question
stringlengths 0
915
| options
listlengths 3
5
| answer
stringclasses 6
values | image
imagewidth (px) 25
4.45k
⌀ | macro
stringclasses 9
values | category
stringclasses 42
values |
---|---|---|---|---|---|
Si consideri l’albero genealogico di una famiglia in cui è presente un gene recessivo legato al sesso che determina una malattia genetica. Quale sarà il genotipo della femmina di F3? | [
{
"key": "A",
"value": "Probabilmente eterozigote"
},
{
"key": "B",
"value": "Sicuramente omozigote"
},
{
"key": "C",
"value": "Sicuramente eterozigote"
},
{
"key": "D",
"value": "Sicuramente recessivo"
},
{
"key": "E",
"value": "Probabilmente omozigote"
}
] | C | Not supported with pagination yet | matematica_e_scienze | biologia |
Come varia il numero di ossidazione del cromo nella seguente ossidoriduzione: | [
{
"key": "A",
"value": "da +5 a +2"
},
{
"key": "B",
"value": "da +7 a +2"
},
{
"key": "C",
"value": "da +7 a +4"
},
{
"key": "D",
"value": "da +6 a +3"
},
{
"key": "E",
"value": "da +4 a +3"
}
] | D | matematica_e_scienze | chimica |
|
La presenza di un alogeno (che è caratterizzato da un'elevata elettronegatività) su un acido carbossilico a dare un alogenuro acilico del tipo: , come modifica la reattività? | [
{
"key": "A",
"value": "Diminuisce la reattività nei confronti di nucleofili, in quanto rende δ+ il carbonio del gruppo C=O"
},
{
"key": "B",
"value": "Aumenta la reattività nei confronti di nucleofili, in quanto rende ancora più δ- il carbonio del gruppo C=O"
},
{
"key": "C",
"value": "Non modifica in nessun modo la reattività"
},
{
"key": "D",
"value": "Diminuisce la reattività nei confronti di nucleofili, in quanto rende δ- il carbonio del gruppo C=O"
},
{
"key": "E",
"value": "Aumenta la reattività nei confronti di nucleofili, in quanto rende ancora più δ+ il carbonio del gruppo C=O"
}
] | E | matematica_e_scienze | chimica |
|
Le emoglobine umane (Hb) hanno la proprietà di legare ossigeno in funzione della sua pressione parziale dell'aria. Ad una pressione parziale di 100 mm di Hg tutte le Hb sono sature di ossigeno (saturazione uguale a 100%). Esistono, nella specie umana, diversi tipi di Hb con differente affinità per l'ossigeno. L'Hb embrionale (Hb-E) ha la massima affinità, seguono l'Hb fetale (Hb-F), L'Hb adulta (Hb-A) e l'Hb di individui che abitano ad alta quota (Hb-HA).
Il grafico (Fig. L) rappresenta il rapporto tra pressione parziale di ossigeno (in mm Hg) e saturazione dei quattro diversi tipi di Hb con ossigeno.
Qual è la differenza (in mm Hg) fra le P50 dell'Hb con massima e minima affinità per l'ossigeno? | [
{
"key": "A",
"value": "20 mm Hg"
},
{
"key": "B",
"value": "25 mm Hg"
},
{
"key": "C",
"value": "32 mm Hg"
},
{
"key": "D",
"value": "18 mm Hg"
},
{
"key": "E",
"value": "10 mm Hg"
}
] | B | matematica_e_scienze | chimica |
|
La tabella (Fig. M) rappresenta le percentuali di umidità che si stabiliscono a diverse temperature sopra soluzioni sature di otto differenti sali: Litio Cloruro (A), Magnesio Cloruro (B), Sodio Bicromato (C), Magnesio Nitrato (D), Sodio Cloruro (E), Ammonio Solfato (F), Potassio Nitrato (G), Potassio Solfato (H).
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dai dati della tabella? | [
{
"key": "A",
"value": "L'umidità sopra la soluzione di NaCl ha la minima dipendenza dalla temperatura"
},
{
"key": "B",
"value": "La minima umidità si stabilisce sulla soluzione di LiCl"
},
{
"key": "C",
"value": "In confronto con le altre soluzioni saline, l'umidità che si stabilisce a temperatura crescente diminuisce più spiccatamente sulla soluzione di Mg(NO3)2"
},
{
"key": "D",
"value": "A 30 gradi C si stabilisce una soluzione di K2SO4 la stessa umidità che si stabilisce sopra la soluzione di KNO3 a 5 gradi C"
},
{
"key": "E",
"value": "Con l'aumento della temperatura, l'umidità diminuisce sempre sopra tutte le soluzioni saline"
}
] | E | matematica_e_scienze | chimica |
|
La tabella riporta le energie di ionizzazione successive di un elemento del Periodo 3 della Tavola Periodica degli Elementi. A quale gruppo della Tavola Periodica appartiene questo elemento? | [
{
"key": "A",
"value": "Gruppo 15"
},
{
"key": "B",
"value": "Gruppo 13"
},
{
"key": "C",
"value": "Gruppo 2"
},
{
"key": "D",
"value": "Gruppo 1"
},
{
"key": "E",
"value": "Gruppo 14"
}
] | E | matematica_e_scienze | chimica |
|
La soluzione dell'equazione è: | [
{
"key": "A",
"value": "−4"
},
{
"key": "B",
"value": "12"
},
{
"key": "C",
"value": "−140"
},
{
"key": "D",
"value": "4"
},
{
"key": "E",
"value": "140"
}
] | E | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Il sistema
con a numero reale | [
{
"key": "A",
"value": "per ogni valore di a non ha soluzione"
},
{
"key": "B",
"value": "ha due soluzioni per ogni valore di a"
},
{
"key": "C",
"value": "ha soluzioni solo se a è positivo"
},
{
"key": "D",
"value": "ha soluzioni solo se a è negativo"
},
{
"key": "E",
"value": "ha due soluzioni distinte se a > 2 oppure a < −2"
}
] | E | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Il sistema
con a,b numeri reali | [
{
"key": "A",
"value": "ha sempre due soluzioni"
},
{
"key": "B",
"value": "ha infinite soluzioni per ogni valore di a e di b"
},
{
"key": "C",
"value": "ha soluzioni solo se a e b sono positivi"
},
{
"key": "D",
"value": "ha soluzioni solo se a e b sono negativi"
},
{
"key": "E",
"value": "può avere soluzioni solo se a è negativo"
}
] | E | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Il grafico rappresentato in figura corrisponde alla funzione: | [
{
"key": "A",
"value": "y = ex − 2"
},
{
"key": "B",
"value": "y = ex"
},
{
"key": "C",
"value": "y = ex − 1"
},
{
"key": "D",
"value": "y = ex + 1"
},
{
"key": "E",
"value": "y = ex"
}
] | D | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Il rettangolo della figura seguente ha dimensioni a e b, con a maggiore di b. Quanto deve valere x affinché l'area del parallelogrammo ombreggiato sia uguale all'area della rimanente parte? | [
{
"key": "A",
"value": "a+b / 2"
},
{
"key": "B",
"value": "2a / b"
},
{
"key": "C",
"value": "b / 2"
},
{
"key": "D",
"value": "a / 2"
},
{
"key": "E",
"value": "ab / 2"
}
] | D | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Il conducente di un treno, fra due fermate R e S, mantiene una velocità che è quella della figura sottostante in cui negli istanti t1, t2, t3 si trova rispettivamente in R, nel punto intermedio M ed in S. Allora si può affermare che: | [
{
"key": "A",
"value": "l'accelerazione è nulla in M"
},
{
"key": "B",
"value": "l'accelerazione è nulla in R ed in S"
},
{
"key": "C",
"value": "l'accelerazione tra R e M è uguale a quella tra M e S"
},
{
"key": "D",
"value": "l'accelerazione è minima in R"
},
{
"key": "E",
"value": "l'accelerazione è massima in S"
}
] | A | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Il sistema | [
{
"key": "A",
"value": "Ha una sola soluzione"
},
{
"key": "B",
"value": "Non ha soluzioni"
},
{
"key": "C",
"value": "Ha due soluzioni coincidenti"
},
{
"key": "D",
"value": "Ha due soluzioni distinte"
},
{
"key": "E",
"value": "Ha infinite soluzioni"
}
] | B | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Il rettangolo BCDE inscritto nella circonferenza di raggio r ha la base DC doppia dell'altezza BC=a e il triangolo ABE è isoscele. Quanto misura l'area del pentagono ABCDE? | [
{
"key": "A",
"value": "3a−2r / 2"
},
{
"key": "B",
"value": "1 / 2 a(3a + 2r)"
},
{
"key": "C",
"value": "1 / 2 a(3a − 2r)"
},
{
"key": "D",
"value": "1 / 2 a(3r + 2a)"
},
{
"key": "E",
"value": "3a2 + 2ar"
}
] | B | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Quale dei vettori indicati nei seguenti disegni con i numeri rispettivamente 1, 2, 3, 4, 5 rappresenta il vettore differenza a – b ? | [
{
"key": "A",
"value": "4"
},
{
"key": "B",
"value": "5"
},
{
"key": "C",
"value": "3"
},
{
"key": "D",
"value": "2"
},
{
"key": "E",
"value": "1"
}
] | E | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Sia S una superficie equipotenziale di un campo elettrico qualsiasi. In un punto P di S il vettore campo elettrico : | [
{
"key": "A",
"value": "ha una direzione che dipende dalla distribuzione di cariche che genera il campo"
},
{
"key": "B",
"value": "é tangente ad S"
},
{
"key": "C",
"value": "é nullo"
},
{
"key": "D",
"value": "forma con la normale ad S un angolo acuto"
},
{
"key": "E",
"value": "é perpendicolare ad S"
}
] | E | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
La semiretta PT é tangente alla circonferenza di raggio r nel punto T. Se il segmento PO misura 2r, l’angolo PÔT vale: | [
{
"key": "A",
"value": "60°"
},
{
"key": "B",
"value": "45°"
},
{
"key": "C",
"value": "54°"
},
{
"key": "D",
"value": "30°"
},
{
"key": "E",
"value": "72°"
}
] | A | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Quale dei vettori indicati nei seguenti disegni con i numeri rispettivamente 1, 2, 3, 4, 5 rappresenta il vettore differenza b − a ? | [
{
"key": "A",
"value": "4"
},
{
"key": "B",
"value": "3"
},
{
"key": "C",
"value": "1"
},
{
"key": "D",
"value": "5"
},
{
"key": "E",
"value": "2"
}
] | C | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
La semiretta PT é tangente alla circonferenza di raggio r nel punto T e il segmento PO misura 2r. L'angolo OPT vale: | [
{
"key": "A",
"value": "30°"
},
{
"key": "B",
"value": "45°"
},
{
"key": "C",
"value": "36°"
},
{
"key": "D",
"value": "60°"
},
{
"key": "E",
"value": "27°"
}
] | A | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Indicare tutti e soli i valori del parametro reale a per i quali il seguente sistema ammette soluzioni reali nelle incognite x e y. | [
{
"key": "A",
"value": "a ≥ 1"
},
{
"key": "B",
"value": "a ≥ -1"
},
{
"key": "C",
"value": "ogni valore di a"
},
{
"key": "D",
"value": "a > 1"
},
{
"key": "E",
"value": "a > -1"
}
] | D | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Calcolare il valore della seguente frazione: | [
{
"key": "A",
"value": "10800"
},
{
"key": "B",
"value": "1458"
},
{
"key": "C",
"value": "20000"
},
{
"key": "D",
"value": "10000"
},
{
"key": "E",
"value": "5400"
}
] | E | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Nella figura è rappresentata una retta di equazione cartesiana y = –5x/3+3/5 Il punto di intersezione con l’asse delle ascisse ha coordinata x pari a: | [
{
"key": "A",
"value": "5/3"
},
{
"key": "B",
"value": "3"
},
{
"key": "C",
"value": "3/25"
},
{
"key": "D",
"value": "9/25"
},
{
"key": "E",
"value": "2/5"
}
] | D | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Una donna che pesa 60 kg e i suoi due figli, gemelli di ugual peso p, sono seduti su di un’altalena che si trova in posizione orizzontale di equilibrio, come indicato in figura. Da queste informazioni e dalle distanze che le persone hanno rispetto al punto di appoggio dell’altalena si può dedurre che ciascuno dei gemelli ha un peso p pari a: | [
{
"key": "A",
"value": "50 kg"
},
{
"key": "B",
"value": "30 kg"
},
{
"key": "C",
"value": "25 kg"
},
{
"key": "D",
"value": "40 kg"
},
{
"key": "E",
"value": "35 kg"
}
] | D | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Nel disegno è rappresentato un piano cartesiano dove ogni quadretto ha lato unitario. Una retta passa per i due punti a coordinate intere indicati con un pallino nero. Il coefficiente angolare m della retta scritta nella forma y = mx + q è: | [
{
"key": "A",
"value": "– 3/4"
},
{
"key": "B",
"value": "3/5"
},
{
"key": "C",
"value": "non determinabile dal disegno"
},
{
"key": "D",
"value": "– 4/5"
},
{
"key": "E",
"value": "– 6/7"
}
] | A | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Il sistema implica che sia: | [
{
"key": "A",
"value": "2x - 3y = 4"
},
{
"key": "B",
"value": "x + 2y = 16"
},
{
"key": "C",
"value": "x + y = 10"
},
{
"key": "D",
"value": "x - y = 2"
},
{
"key": "E",
"value": "2x - y = 10"
}
] | E | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Tre forze di uguale intensità p sono applicate ai vertici di una lamina a forma di triangolo equilatero e dirette come i lati, nel verso indicato in figura. Il risultante di queste forze ha intensità pari a: | [
{
"key": "A",
"value": "3p"
},
{
"key": "B",
"value": "p"
},
{
"key": "C",
"value": "zero"
},
{
"key": "D",
"value": "2p"
},
{
"key": "E",
"value": "p√3/2"
}
] | C | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Determinare l’insieme di disuguaglianze che descrive esattamente la regione del piano cartesiano indicata in grigio nella figura. | [
{
"key": "A",
"value": "y ≤ x, x ≤ 1"
},
{
"key": "B",
"value": "y ≤ x, x ≤ 1"
},
{
"key": "C",
"value": "y ≤ x, x ≤ 1"
},
{
"key": "D",
"value": "y ≤ x, x ≤ 1"
},
{
"key": "E",
"value": "y ≤ x, x ≤ 1"
}
] | D | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Nella figura sono rappresentati i grafici delle funzioni y = f (x) e y = g(x).
Quale delle seguenti relazioni è compatibile con le informazioni deducibili dai grafici così come disegnati? | [
{
"key": "A",
"value": "g(x) = f(x)"
},
{
"key": "B",
"value": "g(x) = −f(x)"
},
{
"key": "C",
"value": "g(x) = f (−x)"
},
{
"key": "D",
"value": "g(x) = −f(x)"
},
{
"key": "E",
"value": "g(x) = −f(x)"
}
] | D | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
L’asta in figura è rigida, ha lunghezza l e può ruotare liberamente intorno al punto fisso O al quale è incernierata.
L’asta rimane in equilibrio in posizione orizzontale sotto l’azione delle forze verticali p e q. Il punto H, dove è applicata la forza p, ha distanza 2l/3 dall’estremo O e distanza l/3 dall’altro estremo, dove è invece applicata la forza q.
Quale delle relazioni seguenti può sussistere fra le intensità p e q delle forze? (Le forze sono misurate in Newton) | [
{
"key": "A",
"value": "p = 4 N q = 3 N"
},
{
"key": "B",
"value": "p = 3 N q = 3 N"
},
{
"key": "C",
"value": "p = 6 N q = 4 N"
},
{
"key": "D",
"value": "p = 2 N q = 1 N"
},
{
"key": "E",
"value": "p = 5 N q = 4 N"
}
] | C | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Una forza f costante di intensità 4 N (N = Newton) agisce su di un punto P mentre questo si sposta di 2 m (m = metri) secondo una direzione che forma un angolo di 60° con la direzione della forza stessa, così come illustrato in figura.
Calcolare in J (J = Joule) il lavoro compiuto dalla forza al termine dello spostamento. | [
{
"key": "A",
"value": "2J"
},
{
"key": "B",
"value": "8J"
},
{
"key": "C",
"value": "10J"
},
{
"key": "D",
"value": "4J"
},
{
"key": "E",
"value": "6J"
}
] | D | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Una sfera rigida, piena ed omogenea, immersa in una soluzione acquosa di glicerina, galleggia mantenendo fuori dal fluido una porzione pari a 1/6 del suo volume. Determinare la densità del materiale di cui è composta la sfera sapendo che la densità del fluido è pari a 1,2g/cm3. | [
{
"key": "A",
"value": "1,2 g/cm3"
},
{
"key": "B",
"value": "1,6 g/cm3"
},
{
"key": "C",
"value": "0,6 g/cm3"
},
{
"key": "D",
"value": "1 g/cm3"
},
{
"key": "E",
"value": "0,8 g/cm3"
}
] | D | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
[
{
"key": "A",
"value": "(a + 3b) /(a + b)"
},
{
"key": "B",
"value": "(a + 2b) /(a + b)"
},
{
"key": "C",
"value": "(2a + b) /(a + b)"
},
{
"key": "D",
"value": "(3a + b) /(a + b)"
},
{
"key": "E",
"value": "(4a + b) /(a + b)"
}
] | D | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
||
[
{
"key": "A",
"value": "(x + 2) /(x − 1)"
},
{
"key": "B",
"value": "(x + 3) /(1 − x)"
},
{
"key": "C",
"value": "(x + 1) /(2 − x)"
},
{
"key": "D",
"value": "(x + 1) /(x − 2)"
},
{
"key": "E",
"value": "(x − 1) /(2 − x)"
}
] | C | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
||
La quantità è uguale a uno dei seguenti numeri. Quale? | [
{
"key": "A",
"value": "√5/3"
},
{
"key": "B",
"value": "1/2"
},
{
"key": "C",
"value": "1/4"
},
{
"key": "D",
"value": "1/3"
},
{
"key": "E",
"value": "√5/2"
}
] | D | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Due atleti (indicati con X ed Y) competono in una gara di corsa di 400 m. Il grafico mostra come la distanza percorsa vari nel tempo per ognuno dei due atleti. Di seguito sono riportate quattro possibili affermazioni riguardanti la gara:
1 L’atleta X arriva prima dell’atleta Y ai 400 m.
2 L’atleta X è in testa a metà gara.
3 L’atleta X è partito prima dell’atleta Y.
4 L’atleta Y ha sorpassato l’atleta X al tempo t2.
Quale/i di queste affermazioni è/sono corretta/e? | [
{
"key": "A",
"value": "Solo 2, 3 e 4"
},
{
"key": "B",
"value": "Solo 2 e 4"
},
{
"key": "C",
"value": "Solo 2"
},
{
"key": "D",
"value": "Solo 1 e 3"
},
{
"key": "E",
"value": "Solo 1"
}
] | B | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Un corpo di peso 5 N è tenuto in equilibrio da due corde di massa trascurabile, come mostrato in figura. Una delle due corde crea un angolo di 60° con la verticale che punta verso l’alto, mentre l’altra corda è orizzontale. Qual è il valore della tensione della corda orizzontale? | [
{
"key": "A",
"value": "10 N"
},
{
"key": "B",
"value": "5√3 N"
},
{
"key": "C",
"value": "10√3 N"
},
{
"key": "D",
"value": "5 N"
},
{
"key": "E",
"value": "1,25√3 N"
}
] | B | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
All'interno di una circonferenza (di raggio R) è inscritto un quadrato (di lato L) (Fig. N). I vertici del quadrato stanno quindi sulla circonferenza.
Quale relazione lega L a R? | [
{
"key": "A",
"value": "L = 2*R"
},
{
"key": "B",
"value": "L = 21/2 *R"
},
{
"key": "C",
"value": "L = 21/2 *R1/2"
},
{
"key": "D",
"value": "L = R / 21/2"
},
{
"key": "E",
"value": "L = 3,1416 * R"
}
] | B | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Per quale valore del parametro k le rette sono perpendicolari? | [
{
"key": "A",
"value": "Nessuno"
},
{
"key": "B",
"value": "k=2"
},
{
"key": "C",
"value": "k= -2"
},
{
"key": "D",
"value": "Tutti"
},
{
"key": "E",
"value": "k=1/2"
}
] | C | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
La curva di equazione ha il grafico contenuto nel: | [
{
"key": "A",
"value": "1° e 3° quadrante"
},
{
"key": "B",
"value": "1° e 2° quadrante"
},
{
"key": "C",
"value": "2° e 3° quadrante"
},
{
"key": "D",
"value": "3° e 4° quadrante"
},
{
"key": "E",
"value": "1° e 4° quadrante"
}
] | D | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Per quale valore di k la retta di equazione 2x+3y+4=0 appartiene al fascio proprio ? | [
{
"key": "A",
"value": "-3/4"
},
{
"key": "B",
"value": "–4"
},
{
"key": "C",
"value": "3/4"
},
{
"key": "D",
"value": "4/3"
},
{
"key": "E",
"value": "-4/3"
}
] | E | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Data una funzione f(x) tale che
e f(1)=2, quanto vale f(2)? | [
{
"key": "A",
"value": "3"
},
{
"key": "B",
"value": "0"
},
{
"key": "C",
"value": "1/2"
},
{
"key": "D",
"value": "2"
},
{
"key": "E",
"value": "1"
}
] | A | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
La disequazione | [
{
"key": "A",
"value": "è verificata per x < -1 oppure x > 1"
},
{
"key": "B",
"value": "non è mai verificata"
},
{
"key": "C",
"value": "è verificata per ogni x"
},
{
"key": "D",
"value": "è verificata per ogni x ≠ 0"
},
{
"key": "E",
"value": "è verificata solo da x = ±1"
}
] | E | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Quale fra gli insiemi seguenti rappresenta il dominio della funzione | [
{
"key": "A",
"value": "insieme dei numeri reali"
},
{
"key": "B",
"value": "insieme dei numeri razionali"
},
{
"key": "C",
"value": "(0, 1) ∪ (1, +∞)"
},
{
"key": "D",
"value": "(0, -∞)"
},
{
"key": "E",
"value": "insieme vuoto"
}
] | E | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Consideriamo un tram nel percorso rettilineo fra due fermate. Se per metà percorso l'accelerazione è a=a1 mentre nella seconda metà è a=-a1, quale sarà il grafico della velocità?
(a1 è costante positiva; t1, t2, t3 sono gli istanti in cui il tram si trova rispettivamente all’inizio, a metà e alla fine del percorso) | [
{
"key": "A",
"value": "Diagramma 3"
},
{
"key": "B",
"value": "Diagramma 2"
},
{
"key": "C",
"value": "Diagramma 4"
},
{
"key": "D",
"value": "Nessuno dei 4"
},
{
"key": "E",
"value": "Diagramma 1"
}
] | B | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Dato il circuito di figura in cui R1=10 W, R2= R3= 20 W, VA=10 volt, VB=0, allora: | [
{
"key": "A",
"value": "le 3 resistenze equivalgono a una resistenza totale di 30 Ω"
},
{
"key": "B",
"value": "VM = 5 V"
},
{
"key": "C",
"value": "la potenza complessiva è 100/30 W"
},
{
"key": "D",
"value": "la corrente complessiva è 10/40 A"
},
{
"key": "E",
"value": "VM = (40/50)∙10 V"
}
] | B | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Il sistema | [
{
"key": "A",
"value": "Ha una sola soluzione"
},
{
"key": "B",
"value": "Ha due soluzioni distinte"
},
{
"key": "C",
"value": "Ha infinite soluzioni"
},
{
"key": "D",
"value": "Ha due soluzioni coincidenti"
},
{
"key": "E",
"value": "Non ha soluzioni"
}
] | E | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Nella figura seguente il rettangolo FBCE, inscritto nella circonferenza di raggio r, ha la base EC doppia dell'altezza BC = a e i triangoli ABF e CDE sono isosceli. Quanto misura l'area dell'esagono ABCDEF? | [
{
"key": "A",
"value": "1 / 2 a(a+2r)"
},
{
"key": "B",
"value": "2a2 + 4r"
},
{
"key": "C",
"value": "2 a(a + r)"
},
{
"key": "D",
"value": "a(a − 2r)"
},
{
"key": "E",
"value": "a(a + 2r)"
}
] | E | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
La forza di modulo F = 32 N sposta il suo punto di applicazione nella direzione e nel verso indicati in figura di uno spostamento S = 450 cm.
Il lavoro compiuto dalla forza è: | [
{
"key": "A",
"value": "-32N · 450cm · cos60° = −7200 J"
},
{
"key": "B",
"value": "32N · 450·10-2m · cos120° = −72 J"
},
{
"key": "C",
"value": "-32N · 450·10-2m · sen60° = −72 √3 J"
},
{
"key": "D",
"value": "-32N · 450·10-2m · cos120° = 72 J"
},
{
"key": "E",
"value": "32N · 450·10-2m · sen120° = 72 √3 J"
}
] | B | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
La formula esprime la legge della gravitazione universale (o di Newton). Tra le seguenti affermazioni UNA SOLA è ERRATA. Quale di esse? | [
{
"key": "A",
"value": "F è direttamente proporzionale al prodotto delle masse"
},
{
"key": "B",
"value": "G non dipende dalla porzione di universo in cui le masse M ed m sono localizzate"
},
{
"key": "C",
"value": "F è direttamente proporzionale alla massa m"
},
{
"key": "D",
"value": "G non dipende dal sistema delle unità di misura usato"
},
{
"key": "E",
"value": "F è inversamente proporzionale al quadrato della distanza r"
}
] | D | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Il funzionamento dell’avambraccio umano è assimilato dai fisici a quello di una macchina semplice. Di quale tipo di macchina semplice si tratta? | [
{
"key": "A",
"value": "E’ una macchina semplice che non funziona come una leva"
},
{
"key": "B",
"value": "E’ una leva di terzo genere perché, anche se sembra interfulcrale, la potenza agisce tra il fulcro (gomito) e la resistenza"
},
{
"key": "C",
"value": "E’ una leva di secondo genere perchè tutte le leve del corpo umano sono di secondo genere"
},
{
"key": "D",
"value": "E’ una leva di secondo genere perchè interresistente"
},
{
"key": "E",
"value": "E’ una leva di primo genere perchè il fulcro (gomito) si trova tra la resistenza e la potenza"
}
] | B | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Essendo x e y due variabili reali, la funzione | [
{
"key": "A",
"value": "è definita solo per x ≥ 1"
},
{
"key": "B",
"value": "non è definita per -1 < x < 1"
},
{
"key": "C",
"value": "è definita solo per x ≤ 1"
},
{
"key": "D",
"value": "è sempre definita e positiva"
},
{
"key": "E",
"value": "è positiva in ogni punto del suo dominio"
}
] | B | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Quale delle seguenti espressioni E’ VERA per ogni triangolo ABC, rettangolo in A e con altezza relativa all’ipotenusa AH ? | [
{
"key": "A",
"value": "AB2 = BC ∙ BH"
},
{
"key": "B",
"value": "AB2 = AC − HC2"
},
{
"key": "C",
"value": "AB2 = BH ∙ HC"
},
{
"key": "D",
"value": "AB2 = BC2 + AC2"
},
{
"key": "E",
"value": "AB2 = BC ∙ AH"
}
] | A | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Nel piano riferito a coordinate cartesiane sia p l’angolo (HÔA). La misura “orientata” del segmento HP, rappresentato nella seguente figura, è... | [
{
"key": "A",
"value": "la secante dell’angolo p ed è positiva"
},
{
"key": "B",
"value": "la cotangente dell’angolo p ed è positiva"
},
{
"key": "C",
"value": "la tangente dell’angolo p ed è negativa"
},
{
"key": "D",
"value": "la tangente dell’angolo p ed è positiva"
},
{
"key": "E",
"value": "la cotangente dell’angolo p ed è negativa"
}
] | C | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Nel seguente quadrato ABCD, di lato a, il cerchio di centro O è inscritto nel triangolo ACD. Qual è il valore in gradi dell’angolo = BOC? | [
{
"key": "A",
"value": "dipende dal valore del lato a"
},
{
"key": "B",
"value": "α = 67,5°"
},
{
"key": "C",
"value": "α = 60°"
},
{
"key": "D",
"value": "α = 65,5°"
},
{
"key": "E",
"value": "α = 72°"
}
] | B | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Siano M ed N due punti di un campo elettrico. Una carica puntiforme q si sposta da M ad N seguendo uno dei percorsi indicati in figura e le forze del campo compiono il lavoro L. Delle seguenti affermazioni qual è quella CORRETTA? | [
{
"key": "A",
"value": "La differenza di potenziale tra N ed M è uguale al lavoro L"
},
{
"key": "B",
"value": "La differenza di potenziale è una grandezza vettoriale"
},
{
"key": "C",
"value": "Il lavoro L dipende dal percorso seguito dalla carica q per spostarsi da M ad N"
},
{
"key": "D",
"value": "La differenza di potenziale tra N e M è Lq"
},
{
"key": "E",
"value": "La differenza di potenziale tra N e M è L/q"
}
] | E | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Quale delle seguenti espressioni è vera per ogni triangolo ABC, rettangolo in A e tale che AH sia l’altezza relativa all’ipotenusa? | [
{
"key": "A",
"value": "BC : AH = AH : HC"
},
{
"key": "B",
"value": "AB2 = AH2 − BH2"
},
{
"key": "C",
"value": "AB2 = BC2 + AC2"
},
{
"key": "D",
"value": "AH2 = BH ∙ HC"
},
{
"key": "E",
"value": "AB2 = BC ∙ AH"
}
] | D | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Nel piano riferito a coordinate cartesiane sia l’angolo HÔA=a. La misura “orientata” del segmento OK, indicato nella figura seguente, rappresenta... | [
{
"key": "A",
"value": "la tangente dell’angolo a"
},
{
"key": "B",
"value": "il coseno dell’angolo a ed è positivo"
},
{
"key": "C",
"value": "il coseno dell’angolo a ed è negativo"
},
{
"key": "D",
"value": "il seno dell’angolo a ed è negativo"
},
{
"key": "E",
"value": "il seno dell’angolo a ed è positivo"
}
] | C | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Indicare tutti e soli i valori del parametro reale “ a ” per i quali il seguente sistema ammette soluzioni reali nelle incognite x e y. | [
{
"key": "A",
"value": "a > 1"
},
{
"key": "B",
"value": "a > 0"
},
{
"key": "C",
"value": "a ≥ 0"
},
{
"key": "D",
"value": "a ≥ 1"
},
{
"key": "E",
"value": "nessun valore di a"
}
] | D | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Il sistema, per x, y reali | [
{
"key": "A",
"value": "Ha una sola soluzione"
},
{
"key": "B",
"value": "Non ha soluzioni"
},
{
"key": "C",
"value": "Ha infinite soluzioni"
},
{
"key": "D",
"value": "Ha due soluzioni coincidenti"
},
{
"key": "E",
"value": "Ha due soluzioni distinte"
}
] | B | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
La relazione rappresentata dal seguente diagramma: | [
{
"key": "A",
"value": "non è una funzione"
},
{
"key": "B",
"value": "è una funzione iniettiva"
},
{
"key": "C",
"value": "è una funzione biiettiva"
},
{
"key": "D",
"value": "nessuna delle altre risposte è corretta"
},
{
"key": "E",
"value": "è una funzione suriettiva"
}
] | A | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
A proposito della retta y = mx + q rappresentata nella figura è possibile affermare che: | [
{
"key": "A",
"value": "m < 0 ∧ q < 0"
},
{
"key": "B",
"value": "m < 0 ∧ q ≥ 0"
},
{
"key": "C",
"value": "m < 0 ∧ q > 0"
},
{
"key": "D",
"value": "m > 0 ∧ q > 0"
},
{
"key": "E",
"value": "m ≥ 0 ∧ q < 0"
}
] | A | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Nella figura seguente il cerchio esterno ha raggio r . I punti comuni tra i cerchi sono tutti di tangenza e i quattro cerchi più piccoli sono tutti uguali e hanno i centri sul diametro del cerchio esterno. Qual è il raggio del quinto cerchio interno? | [
{
"key": "A",
"value": "√5-1/4 r"
},
{
"key": "B",
"value": "r/4 √3"
},
{
"key": "C",
"value": "r/3"
},
{
"key": "D",
"value": "2/5 r√2"
},
{
"key": "E",
"value": "2/5 r"
}
] | E | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Il solido rappresentato in figura é un parallelepipedo retto di altezza 2a e base quadrata di lato a . N é il punto medio di EF ed M é il punto medio di BF . Per andare dal vertice A al vertice G qual é il percorso più breve tra quelli indicati? | [
{
"key": "A",
"value": "ANG"
},
{
"key": "B",
"value": "ABFG"
},
{
"key": "C",
"value": "AMG"
},
{
"key": "D",
"value": "AFG"
},
{
"key": "E",
"value": "AEG"
}
] | C | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Uno solo fra i seguenti settori circolari costituisce l’insieme dei punti del piano per i quali risulta Di quale settore si tratta? | [
{
"key": "A",
"value": "C"
},
{
"key": "B",
"value": "B"
},
{
"key": "C",
"value": "A"
},
{
"key": "D",
"value": "D"
},
{
"key": "E",
"value": "E"
}
] | C | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Nel seguente quadrato ABCD il segmento TP è tangente in T all’arco di circonferenza BTD, di raggio AB. Qual è il valore in gradi dell‘angolo = APC ? | [
{
"key": "A",
"value": "α = 108°"
},
{
"key": "B",
"value": "α = 120°"
},
{
"key": "C",
"value": "α = 112,5°"
},
{
"key": "D",
"value": "α = 105°"
},
{
"key": "E",
"value": "α = 117,5°"
}
] | C | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Nella figura seguente il cerchio e il semicerchio interni sono tangenti tra loro e con il semicerchio esterno. Poichè il semicerchio esterno ha raggio r e il cerchio intermedio ha, evidentemente, raggio r/2, quanto vale il raggio del semicerchio più piccolo di centro C ? | [
{
"key": "A",
"value": "2/9 r"
},
{
"key": "B",
"value": "r/6"
},
{
"key": "C",
"value": "r/4"
},
{
"key": "D",
"value": "r/3"
},
{
"key": "E",
"value": "5 / 18 r"
}
] | D | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Uno solo fra i seguenti settori circolari costituisce l’insieme dei punti del piano per i quali risulta Di quale settore si tratta? | [
{
"key": "A",
"value": "Fig. 1"
},
{
"key": "B",
"value": "Fig. 3"
},
{
"key": "C",
"value": "Fig. 5"
},
{
"key": "D",
"value": "Fig. 4"
},
{
"key": "E",
"value": "Fig. 2"
}
] | A | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Un terreno a forma rettangolare di lati AB = 60 m e BC = 80 m è stato diviso in tre appezzamenti equivalenti per permettere ai tre eredi di accedere alla fonte d’acqua posta in P. Sapendo che P appartiene alla diagonale AC del rettangolo, qual é il rapporto di AP rispetto alla diagonale AC? | [
{
"key": "A",
"value": "3/4"
},
{
"key": "B",
"value": "7/10"
},
{
"key": "C",
"value": "2/3"
},
{
"key": "D",
"value": "5/8"
},
{
"key": "E",
"value": "5/7"
}
] | C | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Indicare tutti e soli i valori del parametro reale “a” per i quali il seguente sistema ammette soluzioni reali nelle incognite x e y | [
{
"key": "A",
"value": "a > 5"
},
{
"key": "B",
"value": "a ≥ 1"
},
{
"key": "C",
"value": "a ≥ 5"
},
{
"key": "D",
"value": "a > 1"
},
{
"key": "E",
"value": "ogni valore di a"
}
] | C | matematica_e_scienze | fisica_e_matematica |
|
Il disegno rappresenta due angoli: | [
{
"key": "A",
"value": "Supplementari."
},
{
"key": "B",
"value": "Adiacenti."
},
{
"key": "C",
"value": "Opposti."
},
{
"key": "D",
"value": "Consecutivi."
}
] | D | matematica_e_scienze | geometria |
|
Cerca tra le figure proposte la coppia di triangoli simili. Prendi come unità di misura un quadretto. Il rapporto di similitudine tra i due triangoli è: | [
{
"key": "A",
"value": "3/5."
},
{
"key": "B",
"value": "1/3."
},
{
"key": "C",
"value": "2."
},
{
"key": "D",
"value": "8/7."
}
] | C | matematica_e_scienze | geometria |
|
L'angolo disegnato può misurare: | [
{
"key": "A",
"value": "90°."
},
{
"key": "B",
"value": "80°."
},
{
"key": "C",
"value": "280°."
},
{
"key": "D",
"value": "120°."
}
] | B | matematica_e_scienze | geometria |
|
La figura F è stata trasformata nella figura F'. Di quale trasformazione geometrica si tratta? | [
{
"key": "A",
"value": "Simmetria assiale."
},
{
"key": "B",
"value": "Rotazione."
},
{
"key": "C",
"value": "Traslazione."
},
{
"key": "D",
"value": "Simmetria centrale."
}
] | A | matematica_e_scienze | geometria |
|
Nel seguente esagono sappiamo che:AB = 6 cm / BC = FA = 3 cm / CD = DE = EF = 2,5 cm Il perimetro dell'esagono corrisponde a: | [
{
"key": "A",
"value": "18 cm."
},
{
"key": "B",
"value": "19 cm."
},
{
"key": "C",
"value": "19,5 cm."
},
{
"key": "D",
"value": "17,5 cm."
}
] | C | matematica_e_scienze | geometria |
|
Dato il quadrato ABCD in figura di lato 12 cm, dai due vertici opposti A e C del quadrato, usati come centro, sono disegnati due cerchi con raggio pari alla metà del lato del quadrato. Quanto misura l’area della zona colorata in grigio. 251658240 | [
{
"key": "A",
"value": "6∙(4 - π) cm2"
},
{
"key": "B",
"value": "6∙(4 + π) cm2"
},
{
"key": "C",
"value": "18∙(8 - π) cm2"
},
{
"key": "D",
"value": "18∙(8 + π) cm2"
}
] | C | matematica_e_scienze | geometria |
|
0,1323 π cm2 è l'area di una corona circolare limitata dalle due circonferenze di seguito proposte aventi i raggi «r e r'» rispettivamente pari a... | [
{
"key": "A",
"value": "«r» = 4,62 mm e «r'» = 2,31 mm."
},
{
"key": "B",
"value": "«r» = 4,2 mm e «r'» = 2,1 mm."
},
{
"key": "C",
"value": "«r» = 5,04 mm e «r'» = 2,52 mm."
},
{
"key": "D",
"value": "«r» = 5,46 mm e «r'» = 1,89 mm."
}
] | B | matematica_e_scienze | geometria |
|
Dato il quadrato ABCD in figura di lato 6 cm, dal vertice C del quadrato, usato come centro, è disegnato un cerchio di raggio uguale al lato del quadrato. Quanto misura l’area della zona colorata in grigio. 251658240 | [
{
"key": "A",
"value": "3∙(4 - π) cm2"
},
{
"key": "B",
"value": "3∙(4 + π) cm2"
},
{
"key": "C",
"value": "9∙(4 - π) cm2"
},
{
"key": "D",
"value": "9∙(4 + π) cm2"
}
] | C | matematica_e_scienze | geometria |
|
Dato il quadrato ABCD in figura di lato 12 cm, dai due vertici opposti A e C del quadrato, usati come centro, sono disegnati due cerchi con raggio pari ad un terzo del lato del quadrato. Quanto misura l’area della zona colorata in grigio. | [
{
"key": "A",
"value": "4∙(8 - π) cm2"
},
{
"key": "B",
"value": "4∙(8 + π) cm2"
},
{
"key": "C",
"value": "8∙(18 - π) cm2"
},
{
"key": "D",
"value": "8∙(18 + π) cm2"
}
] | C | matematica_e_scienze | geometria |
|
Dato il quadrato ABCD in figura di lato 8 cm, dal vertice C del quadrato, usato come centro, è disegnato un cerchio con raggio pari alla metà del lato del quadrato. Quanto misura l’area della zona colorata in grigio. | [
{
"key": "A",
"value": "2∙(12 + π) cm2"
},
{
"key": "B",
"value": "4∙(16 - π) cm2"
},
{
"key": "C",
"value": "2∙(14 + π) cm2"
},
{
"key": "D",
"value": "4∙(16 + π) cm2"
}
] | B | matematica_e_scienze | geometria |
|
Nel cubo in figura, costituito di 64 cubetti, sono state realizzate 6 gallerie che l'attraversano da parte a parte. Se il volume di ogni cubetto è 1 cm3, qual è il volume del cubo bucato? 251658240 | [
{
"key": "A",
"value": "24 cm3"
},
{
"key": "B",
"value": "40 cm3"
},
{
"key": "C",
"value": "42 cm3"
},
{
"key": "D",
"value": "44 cm3"
}
] | D | matematica_e_scienze | geometria |
|
12,825 π cm è la lunghezza dell'arco di seguito proposto che limita il settore circolare avente l'area «A» ed il raggio «r», rispettivamente pari a... | [
{
"key": "A",
"value": "«A» = 115,425 π cm2 e «r» = 18 cm."
},
{
"key": "B",
"value": "«A» = 150,0525 π cm2 e «r» = 16,2 cm."
},
{
"key": "C",
"value": "«A» = 138,51 π cm2 e «r» = 21,6 cm."
},
{
"key": "D",
"value": "«A» = 126,9675 π cm2 e «r» = 19,8 cm."
}
] | A | matematica_e_scienze | geometria |
|
Cerca tra le figure proposte la coppia di triangoli simili. Prendi come unità di misura un quadretto. Il rapporto di similitudine tra i due triangoli è: | [
{
"key": "A",
"value": "3/5."
},
{
"key": "B",
"value": "1/3."
},
{
"key": "C",
"value": "2."
},
{
"key": "D",
"value": "8/7."
}
] | C | matematica_e_scienze | geometria |
|
La figura F è stata trasformata nella figura F'. Di quale trasformazione geometrica si tratta? | [
{
"key": "A",
"value": "Simmetria assiale."
},
{
"key": "B",
"value": "Rotazione."
},
{
"key": "C",
"value": "Traslazione."
},
{
"key": "D",
"value": "Simmetria centrale."
}
] | A | matematica_e_scienze | geometria |
|
Il disegno rappresenta due angoli: | [
{
"key": "A",
"value": "Supplementari."
},
{
"key": "B",
"value": "Adiacenti."
},
{
"key": "C",
"value": "Opposti."
},
{
"key": "D",
"value": "Consecutivi."
}
] | D | matematica_e_scienze | geometria |
|
153 cm è il raggio del cerchio a cui appartiene il settore circolare di seguito proposto che ha area «A» ed ampiezza «a» rispettivamente pari a... | [
{
"key": "A",
"value": "«A» = 5.123,97 π cm2 e «a» = 78° 48'."
},
{
"key": "B",
"value": "«A» = 6.148,764 π cm2 e «a» = 146° 12'."
},
{
"key": "C",
"value": "«A» = 4.611,573 π cm2 e «a» = 156° 45'."
},
{
"key": "D",
"value": "«A» = 5.636,367 π cm2 e «a» = 126° 12'."
}
] | A | matematica_e_scienze | geometria |
|
156° 45' è l'ampiezza del settore circolare di seguito proposto avente l'area «A» ed il raggio «r» del cerchio a cui appartiene rispettivamente pari a... | [
{
"key": "A",
"value": "«A» = 10.834,56 π cm2 e «r» = 172,8 cm."
},
{
"key": "B",
"value": "«A» = 9.028,8 π cm2 e «r» = 144 cm."
},
{
"key": "C",
"value": "«A» = 8.125,92 π cm2 e «r» = 129,6 cm."
},
{
"key": "D",
"value": "«A» = 9.931,68 π cm2 e «r» = 158,4 cm."
}
] | B | matematica_e_scienze | geometria |
|
134° 33' è l'ampiezza del settore circolare di seguito proposto avente l'area «A» ed il raggio «r» del cerchio a cui appartiene rispettivamente pari a... | [
{
"key": "A",
"value": "«A» = 681,159375 π cm2 e «r» = 40,5 cm."
},
{
"key": "B",
"value": "«A» = 832,528125 π cm2 e «r» = 49,5 cm."
},
{
"key": "C",
"value": "«A» = 908,2125 π cm2 e «r» = 54 cm."
},
{
"key": "D",
"value": "«A» = 756,84375 π cm2 e «r» = 45 cm."
}
] | D | matematica_e_scienze | geometria |
|
0,1323 π cm2 è l'area di una corona circolare limitata dalle due circonferenze di seguito proposte aventi i raggi «r e r'» rispettivamente pari a... | [
{
"key": "A",
"value": "«r» = 4,62 mm e «r'» = 2,31 mm."
},
{
"key": "B",
"value": "«r» = 4,2 mm e «r'» = 2,1 mm."
},
{
"key": "C",
"value": "«r» = 5,04 mm e «r'» = 2,52 mm."
},
{
"key": "D",
"value": "«r» = 5,46 mm e «r'» = 1,89 mm."
}
] | B | matematica_e_scienze | geometria |
|
Quanti rettangoli contiene la figura? | [
{
"key": "A",
"value": "10."
},
{
"key": "B",
"value": "18."
},
{
"key": "C",
"value": "14."
},
{
"key": "D",
"value": "7."
}
] | B | matematica_e_scienze | geometria |
|
19,545 π cm è la lunghezza dell'arco di seguito proposto che limita il settore circolare avente l'area «A» ed il raggio «r», rispettivamente pari a... | [
{
"key": "A",
"value": "«A» = 316,629 π cm2 e «r» = 32,4 cm."
},
{
"key": "B",
"value": "«A» = 263,8575 π cm2 e «r» = 27 cm."
},
{
"key": "C",
"value": "«A» = 290,24325 π cm2 e «r» = 29,7 cm."
},
{
"key": "D",
"value": "«A» = 343,01475 π cm2 e «r» = 24,3 cm."
}
] | B | matematica_e_scienze | geometria |
|
Quanto vale l’espressione letterale | [
{
"key": "A",
"value": "-24"
},
{
"key": "B",
"value": "64"
},
{
"key": "C",
"value": "32"
},
{
"key": "D",
"value": "-32"
}
] | D | matematica_e_scienze | matematica |
|
Quanto vale l’espressione letterale | [
{
"key": "A",
"value": "-36"
},
{
"key": "B",
"value": "216"
},
{
"key": "C",
"value": "72"
},
{
"key": "D",
"value": "-72"
}
] | D | matematica_e_scienze | matematica |
|
Quanto misura il raggio di una sfera il cui volume è | [
{
"key": "A",
"value": "2 m"
},
{
"key": "B",
"value": "3 m"
},
{
"key": "C",
"value": "4 m"
},
{
"key": "D",
"value": "8 m"
}
] | A | matematica_e_scienze | matematica |
|
Quanto vale l’espressione letterale | [
{
"key": "A",
"value": "-7"
},
{
"key": "B",
"value": "-63"
},
{
"key": "C",
"value": "-27"
},
{
"key": "D",
"value": "63"
}
] | B | matematica_e_scienze | matematica |
|
Quanto vale l’espressione letterale | [
{
"key": "A",
"value": "328"
},
{
"key": "B",
"value": "-603"
},
{
"key": "C",
"value": "-328"
},
{
"key": "D",
"value": "603"
}
] | A | matematica_e_scienze | matematica |
|
Quanto vale l’espressione letterale | [
{
"key": "A",
"value": "-15"
},
{
"key": "B",
"value": "-22"
},
{
"key": "C",
"value": "-18"
},
{
"key": "D",
"value": "18"
}
] | C | matematica_e_scienze | matematica |
|
Quanto vale l’espressione letterale | [
{
"key": "A",
"value": "15"
},
{
"key": "B",
"value": "-15"
},
{
"key": "C",
"value": "-30"
},
{
"key": "D",
"value": "30"
}
] | D | matematica_e_scienze | matematica |
|
Risolvere il seguente sistema di primo grado: | [
{
"key": "A",
"value": "x = -1; y = 3"
},
{
"key": "B",
"value": "x = 1/2; y = 1/2"
},
{
"key": "C",
"value": "Il Sistema di equazioni dato è impossibile"
},
{
"key": "D",
"value": "x = 3; y = -1"
}
] | D | matematica_e_scienze | matematica |
|
[
{
"key": "A",
"value": "5"
},
{
"key": "B",
"value": "31"
},
{
"key": "C",
"value": "10"
},
{
"key": "D",
"value": "15"
}
] | C | matematica_e_scienze | matematica |
||
[
{
"key": "A",
"value": "-1/4"
},
{
"key": "B",
"value": "4"
},
{
"key": "C",
"value": "-4/5"
},
{
"key": "D",
"value": "1/5"
}
] | B | matematica_e_scienze | matematica |