo rode.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI.
|
|
|
|
La statua ancora l?
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
ancora l, senza braccia. L'ha lasciata cos: non ha voluto
|
|
restaurarla. Cos, sul piedestallo, sembra veramente un marmo antico,
|
|
disseppellito in una delle Cicladi. Ha qualche cosa di sacro e di
|
|
tragico, dopo la divina immolazione.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI, =a bassa voce.=
|
|
|
|
E quella donna, la Gioconda, era l?
|
|
|
|
LORENZO GADDI.
|
|
|
|
Era l, silenziosa. Quando uno la guarda, e pensa ch'ella causa di
|
|
tanto male, veramente non pu imprecare contro di lei nel suo
|
|
cuore;--no, non pu, quando uno la guarda.... Io non ho mai veduto in
|
|
carne mortale un cos grande mistero.
|
|
|
|
=Una pausa. Il vecchio e la mite sorella rimangono in pensiero, per
|
|
qualche attimo, chinato il capo.
|
|
|
|
FRANCESCA DONI, sospirando per l'angoscia che l'opprime.=
|
|
|
|
Mio Dio, mio Dio! E intanto ora dovr condurre Beata alla madre, e si
|
|
rivedranno, dopo tanto; e la piccola capir la verit, sapr la cosa
|
|
orrenda.... Come nascondere, a lei che si ricorda di tutte le carezze e
|
|
ne folle! L'avete veduta, l'avete udita, dianzi....
|
|
|
|
=SILVIA SETTALA riappare su la soglia. I suoi occhi sono arsi e tutta la
|
|
sua persona contratta da uno sforzo spasimoso.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Eccomi, Francesca; sono pronta. La stanza gi preparata, maestro, se
|
|
volete salire.
|
|
|
|
LORENZO GADDI, =andando verso di lei con la voce tremante di commozione.=
|
|
|
|
Coraggio! l'ultima prova.
|
|
|
|
=Esce per la porta. La mutilata si avanza verso la sorella, anelante.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Ora va, va! Conducila. Aspetto qui.
|
|
|
|
=La sorella le cinge con le braccia il collo e la bacia, in silenzio. Poi
|
|
esce dalla parte del mare, si allontana rapidamente tra gli oleandri.=
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SCENA TERZA.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =anelante, guarda per mezzo ai rami che il sole obliquo
|
|
accende. l'ora estatica. Il giorno pi limpido che i cristalli della
|
|
stanza bianca; il mare soave come il fiore del lino, immobile cos che
|
|
le lunghe imagini delle vele rispecchiate sembrano toccarne il fondo; il
|
|
fiume sembra generare quel gran riposo, versandovi l'onda perenne della
|
|
sua pace; i boschi salubri, tutti penetrati di fluido oro, si
|
|
alleggeriscono meravigliosamente, quasi che perdano le radici per
|
|
nuotare nella delizia del loro aroma; le Alpi marmifere in lontananza
|
|
segnano nel cielo una linea di bellezza, in cui si rivela il sogno che
|
|
sorge dal loro chiuso popolo di statue addormentate.=
|
|
|
|
=Riappare in quel silenzio LA SIRENETTA e s'ode la sua voce pura.=
|
|
|
|
|
|
LA SIRENETTA.
|
|
|
|
Sei sola?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA, =affannata.=
|
|
|
|
S, attendo.
|
|
|
|
LA SIRENETTA, =accostandosi.=
|
|
|
|
Hai pianto?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
S, un poco.
|
|
|
|
LA SIRENETTA, =con infinita piet.=
|
|
|
|
Sembra che tu abbia pianto un anno. Hai gli occhi bruciati. Troppo ti
|
|
duole il cuore.
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Taci. Non posso premermi il cuore.
|
|
|
|
=Ella si stringe contro il tronco dell'oleandro pi vicino, convulsa, non
|
|
potendo pi sostenere lo spasimo dell'attesa.=
|
|
|
|
Ora viene, ora viene.
|
|
|
|
=Ella si distacca dal tronco e rientra nella stanza, come presa dal
|
|
terrore, con l'atto di chi cerchi un rifugio.=
|
|
|
|
LA VOCE DI BEATA, =tra gli oleandri.=
|
|
|
|
Mamma! Mamma!
|
|
|
|
=La madre sussulta, si volge, spaventosamente pallida.=
|
|
|
|
Mamma!
|
|
|
|
=La figlia si slancia verso la madre con un grido di gioia, tutt'accesa
|
|
in viso, calda, con i capelli scomposti, ansante come dopo una lunga
|
|
corsa, portando un fascio confuso di fiori. Com'ella si slancia, il
|
|
fascio cade. La mutilata si china verso le piccole braccia che le
|
|
avvinghiano il collo; offre la faccia morente ai furiosi baci.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Beata! Beata!
|
|
|
|
BEATA, =ansante.=
|
|
|
|
Ah, quanto ho corso, quanto ho corso! Sono fuggita, sola. Ho corso, ho
|
|
corso.... Non volevano lasciarmi venire. Ah, ma io sono fuggita, col mio
|
|
fascio di fiori.
|
|
|
|
=Copre di nuovi baci il volto materno.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Sei tutta molle di sudore, sei tutta calda, bruci.... Mio Dio!
|
|
|
|
=Nell'impeto della tenerezza, ella sta per fare il gesto istintivo di
|
|
asciugarla; ma si trattiene, nasconde nelle pieghe della veste i suoi
|
|
moncherini; e un brivido di orrore, visibile, le traversa la persona.=
|
|
|
|
BEATA.
|
|
|
|
Perch non mi prendi? Perch non mi stringi? Prendimi! Prendimi, mamma!
|
|
|
|
=Ella si solleva su la punta dei piedi, per essere rapita dall'abbraccio
|
|
materno. La madre indietreggia, perdutamente.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Beata!
|
|
|
|
BEATA, =incalzandola.=
|
|
|
|
Non vuoi? Non vuoi?
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Beata!
|
|
|
|
=Ella tenta di esprimere il sorriso delle sue labbra smorte che torce
|
|
l'indicibile dolore.=
|
|
|
|
BEATA.
|
|
|
|
Tu giochi? Che nascondi? Oh, dammi, dammi quello che nascondi!
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Beata! Beata!
|
|
|
|
BEATA.
|
|
|
|
Io t'ho portati i fiori, tanti fiori. Vedi? Vedi?
|
|
|
|
=Nel volgersi per raccogliere il fascio caduto, ella scorge la sua amica
|
|
selvaggia; la riconosce.=
|
|
|
|
Oh, la Sirenetta! Sei l?
|
|
|
|
=LA SIRENETTA l, davanti ai cristalli, diritta in piedi, muta
|
|
testimone, con gli occhi fissi alla madre dolorosa. Come il soffio
|
|
iterato del vento passa tra le frondi d'un arbusto e le fa tremolare,
|
|
cos il dolore della madre sembra investire e penetrare quell'esile
|
|
corpo a cui il sole obliquo cinge le sue bande d'oro.=
|
|
|
|
Vedi quanti? Tutti per te!
|
|
|
|
=La piccola raccoglie il suo fascio.=
|
|
|
|
Tieni!
|
|
|
|
=Si slancia ancora verso la madre, che indietreggia.=
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Beata! Beata!
|
|
|
|
BEATA, =attonita.=
|
|
|
|
Non li vuoi? Prendi! Tieni!
|
|
|
|
SILVIA SETTALA.
|
|
|
|
Beata!
|
|
|
|
=Ella cade in ginocchio, vinta dal dolore, abbattuta come da un colpo pi
|
|
forte, cade in ginocchio dinanzi alla figlia sbigottita; e un fiotto di
|
|
pianto, che sgorga dagli occhi come il sangue da una ferita, le inonda
|
|
la faccia.= BEATA.
|
|
|
|
Piangi? Piangi?
|
|
|
|
=Sbigottita ella si getta contro il seno della madre, con tutti i suoi
|
|
fiori. LA SIRENETTA, caduta anch'ella in ginocchio, prona, tocca con la
|
|
fronte e con le palme distese la terra.=
|
|
|
|
[greche: TELOS]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CONCORDANZA.
|
|
|
|
[greche: Ou nemesis...]
|
|
|
|
"Ed Elena, prestamente avvoltasi di veli bianchi, usc dalla stanza
|
|
nuziale piangendo; e lei seguivano due donne: Etre figlia di Pitteo
|
|
e Climene dagli occhi bovini. Ed ecco, giunsero alle Porte Scee.
|
|
Priamo, Pantoo, Timete, Lampo, Clitio, Icetaone alunno di Ares, e
|
|
Ucalegonte e Antenore fior di saggezza entrambi, sedevano,
|
|
vegliardi venerandi, sopra le Porte Scee. E la vecchiaia li teneva
|
|
lontani dalla guerra; ma erano eglino agoreti eccellenti, simili
|
|
alle cicale che nei boschi appese a un albero versano la lor voce
|
|
melodiosa. Tali erano i principi dei Troiani, seduti in cima della
|
|
torre. E, come videro Elena che saliva verso di loro, dissero gli
|
|
uni agli altri sommessamente queste parole alate:--Certo, GIUSTO
|
|
che i Troiani e gli Achei da' bei schinieri patiscano tanti mali e
|
|
da s gran tempo, a cagione di una tal donna; perocch ella somigli
|
|
in sua bellezza alle iddie immortali."
|
|
|
|
ILIADE: _raps. III._
|
|
|
|
|
|
|
|
***END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK LA GIOCONDA***
|
|
|
|
|
|
******* This file should be named 23297-8.txt or 23297-8.zip *******
|
|
|
|
|
|
This and all associated files of various formats will be found in:
|
|
http://www.gutenberg.org/dirs/2/3/2/9/23297
|
|
|
|
|
|
|
|
Updated editions will replace the previous one--the old editions
|
|
will be renamed.
|
|
|
|
Creating the works from public domain print editions means that no
|
|
one owns a United States copyright in these works, so the Foundation
|
|
(and you!) can copy and distribute it in the United States without
|
|
permission and without paying copyright royalties. Special rules,
|
|
set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to
|
|
copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to
|
|
protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark. Project
|
|
Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you
|
|
charge for the eBooks, unless you receive specific permission. If you
|
|
do not charge anything for copies of this eBook, complying with the
|
|
rules is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose
|
|
such as creation of derivative works, reports, performances and
|
|
research. They may be modified and printed and given away--you may do
|
|
practically ANYTHING with public domain eBooks. Redistribution is
|
|
subject to the trademark license, especially commercial
|
|
redistribution.
|
|
|
|
|
|
|
|
*** START: FULL LICENSE ***
|
|
|
|
THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
|
|
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK
|
|
|
|
To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
|
|
distribution of electronic works, by using or distributing this work
|
|
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
|
|
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project
|
|
Gutenberg-tm License (available with this file or online at
|
|
http://www.gutenberg.org/license).
|
|
|
|
|
|
Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm
|
|
electronic works
|
|
|
|
1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
|
|
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
|
|
and accept all the terms of this license and intellectual property
|
|
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all
|
|
the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy
|
|
all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession.
|
|
If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project
|
|
Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the
|
|
terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or
|
|
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.
|
|
|
|
1.B. "Project Gutenberg" is a registered trademark. It may only be
|
|
used on or associated in any way with an electronic work by people who
|
|
agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few
|
|
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
|
|
even without complying with the full terms of this agreement. See
|
|
paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project
|
|
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement
|
|
and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic
|
|
works. See paragraph 1.E below.
|
|
|
|
1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation"
|
|
or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project
|
|
Gutenberg-tm electronic works. Nearly all the individual works in the
|
|
collection are in the public domain in the United States. If an
|
|
individual work is in the public domain in the United States and you are
|
|
located in the United States, we do not claim a right to prevent you from
|
|
copying, distributing, performing, displaying or creating derivative
|
|
works based on the work as long as all references to Project Gutenberg
|
|
are removed. Of course, we hope that you will support the Project
|
|
Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by
|
|
freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of
|
|
this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with
|
|
the work. You can easily comply with the terms of this agreement by
|
|
keeping this work in the same format with its attached full Project
|
|
Gutenberg-tm License when you share it without charge with others.
|
|
|
|
1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern
|
|
what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in
|
|
a constant state of change. If you are outside the United States, check
|
|
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
|
|
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
|
|
creating derivative works based on this work or any other Project
|
|
Gutenberg-tm work. The Foundation makes no representations concerning
|
|
the copyright status of any work in any country outside the United
|
|
States.
|
|
|
|
1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:
|
|
|
|
1.E.1. The following sentence, with active links to, or other immediate
|
|
access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently
|
|
whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the
|
|
phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project
|
|
Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed,
|
|
copied or distributed:
|
|
|
|
This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
|
|
almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or
|
|
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
|
|
with this eBook or online at www.gutenberg.org
|
|
|
|
1.E.2. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived
|
|
from the public domain (does not contain a notice indicating that it is
|
|
posted with permission of the copyright holder), the work can be copied
|
|
and distributed to anyone in the United States without paying any fees
|
|
or charges. If you are redistributing or providing access to a work
|
|
with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the
|
|
work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1
|
|
through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the
|
|
Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or
|
|
1.E.9.
|
|
|
|
1.E.3. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
|
|
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
|
|
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional
|
|
terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked
|
|
to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the
|
|
permission of the copyright holder found at the beginning of this work.
|
|
|
|
1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
|
|
License terms from this work, or any files containing a part of this
|
|
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.
|
|
|
|
1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
|
|
electronic work, or any part of this electronic work, without
|
|
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
|
|
active links or immediate access to the full terms of the Project
|
|
Gutenberg-tm License.
|
|
|
|
1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary,
|
|
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
|
|
word processing or hypertext form. However, if you provide access to or
|
|
distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than
|
|
"Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version
|
|
posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org),
|
|
you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a
|
|
copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon
|
|
request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other
|
|
form. Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm
|
|
License as specified in paragraph 1.E.1.
|
|
|
|
1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
|
|
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
|
|
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.
|
|
|
|
1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing
|
|
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided
|
|
that
|
|
|
|
- You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
|
|
the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
|
|
you already use to calculate your applicable taxes. The fee is
|
|
owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he
|
|
has agreed to donate royalties under this paragraph to the
|
|
Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments
|
|
must be paid within 60 days following each date on which you
|
|
prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax
|
|
returns. Royalty payments should be clearly marked as such and
|
|
sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the
|
|
address specified in Section 4, "Information about donations to
|
|
the Project Gutenberg Literary Archive Foundation."
|
|
|
|
- You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
|
|
you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
|
|
does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
|
|
License. You must require such a user to return or
|
|
destroy all copies of the works possessed in a physical medium
|
|
and discontinue all use of and all access to other copies of
|
|
Project Gutenberg-tm works.
|
|
|
|
- You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any
|
|
money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
|
|
electronic work is discovered and reported to you within 90 days
|
|
of receipt of the work.
|
|
|
|
- You comply with all other terms of this agreement for free
|
|
distribution of Project Gutenberg-tm works.
|
|
|
|
1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm
|
|
electronic work or group of works on different terms than are set
|
|
forth in this agreement, you must obtain permission in writing from
|
|
both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael
|
|
Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark. Contact the
|
|
Foundation as set forth in Section 3 below.
|
|
|
|
1.F.
|
|
|
|
1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
|
|
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
|
|
public domain works in creating the Project Gutenberg-tm
|
|
collection. Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic
|
|
works, and the medium on which they may be stored, may contain
|
|
"Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or
|
|
corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual
|
|
property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a
|
|
computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by
|
|
your equipment.
|
|
|
|
1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
|
|
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
|
|
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
|
|
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
|
|
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
|
|
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
|
|
fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
|
|
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
|
|
PROVIDED IN PARAGRAPH F3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
|
|
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
|
|
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
|
|
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
|
|
DAMAGE.
|
|
|
|
1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
|
|
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
|
|
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
|
|
written explanation to the person you received the work from. If you
|
|
received the work on a physical medium, you must return the medium with
|
|
your written explanation. The person or entity that provided you with
|
|
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
|
|
refund. If you received the work electronically, the person or entity
|
|
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
|
|
receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy
|
|
is also defective, you may demand a refund in writing without further
|
|
opportunities to fix the problem.
|
|
|
|
1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth
|
|
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS', WITH NO OTHER
|
|
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
|
|
WARRANTIES OF MERCHANTIBILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.
|
|
|
|
1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied
|
|
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
|
|
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
|
|
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
|
|
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
|
|
the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any
|
|
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.
|
|
|
|
1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
|
|
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
|
|
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance
|
|
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
|
|
promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works,
|
|
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
|
|
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
|
|
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm
|
|
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
|
|
Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause.
|
|
|
|
|
|
Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg-tm
|
|
|
|
Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
|
|
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
|
|
including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists
|
|
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
|
|
people in all walks of life.
|
|
|
|
Volunteers and financial support to provide volunteers with the
|
|
assistance they need, is critical to reaching Project Gutenberg-tm's
|
|
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
|
|
remain freely available for generations to come. In 2001, the Project
|
|
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
|
|
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations.
|
|
To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
|
|
and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4
|
|
and the Foundation web page at http://www.gutenberg.org/fundraising/pglaf.
|
|
|
|
|
|
Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive
|
|
Foundation
|
|
|
|
The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
|
|
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
|
|
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
|
|
Revenue Service. The Foundation's EIN or federal tax identification
|
|
number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg
|
|
Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent
|
|
permitted by U.S. federal laws and your state's laws.
|
|
|
|
The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S.
|
|
Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
|
|
throughout numerous locations. Its business office is located at
|
|
809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email
|
|
business@pglaf.org. Email contact links and up to date contact
|
|
information can be found at the Foundation's web site and official
|
|
page at http://www.gutenberg.org/about/contact
|
|
|
|
For additional contact information:
|
|
Dr. Gregory B. Newby
|
|
Chief Executive and Director
|
|
gbnewby@pglaf.org
|
|
|
|
Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg
|
|
Literary Archive Foundation
|
|
|
|
Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
|
|
spread public support and donations to carry out its mission of
|
|
increasing the number of public domain and licensed works that can be
|
|
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
|
|
array of equipment including outdated equipment. Many small donations
|
|
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
|
|
status with the IRS.
|
|
|
|
The Foundation is committed to complying with the laws regulating
|
|
charities and charitable donations in all 50 states of the United
|
|
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
|
|
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
|
|
with these requirements. We do not solicit donations in locations
|
|
where we have not received written confirmation of compliance. To
|
|
SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any
|
|
particular state visit http://www.gutenberg.org/fundraising/donate
|
|
|
|
While we cannot and do not solicit contributions from states where we
|
|
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
|
|
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
|
|
approach us with offers to donate.
|
|
|
|
International donations are gratefully accepted, but we cannot make
|
|
any statements concerning tax treatment of donations received from
|
|
outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.
|
|
|
|
Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
|
|
methods and addresses. Donations are accepted in a number of other
|
|
ways including checks, online payments and credit card donations.
|
|
To donate, please visit:
|
|
http://www.gutenberg.org/fundraising/donate
|
|
|
|
|
|
Section 5. General Information About Project Gutenberg-tm electronic
|
|
works.
|
|
|
|
Professor Michael S. Hart is the originator of the Project Gutenberg-tm
|
|
concept of a library of electronic works that could be freely shared
|
|
with anyone. For thirty years, he produced and distributed Project
|
|
Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support.
|
|
|
|
Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
|
|
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S.
|
|
unless a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily
|
|
keep eBooks in compliance with any particular paper edition.
|
|
|
|
Most people start at our Web site which has the main PG search facility:
|
|
|
|
http://www.gutenberg.org
|
|
|
|
This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
|
|
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
|
|
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
|
|
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.
|
|
|
|
|