latin
stringlengths 2
1.05k
| italian
stringlengths 2
3.03k
|
---|---|
Oebasus infestum summisso poplite Phalcen evasisse ratus laevum per luminis orbem transigitur; tenerae liquuntur vulnere malae. | Ebaso, che credeva di essere sfuggito all'attacco di Falce cadendo in ginocchio, fu trafitto all'occhio sinistro, e le sue delicate guance si macchiarono di sangue. |
utque homini atque Deo medius intervenit Iesus, qui sociat mortale Patri, ne carnea distent Spiritui aeterno sitque ut Deus unus utrumque, sic, quidquid gerimus mentisque et corporis actu, spiritus unimodis texat conpagibus unus. | E proprio come Gesù agisce da mediatore tra l'uomo e Dio, riunendo la mortalità e il Padre affinché lo Spirito fisico e quello eterno non siano separati e vi sia un solo Dio, lasciamo che anche il nostro spirito plasmi tutto ciò che facciamo attraverso le azioni della nostra mente e del nostro corpo in una struttura unificata. |
In collibus humilibus societas maior cum campestri fructu quam cum montano, in altis contra. | Nelle zone pedemontane la vegetazione è più simile a quella di pianura che a quella di montagna; viceversa, sulle colline più elevate si osserva il fenomeno opposto. |
Proiectura autem cymatii habet extra abaci quadram oculi magnitudinem. | La proiezione della cimasa oltre l'abaco deve avere le dimensioni dell'occhio. |
Nam Tacfarinas, quamquam saepius depulsus, reparatis per intima Africae auxiliis huc adrogantiae venerat ut legatos ad Tiberium mitteret sedemque ultro sibi atque exercitui suo postularet aut bellum inexplicabile minitaretur. | Tacfarinas, nonostante le numerose sconfitte, aveva radunato le sue truppe nel cuore dell'Africa ed era diventato così arrogante da inviare una delegazione a Tiberio, chiedendo niente meno che del territorio per sé e per il suo esercito, e avvertendolo che se questa richiesta non fosse stata soddisfatta, ne sarebbe seguita una guerra senza possibilità di risoluzione. |
Nam Ptolomaeus rex accessio vitiorum suorum vixit, ideoque Physcon appellatus est. | Il re Tolomeo visse al servizio dei suoi vizi e per questo si guadagnò il soprannome di Fiscone. |
credite, captivi mortales, hostica quos iam damnatos cohibent ergastula, quos famulatu poenarum virtus non intellecta coercet, haec illa est Babylon, haec transmigratio nostrae gentis et horribilis victoria principis Assur, carmine luctifico quam deflens Hieremias orbatam propriis ululavit civibus urbem. | Credete, voi mortali prigionieri che siete imprigionati dal vostro nemico e puniti perché non avete compreso la bontà. Questa è la Babilonia di cui avete sentito parlare, e questa è la tragica conquista del re d'Assiria che Geremia pianse nel suo canto di lamento, piangendo per una città rimasta senza il suo popolo. |
descendit caelo caelumque replebit, quod reget, Augustus, socio per signa Tonante, cernet et in coetu divum magnumque Quirinum quemque novum superis numen pius addidit ipse, altius aetherii quam candet circulus orbis. | Augusto è disceso dai cieli e un giorno occuperà i cieli, guidandone il viaggio attraverso lo zodiaco con il Tonante al suo fianco. Nell'assemblea degli dei, vedrà il possente Quirino e vedrà se stesso, doverosamente aggiunto come una nuova divinità ai poteri superiori, splendere più in alto della cintura della Via Lattea. |
Qui dum inter praedatores turbulente concursat, laxitate praepeditus indumentorum, concidit pronus, ac suomet pugione, quem aptatum femori dextro gestabat, subita vi ruinae nudato, vulneratus paene letaliter interisset. | Ma mentre correva eccitato tra i soldati che saccheggiavano, inciampò a causa dei suoi abiti larghi e cadde in avanti; e il suo stesso pugnale, che aveva fissato alla coscia destra, fu sguainato per la violenza improvvisa della caduta e lo ferì quasi mortalmente. |
Ambulandi, inquit, motum secundum naturam esse hominibus num negabis? Minime, inquam. | «Non negherai», disse, «che l'atto di camminare è naturale per gli uomini?» «Nemmeno per sogno», risposi. |
convenerunt igitur omnes viri Iuda et Beniamin in Hierusalem tribus diebus ipse est mensis nonus vicesimo die mensis et sedit omnis populus in platea domus Dei trementes pro peccato et pluviis | Allora tutti gli uomini di Giuda e di Beniamino si radunarono a Gerusalemme entro tre giorni, nel nono mese, il ventesimo giorno del mese; e tutto il popolo sedeva sulla piazza della casa di Dio, tremando a causa del peccato e della pioggia. |
Interim equitum Numidarum copiae dextra sinistraque per collis praecurrere coronaeque in modum cingere multitudine sua Caesaris copias, pars agmen extremum insequi. | Nel frattempo, divisioni della cavalleria numida continuavano a caricare sul terreno elevato alla sua destra e alla sua sinistra. Utilizzarono il loro numero maggiore per circondare le truppe di Cesare con una specie di anello ininterrotto di soldati, mentre alcuni di loro inseguivano la sua retroguardia. |
si fecit Deus ut ingrederetur et tolleret sibi gentem de medio nationum per temptationes signa atque portenta per pugnam et robustam manum extentumque brachium et horribiles visiones iuxta omnia quae fecit pro vobis Dominus Deus vester in Aegypto videntibus oculis tuis | Se Dio decidesse di andare e di scegliere per sé una nazione in mezzo alle nazioni mediante tentazioni, segni, prodigi, combattimenti, mano potente, braccio steso e visioni orribili, come fece per voi il Signore vostro Dio in Egitto, davanti ai vostri occhi. |
namque, fatebor enim, dum me Galatea tenebat, nec spes libertatis erat, nec cura peculi. | Perché, devo confessare, durante il periodo in cui Galatea aveva potere su di me, non avevo alcuna aspettativa di essere libero, né avevo alcuna inclinazione a risparmiare. |
Vivebam: sum facta silex, quae deinde polita Praxiteli manibus vivo iterum Niobe. | Io vivevo. Divenni pietra, e poi, dopo essere stata levigata dalla mano di Prassitele, vivo di nuovo come Niobe. |
ut custodirent caerimonias eius et leges eius servarent alleluia | ut custodit iustificationes eius et legem eius requirant |
Et cum accusatores ac testes certatim perorarent respondente nullo, miseratio quam invidia augebatur. | E mentre accusatori e testimoni pronunciavano le loro invettive contrastanti, senza una voce per rispondere, la pietà, anziché la rabbia, cominciò a crescere. |
talis cantata Briseide venit Achilles acrior et positis erupit in Hectora plectris. | Allora Achille, dopo aver finito di cantare Briseide, posò la penna e rivolse subito la sua ira verso Ettore. |
quasi morientes et ecce vivimus ut castigati et non mortificati | Come morenti ed ecco viviamo: come castigati e non uccisi: |
paene omiseram, quod minime praetereundum fuit: agite gratias Innocentio, spectabili viro, qui, ut praeceperatis, naviter morem gessit iniunctis. | Avevo quasi dimenticato una questione che non dovrebbe essere in alcun modo ignorata! Vi prego di esprimere la mia gratitudine all'illustre Innocentius, che ha diligentemente seguito le mie direttive in conformità ai vostri ordini. |
at ille respondit fratres meos quaero indica mihi ubi pascant greges | Ma egli rispose: Cerco i miei fratelli, ditemi dove vanno a pascolare il gregge. |
tandem, cum summo Phoebus prospexit ab ortu, pressit languentis lumina sera quies. | Alla fine, quando il dio del sole guardò oltre l'orizzonte, gli occhi del sofferente esausto si chiusero in un sonno profondo. |
Iacent beneficia Nuculae; friget patronus Antonius. | I favori di Nucula non sono più efficaci: il patrono Antonio è stato abbandonato. |
dixitque populus ad Iosue Domino Deo nostro serviemus oboedientes praeceptis eius | E il popolo disse a Giosuè: Noi serviremo il Signore nostro Dio e obbediremo ai suoi comandamenti. |
Nec me nepotes impii silentii reum ciebunt, Alcime, minusque dignum, non et oblitum ferent tuae ministrum memoriae, opponit unum quem viris prioribus aetas recentis temporis. | Né le generazioni future mi accuseranno di essere stato silenzioso e irrispettoso nei tuoi confronti, Alcimo. Non diranno che sono stato indegno o negligente dell'opportunità di ricordare qualcuno che è ineguagliabile nel nostro tempo, proprio come lo erano i grandi uomini del passato. |
ater, qua pectora flectit Pallas, Gorgoneo late micat ignis ab ore, sibilaque horrificis torquet serpentibus aegis. | Ovunque Pallade volgesse il petto, un fuoco funesto si irradiava lontano dal volto della Gorgone, e i terribili serpenti sull'egida mandavano i loro sibili. |
filii Iuda Her et Onan qui ambo mortui sunt in terra Chanaan | I figli di Giuda, Her e Onan, che morirono entrambi nel paese di Canaan. |
C. Caesari ex Hispania redeunti obviam longissime processisti. | Hai viaggiato per una grande distanza per incontrare Gaio Cesare mentre tornava dalla Spagna |
Siquando non pluet, uti terra sitiat, aquam inrigato leniter in areas. | Se il clima è così secco che il terreno diventa assetato, irrigare lasciando scorrere delicatamente un ruscello nelle aiuole. |
in labiis suis indulcat inimicus et in corde suo insidiatur ut subvertat te in foveam | Il nemico parla dolcemente con le labbra, ma nel suo cuore è in agguato per gettarti in una fossa. |
prosequitur cantu Triton, omnesque marinae plauserunt circa libera signa deae. | Tritone lodò il risultato sulla sua conchiglia e tutte le dee del mare applaudirono gli stendardi della libertà. |
et cum introisset in domum discipuli eius secreto interrogabant eum quare nos non potuimus eicere eum | E quando fu entrato in casa, i suoi discepoli gli chiesero in segreto: Perché non abbiamo potuto scacciarlo noi? |
Anno 625 Paulinus a Iusto archiepiscopo ordinatur genti Nordanhymbrorum antistes. | Nell'anno 625, il vescovo Paolino fu nominato vescovo della Northumbria dall'arcivescovo Giusto. |
Eius conditio: cum expressa effluxit, statim de ea decoquuntur duae partes et refrigeratum conditur in vasa. | Il metodo di conservazione è il seguente: appena esce dalla pressa, se ne fanno bollire due terzi e, quando si è raffreddato, lo si conserva in recipienti. |
nam neque plebeiam aut dextro sine numine cretam servo animam. | E brevemente, mentre ci avviciniamo alla casa, racconterò di lui. |
et imperantes in praesenti populo et virtute prudentiae populi sanctissima verba | E governando il popolo presente, e con la forza della saggezza istruendo il popolo con parole sante. |
viginti et unius anni erat Sedecias cum regnare coepisset et undecim annis regnavit in Hierusalem | Sedecia aveva ventun anni quando iniziò a regnare, e regnò undici anni a Gerusalemme. |
Sepositus per eos dies Cornelius Dolabella in coloniam Aquinatem, neque arta custodia neque obscura, nullum ob crimen, sed vetusto nomine et propinquitate Galbae monstratus. | In quel periodo, Cornelius Dolabella fu esiliato nella colonia di Aquinum. Sebbene non gli fosse stata mossa alcuna accusa e non fosse monitorato da vicino o segretamente, aveva guadagnato notorietà grazie al suo nome prestigioso e alla sua stretta parentela con Galba. |
prurire opusculum Sulpiciae, frontem caperare; | che il piccolo lavoro di Sulpicia è lascivo, il suo punto di vista è pudico. |
turibula et paterae, quae tertia vasa deum? lanx. | Oltre al turibolo e alla ciotola, qual è il terzo vaso degli dei? Il piatto. |
et respondens Iesus dixit ad illos non egent qui sani sunt medico sed qui male habent | E Gesù, rispondendo, disse loro: Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. |
et descendi in domum figuli et ecce ipse faciebat opus super rotam | E scesi nella casa del vasaio, ed ecco, egli stava lavorando alla ruota. |
regnum a gente in gentem transfertur propter iniustitias et iniurias et contumelias et diversos dolos | Un regno viene trasferito da un popolo all'altro a causa di ingiustizie, torti, offese e vari inganni. |
at illi tacuerunt ipse vero adprehensum sanavit eum ac dimisit | Ma essi tacquero. Ma egli lo prese, lo guarì e lo mandò via. |
Interea Bomilcar, quem elephantis et parti copiarum pedestrium praefectum ab Iugurtha supra diximus, ubi eum Rutilius praetergressus est, paulatim suos in aequom locum deducit ac, dum legatus ad flumen quo praemissus erat festinans pergit, quietus, uti res postulabat, aciem exornat neque remittit quid ubique hostis ageret explorare. | Nel frattempo, mentre Rutilio passava, Bomilcare, a cui Giugurta, come detto in precedenza, aveva affidato la responsabilità degli elefanti e di una parte della fanteria, fece scendere lentamente le sue truppe nella pianura. Mentre il vice comandante romano si dirigeva frettolosamente verso il fiume, dove era stato inviato, Bomilcare organizzò con calma la sua formazione di battaglia in base alla situazione e rimase vigile sui movimenti del nemico in ogni direzione. |
et haec enim philosophia praescribit. | E queste sono le istruzioni della filosofia. |
qua opus erat intermissum, secunda vigilia silentio equitatum mittit. | Congeda silenziosamente la cavalleria durante la seconda veglia, quando i nostri lavori non erano ancora terminati. |
Namque ea quae supra scripsimus de eo praedicarunt atque hoc amplius: cum Athenis, splendidissima civitate, natus esset, omnes splendore ac dignitate superasse vitae | Sono loro infatti a costituire la mia fonte per quanto ho scritto in precedenza su di lui, nonché per la seguente valutazione: sebbene fosse originario di Atene, la più magnifica delle città, superava tutti i suoi concittadini nell'eleganza e nella distinzione del suo stile di vita. |
meis litteris, meis nuntiis, meis cohortationibus omnis qui ubique essent ad patriae praesidium excitatos; | che le mie lettere, i miei messaggi, i miei incoraggiamenti spingevano tutti quanti, dovunque si trovassero, a correre in aiuto della nostra terra natia; |
qui extendens manum dextram posuit super caput Ephraim iunioris fratris sinistram autem super caput Manasse qui maior natu erat commutans manus | Ma egli, stendendo la mano destra, la pose sul capo di Efraim, il fratello più giovane, e la sinistra sul capo di Manasse, che era il più anziano, e gli cambiò le mani. |
domus omnibus una. | Per tutti esiste una sola dimora. |
Praeterea seditiosi magistratus volgum exagitare, Metellum omnibus contionibus capitis arcessere, Mari virtutem in maius celebrare. | Inoltre, i magistrati che fomentavano la rivolta aizzavano la popolazione: a ogni raduno pubblico accusavano Metello di crimini capitali ed esageravano i meriti di Mario. |
Batavi, donec trans Rhenum agebant, pars Chattorum, seditione domestica pulsi extrema Gallicae orae vacua cultoribus simulque insulam iuxta sitam occupavere, quam mare Oceanus a fronte, Rhenus amnis tergum ac latera circumluit. | I Batavi fecero parte dei Catti finché risiedettero dall'altra parte del Reno. Dopo essere stati espulsi da una guerra civile, si stabilirono sulla sottile striscia della riva gallica rimasta disabitata. Occuparono anche un'isola adiacente che si affaccia sull'oceano di fronte e sul Reno sul retro e sui lati. |
stratus humo gelida subter iuga fida rotasque Calpetus Aonios gramen gentile metentes proflatu terrebat equos: madida ora redundant accensusque mero sopor aestuat; ecce iacentis Inachius vates iugulum fodit, expulit ingens vina cruor fractumque perit in sanguine murmur. | Disteso sul terreno freddo sotto la sua affidabile squadra e le sue ruote, Calpetus stava spaventando i suoi cavalli aoni con il suo respiro rumoroso mentre pascolavano sulla loro erba familiare. La sua bocca umida traboccava e si agitava e rigirava nel sonno ubriaco. Quanto al veggente Inachiano, si tagliò la gola mentre era sdraiato. Una grande quantità di sangue mescolato a vino ne sgorgò fuori e un grido spezzato fu soffocato dal sangue. |
Civile hoc et parenti publico convenientissimum nihil cogere, semperque meminisse nullam tantam potestatem cuiquam dari posse, ut non sit gratior potestate libertas. | Non usare alcuna coercizione e tenere sempre a mente che, nonostante qualsiasi potere possa essere conferito a certi individui, la libertà rimarrà sempre più preziosa nei sentimenti dell'umanità; questo è veramente democratico e si addice a chi è un padre per tutti noi. |
super haec Siciliam sortitus ea provincia collegae cessit. | Oltre a tutto ciò, dopo essere stato nominato governatore della Sicilia, rinunciò all'autorità sulla provincia e la cedette al suo collega. |
tradiderat interim Agricola successori suo provinciam quietam tutamque. | Nel frattempo Agricola aveva lasciato in eredità al suo successore una provincia pacifica e sicura. |
Cum ergo in altum esset elatus, iussus est ab angelis qui eum ducebant respicere in mundum. | Quando dunque fu rapito in cielo, gli angeli che lo accompagnavano gli ordinarono di guardare indietro verso il mondo. |
Omnia, patres conscripti, quae de aliis principibus a me aut dicuntur aut dicta sunt, eo pertinent ut ostendam, quam longa consuetudine corruptos depravatosque mores principatus parens noster reformet et corrigat. | Tutto ciò che dico e ho detto, Padri Coscritti, sui precedenti imperatori ha lo scopo di mostrare come il nostro attuale sovrano stia migliorando e cambiando la natura della leadership, che è declinata a causa di un prolungato periodo di decadenza morale. |
Postera vix summos spargebat lumine montis orta dies, cum primum alto se gurgite tollunt Solis equi lucemque elatis naribus efflant: campum ad certamen magnae sub moenibus urbis dimensi Rutulique viri Teucrique parabant in medioque focos et dis communibus aras gramineas. | L'alba successiva stava iniziando a spruzzare di luce le cime delle montagne. Ciò stava accadendo nel momento in cui i destrieri del Sole si alzano per la prima volta dal profondo diluvio e soffiano luce dalle narici sollevate. Rutuli e Teucri avevano misurato il campo per il combattimento sotto le mura della grande città e nel mezzo stavano preparando focolari e altari erbosi alle loro divinità comuni. |
sat tua non aequis luimus periuria divis. | Abbiamo già riparato in modo adeguato agli dei ostili la tua violazione della fede. |
Hinc admiratio et plura interrogandi pudor, atque omnium animi in Vitellium inclinavere. | Questa risposta fece sì che i senatori si riempissero di ammirazione e si vergognassero di fare ulteriori domande. Di conseguenza, i cuori di tutti i presenti si inclinarono verso Vitellio. |
Vesperascente die sitim haustu gelidae aquae sedavit. | Verso sera si calmò bevendo un sorso d'acqua fredda. |
Manibus carpito, id renascetur: quod falcula secueris, non renascetur. | Tiralo a mano e ricrescerà, perché se lo tagli con l'amo non crescerà. |
Mazaeus cum omni suorum equitatu vehementer invectus urguebat Macedonum alas. | Mazeo, che aveva attaccato ferocemente con tutta la cavalleria dei suoi compatrioti, spingeva con forza contro i Macedoni. |
filii Symeon Namuhel et Iamin Iarib Zara Saul | I figli di Simeone: Namuel e Jamin, Jarib, Zara, Saul: |
Quod videlicet bellum Aedilfrid anno ab incarnatione Domini sexcentesimo tertio, regni autem sui, quod viginti et quatuor annis tenuit, anno undecimo perfecit: porro Focatis anno, qui tum Romani regni apicem tenebat, primo. | Quale guerra Etelfrido concluse nell'anno dell'incarnazione del Signore 603 e nell'undicesimo anno del suo regno, che durò 24 anni: inoltre, nel primo anno di Foca, che a quel tempo era il sovrano del regno romano. |
Ille trahens gemitum tantis ac vocibus impar, quamquam iura deum et sacri sibi conscia pacti religio dulcisque movent primordia taedae, cunctatur Martemque cupit sociamque pericli cogitat. | Lui, in mezzo alle grida assordanti, è pesantemente gravato e geme. Sebbene la legge divina, la sacralità del matrimonio e le prime fasi del suo legame con la moglie lo costringano fortemente, esita ad agire e preferirebbe impegnarsi in combattimento, mentre pensa alla donna che è anche in pericolo. |
fili aedificatio civitatis confirmabit nomen et super haec mulier inmaculata conputatur | I figli e la costruzione di una città renderanno celebre il suo nome, ma una moglie irreprensibile sarà considerata più importante di tutti e due. |
tum memorat: ne vero, hospes, ne quaere profecto quem casum portenta ferant: ego poscor Olympo. | Poi esclama: «Non chiedere, amico mio, non chiedere, ti prego, quale fortuna preannuncino i presagi; sono io che sono stato convocato dal Cielo. |
superest, ut sollicito veneratori culpam rarae occursionis indulgeas, qui quo minus assidue conspectus tui sacrosancta contemplatione potiatur, nunc periculum de vicinis timet, nunc invidiam de patronis. | Non ti resta che perdonare al tuo ansioso adoratore l'errore di farti visita così raramente; perché, come ostacolo al suo godere spesso della sacra vista di te faccia a faccia, ha il timore ora del pericolo dei suoi vicini, ora dell'inimicizia dei suoi patroni. |
Ab hoc igitur viro quisquam bellum timet qui, ante quam nos id coacti suscepimus, in pace iacere quam in bello vigere maluit? | C'è forse qualcuno che teme che quest'uomo provochi la guerra, visto che, prima che fossimo costretti a prendere le armi, preferiva vivere una vita tranquilla e in pace piuttosto che cercare la fama attraverso la guerra? |
exaltasti super terram habitationem meam et pro morte defluenti deprecatus sum | Tu hai esaltato la mia dimora sulla terra e io ho pregato che la morte passasse. |
tunc fauce improba latro incitatus iurgii causam intulit: Title: So most editors. | Allora il piantagrane, spinto dalle sue cattive intenzioni, trovò un pretesto per iniziare una rissa. |
Ex meane dispositione scientia divina mutabitur, ut cum ego nunc hoc nunc aliud velim, illa quoque noscendi vices alternare videatur? | La mia disposizione altererà la conoscenza divina, così che passerà da un tipo di comprensione all'altro perché desidero fare una cosa in un momento e un'altra in un altro momento? |
Post C. Gracchi et M. Fulvi caedem item vostri ordinis multi mortales in carcere necati sunt. | Dopo l'uccisione di Gaio Gracco e Marco Fulvio, numerosi individui appartenenti alla vostra classe sociale furono giustiziati mentre erano in custodia. |
RES vide Domine et considera quem vindemiaveris ita ergone comedent mulieres fructum suum parvulos ad mensuram palmae si occidetur in sanctuario Domini sacerdos et propheta | Ris. Ecco, o Signore, e considera con chi hai fatto questo: le donne mangeranno forse il loro frutto, i loro figli di un palmo? Saranno forse uccisi il sacerdote e il profeta nel santuario del Signore? |
lauti cibum capiunt: separatae singulis sedes et sua cuique mensa, tum ad negotia nec minus saepe ad convivia procedunt armati. | Dopo essersi lavati, si siedono separatamente ai loro tavoli per mangiare. Poi, armati di armi, iniziano il loro lavoro, o altrettanto frequentemente, si dedicano ai festeggiamenti. |
Numquam patietur, mihi credite. | Non lo farà mai, fidati. |
Quae cum frequentibus nuntiis didicisset Constantius, expeditiones metuens Parthicas, hiemem apud Constantinopolim agens, impensiore cura limitem instruebat eoum omni apparatu bellorum, | Costanzo, dopo aver appreso queste notizie e aver trascorso l'inverno a Costantinopoli per timore di un'invasione dei Parti, fornì con grande cura alla frontiera orientale tutti i tipi di equipaggiamento militare. |
cumque vidisset Ioram Hieu dixit pax est Hieu at ille respondit quae pax adhuc fornicationes Hiezabel matris tuae et veneficia eius multa vigent | E quando Joram vide Jehu, disse: C'è pace, Jehu? Ed egli rispose: Quale pace? Finché le fornicazioni di Jezabel, tua madre, e le sue numerose stregonerie saranno nel loro vigore. |
Quod videbam equidem, sed quasi per caliginem; praestrinxerat aciem animi D. Bruti salus. | Lo vidi, è vero, ma lo vidi come attraverso una nebbia; la mia vista era annebbiata dalla preoccupazione per Decimo Bruto. |
Nullius apud me, patres conscripti, auctoritas maior est quam M. Lepidi vel propter ipsius virtutem vel propter familiae dignitatem. | Per me, membri del Senato, l'autorità di nessun uomo è più grande di quella di Marco Lepido, sia per il suo valore che per la dignità della sua famiglia. |
Quod nisi nox proelium diremisset, tota classe hostium Caesar potitus esset. | Se la notte non avesse posto fine allo scontro, Cesare avrebbe preso il controllo dell'intera armata nemica. |
Unde merito loco huic et habitatoribus eius gravis de caelo vindicta flammis saevientibus praeparata est. | Perciò una vendetta dolorosa è stata degnamente preparata dal cielo per questo luogo e per coloro che vi abitano, mediante la furia delle fiamme. |
Rex ibi tranquille, medio de limite vitae in senium vergens, populos Adrastus habebat, dives avis et utroque Iovem de sanguine ducens. | Lì Adrasto, il re, governò il suo popolo pacificamente mentre raggiungeva la vecchiaia, avendo già vissuto metà della sua vita. Fu fortunato a provenire da una stirpe di ricchezza, risalendo a entrambe le parti discendendo da Giove. |
Namque inter plura continentiae, humilitatis, doctrinae, orationum, voluntariae paupertatis, et ceterarum virtutum merita, in tantum erat timori Domini subditus, in tantum novissimorum suorum in omnibus operibus suis memor, ut sicut mihi frater quidam de eis qui me in Scripturis erudiebant et erat in monasterio ac magisterio illius educatus, vocabulo Trumberct, referre solebat, si forte legente eo vel aliud quid agente, repente flatus venti maior adsurgeret, continuo misericordiam Domini invocaret, et eam generi humano propitiari rogaret. | Perché tra i suoi molti meriti, tra cui l'astinenza, l'umiltà, la predicazione, la preghiera, la povertà volontaria e tutte le altre virtù, era umiliato dal timore del Signore e ricordava costantemente la sua inevitabile morte in tutte le sue azioni. C'era un certo fratello di nome Trumbert che mi insegnò le Scritture e fu cresciuto nel monastero e nel governo di Chad, e mi diceva sempre che se una raffica di vento improvvisa soffiava mentre Chad stava leggendo o era impegnato in qualche altro compito, invocava immediatamente la misericordia del Signore e implorava pietà per l'umanità. |
Cariatharbe patris Enach quae vocatur Hebron in monte Iuda et suburbana eius per circuitum | La città di Arbe, padre di Enac, chiamata Ebron, nella montagna di Giuda, e i suoi dintorni. |
omne quod ex mundo est tibi subiacet; hoc Deusipse constituit, cuius nutu dominaris et orbi imperitas et cuncta potens mortalia calcas. | Il mondo intero è sotto la tua autorità. Questo è il decreto di Dio stesso, che ti ha concesso il potere di governare e dominare il mondo, e nella tua forza, calpesti tutte le cose che sono soggette alla mortalità. |
vos, si placet, hic iam legendi modum ponite: cetera curiosis relinquite. | Chi di voi opta per questa opzione, stabilisca in questo momento una scadenza per la lettura: il resto del contenuto lo lascia ai curiosi. |
Sin autem non profluent, quaerenda sub terra sunt capita et colligenda. | Ma se non scorrono in superficie, bisogna ricercare e raccogliere le fonti nel sottosuolo. |
Quibus auditis, Accepi inquit, olim hoc dictum imperator relatione multorum, sed abi securus ad lares exutus omni metu clementia principis, qui (ut prudens definivit) inimicorum minuere numerum augereque amicorum sponte sua contendit ac libens. | Dopo aver sentito questo, l'imperatore rispose: "Ho sentito il tuo discorso molto tempo fa da molte persone. Ma torna a casa senza preoccupazioni. Non devi avere paura a causa della misericordia del tuo principe che, come consigliato dal filosofo, si sforza volentieri di ridurre il numero dei suoi nemici e aumentare quello dei suoi amici". |
qualis si puppe relicta exosus manes pigri sulcator Averni exeat ad superos solemque et pallida turbet astra, nec ipse diu fortis patiensque superni aeris; interea longum cessante magistro crescat opus, totisque exspectent saecula ripis: talis init campum, comitique extrema gementi,. | Era come se il pigro Cleaver of Avernus, stanco dei morti, avesse deciso di lasciare la sua dimora negli inferi e di avventurarsi nel mondo superiore per causare caos tra il sole e le stelle, nonostante non fosse in grado di sopportare a lungo l'atmosfera. Nel frattempo, il compito a portata di mano diventa più arduo mentre il capitano rimane indietro e generazioni aspettano pazientemente lungo le rive. Mentre entra nel campo, conforta il suo compagno in lacrime, dicendo: |
bos eorum concepit et non abortit vacca peperit et non est privata fetu suo | Il loro bestiame ha concepito e non è fallito, la loro vacca ha partorito e non è stata privata del suo frutto. |
pater istius granditer frugi et liberis parum liberalis quique per nimiam parsimoniam iuveni filio plus prodesse quam placere maluerit. | Suo padre è estremamente avaro e tirchio nei confronti dei suoi figli e, poiché il figlio è cresciuto sotto l'influenza di un'eccessiva frugalità, ha scelto di procurargli più guadagni economici che divertimenti. |
Quare vanum equidem hoc consilium est, si periculum ex illis metuit; sin in tanto omnium metu solus non timet, eo magis refert me mihi atque vobis timere. | Pertanto, se Cesare teme il pericolo dei congiurati, questo consiglio è del tutto inutile; ma se in mezzo a un terrore così generale lui è l'unico a non aver paura, a maggior ragione io ho motivo di temere per il tuo bene e per il mio. |
Ne quis argutari nos putet, ad principalem auctoritatem convertar ipsius signaculi nostri. | Ma per evitare qualsiasi malinteso sul fatto che stiamo cercando il pelo nell'uovo, farò riferimento al livello più alto di conferma, alla conferma autentica e fondamentale del nostro "sigillo". |
qui populum Romanum pro me, tamquam pro fratre aut pro parente, non solum hortatus sit, verum etiam obsecrarit: | il quale non solo tenne una lezione, ma rivolse anche un accorato appello in mio favore al popolo romano, come se lo facesse per suo fratello o per suo padre. |
quis tibi, Phrixe, dolor, rapido cum concitus aestu respiceres miserae clamantia virginis ora extremasque manus sparsosque per aequora crines! Iamque mero ludoque modus, positique quietis conticuere toris; solus quibus ordine fusis impatiens somni ductor manet. | Quale dolore devi aver provato, Frisso, quando sei stato rapito via dalla marea vorticosa e ti sei voltato indietro per vedere il volto della sventurata ragazza mentre ti chiamava - solo le sue mani - e i suoi capelli che scorrevano sull'acqua. E ora non c'erano più né bevande né allegria, e tutti giacevano immobili sui loro letti; solo il capo rimane sveglio tra i dormienti e non cerca il sonno. |
expavere gradus. | I miei passi erano inorriditi. |