id
int64
1
1.02k
source
stringlengths
73
3.71k
target
stringlengths
84
4.96k
47
vivamus et amemus, mea Lesbiaet aestimemus assis omnes rumores senum severiorumsoles possunt occidere et redirenobis dormienda est nox una perpetua cum brevis lux semel occiditda mi basia mille deinde centumdein mille altera dein secunda centumdeinde usque altera mille deinde centumcum fecerimus multa migliaconturbabimus illa ne sciamusaut ne quis malus possit invidereeum sciat tantum basiorum esse.
Viviamo e amiamoci, mia Lesbiae riteniamo un centesimo tutti i brontolii dei vecchi troppo severiil sole può tramontare e ritornarenoi dobbiamo dormire una sola lunga notte quando la breve luce una sola volta si spegne (tramonta)dammi mille baci, e poi centopoi altri mille e altri centopoi ancora altri mille e altri centoquando ne avremo ammucchiati molte migliaiali mescoleremo affinché noi non sappiamoaffinché nessuno possa farci il malocchiosapendo (conoscendo) un così grande numero di baci
545
Interim ad Labienum per Remos incredibili celeritate de victoria Caesaris fama perfertur, ut, cum ab hibernis Ciceronis milia passuum abesset circiter LX, eoque post horam nonam diei Caesar pervenisset, ante mediam noctem ad portas castrorum clamor oreretur, quo clamore significatio victoriae gratulatioque ab Remis Labieno fieret. Hac fama ad Treveros perlata Indutiomarus, qui postero die castra Labieni oppugnare decreverat, noctu profugit copiasque omnes in Treveros reducit.Caesar Fabium cum sua legione remittit in hiberna, ipse cum tribus legionibus circum Samarobrivam trinis hibernis hiemare constituit et, quod tanti motus Galliae exstiterant, totam hiemem ipse ad exercitum manere decrevit. Nam illo incommodo de Sabini morte perlato omnes fere Galliae civitates de bello consultabant, nuntios legationesque in omnes partes dimittebant et quid reliqui consili caperent atque unde initium belli fieret explorabant nocturnaque in locis desertis concilia habebant. Neque ullum fere totius hiemis tempus sine sollicitudine Caesaris intercessit, quin aliquem de consiliis ac motu Gallorum nuntium acciperet. In his ab Lucio Roscio, quem legioni tertiae decimae praefecerat, certior factus est magnas Gallorum copias earum civitatum, quae Armoricae appellantur, oppugnandi sui causa convenisse neque longius milia passuum octo ab hibernis suis afuisse, sed nuntio allato de victoria Caesaris discessisse, adeo ut fugae similis discessus videretur.
Nello stesso tempo, i Remi recano a Labieno la notizia della vittoria di Cesare, con incredibile rapidità. Infatti, sebbene il campo di Cicerone, dove Cesare era giunto dopo le tre di pomeriggio, distasse circa sessanta miglia dall'accampamento di Labieno, qui, prima di mezzanotte, si levò clamore alle porte: erano le grida dei Remi in segno di vittoria e di congratulazione. Il fatto viene riferito anche ai Treveri; Induziomaro, che aveva già fissato per l'indomani l'assedio al campo di Labieno, di notte fugge e riconduce tutte le sue truppe nella regione dei Treveri. Cesare ordina a Fabio di rientrare con la sua legione all'accampamento invernale; dal canto suo, fissa tre quartieri d'inverno, separati, tutt'intorno a Samarobriva e decide, date le numerose sollevazioni verificatesi in Gallia, di rimanere personalmente con l'esercito per tutto l'inverno. Infatti, una volta diffusasi la notizia della sconfitta e della morte di Sabino, quasi tutti i popoli della Gallia si consultavano sulla guerra, inviavano messi in tutte le direzioni, s'informavano sulle decisioni degli altri e da dove sarebbe partita l'insurrezione, tenevano concili notturni in zone deserte. Per tutto l'inverno, non ci fu per Cesare un momento tranquillo: riceveva di continuo notizie sui progetti e la ribellione dei Galli. Tra l'altro, L. Roscio, preposto alla tredicesima legione, lo informò che ingenti truppe galliche delle popolazioni chiamate aremoriche, si erano radunate con l'intenzione di assediarlo ed erano a non più di otto miglia dal suo campo, ma, alla notizia della vittoria di Cesare, si erano allontanate con una rapidità tale, che la loro partenza era sembrata piuttosto una fuga.
263
Cenabis bene, mi Fabulle, apud mepaucis, si tibi di favent, diebus,si tecum attuleris bonam atque magnamcenam, non sine candida puellaet vino et sale et omnibus cachinnis.Haec si, inquam, attuleris, venuste noster,cenabis bene; nam tui Catulliplenus sacculus est aranearum.Sed contra accipies meros amores,seu quid suavius elegantiusve est:nam unguentum dabo, quod meae puellaedonarunt Veneres Cupidinesque;quod tu cum olfacies, deos rogabistotum ut te faciant, Fabulle, nasum.
Pranzerai proprio bene a casa mia tra pochi giorni, mio caro Fabullo, se gli dei vorranno, se porterai con te un pranzo succulento ed abbondante, e inoltre una splendida fanciulla, e il vino e il sale e risate d'ogni tipo. Se, ripeto porterai queste cose, mio caro, pranzerai piacevolmente: perchè il borsellino del tuo Catullo è pieno di ragnatele. Ma in compenso riceverai i segni di una sincera amicizia o tutto ciò che può esserci di più soave ed elegante; infatti ti donerò un unguento che donarono alla mia fanciulla le Veneri e gli Amorini; quando tu ne sentirai l'odore, pregherai gli dei che ti facciano, o Fabullo, tutto naso.
264
Multas per gentes et multa per aequora vectusadvenio has miseras, frater, ad inferias,ut te postremo donarem munere mortiset mutam nequiquam alloquerer cinerem.quandoquidem fortuna mihi tete abstulit ipsum.Heu miser indigne frater adempte mihi,nunc tamen interea haec, prisco quae more parentumtradita sunt tristi munere ad inferias,accipe fraterno multum manantia fletu,atque in perpetuum, frater, ave atque vale.
Dopo aver viaggiato per molti popoli e per molti mari sono qui giunto per queste tristi offerte, per offrirti l'estremo dono di morte e per rivolgere invano la parola al tuo cenere muto, dal momento che la sorte mi ha strappato proprio te, ahimé, o sventurato fratello, crudelmente tolto a me! Ora tuttavia accogli queste (offerte) che secondo l'antico uso dei genitori sono state tramandate con doloroso rito per le offerte funebri, (e che sono) bagnate dal pianto di (tuo) fratello, e per sempre, fratello, addio, addio.
358
Haec orantibus legatis commemorat Caesar: Eodem tempore superiore anno Bellovacos ceterasque Galliae civitates suscepisse bellum: pertinacissime hos ex omnibus in sententia permansisse neque ad sanitatem reliquorum deditione esse perductos. Scire atque intellegere se causam peccati facillime mortuis delegari. Neminem vero tantum pollere, ut invitis principibus, resistente senatu, omnibus bonis repugnantibus infirma manu plebis bellum concitare et gerere posset.Sed tamen se contentum fore ea poena quam sibi ipsi contraxissent.
Agli emissari che così lo pregavano, Cesare ricorda che nello stesso periodo, l'anno precedente, i Bellovaci e gli altri popoli della Gallia avevano intrapreso la guerra; ma proprio loro, più di tutti, erano rimasti ostinatamente attaccati alla decisione, né la resa degli altri li aveva ricondotti alla ragione. Sapeva e capiva che era assai facile attribuire ai morti la colpa dell'accaduto. Nessuno, però, è così potente da poter provocare e sostenere guerre con il solo, fragile appoggio della plebe, se incontra l'ostilità dei nobili, la resistenza del senato e l'opposizione della gente onesta. Si sarebbe accontentato, tuttavia, della pena che si erano attirati da soli.
536
Eo concilio dimisso idem princeps civitatum, qui ante fuerant ad Caesarem reverterunt petieruntque, uti sibi secreto de sua omniumque salute cum eo agere liceret. Ea re impetrata sese omnes flentes Caesari ad pedes proiecerunt: Non minus se id contendere et laborare, ne ea, quae dixissent enuntiarentur ,quam uti ea, quae vellent impetrarent, propterea quod, si enuntiatum esset, summum in cruciatum se venturos viderent. Locutus est pro his Diviciacus Aeduus: Galliae totius factiones esse duas; harum alterius principatum tenere Aeduos, alterius Arvernos.Hi cum tantopere de potentatu inter se multos annos contenderent, factum esse, uti ab Arvernis Sequanisque Germani mercede arcesserentur. Horum primo circiter milia XV Rhenum transisse; posteaquam agros et cultum et copias Gallorum homines feri ac barbari adamassent, traductos plures; nunc esse in Gallia ad centum et XX milium numerum. Cum his Aeduos eorumque clientes semel atque iterum armis contendisse; magnam calamitatem pulsos accepisse, omnem nobilitatem, omnem senatum, omnem equitatum amisisse. Quibus proeliis calamitatibusque fractos, qui et sua virtute et populi Romani hospitio atque amicitia plurimum ante in Gallia potuissent, coactos esse Sequanis obsides dare nobilissimos civitatis et iureiurando civitatem obstringere, sese neque obsides repetituros neque auxilium a populo Romano imploraturos neque recusaturos, quo minus perpetuo sub illorum dicione atque imperio essent. Unum se esse ex omni civitate Aeduorum qui adduci non potuerit, ut iuraret aut liberos suos obsides daret. Ob eam rem se ex civitate profugisse et Romam ad senatum venisse auxilium postulatum, quod solus neque iureiurando neque obsidibus teneretur. Sed peius victoribus Sequanis quam Aeduis victis accidisse, propterea quod Ariovistus, rex Germanorum, in eorum finibus consedisset tertiamque partem agri Sequani, qui esset optimus totius Galliae, occupavisset et nunc de altera parte tertia Sequanos decedere iuberet, propterea quod paucis mensibus ante Harudum milia hominum XXIIII ad eum venissent, quibus locus ac sedes pararentur. Futurum esse paucis annis, uti omnes ex Galliae finibus pellerentur atque omnes Germani Rhenum transirent; neque enim conferendum esse Gallicum cum Germanorum agro, neque hanc consuetudinem victus cum illa comparandam. Ariovistum autem, ut semel Gallorum copias proelio vicerit, quod proelium factum sit Admagetobrigam, superbe et crudeliter imperare, obsides nobilissimi cuiusque liberos poscere et in eos omnia exempla cruciatusque edere, si qua res non ad nutum aut ad voluntatem eius facta sit. Hominem esse barbarum, iracundum, temerarium: non posse eius imperia, diutius sustineri. Nisi quid in Caesare populoque Romano sit auxilii, omnibus Gallis idem esse faciendum quod Helvetii fecerint, ut domo emigrent, aliud domicilium, alias sedes, remotas a Germanis, petant fortunamque, quaecumque accidat, experiantur. Haec si enuntiata Ariovisto sint, non dubitare quin de omnibus obsidibus, qui apud eum sint ,gravissimum supplicium sumat. Caesarem vel auctoritate sua atque exercitus vel recenti victoria vel nomine populi Romani deterrere posse, ne maior multitudo Germanorum Rhenum traducatur, Galliamque omnem ab Ariovisti iniuria posse defendere.
Essendo stata sciolta quell’adunanza, gli stessi capi delle popolazioni, che prima vi avevano partecipato, ritornarono da Cesare, e chiesero che fosse lecito loro di trattare in segreto con lui intorno alla loro salvezza e di tutti. Essendo stata ottenuta questa cosa, tutti, piangendo, si gettarono ai piedi a Cesare: essi si adoperavano e avevano a cuore che quelle cose che avrebbero detto non si palesassero, non meno che di ottenere quelle cose che volevano, perché, se fosse stata palesata, vedevano che sarebbero andati incontro ad un tormento estremo. Diviziaco eduo parlò in nome di questi: “due fazioni sono di tutta la Gallia; gli Edui tengono il primato di una di queste, gli Arverni dell’altra. Contrastandosi questi accanitamente tra di loro per l’egemonia durante molti anni, era accaduto che i Germani fossero chiamati per mercede dagli Arverni e dai Sequani. Dapprima, quindicimila all’incirca di questi avevano passato il Reno; dopo che quegli uomini feroci e barbari avevano preso ad amare i terreni e la maniera di vivere e le ricchezze dei Galli, un maggior numero ne era stato trasportato; (diceva) che ora ve n’erano in Gallia circa in numero di centoventimila. Gli Edui e i loro alleati avevano combattuto con le armi con questi più di una volta: (diceva) che, sconfitti avevano subito un gran disastro, avevano perduta tutta la nobiltà, tutto il senato, tutta la cavalleria. Abbattuti da tali battaglie e disastri, loro che prima avevano avuto grandissimo potere nella Gallia e per il proprio valore e per l’ospitalità e l’amicizia del popolo Romano, erano stati costretti a dare come ostaggi ai Sequani i più nobili del paese e a obbligare il paese con giuramento (che) essi né avrebbero ridomandati gli ostaggi né avrebbero implorato aiuto dal popolo Romano, né avrebbero rifiutato di essere in perpetuo sotto la dominazione e il comando di quelli. (Che) egli era il solo tra tutto il popolo degli Edui, che non aveva potuto essere indotto a giurare o a dare i suoi figli come ostaggi. Che egli era fuggito dal paese ed era andato a Roma al senato a chiedere aiuto per questa cosa, che (egli) solo (non) era obbligato né dal giuramento né da ostaggi. Ma peggio era accaduto ai Sequani vincitori che agli Edui vinti, perché Ariovisto, re dei Germani, si era stabilito nel loro paese e aveva occupato la terza parte del territorio sequanico, il quale era il migliore di tutta la Gallia, ed ora ordinava ai Sequani di ritirarsi da un’altra terza parte, perché pochi mesi prima ventiquattromila uomini Arudi erano venuti a lui, ai quali luogo e sedi si dovevano procacciare. Sarebbe accaduto fra pochi anni che tutti (i Galli) sarebbero stati cacciati dalle terre della Gallia e che tutti i Germani avrebbero passato il Reno: poiché né (il terreno) Gallico era da paragonare con il terreno dei Germani, né questa maniera di vivere era da paragonare con quella (dei Germani). Ariovisto poi, dopo che una volta ebbe vinto in battaglia le forze dei Galli, la quale battaglia era accaduta presso Admagetobriga, comandava burbanzosamente e crudelmente, domandava per ostaggi i figli di ogni più nobile e li sottoponeva ad ogni specie di esempi e di tormenti se alcuna cosa non era stata fatta al cenno o secondo la sua volontà. Che era un uomo barbaro iracondo, irragionevole: non potevano tollerare più a lungo i suoi comandi. (Che), a meno che qualche aiuto fosse in Cesare e nel popolo Romano, la stessa cosa che gli Elvezi avevano fatto, avrebbe dovuta essere fatta da tutti i Galli, (cioè) emigrare dal paese, andare in altra dimora, ad altre sedi, lontane dai Germani, e tentar la fortuna, qualunque (loro) toccasse. (Che) se queste cose fossero state riferite ad Ariovisto, non dubitavano che egli avrebbe inflitto un supplizio gravissimo a tutti gli ostaggi che erano presso di lui. (Che) Cesare poteva o con l’autorità sua e (con quella) dell’esercito, o con la recente vittoria o con il nome del popolo Romano impedire che un numero maggiore di Germani fosse trasportato (di qua) dal Reno, e poteva difendere tutta la Gallia dall’oppressione di Ariovisto.
346
Equites hostium essedariique acriter proelio cum equitatu nostro in itinere conflixerunt, tamen ut nostri omnibus partibus superiores fuerint atque eos in silvas collesque compulerint; sed compluribus interfectis cupidius insecuti nonnullos ex suis amiserunt. At illi intermisso spatio imprudentibus nostris atque occupatis in munitione castrorum subito se ex statione pro castris collocati, acriter pugnaverunt, duabusque missis subsidio cohortibus a Caesare atque eis primis legionum duarum, cum hae perexiguo intermisso loci spatio inter se constitissent, novo genere pugnae perterritis nostris per medios audacissime perruperunt seque inde incolumes receperunt.Eo die Quintus Laberius Durus, tribunus militum, interficitur. Illi pluribus submissis cohortibus repelluntur.
I cavalieri e gli essedari nemici si scontrarono duramente con la nostra cavalleria in marcia, che però ebbe il sopravvento in ogni settore e li respinse nelle selve e sui colli. I nostri, però, dopo averne uccisi molti, li inseguirono con eccessiva foga e riportarono alcune perdite. I Britanni per un po' attesero, poi, all'improvviso, dalle selve si precipitarono sui nostri, che non se l'aspettavano ed erano intenti ai lavori di fortificazione: assalite le guardie di fronte all'accampamento, si batterono accanitamente. Cesare inviò in aiuto due coorti - le prime di due legioni - che si schierarono a brevissima distanza l'una dall'altra. Ma mentre i nostri erano atterriti dalla nuova tattica di combattimento degli avversari, i Britanni, con estrema audacia, sfondarono il fronte tra le due coorti e, quindi, ripararono in salvo. Quel giorno perde la vita Q. Laberio Duro, tribuno militare. I nemici vengono respinti grazie all'invio di altre coorti a rinforzo.
16
Exstare in litteris perque hominum memorias traditum, quod repente multis mortem attulit gaudium ingens insperatum interclusa anima et vim magni novique motus non sustinente. Cognito repente insperato gaudio exspirasse animam refert Aristoteles philosophus Polycritam, nobilem feminam Naxo insula. Philippides quoque, comoediarum poeta haut ignobilis, aetate iam edita, cum in certamine poetarum praeter spem vicisset et laetissime gauderet, inter illud gaudium repente mortuus est.De Rhodio etiam Diagora celebrata historia est. Is Diagoras tris filios adulescentis habuit, unum pugilem, alterum pancratiasten, tertium luctatorem. Eos omnis vidit vincere coronarique Olympiae eodem die et, cum ibi cum tres adulescentes amplexi coronis suis in caput patris positis saviarentur, cum populus gratulabundus flores undique in eum iaceret, ibidem in stadio inspectante populo in osculis atque in manibus filiorum animam efflavit. Praeterea in nostris annalibus scriptum legimus, qua tempestate apud Cannas exercitus populi Romani caesus est, anum matrem nuntio de morte filii adlato luctu atque maerore affectam esse; sed is nuntius non verus fuit, atque is adulescens non diu post ex ea pugna in urbem redit: anus repente filio viso copia atque turba et quasi ruina incidentis inopinati gaudii oppressa exanimataque est.
È documentato in letteratura ed è arrivato tramite le memorie degli uomini il fatto che una grande gioia inapettata porta molti improvvisamente alla morte, con l'anima rotta e che non sostiene la forza di una grande e nuova commozione. Il filosofo Aristotele racconta che Policrita, nobile donna dell'isola di Nasso, rese l'anima all'improvviso per essere venuta a conoscenza di una gioia insperata. Anche Filippide, poeta non malvagio di commedie, avendo vinto in una gara di poeti oltre la speranza e rallegrandosi moltissimo, morì all'improvviso durante questa gioia. È anche risaputa la storia di Diagora di Rodi. Questo Diagora ebbe tre figli adolescenti, uno pugile, un altro pancraziaste e il terzo lottatore. Li vide tutti vincere ed essere incoronati ad Olimpia nello stesso giorno e, mentre lì i tre giovani dopo aver messo le loro corone sulla testa del padre lo baciavano e il popolo congratulandosi gettava fiori verso di lui da ogni parte, nello stesso momento morì nello stadio sotto gli occhi del popolo tra i baci e nelle mani dei figli. Inoltre nei nostri annali troviamo scritto che nel momento in cui l’esercito del popolo romano fu sbaragliato presso Canne una vecchia madre una volta riferita la notizia della morte del figlio si addolorò e si rattristò; ma questa notizia non fu vera e il giovane non molto dopo tornò in città da quella battaglia: la vecchia, visto il figlio all'improvviso, fu schiacciata e uccisa dall'abbondanza, dalla foga e quasi dalla distruttività dell'avvenuta gioia inattesa.
138
Ibam forte via Sacra, sicut meus est mos,nescio quid meditans nugarum, totus in illis:accurrit quidam notus mihi nomine tantumarreptaque manu, «Quid agis, dulcissime rerum?».«Suaviter, ut nunc est», inquam «et cupio omnia quae vis».Cum adsectaretur, «Numquid vis?» occupo. At ille«Noris nos» inquit; «docti sumus». Hic ego «Plurishoc» inquam «mihi eris». Miserere discedere quaerens,ire modo oscius, interdum consistere, in auremdicere nescio quid puero, cum sudor ad imosmanaret talos.«O te, Bolane, cerebrifelicem» aiebam tacitus, cum quidlibet illegarriret, vicos, urbem laudaret. Ut illinil respondebam, «Misere cupis» inquit «abire:iamdudum video; sed nihil agis: usque tenebo;persequar. Hinc quo nunc iter est tibi?». «Nil opus est tecircumagi: quendam volo visere non tibi notum;trans Tiberim longe cubat is prope Caesaris hortos».«Nil habeo quod agam et non sum piger: usque sequar te».Demitto auriculas, ut iniquae mentis asellus,cum gravius dorso subiit onus. Incipit ille:«Si bene me novi, non Viscum pluris amicum,non Varium facies; nam quis me scribere plurisaut citius possit versus? Quis membra moveremollius? Invideat quod et Hermogenes, ego canto».Interpellandi locus hic erat: «Est tibi mater,cognati, quis te salvo est opus?». «Haud mihi quisquam.Omnis composui». «Felices! Nunc ego resto.Confice; namque instat fatum mihi triste, Sabellaquod puero cecinit divina mota anus urna:"Hunc neque dira venena nec hosticus auferet ensisnec laterum dolor aut tussis nec tarda podagra:garrulus hunc quando consumet cumque: loquaces,si sapiat, vitet, simul atque adoleverit aetas"».Ventum erat ad Vestae, quarta iam parte dieipraeterita, et casu tum respondere vadatodebebat, quod ni fecisset, perdere litem.«Si me amas», inquit «paulum hic ades». «Inteream siaut valeo stare aut novi civilia iura;et propero quo scis». «Dubius sum quid faciam», inquit,«tene relinquam an rem». «Me, sodes». «Non faciam» ille,et praecedere coepit; ego, ut contendere durumcum victore, sequor. «Maecenas quomodo tecum?»hinc repetit. «Paucorum hominum et mentis bene sanae».«Nemo dexterius fortuna est usus. Haberesmagnum adiutorem, posset qui ferre secundas,hunc hominem velles si tradere: dispeream, nisummosses omnes». «Non isto vivimus illic,quo tu rere, modo; domus hac nec purior ulla estnec magis his aliena malis; nil mi officit, inquam,ditior hic aut est quia doctior; est locus unicuique suus». «Magnum narras, vix credibile». «Atquisic habet». «accendis quare cupiam magis illiproximus esse». «Velis tantummodo: quae tua virtus,expugnabis: et est qui vinci possit eoquedifficiles aditus primos habet». «Haud mihi dero:muneribus servos corrumpam; non, hodie siexclusus fuero, desistam; tempora quaeram,occurram in triviis, deducam. Nil sine magnovita labore dedit mortalibus». Haec dum agit, ecceFuscus Aristius occurrit, mihi carus et illumqui pulchre nosset. Consistimus. «Unde venis etquo tendis?» rogat et respondet. Vellere coepiet prensare manu lentissima bracchia, nutans,distorquens oculos, ut me eriperet. Male salsusridens dissimulare; meum iecur urere bilis.«Certe nescio quid secreto velle loqui teaiebas mecum». «Memini bene, sed melioretempore dicam; hodie tricensima, sabbata: vin tucurtis Iudaeis oppedere?». «Nulla mihi» inquam«religio est». «At mi: sum paulo infirmior, unusmultorum. Ignoscens; alias loquar». Huncine solemtam nigrum surrexe mihi! Fugit improbus ac mesub cultro linquit. Casu venit obvius illiadversarius et «Quo tu, turpissime?» magnainclamat voce, et «Licet antestari?». Ego verooppono auriculam. Rapit in ius; clamor utrimque.Undique concursus. Sic me servavit Apollo.
Passeggiando per caso lungo la via sacra come è mia abitudine pensando a non so quali sciocchezze tutto immerso in esse, mi si precipita incontro un tale, noto a me solo di nome e, afferratomi la mano: "come va,carissimo?". "Fin qui stupendamente" rispondo "e ti auguro tutto ciò che desideri". Poiché continuava a seguirmi "vuoi forse qualcosa?" lo anticipo. E lui "dovresti conoscermi" dichiara "siamo uomini di cultura". A questo punto io " per questo" gli dico "mi sarai più caro". Cercando disperatamente di allontanarmi, ora andavo più svelto, ora mi fermavo, ora dicevo al mio servo non so che cosa al'orecchio, mentre il sudore mi scendeva fino in fondo ai calcagni. "Beato te, Bolano, che hai la testa calda" dicevo tra me e me mentre quello cianciava e lodava la strada, la città. Siccome non gli rispondevo "desideri disperatamente" disse " andartene via, lo vedo già da un po': ma non ce la fai, non ti mollerò mai, ti seguirò da qui fin dove è diretto il tuo cammino". "Non è necessario che tu faccia un lungo giro con me: voglio andare a trovare un tale che non conosci, è a letto e abita oltre il Tevere, vicino ai giardini di Cesare"."Non ho nulla da fare e non sono pigro: ti seguirò fin là!".Abbasso le orecchie come un asinello scontento quando ha ricevuto sulla groppa un carico troppo pesante. Inizia quello: " se io mi conosco bene non stimerai di più come amico Visco, nè Vario: infatti chi sarebbe capace di scrivere più versi di me o più in fretta? Chi di danzare con più eleganza? Canto in modo che anche Ermogene mi invidierebbe".Qui era il momento di interromperlo." Hai una madre, dei parenti ai quali sta a cuore la tua salute?" "Non ne ho nessuno: li ho tutti sotterrati". "Beati loro! Ora resto io! Finiscimi; infatti incombe su di me un funesto destino che, a me ragazzo predisse una vecchia sabina, scuotendo l'urna profetica: "costui né micidiali veleni, né spada nemica porterà via, né dolore di petto o tosse, né gotta che rende lenti; un chiacchierone annienterà costui una volta o l'altra: se ha senno eviti i chiacchieroni, non appena avrà raggiunto l'età adulta". Si era giunti al tempio di Vesta passata ormai la quarta parte del giorno, e il caso voleva che egli si presentasse in giudizio, avendo presentato garanzie; se non l'avesse fatto avrebbe perso la causa. "Per favore"- dice - "assistimi qui un momento". " Che io possa morire se ho la fora di restare qui in piedi e se conosco il diritto civile; e ho fretta (di arrivare) dove sai.""Non so che fare" dice lui "se lasciar perdere te o la causa". "Me, per favore". E lui "non lo farò mai" e comincia a precedermi. Io, giacché è difficile discutere col vincitore, lo seguo. "E Mecenate com'è con te?" A questo punto riprende: "di pochi amici e di mente saggia"; "nessuno ha saputo usare la fortuna con maggior destrezza. avresti un grande collaboratore che potrebbe sostenere per te le parti secondarie,se volessi presentare (a mecenate) quest'uomo: mi venga un accidente se non avresti già soppiantato tutti". "Là non viviamo in codesto modo che tu credi; nessuna casa è più pulita di questa e nessuna è più lontana da queste miserie; non mi è per niente di ostacolo ti assicuro" affermo "il fatto che questo sia più ricco o più dotto (di quello): ciascuno ha il suo posto". "Una grande cosa mi racconti,difficilmente credibile". "Eppure è così". "Mi stimoli a desiderare ancor più di essergli vicino". "Purché tu voglia, dato il tuo valore, lo espugnerai; è uno che si può vincere facilmente e proprio per questo ha i primi approcci difficili". "Non verrò meno a me stesso: corromperò i servi con mance e se oggi sarò stato respinto, non mi arrenderò, cercherò le occasioni favorevoli, farò in modo di incontrarlo ai crocicchi, gli farò da scorta. nulla la vita dà ai mortali senza fatica". Mentre fa questi discorsi, ecco, si fa incontro Aristio Fusco, mio amico che doveva conoscere bene quel tipo. Ci fermiamo. " Da dove vieni e dove vai?" chiede e risponde. Incomincia a tirare (la sua veste) e ad afferrargli con la mano le braccia del tutto inerti, facendo cenni con il capo e storcendo gli occhi perché mi liberasse. E lui rideva e faceva il tonto: a me, intanto, la bile bruciava il fegato. " Se non sbaglio dicevi di volermi raccontare qualcosa a quattr'occhi". "Me lo ricordo bene ma te lo dirò in un momento più adatto: oggi è il tredicesimo sabato: vuoi tu mancare di rispetto ai circoncisi giudei?" "Non ho" dissi "scrupoli religiosi"." Ma io si: io sono un poco più fragile, sono uno come tanti. Mi perdonerai: ti parlerò un'altra volta". Doveva sorgere per me una giornata tanto nera! Scappa via, il furfante, e mi lascia sotto il coltello. Ma fortuna vuole che gli venga incontro il suo avversario e "dove scappi farabutto?" gli grida a gran voce, e a me "posso prenderti come testimone?". Io gli porgo l'orecchio. (lo) trascina in tribunale: urla da una parte e dall'altra, accorrere di gente da ogni dove. E' cosi che Apollo mi ha salvato.
794
Ita ancipiti proelio diu atque acriter pugnatum est. Diutius cum sustinere nostrorum impetus non possent, alteri se, ut coeperant, in montem receperunt, alteri ad impedimenta et carros suos se contulerunt. Nam hoc toto proelio, cum ab hora septima ad vesperum pugnatum sit, aversum hostem videre nemo potuit. Ad multam noctem etiam ad impedimenta pugnatum est, propterea quod pro vallo carros obiecerant et e loco superiore in nostros venientes tela coniciebant et nonnulli inter carros rotasque mataras ac tragulas subiciebant nostrosque vulnerabant.Diu cum esset pugnatum, impedimentis castrisque nostri potiti sunt. Ibi Orgetorigis filia atque unus e filiis captus est. Ex eo proelio circiter hominum milia CXXX superfuerunt eaque tota nocte continenter ierunt ;nullam partem noctis itinere intermisso in fines Lingonum die quarto pervenerunt, cum et propter vulnera militum et propter sepulturam occisorum nostri triduum morati eos sequi non potuissent. Caesar ad Lingonas litteras nuntiosque misit, ne eos frumento neve alia re iuvarent: qui si iuvissent, se eodem loco, quo Helvetios , habiturum. Ipse triduo intermisso cum omnibus copiis eos sequi coepit.
Si combatté così a lungo e accanitamente con un combattimento doppio. Non potendo sostenere più a lungo gli assalti dei nostri, gli uni si ritrassero sul monte, come avevano incominciato, gli altri si recarono alle salmerie e ai loro carri. Infatti, in tutto questo combattimento, essendosi combattuto dalla settima ora sino a sera, nessuno poté vedere il nemico con le spalle rivolte (cioè, in fuga). Si combatté anche vicino alle salmerie sino a notte avanzata, perché avevano opposto i carri a maniera di trincea, e dall’alto scagliavano dardi sui nostri che avanzavano, e alcuni tra i carri e le ruote scagliavano al di sotto giavellotti e picche e ferivano i nostri. Essendosi combattuto a lungo, i nostri si impadronirono delle salmerie e del campo. Qui la figlia di Orgetorige e uno dei figli fu preso. Centotrentamila uomini all’incirca sopravvissero a questa battaglia, e camminarono senza interruzione per tutta quella notte; non essendo stata interrotta la marcia nessuna parte della notte, nel quarto giorno giunsero nelle terre dei Lingoni, intanto che i nostri, avendo indugiato tre giorni e a causa delle ferite dei soldati e a causa della sepoltura degli uccisi, non avevano potuto inseguirli. Cesare mandò ai Lingoni lettere e messi, affinché non li aiutassero con frumento né con altra cosa: se essi li avessero aiutati, egli li avrebbe considerato alla stregua degli Elvezi. Egli stesso, essendo trascorsi tre giorni, incominciò a inseguirli con tutte le milizie.
816
In castris Helvetiorum tabulae repertae sunt litteris Graecis confectae et ad Caesarem relatae, quibus in tabulis nominatim ratio confecta erat, qui numerus domo exisset eorum qui arma ferre possent, et item separatim pueri, senes mulieresque. Quarum omnium rerum summa erat capitum Helvetiorum milia CCLXIII, Tulingorum milia XXXVI, Latovicorum XIIII, Rauricorum XXIII, Boiorum XXXII; ex his, qui arma ferre possent, ad milia nonaginta duo. Summa omnium fuerunt ad milia CCCLXVIII.Eorum qui domum redierunt censu habito, ut Caesar imperaverat, repertus est numerus milium C et X.
Registri compilati con caratteri Greci furono trovati nel campo degli Elvezi e portati a Cesare, nei quali registri l'elenco era stato fatto nominativamente, quale il numero di quelli che avevano lasciato la patria, che potevano portare le armi, e parimenti separatamente i fanciulli, i vecchi e le donne. In tutto la somma era di duecentosessantatremila uomini Elvetici, trentaseimila Tulingi, quattordicimila Latovici, ventitremila Raurici, trentaduemila Boi; tra questi, che potevano portare le armi, circa novantaduemila. La somma di tutti fu di circa trecentosessantottomila. Il numero di quelli, che ritornarono in patria, essendo stato fatto il censimento, come Cesare aveva ordinato, si trovò che era di centodiecimila.
463
In eo proelio non amplius CC milites desideravit, sed centuriones, fortes viros, circiter XXX amisit. Interfectus est etiam fortissime pugnans Crastinus, cuius mentionem supra fecimus, gladio in os adversum coniecto. Neque id fuit falsum, quod ille in pugnam proficiscens dixerat. Sic enim Caesar existimabat, eo proelio excellentissimam virtutem Crastini fuisse, optimeque eum de se meritum iudicabat. Ex Pompeiano exercitu circiter milia XV cecidisse videbantur, sed in deditionem venerunt amplius milia XXIIII (namque etiam cohortes, quae praesidio in castellis fuerant, sese Sullae dediderunt), multi praeterea in finitimas civitates refugerunt; signaque militaria ex proelio ad Caesarem sunt relata CLXXX et aquilae VIIII.L. Domitius ex castris in montem refugiens, cum vires eum lassitudine defecissent, ab equitibus est interfectus.
In quella battaglia Cesare non lamentò la perdita di più di duecento soldati, ma perse circa trenta centurioni, uomini valorosi. Mentre combatteva valorosamente fu ucciso anche Crastino, che sopra abbiamo ricordato, colpito in pieno viso da un colpo di spada. E non aveva detto il falso andando in battaglia. Cesare infatti pensava che in quella battaglia il valore di Crastino fosse stato straordinario e riteneva di dovergli, per i suoi meriti, una grandissima riconoscenza. Sembrava che l'esercito pompeiano avesse contato circa quindicimila caduti, ma si arresero in più di ventiquattromila (infatti anche le coorti che erano di guardia nei fortilizi si consegnarono a Silla), inoltre molti trovarono rifugio nelle città vicine; dalla battaglia furono portate a Cesare centottanta insegne militari e nove aquile. L. Domizio fu ucciso dai cavalieri mentre fuggiva dall'accampamento verso il monte, quando ormai le forze gli erano venute meno per la stanchezza.
478
Pompeius paucis post diebus in Thessaliam pervenit contionatusque apud cunctum exercitum suis agit gratias, Scipionis milites cohortatur, ut parta iam victoria praedae ac praemiorum velint esse participes, receptisque omnibus in una castra legionibus suum cum Scipione honorem partitur classicumque apud eum cani et alterum illi iubet praetorium tendi. Auctis copiis Pompei duobusque magnis exercitibus coniunctis pristina omnium confirmatur opinio, et spes victoriae augetur, adeo ut, quicquid intercederet temporis, id morari reditum in Italiam videretur, et si quando quid Pompeius tardius aut consideratius faceret, unius esse negotium diei, sed illum delectari imperio et consulares praetoriosque servorum habere numero dicerent.Iamque inter se palam de praemiis ac de sacerdotiis contendebant in annosque consulatum definiebant, alii domos bonaque eorum, qui in castris erant Caesaris, petebant; magnaque inter eos in consilio fuit controversia, oporteretne Lucili Hirri, quod is a Pompeio ad Parthos missus esset, proximis comitiis praetoriis absentis rationem haberi, cum eius necessarii fidem implorarent Pompei, praestaret, quod proficiscenti recepisset, ne per eius auctoritatem deceptus videretur, reliqui, in labore pari ac periculo ne unus omnes antecederet, recusarent.
Pompeo giunge in Tessaglia pochi giorni dopo e, tenuto un discorso davanti a tutto l'esercito, ringrazia i suoi ed esorta i soldati di Scipione, dal momento che la vittoria era già assicurata, a essere partecipi della preda e dei premi e, dopo avere riunito in un solo campo tutte le legioni, divide con Scipione l'onore del comando e ordina che anche per lui squillino le trombe e che per lui venga allestita una seconda tenda pretoria. Aumentate le truppe di Pompeo e congiuntisi due grandi eserciti, viene confermata la precedente opinione di tutti e cresce la speranza di vittoria, così che ogni momento che passava sembrava ritardare il ritorno in Italia e se talora Pompeo agiva troppo lentamente o ponderatamente, dicevano che il compimento della guerra non richiedeva che un giorno solo, ma che egli si compiaceva del comando e che teneva in conto di schiavi gli ex consoli e pretori. E già da tempo apertamente contendevano fra loro ricompense civili e cariche religiose e stabilivano i consolati per gli anni successivi; altri richiedevano le case e i beni dei Cesariani. In un consiglio vi fu tra di loro una grande controversia se fosse opportuno tenere conto, nei prossimi comizi pretori, della candidatura di Lucilio Irro, che era assente in quanto mandato da Pompeo presso i Parti; i suoi amici imploravano la lealtà di Pompeo, che mantenesse ciò che gli aveva promesso alla sua partenza, perché non sembrasse essere stato ingannato per mezzo della sua autorità; gli altri non volevano che uno solo venisse preferito a tutti, quando uguali erano fatiche e pericoli.
840
His tamen omnibus annona crevit; quae fere res non solum inopia praesentis, sed etiam futuri temporis timore ingravescere consuevit. Iamque ad denarios L in singulos modios annona pervenerat, et militum vires inopia frumenti deminuerat, atque incommoda in dies augebantur; et ita paucis diebus magna erat facta rerum commutatio ac se fortuna inclinaverat, ut nostri magna inopia necessariarum rerum conflictarentur, illi omnibus abundarent rebus superioresque haberentur.Caesar eis civitatibus, quae ad eius amicitiam accesserant, quod minor erat frumenti copia, pecus imperabat; calones ad longinquiores civitates dimittebat; ipse praesentem inopiam quibus poterat subsidiis tutabatur.
Di conseguenza per tutti questi motivi, i prezzi rincararono, rincaro che di solito diventa pesante non solo per la carestia presente, ma anche per il timore del futuro. Già il grano per la carestia era salito a cinquanta denari il moggio e la mancanza di frumento aveva fiaccato le forze dei soldati e il disagio cresceva di giorno in giorno. E così in pochi giorni si era verificato un grande cambiamento della situazione e la Sorte era così peggiorata che i nostri lottavano contro la totale mancanza delle cose necessarie, mentre i nemici abbondavano di tutto e si ritenevano superiori. Cesare, dal momento che non vi era abbondanza di frumento, esigeva dalle città alleate bestiame; inviava alle città più lontane addetti al trasporto; ed egli si difendeva dalla carestia presente con i mezzi che poteva.
767
Interim Milo dimissis circum municipia litteris, se ea, quae faceret, iussu atque imperio facere Pompei, quae mandata ad se per Vibullium delata essent, quos ex acre alieno laborare arbitrabatur, sollicitabat. Apud quos cum proficere nihil posset, quibusdam solutis ergastulis Cosam in agro Thurino oppugnare coepit. Eo cum a Q. Pedio praetore cum legione . . . lapide ictus ex muro periit. Et Caelius profectus, ut dictitabat, ad Caesarem pervenit Thurios.Ubi cum quosdam eius municipii sollicitaret equitibusque Caesaris Gallis atque Hispanis, qui eo praesidii causa missi erant, pecuniam polliceretur, ab his est interfectus. Ita magnarum initia rerum, quae occupatione magistratuum et temporum sollicitam Italiam habebant, celerem et facilem exitum habuerunt.
Frattanto Milone, diramata ai vari municipi una lettera con la quale comunicava di agire in ossequio al comando e al volere di Pompeo, trasmessigli da Vibullio, istigava coloro che pensava essere oppressi dai debiti. Ma, non potendo con essi ottenere risultati, aprì alcuni ergastoli e iniziò l'attacco di Compsa nell'agro Irpino. Qui, con una legione dal pretore Q. Pedio ..., fu colpito da una pietra scagliata dalle mura e morì. E Celio, partito, come andava dicendo, alla volta di Cesare, giunse a Turi. Qui, mentre sobillava alcuni abitanti di quel municipio e prometteva denaro a cavalieri di Cesare, galli e spagnoli, mandati là di guarnigione, venne ucciso da costoro. E così la fase iniziale di avvenimenti importanti, che tenevano in ansia l'Italia perché i governanti erano occupati in altre faccende e le circostanze suscitavano preoccupazione, ebbe una fine rapida e facile.
649
Dum ea geruntur, legione ex consuetudine una frumentatum missa, quae appellabatur VII, neque ulla ad id tempus belli suspicione interposita, cum pars hominum in agris remaneret, pars etiam in castra ventitaret, ii qui pro portis castrorum in statione erant Caesari nuntiaverunt pulverem maiorem quam consuetudo ferret in ea parte videri quam in partem legio iter fecisset. Caesar id quod erat suspicatus aliquid novi a barbaris initum consilii, cohortes quae in statione erant secum in eam partem proficisci, ex reliquis duas in stationem succedere, reliquas armari et confestim sese subsequi iussit.Cum paulo longius a castris processisset, suos ab hostibus premi atque aegre sustinere et conferta legione ex omnibus partibus tela coici animadvertit. Nam quod omni ex reliquis partibus demesso frumento pars una erat reliqua, suspicati hostes huc nostros esse venturos noctu in silvis delituerant; tum dispersos depositis armis in metendo occupatos Subito adorti paucis interfectis reliquos incertis ordinibus perturbaverant, simul equitatu atque essedis circumdederant.
Mentre accadevano tali fatti, come di consueto una legione, la settima, era stata inviata in cerca di grano (fino ad allora non si nutriva alcun sospetto di guerra, visto che parte dei Britanni si trovava nelle campagne, parte frequentava ancora l'accampamento romano). Le guardie dislocate alle porte del campo annunziarono a Cesare che, nella direzione in cui si era mossa la nostra legione, si vedeva levarsi più polvere del solito. Cesare, sospettando che i barbari, come in effetti era, stessero tentando qualche novità, ordinò alle coorti di guardia di partire con lui in quella direzione, e a due delle altre di prendere il loro posto: le rimanenti avrebbero dovuto armarsi e seguirlo al più presto. A una certa distanza dal campo, vide che i suoi erano pressati dal nemico e resistevano a fatica: sulla legione, serrata, piovevano frecce da tutti i lati. Ecco che cosa era accaduto: poiché il grano era stato raccolto in tutti i campi tranne uno, i nemici, supponendo che i nostri si sarebbero qui diretti, di notte si erano nascosti nelle selve; poi, erano piombati all'improvviso sui nostri, che si erano sparpagliati e avevano deposto le armi per attendere alla mietitura. Ne avevano uccisi pochi, ma gli altri, che non riuscivano a riformare i ranghi ed erano in pieno scompiglio, li avevano accerchiati contemporaneamente con i cavalieri e gli essedari.
160
Aut non suscipi bellum oportuit, aut geri pro dignitate populi Romani et perfici quam primum oportet. Perficietur autem si urgemus obsessos, si non ante abscedimus quam spei nostrae finem captis Veiis imposuerimus. Si hercules nulla alia causa, ipsa indignitas perseverantiam imponere debuit. Decem quondam annos urbs oppugnata est ob unam mulierem ab universa Graecia, quam procul ab domo? Quot terras, quot maria distans? Nos intra vicesimum lapidem, in conspectu prope urbis nostrae, annuam oppugnationem perferre piget.Scilicet quia levis causa belli est nec satis quicquam iusti doloris est quod nos ad perseverandum stimulet.Septiens rebellarunt; in pace nunquam fida fuerunt; agros nostros miliens depopulati sunt; Fidenates deficere a nobis coegerunt; colonos nostros ibi interfecerunt; auctores fuere contra ius caedis impiae legatorum nostrorum; Etruriam omnem adversus nos concitare voluerunt, hodieque id moliuntur; res repetentes legatos nostros haud procul afuit quin violarent.Cum his molliter et per dilationes bellum geri oportet? Si nos tam iustum odium nihil movet, ne illa quidem, oro vos, movent? Operibus ingentibus saepta urbs est quibus intra muros coercetur hostis; agrum non coluit, et culta evastata sunt bello; si reducimus exercitum, quis est qui dubitet illos non a cupiditate solum ulciscendi sed etiam necessitate imposita ex alieno praedandi cum sua amiserint agrum nostrum invasuros? Non differimus igitur bellum isto consilio, sed intra fines nostros accipimus.
La guerra o non si doveva intraprendere o si deve portare avanti secondo la dignità del popolo romano e terminare quanto prima. Ma potrà essere portata a termine se stiamo addosso agli assediati, se non ce ne andiamo prima di aver realizzato la nostra speranza con la presa di Veio. Se anche nessun altro motivo per Ercole, almeno l’indignazione avrebbe dovuto imporci di continuare. Un tempo una sola città fu attaccata per dieci anni a causa di un’unica donna da tutta la Grecia insieme quanto lontano dalla patria? Distante quante terre, quanti mari? A noi pesa sostenere l’attacco di un anno a venti miglia di distanza quasi in vista della nostra città? Evidentemente perché la causa della guerra è futile e non è sufficientemente giustificato il dolore per spingerci a continuare. Per sette volte hanno rinnovato la guerra; mai hanno mantenuto uno stato di pace affidabile; mille volte hanno saccheggiato i nostri campi; hanno forzato i Fidenati a ribellarsi a noi; in quella occasione hanno ucciso i nostri coloni; sono stati promotori di una strage spietata di nostri delegati violando ogni legge; vollero sobillare contro di noi tutta l’Etruria e oggi questa è la loro macchinazione; poco è mancato che non facessero violenza ai nostri delegati andati a chiedere soddisfazione. Con gente di questo genere si dovrebbe procedere alla guerra senza durezza ed indugiando? Tuttavia, se non ci spinge un odio legittimo, vi chiedo, non vi colpiscono neppure quei loro comportamenti? La città è stata circondata da opere di fortificazione enormi, da cui il nemico rimane chiuso entro le mura; non ha più coltivato i campi e quelli coltivati sono stati devastati dalla guerra; se riportiamo via l’esercito, chi c’è che dubita che quelli non solo per il desiderio di vendetta, ma anche per un bisogno forzato di depredare i territori altrui, una volta perduti i propri, invaderanno il nostro? Dunque con la decisione di questa seduta non rimandiamo la guerra, ma la attiriamo nel nostro territorio".
838
Biduo post Ariovistus ad Caesarem legatos misit: velle se de iis rebus quae inter eos egi coeptae neque perfectae essent agere cum eo: uti aut iterum conloquio diem constitueret aut, si id minus vellet, ex suis legatis aliquem ad se mitteret. Conloquendi Caesari causa visa non est, et eo magis quod pridie eius diei Germani retineri non potuerant quin tela in nostros coicerent. Legatum ex suis sese magno cum periculo ad eum missurum et hominibus feris obiecturum existimabat.Commodissimum visum est C. Valerium Procillum, C. Valerii Caburi filium, summa virtute et humanitate adulescentem, cuius pater a C. Valerio Flacco civitate donatus erat, et propter fidem et propter linguae Gallicae scientiam, qua multa iam Ariovistus longinqua consuetudine utebatur, et quod in eo peccandi Germanis causa non esset, ad eum mittere, et una M. Metium, qui hospitio Ariovisti utebatur. His mandavit quae diceret Ariovistus cognoscerent et ad se referrent. Quos cum apud se in castris Ariovistus conspexisset, exercitu suo praesente conclamavit: quid ad se venirent? an speculandi causa? Conantes dicere prohibuit et in catenas coniecit.
Due giorni dopo Ariovisto manda degli inviati a Cesare: egli voleva trattare con lui circa quelle cose che avevano incominciato a essere trattate fra di loro, ma non erano state concluse: che o fissasse di nuovo un giorno per un colloquio o, se volesse meno ciò, mandasse da lui qualcuno tra i suoi come inviato. Motivo di discutere non parve a Cesare, e tanto più perché la vigilia di quel giorno i Germani non si erano trattenuti dallo scagliare dardi contro i nostri. Giudicava con gran pericolo mandare a lui un inviato tra i suoi ed esporlo ad uomini feroci. Il partito migliore parve mandare a lui Gaio Valerio Procillo, figlio di Gaio Valerio Caburo, giovane di grandissimo valore e abilità, il padre del quale era stato insignito della cittadinanza da Gaio Valerio Flacco, e per la fedeltà e per la conoscenza della lingua gallica, della quale Ariovisto già si serviva spesso, per il lungo contatto, e perché i Germani non avevano motivo di fargli del male, e Marco Mezio, il quale godeva dell'ospitalità di Ariovisto. Commise a questi che udissero e riferissero a lui quelle cose che Ariovisto avrebbe detto. Quando Ariovisto li scorse presso di sé nel campo, essendo presente il suo esercito, gridò forte: a che scopo venivano da lui? forse per spiare? Impedì di parlare a loro che tentavano, e li gettò in catene.
27
Qui verba Latina fecerunt quique his probe usi sunt, "humanitatem" non id esse voluerunt, quod volgus existimat quodque a Graecis philanthropia dicitur et significat dexteritatem quandam benivolentiamque erga omnis homines promiscam, sed "humanitatem" appellaverunt id propemodum, quod Graeci paideian vocant, nos eruditionem institutionemque in bonas artis dicimus. Quas qui sinceriter cupiunt adpetuntque, hi sunt vel maxime humanissimi. Huius enim scientiae cura et disciplina ex universis animantibus uni homini datast idcircoque "humanitas" appellata est.Sic igitur eo verbo veteres esse usos et cumprimis M. Varronem Marcumque Tullium omnes ferme libri declarant. Quamobrem satis habui unum interim exemplum promere. Itaque verba posui Varronis e libro rerum humanarum primo, cuius principium hoc est: "Praxiteles, qui propter artificium egregium nemini est paulum modo humaniori ignotus". "Humaniori" inquit non ita, ut vulgo dicitur, facili et tractabili et benivolo, tametsi rudis litterarum sit - hoc enim cum sententia nequaquam convenit -, sed eruditiori doctiorique, qui Praxitelem, quid fuerit, et ex libris et ex historia cognoverit.
Quelli che hanno creato le parole latine e quelli che le hanno usate nel modo corretto hanno inteso il termine humanitas non così come lo intende la gente comune e così come da parte dei Greci viene usato quello di "filantropia" che significa una generica propensione e benevolenza nei confronti di tutti gli uomini, ma hanno chiamato col termine di humanitas più o meno quello che i Greci chiamano paideia e noi educazione e formazione nell’ambito delle arti liberali. Proprio quelli che autenticamente le desiderano e ricercano sono di gran lunga i più "umani". Infatti tra tutti gli esseri viventi all’uomo soltanto è stata data la prerogativa di interessarsi e applicarsi a questo ambito della conoscenza e per questo è stata chiamata humanitas. Quasi tutti i libri poi dimostrano che in questo senso gli antichi usarono tale parola e primi fra tutti M. Varrone e Marco Tullio (Cicerone), perciò sono convinto che basti a questo punto proporre un unico esempio. Pertanto ho riportato le parole di Varrone tratte dal primo libro delle Antichità romane, il cui inizio suona così: "Prassitele, che a causa della sua straordinaria capacità artistica non è sconosciuto a nessuno che anche solo un po’ sia dotato di humanitas". Ha detto "dotato di humanitas", non nel senso comune, cioè come disponibile, trattabile e benevolo per quanto privo di cultura (questo significato infatti non è affatto conforme al senso del passo), ma (ha detto) dotato di una certa istruzione e cultura, tale da sapere, ricavandolo e dai libri e dalla storia, chi era Prassitele.
831
Acceptis mandatis Roscius cum L. Caesare Capuam pervenit ibique consules Pompeiumque invenit; postulata Caesaris renuntiat. Illi deliberata re respondent scriptaque ad eum mandata per eos remittunt; quorum haec erat summa: Caesar in Galliam reverteretur, Arimino excederet, exercitus dimitteret; quae si fecisset, Pompeium in Hispanias iturum. Interea, quoad fides esset data Caesarem facturum, quae polliceretur, non intermissuros consules Pompeiumque delectus.
Assuntosi l'incarico, Roscio insieme a L. Cesare giunge a Capua, dove trova i consoli e Pompeo; riferisce le richieste di Cesare. Dopo essersi consultati, danno una risposta e, tramite loro, per iscritto rimettono a Cesare le loro proposte, i cui punti principali sono questi: Cesare ritorni in Gallia; si allontani da Rimini, congedi l'esercito; Pompeo sarebbe andato in Spagna quando egli avesse eseguito questi ordini. Nel contempo, fino a che non sarebbe stato certo che Cesare avrebbe mantenuto le sue promesse, i consoli e Pompeo non avrebbero interrotto gli arruolamenti.
185
Scribere de clementia, Nero Caesar, institui, ut quodam modo speculi vice fungerer et te tibi ostenderem perventurum ad voluptatem maximam omnium. Quamvis enim recte factorum verus fructus sit fecisse nec ullum virtutum pretium dignum illis extra ipsas sit, iuvat inspicere et circumire bonam conscientiam, tum immittere oculos in hanc immensam multitudinem discordem, seditiosam, impotentem, in perniciem alienam suamque pariter exsultaturam, si hoc iugum fregerit, et ita loqui secum.Egone ex omnibus mortalibus placui electusque sum, qui in terris deorum vice fungerer? Ego vitae necisque gentibus arbiter; qualem quisque sortem statumque habeat, in mea manu positum est; quid cuique mortalium Fortuna datum velit, meo ore pronuntiat; ex nostro responso laetitiae causas populi urbesque concipiunt; nulla pars usquam nisi volente propitioque me floret; haec tot milia gladiorum, quae pax mea comprimit, ad nutum meum stringentur; quas nationes funditus excidi, quas transportari, quibus libertatem dari, quibus eripi, quos reges mancipia fieri quorumque capiti regium circumdari decus oporteat, quae ruant urbes, quae oriantur, mea iuris dictio est.In hac tanta facultate rerum non ira me ad iniqua supplicia compulit, non iuvenilis impetus, non temeritas hominum et contumacia, quae saepe tranquillissimis quoque pectoribus patientiam extorsit, non ipsa ostentandae per terrores potentiae dira, sed frequens magnis imperiis gloria. Conditum, immo constrictum apud me ferrum est, summa parsimonia etiam vilissimi sanguinis; nemo non, cui alia desunt, hominis nomine apud me gratiosus est.Severitatem abditam, at clementiam in procinctu habeo; sic me custodio, tamquam legibus, quas ex situ ac tenebris in lucem evocavi, rationem redditurus sim. Alterius aetate prima motus sum, alterius ultima; alium dignitati donavi, alium humilitati; quotiens nullam inveneram misericordiae causam, mihi peperci. Hodie dis immortalibus, si a me rationem repetant, adnumerare genus humanum paratus sum.
O imperatore Nerone, ho deciso di scrivere sulla clemenza per fungere in qualche modo da specchio e per mostrarti che tu sei destinato a giungere al piacere più grande di tutti. Sebbene infatti il vero frutto delle azioni fatte rettamente consista nell’averle fatte né alcuna ricompensa delle virtù è degna di quelle al di fuori di quelle stesse, giova osservare e indagare la buona consapevolezza e poi rivolgere lo sguardo a questa immensa massa discorde, rivoltosa, incapace di dominarsi, pronta ad aggredire mettendo in pericolo gli altri e ugualmente se stessa, se spezzerà questo giogo e (giova) parlare così con se stessi.“Io sono piaciuto tra tutti gli uomini e sono stato eletto per svolgere sulla Terra le funzioni degli dei? Io arbitro della vita e della morte dei popoli! È posta tra le mie mani la sorte e la condizione che ciascuno ha; la sorte fa pronunciare con la mia bocca quello che vuole che sia dato a ciascuno degli uomini; dalla mia risposta sorgono motivi di gioia per il popolo e (nuove) città; nessuna parte fiorisce se non con la mia volontà ed essendo io favorevole; tutte queste migliaia di spade che la mia pace tiene riposte saranno strette a un mio cenno; è sotto la mia giurisdizione quali popoli sterminare dalle fondamenta, quali trasferire, a quali concedere la libertà, a quali strapparla via, quali re far diventare schiavi e sulla testa di quali è necessario porre la corona, quali città far andare in rovina e quali far rinascere.In una così grande facoltà (di decidere) le cose non mi spinge a ingiuste punizioni l’ira né l’impeto giovanile né la spavalderia e la tracotanza degli uomini, (cose) che spesso hanno tolto la pazienza anche agli animi più tranquilli, non (mi spinge) lo stesso orgoglio di mostrare il potere attraverso il terrore, orgoglio che però è un motivo di gloria frequente nei grandi imperi. La mia spada è riposta, anzi legata a me, con estremo risparmio anche del sangue più vile; tutti quelli a cui mancano altre caratteristiche sono a me graditi per il solo nome di uomo. Ho la severità nascosta ma la clemenza in vista; proteggo me stesso così come se stessi sul punto di rendere conto alle leggi che ho evocato alla luce dall’oblio e dalle tenebre. Sono stato commosso dalla giovinezza di uno, dalla vecchiaia di un altro; ho fatto dono a uno per dignità all’altro per umiltà; ogni volta che non ho trovato alcun motivo di misericordia, mi sono risparmiato. Oggi sono pronto a enumerare il genere umano agli dei immortali se me ne chiedessero il conto.
411
Hac habita contione nonnullos signiferos ignominia notavit ac loco movit. Exercitui quidem omni tantus incessit ex incommodo dolor tantumque studium infamiae sarciendae, ut nemo aut tribuni aut centurionis imperium desideraret, et sibi quisque etiam poenae loco graviores imponeret labores, simulque omnes arderent cupiditate pugnandi, cum superioris etiam ordinis nonnulli ratione permoti manendum eo loco et rem proelio committendam existimarent. Contra ea Caesar neque satis militibus perterritis confidebat spatiumque interponendum ad recreandos animos putabat, et relictis munitionibus magnopere rei frumentariae timebat.
Tenuto questo discorso, bollò d'infamia alcuni portabandiera e li rimosse dal grado. E invero un dolore grande per la sconfitta e un desiderio di riparare la vergogna si diffusero in tutto l'esercito così che ognuno, senza aspettare il comando di un tribuno o di un centurione, imponeva a se stesso come castigo fatiche più gravi del solito e tutti, all'unisono, ardevano dal desiderio di combattere; anzi alcuni ufficiali superiori, spinti da ragioni militari, giudicarono di dovere rimanere in quel luogo e rimettere la sorte al combattimento. Cesare, al contrario, non poneva abbastanza fiducia in soldati sconvolti e riteneva di dovere lasciare passare un po' di tempo per rinfrancare gli animi; inoltre, poiché aveva lasciato le fortificazioni, era grandemente preoccupato per l'approvvigionamento.
702
Exceptus est Caesaris adventus ab omnibus municipiis et coloniis incredibili honore atque amore. Tum primum enim veniebat ab illo universae Galliae bello. Nihil relinquebatur quod ad ornatum portarum, itinerum, locorum omnium qua Caesar iturus erat excogitari poterat. Cum liberis omnis multitudo obviam procedebat, hostiae omnibus locis immolabantur, tricliniis stratis fora templaque occupabantur, ut vel exspectatissimi triumphi laetitia praecipi posset.Tanta erat magnificentia apud opulentiores, cupiditas apud humiliores.
L'arrivo di Cesare fu accolto con incredibili onoranze e manifestazioni d'affetto da parte dei municipi e delle colonie. Era la prima volta, infatti, che giungeva dopo la famosa sollevazione generale della Gallia. Di tutto ciò che si poteva escogitare, niente fu tralasciato per ornare le porte, le vie e tutti i luoghi in cui Cesare doveva passare. Tutta la popolazione, insieme ai bambini, gli si faceva incontro, dappertutto venivano immolate vittime, le piazze e i templi erano pieni di mense imbandite: si poteva pregustare la gioia di un trionfo davvero attesissimo. Così grande era la magnificenza dispiegata dai ricchi, l'entusiasmo manifestato dai poveri.
133
Siqua recordanti benefacta prior voluptasest homini, cum se cogitat esse pium,nec sanctum violasse fidem, nec foedere nullodivum ad fallendos numine abusum homines,multa parata manent in longa aetate, Catulle,ex hoc ingrato gaudia amore tibi.Nam quaecumque homines bene cuiquam aut dicere possuntaut facere, haec a te dictaque factaque sunt.Omnia quae ingratae perierunt credita menti.Quare iam te cur amplius excrucies?Quin tu animo offirmas atque istinc te ipse reducis,et dis invitis desinis esse miser?Difficile est longum subito deponere amorem,difficile est, verum hoc qualubet eficias:una salus haec est, hoc est tibi pervincendum,hoc facias, sive id non pote sive pote.O di, si vestrum est misereri, aut si quibus umquamextremam iam ipsa in morte tulistis opem,me miserum aspicite et, si vitam puriter egi,eripite hanc pestem perniciemque mihi,quae mihi subrepens imos ut torpor in artusexpulit ex omni pectore laetitias.Non iam illud quaero, contra me ut diligat illa,aut, quod non potis est, esse pudica velit:ipse valere opto et taetrum hunc deponere morbum.O di, redite mi hoc pro pietate mea.
Se è vero che gli uomini provano piacere nel ricordareil bene compiuto, quando hanno la convinzione di essere onestidi non aver mai mancato alle promesse, ne ingannato i loro similiin alcun giuramento, invocando, in mala fede, la potenza dei numi,allora, o Catullo, nella tua esistenza futura ti attendono moltesoddisfazioni, che scaturiscono da questo tuo non ricambiato amorePoiché tutto ciò che di bene gli uomini possono o direai loro simili o fare, tu l'hai detto e l'hai fatto:ma la bontà è stata inutile con quella donna che il cuore ha ingrato.E allora perché tormentarti più a lungo?Perché non ti fai coraggio e non ti scosti da leie la smetti d'essere infelice, se i numi ti sono contrari?È difficile spezzare di colpo un lungo legame amoroso.Lo so che è difficile; ma ci devi riuscire comunque.Questa è la sola salvezza; qui devi vincere tè stesso;devi farlo, sia che tu possa, sia che non lo possa.O dei, se è vero che siete misericordiosi, o se mai proprioin punto di morte avete recato a qualcuno l'aiuto supremo,volgete lo sguardo su me infelice e, se sono vissuto senza colpa,strappatemi dal cuore questo male che mi conduce a rovina, questo flagello che, penetrato come un languore fino in fondo alle fibre,mi ha cacciato via completamente dal petto la gioia.Ormai non vi rivolgo più quella preghiera, che ricambi il mio amore,oppure (tanto non è possibile) che voglia restarmi fedele;sono io che voglio guarire e liberarmi da questo male nascosto.O dei, fatemi questa grazia in cambio della mia devozione.
273
Si quicquam mutis gratum acceptumque sepulcris acciderea nostro, Calve, dolore potest,quo desiderio veteres renovamus amoresatque olim missas flemus amicitias,certe non tanto mors immatura dolori estQuintiliae, quantum gaudet amore tuo.
Se qualcosa di gradito ed accetto potesse giungere ai muti sepolcri,o Calvo, dal nostro dolore, nel quale rinnoviamo i vecchi amori col desiderio e una volta perdute piangiamo le amicizie, certamente la morte immatura non provoca a Quintilia tanto dolore, in quanto gode del tuo amore.
336
Itaque nulla interposita mora sauciorum modo et aegrorum habita ratione impedimenta omnia silentio prima nocte ex castris Apolloniam praemisit. Haec conquiescere ante iter confectum vetuit. His una legio missa praesidio est. His explicitis rebus duas in castris legiones retinuit, reliquas de quarta vigilia compluribus portis eductas eodem itinere praemisit parvoque spatio intermisso, ut et militare institutum servaretur, et quam serissime eius profectio cognosceretur conclamari iussit statimque egressus et novissimum agmen consecutus celeriter ex conspectu castrorum discessit.Neque vero Pompeius cognito consilio eius moram ullam ad insequendum intulit; sed eodem spectans, si itinere impeditos perterritos deprehendere posset, exercitum e castris eduxit equitatumque praemisit ad novissimum agmen demorandum, neque consequi potuit, quod multum expedito itinere antecesserat Caesar. Sed cum ventum esset ad flumen Genusum, quod ripis erat impeditis, consecutus equitatus novissimos proelio detinebat. Huic suos Caesar equites opposuit expeditosque antesignanos admiscuit CCCC; qui tantum profecerunt, ut equestri proelio commisso pellerent omnes compluresque interficerent ipsique incolumes se ad agmen reciperent.
E così, senza porre indugio, avuta cura solo dei feriti e dei malati, in silenzio sul fare della notte dal campo inviò tutti i bagagli ad Apollonia e diede l'ordine di non fare sosta prima di avere terminato il cammino. Di scorta fu mandata una sola legione. Fatto ciò, trattenne nel campo due legioni; verso le tre di notte condusse fuori le altre da varie porte e le fece procedere per la stessa via; dopo un po', per conservare gli usi militari e perché la sua partenza apparisse il più normale possibile, ordinò l'adunata; subito dopo uscì e raggiunse la retroguardia e in breve tempo fu fuori dalla vista del campo. Pompeo, capito il suo piano, non pose alcun indugio all'inseguimento, ma proponendosi lo stesso fine di potere sorprendere i nostri impediti nella marcia, condusse l'esercito fuori dal campo e mandò innanzi la cavalleria per fermare la retroguardia nemica. Non poté tuttavia raggiungerla, perché Cesare era avanzato molto dal momento che marciava libero senza bagagli. Ma quando si giunse al fiume Genuso, che aveva le rive scoscese, la cavalleria raggiunse la retroguardia e cercò di fermarla provocandola a battaglia. Ad essa Cesare oppose i suoi cavalieri e vi aggiunse quattrocento antesignani, armati alla leggera; costoro furono di grande utilità perché, una volta attaccato il combattimento equestre, respinsero tutti i nemici e ne uccisero parecchi e, senza accusare perdite, si riunirono alla loro colonna.
135
Miser Catulle, desinas ineptire,Et quod vides perisse perditum ducas.Fulsere quondam candidi tibi soles,Cum ventitabas quo puella ducebatAmata nobis quantum amabitur nulla.Ibi illa multa tum iocosa fiebant,Quae tu volebas nec puella nolebat.Fulsere vere candidi tibi soles.Nunc iam illa non volt; tu quoque, inpotens, noli,Nec quae fugit sectare, nec miser vive,Sed ostinata mente perfer, obdura,Vale ,puella, iam Catullus obdurat,Nec te requiret nec rogabit nulla.At tu dolebis, cum rogaberis nulla.Scelesta, vae te; quae tibi manet vita!Quem nunc amabis? Cuius esse diceris?Quem basiabis? Cui labella mordebis?At tu, Catulle, destinatus obdura.
Misero Catullo, smetti di impazzire,e quel che vedi essere morto, consideralo morto.Rifùlsero un giorno per te giorni felici,quando solevi andare dove ti portava la ragazzaamata da me quanto nessuna sarà amata.Là si facevano quei molti giochiche tu volevi, e lei non rifiutava.Rifulsero davvero per te giorni felici.Ora lei non vuole più: e anche tu, seppure tu non possa, non volere,e non inseguire lei che fugge, e non vivere infelice,ma con animo risoluto sopporta, resisti.Addio, ragazza: ormai Catullo è forte,e non ti cercherà, e non pregherà te che non lo vuoi.Ma tu soffrirai, quando non sarai pregata.Malvagia, guai a te! Che vita ti rimane?Chi ora si avvicinerà a te? A chi sembrerai bella?Chi ora amerai? Di chi si dirà che sei?Chi bacerai? A chi morderai le labbra?Ma tu, Catullo, risoluto resisti.
786
M. Varro in ulteriore Hispania initio cognitis eis rebus, quae sunt in Italia gestae, diffidens Pompeianis rebus amicissime de Caesare loquebatur: pracoccupatum sese legatione ab Cn. Pompeio teneri obstrictum fide; necessitudinem quidem sibi nihilo minorem cum Caesare intercedere, neque se ignorare, quod esset officium legati, qui fiduciariam operam obtineret, quae vires suae, quae voluntas erga Caesarem totius provinciae. Haec omnibus ferebat sermonibus neque se in ullam partem movebat.Postea vero, cum Caesarem ad Massiliam detineri cognovit, copias Petreii cum exercitu Afranii esse coniunctas, magna auxilia convenisse, magna esse in spe atque exspectari et consentire omnem citeriorem provinciam, quaeque postea acciderant, de angustiis ad Ilerdam rei fumentariae, accepit, atque haec ad eum latius atque inflatius Afranius perscribebat, se quoque ad motus fortunae movere coepit.
Nella Spagna Ulteriore Marco Varrone, in un primo tempo, venuto a conoscenza degli avvenimenti verificatisi in Italia e diffidando del successo di Pompeo parlava di Cesare molto favorevolmente: diceva di essere impegnato con Pompeo, che lo aveva nominato luogotenente e di essere quindi costretto a mantenersi fedele. Ciò nonostante non meno stretto era il suo rapporto di amicizia con Cesare ed egli non ignorava quale è il dovere di un luogotenente con un incarico di fiducia; sapeva quali erano le sue forze e quale la disposizione d'animo verso Cesare in tutta la provincia. Riprendeva queste argomentazioni in tutti i suoi discorsi, senza propendere verso alcun partito. Ma quando in seguito seppe che Cesare si tratteneva presso Marsiglia, che le truppe di Petreio si erano congiunte con l'esercito di Afranio, che si erano radunate grandi forze ausiliarie, nella speranza e nell'attesa di molte altre, che tutta la provincia citeriore era dalla loro parte, e quando poi venne a sapere ciò che era capitato a Ilerda per mancanza di vettovaglie, notizie queste inviategli per iscritto da Afranio che le aveva gonfiate ed esagerate, anch'egli cominciò a muoversi dove muoveva la Fortuna.
895
Caesar paucos dies in eorum finibus moratus, omnibus vicis aedificiisque incensis frumentisque succisis, se in fines Ubiorum recepit atque his auxilium suum pollicitus, si a Suebis premerentur, haec ab iis cognovit: Suebos, postea quam per exploratores pontem fieri comperissent, more suo concilio habito nuntios in omnes partes dimisisse, uti de oppidis demigrarent, liberos, uxores suaque omnia in silvis deponerent atque omnes qui arma ferre possent unum in locum convenirent.Hunc esse delectum medium fere regionum earum quas Suebi obtinerent; hic Romanorum adventum expectare atque ibi decertare constituisse. Quod ubi Caesar comperit, omnibus iis rebus confectis, quarum rerum causa exercitum traducere constituerat, ut Germanis metum iniceret, ut Sugambros ulcisceretur, ut Ubios obsidione liberaret, diebus omnino XVIII trans Rhenum consumptis, satis et ad laudem et ad utilitatem profectum arbitratus se in Galliam recepit pontemque rescidit.
Cesare si trattenne pochi giorni nella regione dei Sigambri, dove diede alle fiamme tutti i villaggi e le singole abitazioni e distrusse i raccolti, quindi ripiegò nei territori degli Ubi, a cui aveva promesso il suo aiuto in caso di attacco degli Svevi. Dagli Ubi venne a sapere quanto segue: gli Svevi, messi al corrente dai loro esploratori che si costruiva un ponte, tenuta un'assemblea, secondo il loro costume, avevano poi inviato emissari in tutte le direzioni, con l'ordine di evacuare le città e di mettere al sicuro nelle selve i figli, le mogli e ogni loro bene, mentre tutti gli uomini in grado di combattere dovevano radunarsi in un solo luogo, quasi al centro delle regioni controllate dagli Svevi: si era stabilito che lì avrebbero atteso l'arrivo dei Romani e combattuto. Cesare, quando lo seppe, avendo raggiunto gli scopi che lo avevano spinto ad attraversare il Reno (incutere timore ai Germani, punire i Sigambri, liberare gli Ubi dall'oppressione degli Svevi) e ritenendo, inoltre, che i diciotto giorni, in tutto, trascorsi al di là del Reno gli avessero procurato fama e vantaggi sufficienti, rientrò in Gallia e distrusse il ponte.
892
Praeterea Ephesi a fano Dianae depositas antiquitus pecunias Scipio tolli iubebat. Certaque eius rei die constituta cum in fanum ventum esset adhibitis compluribus ordinis senatorii, quos advocaverat Scipio, litterae ei redduntur a Pompeio, mare transisse cum legionibus Caesarem: properaret ad se cum exercitu venire omniaque posthaberet. His litteris acceptis quos advocaverat dimittit; ipse iter in Macedoniam parare incipit paucisque post diebus est profectus.Haec res Ephesiae pecuniae salutem attulit.
Inoltre Scipione aveva ordinato di portare via dal tempio di Diana a Efeso il denaro che era stato depositato in passato. E nel giorno stabilito per questa operazione si era giunti nel tempio con parecchi senatori che Scipione aveva convocato presso di sé, quando viene recapitata a Scipione una lettera da parte di Pompeo che annunciava che Cesare aveva passato il mare con le legioni, invitandolo ad affrettarsi a giungere da lui con l'esercito e a rimandare ogni altro impegno. Ricevuta questa lettera, Scipione congeda i senatori convocati; egli stesso comincia a preparare il viaggio per la Macedonia e dopo pochi giorni partì. Questa circostanza salvò il denaro di Efeso.
272
Dicebas quondam solum te nosse Catullum,Lesbia, nec prae me velle tenere Iovem.dilexi tum te non tantum ut vulgus amicam,sed pater ut gnatos diligit et generos.nunc te cognovi: quare etsi impensius uror,multo mi tamen es vilior et levior.qui potis est, inquis? quod amantem iniuria taliscogit amare magis, sed bene velle minus.
Una volta dicevi che conoscevi solo Catullo, o Lesbia, e che al posto mio non avresti voluto tenere Giove. Allora ti amai non soltanto come la gente (ama) l'amante, ma come il padre ama i figli e i generi. Ora ti ho conosciuto: perciò, anche se brucio di più, vali per me molto meno (lett.: se per me più vile e insignificante). "Come è possibile?" dirai. Perché una tale offesa costringe l'amante ad amare di più, ma a voler bene di meno.
319
Exercitum cum militari more ad pugnam cohortaretur suaque in eum perpetui temporis officia praedicaret, imprimis commemoravit: testibus se militibus uti posse, quanto studio pacem petisset; quae per Vatinium in colloquiis, quae per Aulum Clodium eum Scipione egisset, quibus modis ad Oricum cum Libone de mittendis legatis contendisset. Neque se umquam abuti militum sanguine neque rem publicam alterutro exercitu privare voluisse. Hac habita oratione exposcentibus militibus et studio pugnae ardentibus tuba signum dedit.
1. Esortando l’esercito alla battaglia, in base al costume militare, e ricordando i suoi costanti benefici (di tempo costante: genitivo di qualità) nei suoi confronti (verso di esso), innanzitutto ricordò che poteva usare (servirsi) i soldati per testimoniare (come testimoni) con quanto grande impegno avesse cercato la pace, quali cose avesse fatto nei colloqui tramite latino e quali avesse fatto con Scipione tramite Aulo Clodio, e in quali modi avesse insistito con Libone presso Orico sull’invio di ambasciatori (riguardo al mandare ambasciatori). 2. (Disse che) Né (non) aveva mai voluto spargere inutilmente il sangue dei soldati né aveva mai voluto privare lo stato di uno dei due eserciti. 3. Dopo aver tenuto questo discorso, poiché i soldati lo chiedevano, perché ardevano dal desiderio di combattere, diede il segnale con la tromba.
846
In omni Gallia eorum hominum, qui aliquo sunt numero atque honore, genera sunt duo. Nam plebes paene servorum habetur loco, quae nihil audet per se, nullo adhibetur consilio. Plerique cum aut aere alieno aut magnitudine tributorum aut iniuria potentiorum premuntur, sese in servitutem dicant. Nobilinus in hos eadem omnia sunt iura quae dominis in servos. Sed de his suobus generibus alterum est druidum, alterum equitum. Illi rebus divinis intersunt, sacrificia publica ac privata procurant, religiones interpretantur.Ad hos magnus adulescentium numerus disciplinae causa concurrit magnoque hi sunt apud eos honore. Nam fere de omnibus controversiis publicis privatisque constituunt, et si quod est facinus admissum, si caedes facta, si de hereditate, de finibus controversia est, idem decernunt, praemia poenasque constituunt. Si qui aut privatus aut populus eorum decreto non stetit, sacrificiis interdicunt. Haec poena apud eos est gravissima. Quibus ita est interdictum, hi numero impiorum ac sceleratorum habentur, his omnes decedunt, aditum eorum sermonemque defugiunt, ne quid ex contagione incommodi accipiant, neque his petentibus ius redditur neque honos ullus communicatur.
In tutta la Gallia, le classi di quegli uomini che sono in qualche conto e considerazione, sono due. Infatti la plebe, che non ha il coraggio di prendere iniziative, è considerata quasi come schiava, non viene convocata per nessuna decisione. I plebei, quando sono oppressi o dai debiti, o dalla grandezza dei tributi o dalla violenza dei più potenti, si consacrano da soli in servitù ai nobili, i quali hanno su di loro gli stessi diritti che i signori sugli schiavi. Dunque una di queste due classi è (quella) dei druidi, l'altra (è quella) dei cavalieri. Quelli si occupano delle cose religiose, si prendono cura dei sacrifici pubblici e privati, regolano le pratiche religiose: un grande numero di giovani accorre in massa da loro per imparare e questi sono di grande considerazione presso essi (i Galli). Infatti, generalmente decidono su tutte le controversie pubbliche e private e, se è commessa qualche scelleratezza, se viene commesso un omicidio, se c'è una controversia su un territorio o un'eredità, essi stessi decidono e stabiliscono i risarcimenti e le pene; se qualche privato o il popolo non si è attenuto ad una loro decisione, lo scomunicano. Questa pena è la più grave presso di loro. Coloro ai quali è stato così interdetto sono considerati nel numero degli empi e degli scellerati, tutti si allontanano da loro, evitano l'avvicinamento e la conversazione, affinché non ricevano qualche danno a causa del contatto, e non viene resa giustizia a coloro che la chiedono, né alcuna carica viene (loro) affidata.
997
Caesar exploratis regionibus albente caelo omnes copias castris educit magnoque circuitu nullo certo itinere exercitum ducit. Nam quae itinera ad Hiberum atque Octogesam pertinebant castris hostium oppositis tenebantur. Ipsi erant transcendendae valles maximae ac difflcillimae; saxa multis locis praerupta iter impediebant, ut arma per manus necessario traderentur, militesque inermes sublevatique alii ab aliis magnam partem itineris conficerent. Sed hunc laborem recusabat nemo, quod eum omnium laborum finem fore existimabant, si hostem Hibero intercludere et frumento prohibere potuissent.
Cesare, fatti esplorare i luoghi, all'alba conduce tutte le milizie fuori dall'accampamento e fa loro fare un lungo giro senza un percorso prestabilito. Infatti le strade che conducevano all'Ebro e a Octogesa erano in possesso dei nemici che vi avevano posto di fronte l'accampamento. Cesare doveva quindi attraversare valli molto estese e inaccessibili, in molte parti rocce scoscese impedivano il passaggio sicché era necessario passare le armi di mano in mano e i soldati avanzavano per gran tratto gli uni tirando su gli altri disarmati. Ma nessuno rifiutava questa fatica poiché pensavano che, se avessero potuto impedire al nemico di passare l'Ebro e privarlo del frumento, quella sarebbe stata la fine di tutte le fatiche.
710
His de causis aguntur omnia raptim atque turbate. Nec docendi Caesaris propinquis eius spatium datur, nec tribunis plebis sui periculi deprecandi neque etiam extremi iuris intercessione retinendi, quod L. Sulla reliquerat, facultas tribuitur, sed de sua salute septimo die cogitare coguntur, quod illi turbulentissimi superioribus temporibus tribuni plebis octavo denique mense suarum actionum respicere ac timere consuerant. Decurritur ad illud extremum atque ultimum senatus consultum, quo nisi paene in ipso urbis incendio atque in desperatione omnium salutis sceleratorum audacia numquam ante descensum est: dent operam consules, praetores, tribuni plebis, quique pro consulibus sint ad urbem, ne quid res publica detrimenti capiat.Haec senatusconsulto perscribuntur a.d. VII Id. Ian. Itaque V primis diebus, quibus haberi senatus potuit, qua ex die consulatum iniit Lentulus, biduo excepto comitiali et de imperio Caesaris et de amplissimis viris, tribunis plebis, gravissime acerbissimeque decernitur. Profugiunt statim ex urbe tribuni plebis seseque ad Caesarem conferunt. Is eo tempore erat Ravennae exspectabatque suis lenissimis postulatis responsa, si qua hominum aequitate res ad otium deduci posset.
Per queste ragioni tutto viene fatto in fretta e confusamente. Non si dà tempo ai congiunti di Cesare di informarlo né viene concessa ai tribuni della plebe la possibilità di allontanare da sé il pericolo né di conservare il supremo diritto di veto, che L. Silla aveva loro lasciato; ma, dopo solo sette giorni, sono costretti a pensare alla propria incolumità, la qual cosa quei turbolentissimi tribuni della plebe dei tempi passati solevano prendere in esame e temere solo all'ottavo mese delle loro funzioni. Si giunge precipitosamente a quel gravissimo ed estremo decreto del senato, al quale prima mai si ricorse nonostante l'audacia dei relatori se non, per così dire, quando la città fu in mezzo alle fiamme e quando si disperò della salvezza di tutti: provvedano i consoli, i pretori, i tribuni della plebe e i proconsoli che sono vicini alla città affinché lo stato non subisca alcun danno. Ciò viene registrato con decreto del senato il 7 gennaio. E così nei primi cinque giorni in cui si poterono tenere le sedute del senato, dal giorno in cui Lentulo diede inizio al proprio consolato, fatta eccezione per i due giorni dedicati al comizio, si prendono gravissime e rigorosissime delibere nei confronti del potere militare di Cesare e di persone assai ragguardevoli, i tribuni della plebe. Subito i tribuni della plebe fuggono da Roma e si rifugiano presso Cesare. In quel tempo egli era a Ravenna e attendeva risposte alle sue così moderate richieste, sperando che, per un senso di umana moderazione, il conflitto si potesse risolvere pacificamente.
836
Caesar eo tempore cum legione una profectus ad recipiendas ulteriores civitates et rem frumentariam expediendam, qua angusta utebatur,erat ad Buthrotum, oppidum oppositum Corcyrae. Ibi certior ab Acilio et Murco per litteras factus de postulatis Libonis et Bibuli legionem relinquit; ipse Oricum revertitur. Eo cum venisset, evocantur illi ad colloquium. Prodit Libo atque excusat Bibulum, quod is iracundia summa erat inimicitiasque habebat etiam privatas cum Caesare ex aedilitate et praetura conceptas: ob eam causam colloquium vitasse, ne res maximae spei maximaeque utilitatis eius iracundia impedirentur.Suam summam esse ac fuisse semper voluntatem, ut componeretur atque ab armis discederetur, sed potestatem eius rei nullam habere, propterea quod de consilii sententia summam belli rerumque omnium Pompeio permiserint. Sed postulatis Caesaris cognitis missuros ad Pompeium, atque illum reliqua per se acturum hortantibus ipsis. Interea manerent indutiae, dum ab illo rediri posset, neve alter alteri noceret. Huc addit pauca de causa et de copiis auxiliisque suis.
A queste ultime considerazioni Cesare non ritenne di dovere per il momento rispondere né pensiamo ora che ci sia un motivo sufficiente per ricordarle. Cesare chiedeva che gli fosse possibile mandare ambasciatori a Pompeo senza pericolo e che essi stessi garantissero il buon esito della cosa oppure li prendessero in consegna e li conducessero alla presenza di Pompeo. Per quanto concerneva la tregua, la situazione della guerra era in questi termini che essi con la flotta erano di ostacolo alle sue navi e alle truppe ausiliarie, mentre egli li teneva lontani dalla terraferma e dall'approvvigionamento di acqua. Se volevano che questo ostacolo venisse tolto, rinunziassero al blocco navale; se essi tenevano duro, anch'egli aveva intenzione di tenere duro. Ciò nonostante si poteva trattare dell'accordo, anche senza concessioni e ciò non era per loro un impedimento. Libone rispose di non potere né accettare la tutela degli ambasciatori di Cesare né garantire per la loro sicurezza; faceva ricadere ogni responsabilità su Pompeo: su un solo punto insisteva, la tregua che esigeva con grande insistenza. Quando Cesare comprese che egli aveva ordito tutto il suo discorso per ovviare al pericolo presente e alla mancanza di provviste e che non recava alcuna speranza o condizione di pace, ricondusse il suo pensiero alla guerra.
229
Ad rivum eundem lupus et agnus venerant,siti compulsi. Superior stabat lupus,longeque inferior agnus. Tunc fauce improbalatro incitatus iurgii causam intulit;'Cur' inquit 'turbulentam fecisti mihiaquam bibenti?' Laniger contra timens'Qui possum, quaeso, facere quod quereris, lupe?A te decurrit ad meos haustus liquor'.Repulsus ille veritatis viribus'Ante hos sex menses male' ait 'dixisti mihi'.Respondit agnus 'Equidem natus non eram'.'Pater hercle tuus' ille inquit 'male dixit mihi';atque ita correptum lacerat iniusta nece.Haec propter illos scripta est homines fabulaqui fictis causis innocentes opprimunt.
Presso lo stesso ruscello erano giunti un lupo e un agnellospinti dalla sete; di sopra stava il lupoe di gran lunga più in basso l'agnello. Il birbante,allora,mosso dall'insaziabile gola,cercò un pretesto di litigio."Perchè" disse " hai reso torbidal'acqua a me che bevo?" Il lanuto di rimando, timoroso:"Come posso , di grazia,far ciò io, lupo?l'acqua scorre da te ai miei sorsi"Infastidito dalla forza della verità, quello ribattè:"Sei mesi fa hai detto male di me."Rispose l'agnello:"Per la verità non ero nato.""Tuo padre, per Ercole,-disse quello- ha parlato male di me"E così, afferratolo, lo fa fuori con ingiusta uccisione.Questa favola è stata scritta per quegli uominiche tormentano gli innocenti con motivazioni fittizie.
809
Cum acerrime comminus pugnaretur, hostes loco et numero, nostri virtute confiderent, subito sunt Aedui visi ab latere nostris aperto, quos Caesar ab dextra parte alio ascensu manus distinendae causa miserat. Hi similitudine armorum vehementer nostros perterruerunt, ac tametsi dextris humeris exsertis animadvertebantur, quod insigne +pacatum+ esse consuerat, tamen id ipsum sui fallendi causa milites ab hostibus factum existimabant. Eodem tempore Lucius Fabius centurio quique una murum ascenderant circumventi atque interfecti muro praecipitabantur.Marcus Petronius, eiusdem legionis centurio, cum portam excidere conatus esset, a multitudine oppressus ac sibi desperans multis iam vulneribus acceptis manipularibus suis, qui illum secuti erant, "Quoniam", inquit, "me una vobiscum servare non possum, vestrae quidem certe vitae prospiciam, quos cupiditate gloriae adductus in periculum deduxi. Vos data facultate vobis consulite". Simul in medios hostes irrupit duobusque interfectis reliquos a porta paulum summovit. Conantibus auxiliari suis "Frustra", inquit, "meae vitae subvenire conamini, quem iam sanguis viresque deficiunt. Proinde abite, dum est facultas, vosque ad legionem recipite". Ita puguans post paulum concidit ac suis saluti fuit.
Si combatteva corpo a corpo, con asprezza: i nemici confidavano nella posizione e nel numero, i Romani nel valore. All'improvviso comparvero sul nostro fianco scoperto gli Edui, inviati da Cesare sulla destra per dividere le truppe nemiche. Al loro arrivo, la somiglianza delle armi galliche seminò il panico tra i nostri, che avevano sì visto il braccio destro scoperto, segno convenzionale di riconoscimento, ma pensavano che si trattasse di una mossa nemica per ingannarli. Al tempo stesso, il centurione L. Fabio e i soldati che avevano scalato con lui la cinta, circondati e uccisi, vengono precipitati dalle mura. M. Petronio, centurione della stessa legione, mentre tentava di abbattere le porte, fu sopraffatto da una massa di nemici. Ferito a più riprese, senza ormai speranza di salvezza, gridò ai soldati del suo manipolo, che lo avevano seguito: "Non posso salvarmi insieme a voi, ma voglio almeno preoccuparmi della vostra vita, io che vi ho messo in pericolo per sete di gloria. Ne avete la possibilità, pensate a voi stessi". E subito si lanciò all'attacco nel folto dei nemici, ne uccise due e allontanò alquanto gli altri dalla porta. Ai suoi che cercavano di corrergli in aiuto, disse: "Tentate invano di soccorrermi, perdo troppo sangue e mi mancano le forze. Perciò fuggite, finché ne avete modo, raggiungete la legione". Poco dopo cadde, con le armi in pugno, ma fu la salvezza dei suoi.
424
Vno die intermisso Galli atque hoc spatio magno cratium, scalarum, harpagonum numero effecto media nocte silentio ex castris egressi ad campestres munitiones accedunt. Subito clamore sublato, qua significatione qui in oppido obsidebantur de suo adventu cognoscere possent, crates proicere, fundis, sagittis, lapidibus nostros de vallo proturbare reliquaque quae ad oppugnationem pertinent parant administrare. Eodem tempore clamore exaudito dat tuba signum suis Vercingetorix atque ex oppido educit.Nostri, ut superioribus diebus, ut cuique erat locus attributus, ad munitiones accedunt; fundis librilibus sudibusque quas in opere disposuerant ac glandibus Gallos proterrent. Prospectu tenebris adempto multa utrimque vulnera accipiuntur. Complura tormentis tela coniciuntur. At Marcus Antonius et Gaius Trebonius legati, quibus hae partes ad defendendum obvenerant, qua ex parte nostros premi intellexerant, his auxilio ex ulterioribus castellis deductos summittebant.
I Galli lasciarono passare un giorno, durante il quale approntarono una gran quantità di fascine, scale, ramponi. A mezzanotte, in silenzio, escono dall'accampamento e si avvicinano alle nostre fortificazioni di pianura. All'improvviso lanciano alte grida: era il segnale convenuto per avvisare del loro arrivo chi era in città. Si apprestano a gettare fascine, a disturbare i nostri sul vallo con fionde, frecce e pietre, ad azionare ogni macchina che serve in un assalto. Contemporaneamente, appena sente le grida, Vercingetorige dà ai suoi il segnale con la tromba e li guida fuori dalla città. I nostri raggiungono le fortificazioni, ciascuno nel posto che gli era stato assegnato nei giorni precedenti. Usando fionde che lanciano proiettili da una libbra e con pali disposti sulle difese, atterriscono i Galli e li respingono. Le tenebre impediscono la vista, gravi sono le perdite in entrambi gli schieramenti. Le macchine da lancio scagliano nugoli di frecce. E i legati M. Antonio e C. Trebonico cui era toccata la difesa di questi settori, chiamano rinforzi dalle ridotte più lontane e li mandano nelle zone dove capivano che i nostri si trovavano in difficoltà.
558
Qua ex fuga cum constaret Drappetem Senonem, qui, ut primum defecerat Gallia, collectis undique perditis hominibus, servis ad libertatem vocatis, exulibus omnium civitatum adscitis, receptis latronibus impedimenta et commeatus Romanorum interceperat, non amplius hominum duobus milibus ex fuga collectis provinciam petere unaque consilium cum eo Lucterium Cadurcum cepisse, quem superiore commentario prima defectione Galliae facere in provinciam voluisse impetum cognitum est, Caninius legatus cum legionibus duabus ad eos persequendos contendit, ne detrimento aut timore provinciae magna infamia perditorum hominum latrociniis caperetur.
Si viene a sapere che, dopo la fuga, il senone Drappete aveva raccolto non più di duemila fuggiaschi e puntava contro la provincia (costui, all'inizio dell'insurrezione in Gallia, aveva raccattato dovunque dei furfanti, spinto gli schiavi alla libertà, chiamato a sé gli esuli di tutte le genti, riuscendo poi, con razzie improvvise, a intercettare le salmerie e i rifornimenti dei Romani). Con lui aveva preso l'iniziativa il cadurco Lucterio, che all'inizio della defezione della Gallia aveva deciso di attaccare la provincia, come sappiamo dal precedente commentario. Il legato Caninio, alla testa di due legioni, parte al loro inseguimento, per evitare che, per via dei danni o dei timori nutriti dalla provincia, su di noi ricadesse grave onta per le scorrerie di un gruppo di criminali.
795
His rebus cognitis Caesar Labienum cum cohortibus sex subsidio laborantibus mittit: imperat, si sustinere non posset, deductis cohortibus eruptione pugnaret; id nisi necessario ne faciat. Ipse adit reliquos, cohortatur ne labori succumbant; omnium superiorum dimicationum fructum in eo die atque hora docet consistere. Interiores desperatis campestribus locis propter magnitudinem munitionum loca praerupta ex ascensu temptant: huc ea quae paraverant conferunt.Multitudine telorum ex turribus propugnantes deturbant, aggere et cratibus fossas explent, falcibus vallum ac loricam rescindunt.
Quando lo viene a sapere, a rinforzo di chi si trova in difficoltà Cesare invia Labieno con sei coorti. Gli ordina, se non riusciva a respingere l'attacco, di portar fuori le coorti e di tentare una sortita, ma solo in caso di necessità estrema. Dal canto suo, raggiunge gli altri, li esorta a non cedere, spiega che in quel giorno, in quell'ora era riposto ogni frutto delle battaglie precedenti. I nemici sul fronte interno, disperando di poter forzare le difese di pianura, salde com'erano, attaccano i dirupi, cercando di scalarli: sulla sommità ammassano tutte le armi approntate. Con nugoli di frecce scacciano i nostri difensori dalle torri, riempiono le fosse con terra e fascine, spezzano il vallo e il parapetto mediante falci.
363
Quos Pompeius, quod erant honesto loco nati et instructi liberaliter magnoque comitatu et multis iumentis venerant virique fortes habebantur et in honore apud Caesarem fuerant, quodque novum et praeter consuetudinem acciderat, omnia sua praesidia circumduxit atque ostentavit. Nam ante id tempus nemo aut miles aut eques a Caesare ad Pompeium transierat, cum paene cotidie a Pompeio ad Caesarem perfugerent, vulgo vero universi in Epiro atque Aetolia conscripti milites earumque regionum omnium, quae a Caesare tenebantur.Sed hi cognitis omnibus rebus, seu quid in munitionibus perfectum non erat, seu quid a peritioribus rei militaris desiderari videbatur, temporibusque rerum et spatiis locorum, custodiarum varia diligentia animadversa, prout cuiusque eorum, qui negotiis praeerant, aut natura aut studium ferebat, haec ad Pompeium omnia detulerunt.
Poiché erano di nobile famiglia, ed erano giunti riccamente equipaggiati e con grande scorta e con molti giumenti ed erano considerati uomini valorosi ed erano stati tenuti in grande onore presso Cesare, e poiché inoltre la situazione si presentava nuova e insolita, Pompeo li ostentava conducendoli in giro per i presidi. Infatti prima di allora nessuno, né fante né cavaliere, era passato da Cesare a Pompeo, mentre quasi ogni giorno c'era chi disertava Pompeo per Cesare, addirittura in massa disertavano i soldati arruolati in Epiro e in Etolia e i soldati di tutte quelle terre in mano a Cesare. Ma i due Allobrogi, informati su tutto, sulle fortificazioni non ancora portate a termine e sui relativi punti deboli, almeno a parere degli esperti militari, avevano inoltre preso nota delle ore delle operazioni, delle distanze tra i luoghi, della diligenza con cui erano vigilati i posti di guardia, diversa secondo lo zelo o il carattere di chi era preposto alla guardia e avevano riferito tutto quanto a Pompeo.
260
Furi, villula vestra non ad Austriflatusopposita est neque ad Favoninec saevi Boreae aut Apheliotae,verum ad milia quindecim et ducentos.O ventum horribilem atque pestilentem!
Furio, la vostra casetta non è esposta allo spirare dell'Austro né a quello del Favonio, ne del furioso Borea o dell'Afeliota, ma a quindicimila e duecento (sesterzi di cambiali). O che vento terribile e dannoso!
525
Interim Pompeius hac satis longa interiecta mora et re nuntiata V legiones ab opere deductas subsidio suis duxit, eodemque tempore equitatus eius nostris equitibus appropinquabat, et acies instructa a nostris, qui castra occupaverant, cernebatur, omniaque sunt subito mutata. Legio Pompeiana celeris spe subsidii confirmata ab decumana porta resistere conabatur atque ultro in nostros impetum faciebat. Equitatus Caesaris, quod angusto itinere per aggeres ascendebat, receptui suo timens initium fugae faciebat.Dextrum cornu, quod erat a sinistro seclusum, terrore equitum animadverso, ne intra munitionem opprimeretur, ea parte, quam proruerat, sese recipiebat, ac plerique ex his, ne in angustias inciderent, ex X pedum munitione se in fossas praecipitabant, primisque oppressis reliqui per horum corpora salutem sibi atque exitum pariebant. Sinistro cornu milites, cum ex vallo Pompeium adesse et suos fugere cernerent, veriti, ne angustiis intercluderentur, cum extra et intus hostem haberent, eodem, quo venerant, receptu sibi consulebant, omniaque erant tumultus, timoris, fugae plena, adeo ut, cum Caesar signa fugientium manu prenderet et consistere iuberet, alii admissis equis eodem cursu confugerent, alii metu etiam signa dimitterent, neque quisquam omnino consisteret.
Frattanto Pompeo, trascorso questo lasso di tempo abbastanza lungo, all'annuncio del fatto mandò in aiuto ai suoi cinque legioni tolte dalle opere di fortificazione; nel medesimo tempo la sua cavalleria si avvicinava alla nostra; i nostri che avevano occupato il campo vedevano l'esercito schierato e improvvisamente tutta la situazione mutò. La legione di Pompeo, rassicurata dalla speranza di un pronto aiuto, tentava di fare resistenza alla porta decumana e, inoltre, contrattaccava i nostri. La cavalleria di Cesare, poiché si trovava a salire per un angusto passaggio attraverso il terrapieno, temendo di non potersi ritirare dava inizio alla fuga. L'ala destra, che era separata dalla sinistra, accortasi che i cavalieri erano in preda al panico, perché temevano di essere schiacciati entro la fortificazione, si ritirava dal lato dal quale aveva fatto irruzione e la maggior parte di questi soldati, per non imbattersi in strettoie, si gettavano da un bastione alto dieci piedi nelle fosse e, schiacciati i primi che erano caduti, gli altri, passando sui loro corpi, guadagnavano uscita e salvezza. I soldati dell'ala sinistra, vedendo dal vallo che Pompeo si avvicinava e che i loro compagni fuggivano, temendo di trovarsi rinchiusi in strettoie con il nemico dentro e fuori, cercavano la ritirata per dove erano giunti. Ovunque vi era tumulto, paura, fuga, sicché, sebbene Cesare strappasse le insegne dalle mani di chi fuggiva e ordinasse di fermarsi, alcuni, lasciati i cavalli, continuavano la loro fuga, altri per il timore abbandonavano anche le insegne e proprio nessuno faceva resistenza.
691
Quibus rebus Romam nuntiatis tantus repente terror invasit, ut cum Lentulus consul ad aperiendum aerarium venisset ad pecuniamque Pompeio ex senatusconsulto proferendam, protinus aperto sanctiore aerario ex urbe profugeret. Caesar enim adventare iam iamque et adesse eius equites falso nuntiabantur. Hunc Marcellus collega et plerique magistratus consecuti sunt. Cn. Pompeius pridie eius diei ex urbe profectus iter ad legiones habebat, quas a Caesare acceptas in Apulia hibernorum causa disposuerat.Delectus circa urbem intermittuntur; nihil citra Capuam tutum esse omnibus videtur. Capuae primum se confirmant et colligunt delectumque colonorum, qui lege Iulia Capuam deducti erant, habere instituunt; gladiatoresque, quos ibi Caesar in ludo habebat, ad forum productos Lentulus spe libertatis confirmat atque iis equos attribuit et se sequi iussit; quos postea monitus ab suis, quod ea res omnium iudicio reprehendebatur, circum familias conventus Campani custodiae causa distribuit.
Giunta notizia a Roma di questi fatti, si diffuse all'improvviso un terrore tanto grande che il console Lentulo, che era andato ad aprire l'erario e a prelevare, secondo le disposizioni del senato, il denaro da dare a Pompeo, dopo avere aperto la sala in cui era conservata la riserva del tesoro pubblico, subito se ne fuggì da Roma. Si andava infatti falsamente dicendo che Cesare stava per sopraggiungere e che i suoi cavalieri erano vicini. Lentulo fu seguito dal collega Marcello e dalla maggior parte dei magistrati. Cn. Pompeo, partito da Roma il giorno prima, si dirigeva verso le legioni che aveva ricevuto da Cesare e che aveva stanziato a svernare in Puglia. Gli arruolamenti intorno a Roma vengono sospesi; a tutti risulta lampante che al di qua di Capua non vi è sicurezza. Solamente a Capua ci si rincuora e si ritrova il coraggio e si incomincia ad arruolare i coloni che, in conseguenza della legge Giulia, erano stati qui insediati. Vengono condotti in piazza i gladiatori della scuola gladiatoria di Cesare a Capua; Lentulo li rende risoluti con la speranza di libertà; fornisce loro cavalli e dà l'ordine di seguirlo. In seguito, criticato dai suoi per tale iniziativa biasimata da tutti, li divide, affinché fossero sorvegliati insieme agli schiavi delle comunità campane.
490
Dum haec in Venetis geruntur, Q. Titurius Sabinus cum iis copiis quas a Caesare acceperat in fines Venellorum pervenit. His praeerat Viridovix ac summam imperii tenebat earum omnium civitatum quae defecerant, ex quibus exercitum [magnasque copias] coegerat; atque his paucis diebus Aulerci Eburovices Lexoviique, senatu suo interfecto quod auctores belli esse nolebant, portas clauserunt seque cum Viridovice coniunxerunt; magnaque praeterea multitudo undique ex Gallia perditorum hominum latronumque convenerat, quos spes praedandi studiumque bellandi ab agri cultura et cotidiano labore revocabat.Sabinus idoneo omnibus rebus loco castris sese tenebat, cum Viridovix contra eum duorum milium spatio consedisset cotidieque productis copiis pugnandi potestatem faceret, ut iam non solum hostibus in contemptionem Sabinus veniret, sed etiam nostrorum militum vocibus non nihil carperetur; tantamque opinionem timoris praebuit ut iam ad vallum castrorum hostes accedere auderent. Id ea de causa faciebat quod cum tanta multitudine hostium, praesertim eo absente qui summam imperii teneret, nisi aequo loco aut oportunitate aliqua data legato dimicandum non existimabat.
Mentre succedono queste cose fra i Veneti, Quinto Titorio Sabino con quelle milizie che aveva ricevuto da Cesare, arrivò nel territorio dei Venelli. A questi era a capo Viridovice e teneva il supremo comando di tutte quelle città che avevano defezionato; da queste aveva messo insieme un esercito e grandi milizie; e in questi pochi giorni gli Aulerci, gli Eburevoci e i Lessobi, avendo ucciso i loro capi poiché non volevano essere promotori della guerra, chiusero le porte e si unirono a Viridovice; e inoltre si era raccolta da ogni parte della Gallia una grande moltitudine di malfattori e ladroni, che la speranza di predare e il desiderio di combattere avevano distolto dall'agricoltura e dalla fatica quotidiana. Sabino se ne stava nell'accampamento in un luogo adatto per tutte le cose (sotto ogni punto di vista), poiché Viridovice si era appostato di fronte a lui a due miglia di distanza e ogni giorno mandava avanti milizie e offriva la possibilità di combattere, cosicché già Sabino veniva non solo in disprezzo ai nemici, ma anche talvolta era oggetto delle critiche dei nostri soldati. Infatti aveva dato tanta dimostrazione di essere timoroso che i nemici già osavano avvicinarsi al vallo dell'accampamento. Faceva ciò per questo motivo perché pensava che con una così grande moltitudine di nemici, specialmente essendo assente colui che aveva il comando supremo, da luogotenente non si dovesse combattere se non in luogo opportuno e data una qualche sicurezza.
300
Quintia formosa est multis. mihi candida, longa,recta est: haec ego sic singula confiteor.totum illud formosa nego: nam nulla venustas,nulla in tam magno est corpore mica salis.Lesbia formosa est, quae cum pulcerrima tota est,tum omnibus una omnis surripuit Veneres.
Quinzia è attraente per molti, per me è splendida, alta, diritta.Su questi particolari anch'io sono d'accordo,ma quel giudizio complessivo, "attraente" ,lo smentisco;infatti non c'è nessuna grazia,neanche un granello di sale in un corpo tanto grande.Lesbia è attraente,è bellissima tra tutte,e ha sottratto ogni grazia a ognuna.
925
Eodem tempore a P. Crasso, quem cum legione una miserat ad Venetos, Venellos, Osismos, Coriosolitas, Esuvios, Aulercos, Redones, quae sunt maritimae civitates Oceanumque attingunt, certior factus est omnes eas civitates in dicionem potestatemque populi Romani esse redactas.
Nello stesso tempo P. Crasso, che era stato mandato con una legione nelle terre dei Veneti, degli Unelli, degli Osismi, dei Coriosoliti, degli Esuvi, degli Aulerci e dei Redoni, popoli marittimi che si affacciano sull'Oceano, informò Cesare di averli sottomessi tutti all'autorità e al dominio di Roma.
69
T. Quinctius Barbatus interrex consules creat L. Papirium Mugillanum, L. Sempronium Atratinum. His consulibus cum Ardeatibus foedus renouatum est; idque monumenti est consules eos illo anno fuisse, qui neque in annalibus priscis neque in libris magistratuum inveniuntur. Credo quod tribuni militum initio anni fuerunt, eo perinde ac totum annum in imperio fuerint, suffectis iis consulibus praetermissa nomina consulum horum. Licinius Macer auctor est et in foedere Ardeatino et in linteis libris ad Monetae ea inventa.
<<T.Quinzio Barbato,l’interrè,creò consoli Lucio Papirio Mugillano e Lucio Sempronio Atratino.Durante il loro consolato venne rinnovata l’alleanza con gli Ardeatini,unica prova questa che in quell’anno si ebbero consoli,perché né gli annali antichi né i libri dei magistrati ricordano i loro nomi.Credo che la nomina dei tribuni militari avvenuta al principio dell’anno abbia fatto pensare che siano rimasti in carica fino alla fine e che,quando essi furono sostituiti da quei consoli,si sia omesso di registrarne i nomi.Licinio Macro afferma che essi risultano dal trattato stipulato con Ardea e dai libri di tela di lino del tempio di Moneta>>.
20
1 Iusiurandum apud Romanos inviolate sancteque habitum servatumque est. Id et moribus legibusque multis ostenditur, et hoc, quod dicemus, ei rei non tenue argumentum esse potest. 2 Post proelium Cannense Hannibal, Carthaginiensium imperator, ex captivis nostris electos decem Romam misit mandavitque eis pactusque est, ut, si populo Romano videretur, permutatio fieret captivorum et pro his, quos alteri plures acciperent, darent argenti pondo libram et selibram.3 Hoc, priusquam proficiscerentur, iusiurandum eos adegit redituros esse in castra Poenica, si Romani captivos non permutarent. 4 Veniunt Romam decem captivi. 5 Mandatum Poeni imperatoris in senatu exponunt. 6 Permutatio senatui non placita. 7 Parentes cognati adfinesque captivorum amplexi eos postliminio in patriam redisse dicebant statumque eorum integrum incolumemque esse ac, ne ad hostes redire vellent, orabant. 8 Tum octo ex his postliminium iustum non esse sibi responderunt, quoniam deiurio vincti forent, statimque, uti iurati erant, ad Hannibalem profecti sunt. 9 Duo reliqui Romae manserunt solutosque esse se ac liberatos religione dicebant, quoniam, cum egressi castra hostium fuissent, commenticio consilio regressi eodem, tamquam si ob aliquam fortuitam causam, issent atque ita iureiurando satisfacto rursum iniurati abissent. 10 Haec eorum fraudulenta calliditas tam esse turpis existimata est, ut contempti vulgo discerptique sint censoresque eos postea omnium notarum et damnis et ignominiis adfecerint, quoniam, quod facturos deieraverant, non fecissent. 11 Cornelius autem Nepos in libro exemplorum quinto id quoque litteris mandavit multis in senatu placuisse, ut hi, qui redire nollent, datis custodibus ad Hannibalem deducerentur, sed eam sententiam numero plurium, quibus id non videretur, superatam; eos tamen, qui ad Hannibalem non redissent, usque adeo intestabiles invisosque fuisse, ut taedium vitae ceperint necemque sibi consciverint.
Un giuramento era considerato presso i Romani come qualcosa di sacro e inviolabile. Ciò è evidente per molti dei loro costumi e delle loro leggi, e ciò che racconterò possa essere considerato un argomento non debole.Dopo la battaglia di Canne, Annibale, comandante dei Cartaginesi, scelse dieci prigionieri Roman e li mandò in città, istruendoli e concordando che, se fosse andato bene, avrebbero fatto uno scambio di prigionieri, e che per ogni prigioniero che una delle parti avesse ricevuto in più rispetto all’altra, si sarebbe dovuta pagare una libbra e mezza d’argento. Prima che andassero, li obbligò di giurare che sarebbero tornati all’accampamento punico, se i Romani non avessero accettato lo scambio. I dieci prigionieri arrivano a Roma. Comunicano il messaggio dell’Imperatore Cartaginese al Senato. Il Senato rifiutò lo scambio. I genitori, parenti e conoscenti dei prigionieri, fra gli abbracci dichiararono che erano tornati alla loro terra natale del postliminium e che la loro condizione di indipendenza era completa e inviolabile; inoltre li pregarono di non pensare di tornare dal nemico. Allora otto dei loro replicarono che non avevano alcun diritto di postliminum, dato che erano legati da un giuramento e subito tornarono da Annibale, come avevano promesso di fare. Gli altri due rimasero a Roma, dichiarando che erano stati rilasciati e liberati dal loro obbligo perché, dopo aver lasciato l’accampamento del nemico, erano lì tornati (a Roma) come per caso, ma in realtà con l’intenzione di ingannare e avendo così tenuto la lettera del giuramento, erano dovuti ritornare senza aver prestato giuramento. Questa loro trovata disonorevole fu considerata così vergognosa, che furono da tutti biasimati e disprezzati; e dopo i censori li punirono con tutte le possibili multe e segni di disonore, poiché non avevano fatto ciò che avevano giurato.
425
Ipse imperat reliquis civitatibus obsides diemque ei rei constituit. Omnes equites, quindecim milia numero, celeriter convenire iubet; peditatu quem antea habuerit se fore contentum dicit, neque fortunam temptaturum aut in acie dimicaturum, sed, quoniam abundet equitatu, perfacile esse factu frumentationibus pabulationibusque Romanos prohibere, aequo modo animo sua ipsi frumenta corrumpant aedificiaque incendant, qua rei familiaris iactura perpetuum imperium libertatemque se consequi videant.His constitutis rebus Aeduis Segusiavisque, qui sunt finitimi provinciae, decem milia peditum imperat; huc addit equites octingentos. His praeficit fratrem Eporedorigis bellumque inferri Allobrogibus iubet. Altera ex parte Gabalos proximosque pagos Arvernorum in Helvios, item Rutenos Cadurcosque ad fines Volcarum Arecomicorum depopulandos mittit. Nihilo minus clandestinis nuntiis legationibusque Allobrogas sollicitat, quorum mentes nondum ab superiore bello resedisse sperabat. Horum principibus pecunias, civitati autem imperium totius provinciae pollicetur.
Vercingetorige impone ostaggi agli altri popoli e ne fissa la data di consegna. Ordina che tutti i cavalieri, in numero di quindicimila, lì si radunino rapidamente. Quanto alla fanteria, diceva, si sarebbe accontentato delle truppe che aveva già prima. Non avrebbe tentato la sorte o combattuto in campo aperto; aveva una grande cavalleria, era assai facile impedire ai Romani l'approvvigionamento di grano e foraggio; bastava che i Galli si rassegnassero a distruggere le proprie scorte e a incendiare le case: la perdita dei beni privati, lo vedevano anch'essi, significava autonomia e libertà perpetue. Dopo aver così deciso, agli Edui e ai Segusiavi, che confinano con la provincia, impone l'invio di diecimila fanti. Vi aggiunge ottocento cavalieri. Ne affida il comando al fratello di Eporedorige e gli ordina di attaccare gli Allobrogi. Sul versante opposto, contro gli Elvi manda i Gabali e le tribù di confine degli Arverni, mentre invia i Ruteni e i Cadurci a devastare le terre dei Volci Arecomici. Non di meno, con emissari clandestini e ambascerie sobilla gli Allobrogi, perché sperava che dall'ultima sollevazione i loro animi non si fossero ancora assopiti. Ai capi degli Allobrogi promette denaro, al popolo invece, il comando di tutta la provincia.
780
His suppliciis celeriter coacto exercitu Lucterium Cadurcum, summae hominem audaciae, cum parte copiarum in Rutenos mittit; ipse in Bituriges proficiscitur. Eius adventu Bituriges ad Aeduos, quorum erant in fide, legatos mittunt subsidium rogatum, quo facilius hostium copias sustinere possint. Aedui de consilio legatorum, quos Caesar ad exercitum reliquerat, copias equitatus peditatusque subsidio Biturigibus mittunt. Qui cum ad flumen Ligerim venissent, quod Bituriges ab Aeduis dividit, paucos dies ibi morati neque flumen transire ausi domum revertuntur legatisque nostris renuntiant se Biturigum perfidiam veritos revertisse, quibus id consili fuisse cognoverint, ut, si flumen transissent, una ex parte ipsi, altera Arverni se circumsisterent.Id eane de causa, quam legatis pronuntiarunt, an perfidia adducti fecerint, quod nihil nobis constat, non videtur pro certo esse proponendum. Bituriges eorum discessu statim cum Arvernis iunguntur.
Dopo aver ben presto ridotto con tali supplizi l'esercito alla disciplina, alla testa di parte delle truppe invia nelle terre dei Ruteni il cadurco Lucterio, uomo di estrema audacia; dal canto suo, si dirige nella regione dei Biturigi. Al suo arrivo i Biturigi inviano un'ambasceria agli Edui, di cui erano clienti: chiedono aiuti per poter resistere con maggior facilità all'attacco nemico. Dietro suggerimento dei legati rimasti con l'esercito per ordine di Cesare, gli Edui inviano contingenti di cavalleria e fanteria in appoggio ai Biturigi. I rinforzi, quando arrivano alla Loira, fiume che segna il confine tra Biturigi ed Edui, sostano pochi giorni e poi rientrano in patria senza aver osato varcare il fiume. Ai nostri legati riferiscono di aver ripiegato per timore di un tradimento dei Biturigi. Ne avevano, infatti, scoperto il piano: se avessero attraversato la Loira, si sarebbero visti accerchiati dai Biturigi stessi da un lato, dagli Arverni dall'altro. Avranno deciso così per le ragioni addotte ai legati oppure per loro tradimento? Non abbiamo alcuna prova, perciò non ci sembra giusto dare nulla per certo. Subito dopo l'allontanamento degli Edui, i Biturigi si uniscono agli Arverni.
377
Defectione Aeduorum cognita bellum augetur. Legationes in omnes partes circummittuntur: quantum gratia, auctoritate, pecunia valent, ad sollicitandas civitates nituntur; nacti obsides, quos Caesar apud eos deposuerat, horum supplicio dubitantes territant. Petunt a Vercingetorige Aedui ut ad se veniat rationesque belli gerendi communicet. Re impetrata contendunt ut ipsis summa imperi tradatur, et re in controversiam deducta totius Galliae concilium Bibracte indicitur.Eodem conveniunt undique frequentes. Multitudinis suffragiis res permittitur: ad unum omnes Vercingetorigem probant imperatorem. Ab hoc concilio Remi, Lingones, Treveri afuerunt: illi, quod amicitiam Romanorum sequebantur; Treveri, quod aberant longius et ab Germanis premebantur, quae fuit causa quare toto abessent bello et neutris auxilia mitterent. Magno dolore Aedui ferunt se deiectos principatu, queruntur fortunae commutationem et Caesaris indulgentiam in se requirunt, neque tamen suscepto bello suum consilium ab reliquis separare audent. Inviti summae spei adulescentes Eporedorix et Viridomarus Vercingetorigi parent.
Quando si viene a sapere della defezione degli Edui, la guerra divampa ancor più. Si inviano ambascerie ovunque: ogni risorsa a loro disposizione, che fosse il prestigio, l'autorità o il denaro, la impiegano per sollevare gli altri popoli. Sfruttano gli ostaggi lasciati da Cesare in loro custodia, minacciano di metterli a morte e, così, spaventano chi ancora esita. Gli Edui chiedono a Vercingetorige di raggiungerli per concertare una strategia comune. Ottenuto ciò, pretendono il comando supremo. La cosa sfocia in una controversia, viene indetto un concilio di tutta la Gallia a Bibracte. Arrivano da ogni regione, in gran numero. La questione è messa ai voti. Tutti, nessuno escluso, approvano Vercingetorige come capo. Al concilio non parteciparono i Remi, i Lingoni, i Treveri: i primi due perché rimanevano fedeli all'alleanza con Roma; i Treveri perché erano troppo distanti e pressati dai Germani, motivo per cui non parteciparono mai alle operazioni di questa guerra e non inviarono aiuti a nessuno dei due contendenti. Per gli Edui è un duro colpo la perdita del primato, lamentano il cambiamento di sorte e rimpiangono l'indulgenza di Cesare nei loro confronti. Ma la guerra era ormai iniziata, ed essi non osano separarsi dagli altri. Loro malgrado, Eporedorige e Viridomaro, giovani molto ambiziosi, obbediscono a Vercingetorige.
359
His rebus tantum fiduciae ac spiritus Pompeianis accessit, ut non de ratione belli cogitarent, sed vicisse iam viderentur. Non illi paucitatem nostrorum militum, non iniquitatem loci atque angustias praeoccupatis castris et ancipitem terrorem intra extraque munitiones, non abscisum in duas partes exercitum, cum altera alteri auxilium ferre non posset, causae fuisse cogitabant. Non ad haec addebant non concursu acri facto, non proelio dimicatum, sibique ipsos multitudine atque angustiis maius attulisse detrimentum, quam ab hoste accepissent.Non denique communes belli casus recordabantur, quam parvulae saepe causae vel falsae suspicionis vel terroris repentini vel obiectae religionis magna detrimenta intulissent, quotiens vel ducis vitio vel culpa tribuni in exercitu esset offensum; sed, proinde ac si virtute vicissent, neque ulla commutatio rerum posset accidere, per orbem terrarum fama ac litteris victoriam eius diei concelebrabant.
In seguito a queste vittorie nei Pompeiani la baldanza e la presunzione crebbero tanto che non pensarono più al modo di condurre la guerra, credendo ormai di avere vinto. Essi non capivano che a causare la sconfitta fossero stati lo scarso numero dei nostri soldati, il luogo sfavorevole, il difficile accesso a un campo già occupato dal nemico, la duplice paura dentro e fuori le fortificazioni, l'esercito separato in due parti, sicché l'una non aveva potuto portare aiuto all'altra. A ciò non aggiungevano inoltre che non era stato condotto alcun attacco violento, che non si era combattuta una vera battaglia e che i nostri, con il loro stesso ammassarsi in grande moltitudine entro luoghi angusti, avevano arrecato a se stessi maggiore danno di quello ricevuto dal nemico. Non ricordavano infine una situazione tipica della guerra: quanto spesso cause di piccolissimo conto o di falso sospetto o di improvviso terrore o di scrupolo religioso hanno arrecato grandi danni; quante volte o per incapacità del comandante o per colpa di un tribuno l'esercito subisce uno scacco; ma come se avessero vinto per valore né potesse accadere alcun mutamento di sorte, diffondevano per tutto il mondo, mediante messaggi e lettere, la vittoria di quel giorno.
615
In castris Pompei videre licuit trichilas structas, magnum argenti pondus expositum, recentibus caespitibus tabernacula constrata, Lucii etiam Lentuli et nonnullorum tabernacula protecta edera, multaque praeterea, quae nimiam luxuriam et victoriae fiduciam designarent, ut facile existimari posset nihil eos de eventu eius diei timuisse, qui non necessarias conquirerent voluptates. At hi miserrimo ac patientissimo exercitui Caesaris luxuriam obiciebant, cui semper omnia ad necessarium usum defuissent.Pompeius, iam cum intra vallum nostri versarentur, equum nactus, detractis insignibus imperatoris, decumana porta se ex castris eiecit protinusque equo citato Larisam contendit. Neque ibi constitit, sed eadem celeritate, paucos suos ex fuga nactus, nocturno itinere non intermisso, comitatu equitum XXX ad mare pervenit navemque frumentariam conscendit, saepe, ut dicebatur, querens tantum se opinionem fefellisse, ut, a quo genere hominum victoriam sperasset, ab eo initio fugae facto paene proditus videretur.
1. Nell'accampamento di Pompeo fu possibile vedere pergolati di frasche disposti, una grande quantità di argenteria in bella mostra, tende ricoperte di zolle fresche, anche le tende di Lucio Lentulo e di alcuni coperte di tralci di edera e oltre ciò, molte cose tali da (introduce una relativa impropria con valore consecutivo) indicare un lusso eccessivo e la fiducia nella vittoria, tanto che si poteva facilmente giudicare che essi non avevano avuto alcun timore sull’esito della giornata, poiché cercavano piaceri non necessari. 2. Ma questi criticavano il lusso all’esercito poverissimo e pazientissimo di Cesare , al quale (introduce una relativa impropria con valore concessivo) erano sempre mancate tutte le cose di prima necessità. 3. Pompeo, quando ormai i nostri si dirigevano all'interno del vallo, avendo trovato per caso un cavallo, toltisi i segni del comando supremo, si precipitò fuori dall’accampamento per la porta decumana e si diresse immediatamente verso Larissa, spronato il cavallo. 4. E non si fermò qui, ma, avendo trovato pochi dei suoi in fuga, con la medesima velocità, senza interrompere il viaggio di notte, accompagnato da trenta cavalieri giunse al mare e si imbarcò su una nave che trasportava grano, spesso lamentandosi, come si diceva, di avere sbagliato tanto la valutazione che gli sembrava quasi di essere stato tradito proprio da quella categoria di uomini su cui più aveva contato per la vittoria, poiché da loro aveva avuto inizio la fuga.
118
Noli admirari, quare tibi femina nulla,Rufe, velit tenerum supposuisse femur,non si illam rarae labefactes munere vestisaut perluciduli deliciis lapidis.laedit te quaedam mala fabula, qua tibi ferturvalle sub alarum trux habitare caper.hunc metuunt omnes, neque mirum: nam mala valde estbestia, nec quicum bella puella cubet.quare aut crudelem nasorum interfice pestem,aut admirari desine cur fugiunt.
Non sorprenderti, poiché nessuna femmina, Rufo, voglia porti sotto l'amorevole coscia, nemmeno se la fai abbattere con l'omaggio d'una insolita veste o con la delizia d'una cippa luccicantuccia. Ti corrompe una pessima chiacchiera, con la quale si dice che sotto il bacino delle ascelle viva un cruento caprone.Tutte han paura di lui, nulla di strano: è una gran bestia oscena, con la quale una graziosa fanciulla non starebbe. Perciò o ti liberi dalla brutale epidemia dai nasi, o finiscila di sorprenderti perchè scappano.
495
Obsidibus acceptis exercitum reducit ad mare, naves invenit refectas. His deductis, quod et captivorum magnum numerum habebat, et nonnullae tempestate deperierant naves, duobus commeatibus exercitum reportare instituit. Ac sic accidit, uti ex tanto navium numero tot navigationibus neque hoc neque superiore anno ulla omnino navis, quae milites portaret, desideraretur; at ex eis, quae inanes ex continenti ad eum remitterentur et prioris commeatus eitis militibus et quas postea Labienus faciendas curaverat numero LX, perpaucae locum caperent, reliquae fere omnes reicerentur.Quas cum aliquamdiu Caesar frustra exspectasset, ne anni tempore a navigatione excluderetur, quod aequinoctium suberat, necessario angustius milites collocavit ac summa tranquillitate consecuta, secunda inita cum solvisset vigilia, prima luce terram attigit omnesque incolumes naves perduxit.
Consegnati gli ostaggi, riconduce l'esercito sulla costa, dove trova le navi riparate. Dopo averle calate in acqua, decise di trasportare l'esercito in due viaggi, poiché aveva molti prigionieri e alcune navi erano state distrutte dalla tempesta. Ma ecco che cosa capitò: di tante navi, in tante traversate, non ne era andata perduta neppure una che trasportasse soldati, né quell'anno, né l'anno precedente; delle imbarcazioni, invece, che gli venivano rinviate vuote dal continente (che si trattasse delle navi di ritorno dal primo viaggio dopo aver sbarcato le truppe, oppure delle sessanta costruite in un secondo tempo da Labieno), pochissime erano giunte a destinazione, quasi tutte le altre erano state ributtate sulla costa. Cesare le attese per un po' inutilmente; poi, per evitare che la stagione - l'equinozio era vicino - impedisse la navigazione, fu costretto a stipare i soldati un po' più allo stretto del solito. Levate le ancore subito dopo le nove di sera, trovò il mare molto calmo e all'alba prese terra: aveva portato in salvo tutte le navi.
252
Cui dono lepidum novum libellumarida modo pumice expolitumCorneli, tibi: namque tu solebasmeas esse aliquid putare nugasiam tum, cum ausus es unus Italorumomne aevum tribus explicare cartisdoctis, Iuppiter, et laboriosis.quare habe tibi quidquid hoc libelliqualecumque, quod, o patrona virgo,plus uno maneat perenne saeclo.
A chi posso donare il nuovo grazioso libretto or ora levigato dalla ruvida pomice? A te, Cornelio: e infatti tu eri solito che le mie inezie valessero qualcosa, già da quando osasti, solo degli Italici, esporre tutta la storia in tre libri dotti, o Giove, ed elaborati. Perciò accetta questo libretto, qualuncque sia la sua lunghezza e il suo valore; e questo, o vergine protettrice, possa durare più a lungo di una generazione.
639
Magna copia frumenti comparata considunt Drappes et Lucterius non longius ab oppido X milibus, unde paulatim frumentum in oppidum supportarent. Ipsi inter se provincias partiuntur: Drappes castris praesidio cum parte copiarum restitit; Lucterius agmen iumentorum ad oppidum ducit. Dispositis ibi praesidiis hora noctis circiter decima silvestribus angustisque itineribus frumentum importare in oppidum instituit. Quorum strepitum vigiles castrorum cum sensissent, exploratoresque missi quae gererentur renuntiassent, Caninius celeriter cum cohortibus armatis ex proximis castellis in frumentarios sub ipsam lucem impetum fecit.Ei repentino malo perterriti diffugiunt ad sua praesidia; quae nostri ut viderunt, acrius contra armatos incitati neminem ex eo numero vivum capi patiuntur. Profugit inde cum paucis Lucterius nec se recipit in eastra.
Dopo essersi procurati grandi scorte di grano, Drappete e Lucterio si attestano a non più di dieci miglia dalla città, nell'intento di portare da qui, a poco a poco, il grano entro le mura. Si dividono le incombenze: Drappete con parte delle truppe rimane al campo per difenderlo, Lucterio guida verso la città le bestie da soma. Dispone dei presidi e, verso l'ora decima della notte, comincia a introdurre il grano in città per anguste strade tra i boschi. Ma i rumori della colonna in movimento erano stati uditi dalle sentinelle del nostro campo: quando gli uomini mandati in esplorazione riferiscono cosa stava accadendo, dalle ridotte più vicine Caninio esce rapidamente con le coorti già pronte e, sul fare dell'alba, attacca i nemici occupati nel trasporto del grano. I Galli, sconvolti dall'attacco improvviso, fuggono verso i loro posti di difesa; non appena i nostri videro i nemici armati, con furia ancora maggiore si lanciarono su di essi e non ne fecero prigioniero nessuno. Da qui Lucterio cerca scampo con pochi dei suoi, senza neppure rientrare al campo.
348
Divitiacus multis cum lacrimis Caesarem complexus obsecrare coepit, ne quid gravius in fratrem statueret: scire se illa esse vera, nec quemquam ex eo plus quam se doloris capere, propterea quod, cum ipse gratia plurimum domi atque in reliqua Gallia, ille minimum propter adulescentiam posset, per se crevisset; quibus opibus ac nervis non solum ad minuendam gratiam, sed paene ad perniciem suam uteretur. Sese tamen et amore fraterno et existimatione vulgi commoveri.Quod si quid ei a Caesare gravius accidisset, cum ipse eum locum amicitiae apud eum teneret, neminem existimaturum non sua voluntate factum; qua ex re futurum, uti totius Galliae animi a se averterentur. Haec cum pluribus verbis flens a Caesare peteret, Caesar eius dextram prendit, consolatus rogat, finem orandi faciat: tanti eius apud se gratiam esse ostendit, uti et rei publicae iniuriam et suum dolorem eius voluntati ac precibus condonet. Dumnorigem ad se vocat, fratrem adhibet; quae in eo reprehendat ostendit; quae ipse intellegat, quae civitas queratur, proponit; monet, ut in reliquum tempus omnes suspiciones vitet; praeterita se Divitiaco fratri condonare dicit. Dumnorigi custodes ponit, ut, quae agat, quibuscum loquatur, scire possit.
Diviziaco, abbracciando Cesare con molte lacrime, incominciò a scongiurarlo affinché non decidesse nulla di molto grave contro fratello: (Che) egli sapeva che quelle cose erano vere, né alcuno prendeva da ciò più di dolore che egli, perché, mentre egli stesso poteva moltissimo per influenza in patria e nella restante Gallia, quello poteva pochissimo a causa della giovinezza, egli era cresciuto mediante lui; di tali mezzi e forze egli si serviva non solo per diminuire l’influenza, ma quasi per la sua rovina. Egli tuttavia era commosso dall’amore fraterno e dall’opinione del popolo. Se qualche cosa di molto grave fosse accaduto a lui da parte di Cesare, mentre egli stesso occupava un tale grado di amicizia presso di lui, nessuno avrebbe ritenuto che fosse stato fatto contro la sua volontà; in seguito a tale cosa sarebbe accaduto che gli animi di tutta la Gallia si sarebbero alienati da lui. Mentre chiedeva, piangendo, queste cose a Cesare con maggior numero di parole, Cesare prende la mano destra di lui; dopo averlo confortato, invita a porre fine al pregare: dichiara che la sua amicizia era di sì gran prezzo presso di sé, che perdonava di fronte alla sua volontà e alle sue preghiere di lui, e l’offesa alla repubblica e il proprio dispiacere. Chiama a sé Dumnorige, fa assistere il fratello; espone le cose egli biasima in lui; mette innanzi le cose che egli stesso conosce, le cose di cui il popolo si lagna: ammonisce che per il restante tempo eviti ogni sospetto; dice che egli perdonava le cose passate per amore del fratello Diviziaco. Mette dei sorveglianti a Dumnorige, per sapere che cosa faccia, (e) con chi parli.
445
Vercingetorix tot continuis incommodis Vellaunoduni, Cenabi, Novioduni acceptis suos ad concilium convocat. Docet longe alia ratione esse bellum gerendum atque antea gestum sit. Omnibus modis huic rei studendum, ut pabulatione et commeatu Romani prohibeantur. Id esse facile, quod equitatu ipsi abundent et quod anni tempore subleventur. Pabulum secari non posse; necessario dispersos hostes ex aedificiis petere: hos omnes cotidie ab equitibus deligi posse.Praeterea salutis causa rei familiaris commoda neglegenda: vicos atque aedificia incendi oportere hoc spatio ab via quoque versus, quo pabulandi causa adire posse videantur. Harum ipsis rerum copiam suppetere, quod, quorum in finibus bellum geratur, eorum opibus subleventur: Romanos aut inopiam non laturos aut magno periculo longius ab castris processuros; neque interesse, ipsosne interficiant, impedimentisne exuant, quibus amissis bellum geri non possit. Praeterea oppida incendi oportere, quae non munitione et loci natura ab omni sint periculo tuta, neu suis sint ad detractandam militiam receptacula neu Romanis proposita ad copiam commeatus praedamque tollendam. Haec si gravia aut acerba videautur, multo illa gravius aestimare, liberos, coniuges in servitutem abstrahi, ipsos interfici; quae sit necesse accidere victis.
Vercingetorige, dopo tanti, continui rovesci, subiti a Vellaunoduno, Cenabo e Novioduno, convoca i suoi a concilio. Occorreva adottare, spiega, una strategia ben diversa rispetto al passato. Bisognava sforzarsi, con ogni mezzo, di impedire ai Romani la raccolta di foraggio e viveri. Era facile: avevano una cavalleria molto numerosa e la stagione giocava in loro favore. I Romani non avevano la possibilità di trovare foraggio nei campi, dovevano dividersi e cercarlo casa per casa: tutte queste truppe, di giorno in giorno, le poteva annientare la cavalleria. Poi, per la salvezza comune, era necessario trascurare i beni privati; occorreva incendiare villaggi e case in ogni direzione, dove sembrava che i Romani si sarebbero recati in cerca di foraggio. Le loro scorte, invece, erano sufficienti, perché sarebbero stati riforniti dal popolo nelle cui terre si fosse combattuto. I Romani o non avrebbero potuto far fronte alla mancanza di viveri o si sarebbero allontanati troppo dall'accampamento, esponendosi a grossi rischi. E non faceva alcuna differenza tra ucciderli o privarli delle salmerie, perché senza di esse non si poteva condurre una guerra. Inoltre, bisognava incendiare le città che, per fortificazioni o conformazione naturale, non erano del tutto sicure, in modo da non offrire ai disertori galli un rifugio e ai Romani l'opportunità di trovare viveri o far bottino. Se tali misure sembravano dure o severe, dovevano pensare quanto più dura sarebbe stata la schiavitù per i figli e le mogli e la morte per loro stessi, destino dei vinti.
353
Pharus est in insula turris magna altitudine, mirificis operibus exstructae; quae nomen ab insula accepit. Haec insula obiecta Alexandriae portum efficit; sed a superioribus regibus in longitudinem passuum a DCCC in mare iactis molibus angusto itinere ut ponte cum oppido coniungitur. In hac sunt insula domicilia Aegyptiorum et vicus oppidi magnitudine; quaeque ibi naves imprudentia aut tempestate paulum suo cursu decesserunt, has more praedonum diripere consuerunt.Eis autem invitis, a quibus Pharus tenetur, non potest esse propter angustias navibus introitus in portum. Hoc tum veritus Caesar, hostibus in pugna occupatis, militibus expositis Pharum prehendit atque ibi praesidium posuit. Quibus est rebus effectum, uti tuto frumentum auxiliaque navibus ad eum supportari possent. Dimisit enim circum omnes propinquas provincias atque inde auxilia evocavit. Reliquis oppidi partibus sic est pugnatum, ut aequo proelio discederetur et neutri pellerentur (id efficiebant angustiae loci), paucisque utrimque interfectis Caesar loca maxime necessaria complexus noctu praemuniit. In eo tractu oppidi pars erat regiae exigua, in quam ipse habitandi causa initio erat inductus, et theatrum coniunctum domui quod arcis tenebat locum aditusque habebat ad portum et ad reliqua navalia. Has munitiones insequentibus auxit diebus, ut pro muro obiectas haberet neu dimicare invitus cogeretur. Interim filia minor Ptolomaei regis vacuam possessionem regni sperans ad Achillam sese ex regia traiecit unaque bellum administrare coepit. Sed celeriter est inter eos de principatu controversia orta; quae res apud milites largitiones auxit; magnis enim iacturis sibi quisque eorum animos conciliabat. Haec dum apud hostes geruntur, Pothinus, nutricius pueri et procurator regni in parte Caesaris, cum ad Achillam nuntios mitteret hortareturque, ne negotio desisteret neve animo deficeret, indicatis deprehensisque internuntiis a Caesare est interfectus. Haec initia belli Alexandrini fuerunt.
Il Faro è sull'isola una torre di grande altezza, di mirabile costruzione; essa trae il proprio nome dall'isola. Quest'isola, posta di fronte ad Alessandria, ne crea il porto; ma i primi re gettarono in mare un molo lungo novecento passi che, con un angusto passaggio, la unisce quasi come un ponte, alla città. In quest'isola vi sono abitazioni di Egiziani e un quartiere grande come una città; e qualunque nave, ovunque, per inesperienza o per burrasca si allontana un poco dalla rotta, viene di solito depredata piratescamente. Inoltre nessuna nave può entrare in porto, a causa della stretta imboccatura, contro la volontà degli occupanti di Faro. E Cesare, temendo ciò, mentre i nemici erano impegnati nella battaglia, fatti sbarcare i soldati, si impossessò di Faro e vi pose un presidio. E per conseguenza di ciò si garantì in sicurezza l'afflusso per mare di frumento e rinforzi. Mandò infatti richieste di aiuto attorno, per tutte le province vicine. Nelle altre parti della città si combatté in modo che ci si ritirò alla pari e nessuno dei due contendenti fu ricacciato (causa di ciò fu l'angustia del luogo); pochi uomini furono uccisi da entrambe le parti; Cesare si impadronì dei punti strategici e di notte li fortificò. In quella zona della città vi era una piccola parte della reggia, che egli aveva subito occupato per abitarvi, e il teatro, collegato alla reggia, che fungeva da rocca e aveva un accesso al porto e ai cantieri navali del re. Nei giorni successivi potenziò queste fortificazioni, perché, avendole di fronte, gli servissero da mura e non fosse costretto a combattere contro la sua volontà. Frattanto la figlia minore del re Tolomeo, nella speranza del possesso del regno vacante, lasciò la reggia rifugiandosi da Achilla e incominciò a dirigere la guerra insieme a lui. Ma in breve tempo sorse tra loro una contesa sul potere supremo e ciò fece sì che le elargizioni ai soldati fossero aumentate; ciascuno cercava infatti di conquistarsi il loro favore con grandi profusioni di denaro. Mentre presso i nemici accadeva ciò, Potino [tutore del fanciullo e reggente del regno, che si trovava nel quartiere occupato da Cesare] mandava ambasciatori ad Achilla esortandolo a non desistere dall'impresa e a non perdersi d'animo; i suoi messaggeri furono denunziati e catturati ed egli fu ucciso. [Questi furono gli inizi della guerra alessandrina].
488
Caesar omni exercitu ad utramque partem munitionum disposito, ut, si usus veniat, suum quisque locum teneat et noverit, equitatum ex castris educi et proelium committi iubet. Erat ex omnibus castris, quae summum undique iugum tenebant, despectus, atque omnes milites intenti pugnae proventum exspectabant. Galli inter equites raros sagittarios expeditosque levis armaturae interiecerant, qui suis cedentibus auxilio succurrerent et nostrorum equitum impetus sustinerent.Ab his complures de improviso vulnerati proelio excedebant. Cum suos pugna superiores esse Galli confiderent et nostros multitudine premi viderent, ex omnibus partibus et ei qui munitionibus continebantur et hi qui ad auxilium convenerant clamore et ululatu suorum animos confirmabant. Quod in conspectu omnium res gerebatur neque recte ac turpiter factum celari poterat, utrosque et laudis cupiditas et timor ignominiae ad virtutem excitabant. Cum a meridie prope ad solis occasum dubia victoria pugnaretur, Germani una in parte confertis turmis in hostes impetum fecerunt eosque propulerunt; quibus in fugam coniectis sagittarii circumventi interfectique sunt. Item ex reliquis partibus nostri cedentes usque ad castra insecuti sui colligendi facultatem non dederunt. At ei qui ab Alesia processerant maesti prope victoria desperata se in oppidum receperunt.
Cesare dispone l'esercito lungo entrambe le linee fortificate, perché ciascuno, in caso di necessità, conoscesse il proprio posto e lì si schierasse. Poi, guida la cavalleria fuori dal campo e ordina di dar inizio alla battaglia. Da ogni punto del campo, situato sulla cima del colle, la vista dominava; tutti i soldati, ansiosi, aspettavano l'esito dello scontro. I Galli tenevano in mezzo alla cavalleria pochi arcieri e fanti dall'armatura leggera, che avevano il compito di soccorrere i loro quando ripiegavano e di frenare l'impeto dei nostri cavalieri. Gli arcieri e i fanti avevano colpito alla sprovvista parecchi dei nostri, costringendoli a lasciare la mischia. Da ogni parte tutti i Galli, sia chi era rimasto all'interno delle difese, sia chi era giunto in rinforzo, convinti della loro superiorità e vedendo i nostri pressati dalla loro massa, incitavano i loro con grida e urla. Lo scontro si svolgeva sotto gli occhi di tutti, perciò nessun atto di coraggio o di viltà poteva sfuggire: il desiderio di gloria e la paura dell'ignominia spronavano al valore gli uni e gli altri. Si combatteva da mezzogiorno, il tramonto era ormai vicino e l'esito era ancora incerto, quand'ecco che, in un settore, a ranghi serrati i cavalieri germani caricarono i nemici e li volsero in fuga. Alla ritirata della cavalleria, gli arcieri vennero circondati e uccisi. Anche nelle altre zone i nostri inseguirono fino all'accampamento i nemici in fuga, senza permetter loro di raccogliersi. I Galli che da Alesia si erano spinti in avanti, mesti, disperando o quasi della vittoria, cercarono rifugio in città.
659
Labienus interim in Treveris equestre proelium facit secundum compluribusque Treveris interfectis et Germanis, qui nullis adversus Romanos auxilia denegabant, principes eorum vivos redigit in suam potestatem atque in his Surum Aedmlm, qui et virtutis et generis summam nobilitatem habebat solusque ex Aeduis ad id tempus permanserat in armis.
Labieno, nel frattempo, giunge a uno scontro di cavalleria nelle terre dei Treveri, con successo; uccisi molti dei Treveri e dei Germani, che non negavano a nessuno rinforzi contro i Romani, ridusse in suo potere, vivi, i capi nemici, tra cui l'eduo Suro, che godeva di straordinaria fama quanto a valore e nobiltà ed era il solo tra gli Edui a non aver ancora deposto le armi.
90
Suave, mari magno turbantibus aequora ventise terra magnum alterius spectare laborem;non quia vexari quemquamst iucunda voluptas,sed quibus ipse malis careas quia cernere suavest.suave etiam belli certamina magna tueriper campos instructa tua sine parte pericli;sed nihil dulcius est, bene quam munita tenereedita doctrina sapientum templa serena,despicere unde queas alios passimque videreerrare atque viam palantis quaerere vitae,certare ingenio, contendere nobilitate,noctes atque dies niti praestante laboread summas emergere opes rerumque potiri.o miseras hominum mentes, o pectora caeca!qualibus in tenebris vitae quantisque periclisdegitur hoc aevi quod cumquest! nonne viderenihil aliud sibi naturam latrare, nisi ut quicorpore seiunctus dolor absit, mente fruaturiucundo sensu cura semota metuque?ergo corpoream ad naturam pauca videmusesse opus omnino: quae demant cumque dolorem,delicias quoque uti multas substernere possintgratius inter dum, neque natura ipsa requirit,si non aurea sunt iuvenum simulacra per aedeslampadas igniferas manibus retinentia dextris,lumina nocturnis epulis ut suppeditentur,nec domus argento fulget auroque renidetnec citharae reboant laqueata aurataque templa,cum tamen inter se prostrati in gramine mollipropter aquae rivum sub ramis arboris altaenon magnis opibus iucunde corpora curant,praesertim cum tempestas adridet et annitempora conspergunt viridantis floribus herbas.nec calidae citius decedunt corpore febres,textilibus si in picturis ostroque rubentiiacteris, quam si in plebeia veste cubandum est.quapropter quoniam nihil nostro in corpore gazaeproficiunt neque nobilitas nec gloria regni,quod super est, animo quoque nil prodesse putandum;si non forte tuas legiones per loca campifervere cum videas belli simulacra cientis,subsidiis magnis et opum vi constabilitas,ornatas armis statuas pariterque animatas,his tibi tum rebus timefactae religioneseffugiunt animo pavidae mortisque timorestum vacuum pectus lincunt curaque solutum.quod si ridicula haec ludibriaque esse videmus,re veraque metus hominum curaeque sequacesnec metuunt sonitus armorum nec fera telaaudacterque inter reges rerumque potentisversantur neque fulgorem reverentur ab auronec clarum vestis splendorem purpureai,quid dubitas quin omnis sit haec rationis potestas,omnis cum in tenebris praesertim vita laboret?nam vel uti pueri trepidant atque omnia caecisin tenebris metuunt, sic nos in luce timemusinter dum, nihilo quae sunt metuenda magis quamquae pueri in tenebris pavitant finguntque futura.hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessestnon radii solis neque lucida tela dieidiscutiant, sed naturae species ratioque.
È dolce mentre i venti turbano le acque nel vasto mare, guardare da terra il duro travaglio di altri, non perché sia un dolce piacere che qualcuno soffra, ma perché è dolce vedere di quali mali tu stesso sei immune. È dolce anche vedere i grandi scontri di guerra ingaggiati nelle pianure senza la tua partecipazione al pericolo. Ma niente è più dolce che occupare saldamente gli alti luoghi sereni, fortificati dalla sapienza dei saggi, da dove tu possa guardare gli altri e vederli errare qua e là, e cercare smarriti la via della vita, gareggiare in ingegno, contendere in nobiltà, sforzarsi notte e giorno con fatica notevole per elevarsi al colmo delle ricchezze e impadronirsi del potere. O misere menti dei mortali, o cuori ciechi! In quali tenebre e in quanti pericoli trascorre questo poco di vita, qualunque esso sia! Come non vedere che la natura non urla per se nient’altro se non che il dolore sia lontano, separato dal corpo, nell’animo goda di una piacevole sensazione lontana da affanni e paure? Dunque vediamo che alla natura fisica sono necessarie davvero poche cose, quelle che tolgono il dolore così che possano dispensare anche molte delizie. Talvolta è più gradito, né la natura stessa lo richiede, se non ci sono statue d’oro di fanciulli per casa che reggono con la destra fiaccole infuocate, per fornire luci ai banchetti notturni, e la casa non brilla d’argento e non sfavilla d’oro, né le cetre fanno risuonare le vaste sale adorne e dorate, quando tuttavia, sdraiati tra loro sull’erba tenera accanto ad un ruscello d’acqua, sotto i rami di un alto albero con cibo parco curano il corpo piacevolmente, soprattutto quando il tempo sorride e la stagione cosparge di fiori le erbe verdeggianti, né le febbri brucianti lasciano il corpo più in fretta se ti rigiri in coperte ricamate e nella porpora scarlatta, che se devi giacere su stoffa plebea. Per questo, poiché nel nostro corpo i tesori non giovano niente, né la nobiltà, né la gloria di un trono, quanto al resto bisogna pensare che anche all’animo non giovano niente; se non per caso, quando vedi le tue legioni agitarsi in campo, intente a scene di guerra, rafforzate da grandi mezzi (come per Epicuro) e dalla forza dei cavalli, e le disponi fornite di armi e ugualmente animate, quando vedi la flotta ondeggiare ed errare a largo, impauriti allora da queste cose le superstizioni ti fuggano via dall’animo; e i timori della morte lascino il petto sgombro e libero da affanno. E se vediamo queste essere cose ridicole e degne di scherno, e in realtà le paure degli uomini e gli affanni che seguono temono né il rumore delle armi, né i terribili dardi e assillano audacemente re e potenti, e non rispettano né il luccichio dell’oro, né il luminoso splendore di una veste purpurea, perché dubiti che questo sia tutto il potere della ragione soprattutto quando soffre tutta la vita nelle tenebre? Infatti come i bambini tremano e per ogni cosa nelle cieche tenebre si impauriscono, così noi nella luce temiamo talora cose che per nulla sono da temere più di quelle che i fanciulli nelle tenebre paventano e immaginano future. Dunque questo terrore dell’animo e queste tenebre è necessario che non i raggi del sole, né i luminosi dardi del giorno dissolvano, ma la comprensione e lo studio della natura.
257
Cui dono lepidum novum libellumarida modo pumice expolitum?Corneli, tibi: namque tu solebasmeas esse aliquid putare nugas,iam tum, cum ausus es unus Italorumomne aevum tribus explicare cartis,doctis, Iuppiter, et laboriosis.Quare habe tibi quidquid hoc libelliqualecumque; quod, o patrona virgo,plus uno maneat perenne saeclo.
A chi dono il nuovo libretto graziosolevigato poco fa con la dura pomice?A te, Cornelio: infatti tu eri solitogiudicare che le mie bazzecole fossero qualcosa,già allora, quando hai osato, unico tra gli Italici,spiegare ogni età in tre volumidotti, per Giove, e faticosi.Perciò prendi questo libretto qualsiasiesso sia; questo, vergine ispiratrice,possa restare perenne per più di una generazione.
581
Caesar paene omni acie perterrita, quod praeter opinionem consuetudinemque acciderat, cohortatus suos legionem nonam subsidio ducit; hostem insolenter atque acriter nostros insequentem supprimit rursusque terga vertere seque ad oppidum Ilerdam recipere et sub muro consistere cogit. Sed nonae legionis milites elati studio, dum sarcire acceptum detrimentum volunt, temere insecuti longius fugientes in locum iniquum progrediuntur et sub montem, in quo erat oppidum positum Ilerda, succedunt.Hinc se recipere cum vellent, rursus illi ex loco superiore nostros premebant. Praeruptus locus erat utraque ex parte derectus ac tantum in latitudinem patebat, ut tres instructae cohortes eum locum explerent, ut neque subsidia ab lateribus submitti neque equites laborantibus usui esse possent. Ab oppido autem declivis locus tenui fastigio vergebat in longitudinem passuum circiter CCCC. Hac nostris erat receptus, quod eo incitati studio inconsultius processerant; hoc pugnabatur loco, et propter angustias iniquo et quod sub ipsis radicibus montis constiterant, ut nullum frustra telum in eos mitteretur. Tamen virtute et patientia nitebantur atque omnia vulnera sustinebant. Augebatur illis copia, atque ex castris cohortes per oppidum crebro submittebantur, ut integri defessis succederent. Hoc idem Caesar facere cogebatur, ut submissis in eundem locum cohortibus defessos reciperet.
Cesare, poiché inaspettatamente e insolitamente quasi tutto l'esercito era in preda allo scompiglio, rincuora i suoi e fa venire loro in aiuto la nona legione; sbaraglia i nemici che inseguivano i nostri con accanimento e baldanza e li costringe di nuovo a volgere le spalle e a ritirarsi verso la città di Ilerda e a fermarsi sotto le mura. Ma i soldati della nona legione, trasportati dal desiderio di riparare il danno ricevuto, inseguiti sconsideratamente troppo a lungo i fuggitivi, avanzano in un luogo sfavorevole e salgono su per il monte dove vi era la città di Ilerda. Quando poi vogliono ritirarsi da lì, di nuovo i soldati di Afranio da una posizione più alta li incalzano. Il luogo era scosceso, ripido da entrambi i lati, e si stendeva tanto in larghezza da essere riempito da tre coorti schierate, né potevano essere inviati aiuti dai lati né i cavalieri potevano venire in soccorso a chi si trovava in difficoltà. Dalla parte della città vi era poi un luogo leggermente declive che si protraeva in lunghezza per circa quattrocento passi. Da questa parte si svolgeva la ritirata dei nostri, perché fin là si erano spinti sconsideratamente mossi dal loro ardore. Si combatteva in questo luogo sfavorevole sia per la sua angustia sia perché i nostri si erano fermati proprio alle pendici del monte così che nessun dardo veniva lanciato invano contro di loro. Tuttavia con il valore e la costanza si facevano forza e sopportavano colpo su colpo. Le forze nemiche aumentavano e dall'accampamento, attraverso la città, di continuo venivano inviate coorti per sostituire soldati stanchi con quelli riposati. Cesare tentava di operare lo stesso avvicendamento; inviando in zona di battaglia coorti fresche, faceva ritirare i soldati stanchi.
862
Postero die concilio convocato consolatus cohortatusque est ne se admodum animo demitterent, ne perturbarentur incommodo. Non virtute neque in acie vicisse Romanos, sed artificio quodam et scientia oppugnationis, cuius rei fuerint ipsi imperiti. Errare, si qui in bello omnes secundos rerum proventus exspectent. Sibi numquam placuisse Avaricum defendi, cuius rei testes ipsos haberet; sed factum imprudentia Biturigum et nimia obsequentia reliquorum uti hoc incommodum acciperetur.Id tamen se celeriter maioribus commodis sanaturum. Nam quae ab reliquis Gallis civitates dissentirent, has sua diligentia adiuncturum atque unum consilium totius Galliae effecturum, cuius consensui ne orbis quidem terrarum possit obsistere; idque se prope iam effectum habere. Interea aequum esse ab eis communis salutis causa impetrari ut castra munire instituerent, quo facilius repentinos hostium impetus sustinerent.
L'indomani, convocata l'assemblea, li consola ed esorta a non perdersi affatto d'animo, a non lasciarsi turbare dalla sconfitta. I Romani non avevano vinto né col valore, né in campo aperto, ma solo grazie a una certa loro abilità e perizia nell'arte dell'assedio, di cui i Galli erano inesperti. Era in errore chi in guerra si aspettava solo successi. Non era mai stato fautore della difesa di Avarico, loro stessi ne erano testimoni. L'imprudenza dei Biturigi e l'eccessiva compiacenza degli altri avevano portato alla sconfitta. Tuttavia, vi avrebbe posto rimedio ben presto, con successi più importanti. Infatti, sarebbe stata sua cura guadagnare alla causa i popoli che dissentivano dagli altri Galli e formare un consiglio unico di tutto il paese, alla cui unità d'intenti non avrebbe potuto resistere neppure il mondo intero. Ed era ormai cosa fatta. Ma per la salvezza comune era giusto, intanto, che si decidessero a fortificare il campo, per resistere con maggior facilità ai repentini attacchi dei nemici.
376
Hac audita pugna maxima pars Aquitaniae sese Crasso dedidit obsidesque ultro misit; quo in numero fuerunt Tarbelli, Bigerriones, Ptianii, Vocates, Tarusates, Elusates, Gates, Ausci, Garumni, Sibusates, Cocosates: paucae ultimae nationes anni tempore confisae, quod hiems suberat, id facere neglexerunt.
L'eco della battaglia spinse ad arrendersi e a consegnare spontaneamente ostaggi a Crasso la maggior parte dei popoli dell'Aquitania. Tra di essi ricordiamo i Tarbelli, i Bigerrioni, i Ptiani, i Vocati, i Tarusati, gli Elusati, i Gati, gli Ausci, i Garunni, i Sibuzati e i Cocosati. Poche genti e le più lontane, confidando nella stagione - l'inverno si stava avvicinando - trascurarono di farlo.
774
Dum haec in conloquio geruntur, Caesari nuntiatum est equites Ariovisti propius tumulum accedere et ad nostros adequitare, lapides telaque in nostros coicere. Caesar loquendi finem fecit seque ad suos recepit suisque imperavit ne quod omnino telum in hostes reicerent. Nam etsi sine ullo periculo legionis delectae cum equitatu proelium fore videbat, tamen committendum non putabat ut, pulsis hostibus, dici posset eos ab se per fidem in conloquio circumventos.Postea quam in vulgus militum elatum est qua arrogantia in conloquio Ariovistus usus omni Gallia Romanis interdixisset, impetumque in nostros eius equites fecissent, eaque res conloquium ut diremisset, multo maior alacritas studiumque pugnandi maius exercitui iniectum est.
Mentre accadevano questi fatti nel colloquio, venne annunciato a Cesare che i cavalieri di Ariovisto si stavano avvicinando e cavalcavano verso i nostri (soldati), scagliavano pietre e dardi contro i nostri. Cesare cessò di parlare e si recò dai suoi e gli ordinò di rispondere al nemico lanciando neppure una freccia. Infatti, sebbene vedesse che la battaglia dei suoi (soldati) con la cavalleria dei nemici non sarebbe stata di alcun pericolo, tuttavia non riteneva che si dovesse attaccar battaglia affinché, sconfitti i nemici, non potesse esser detto che quelli erano stati circondati perfidamente dai nostri durante il colloquio. Dopo che si divulgò fra la massa dei soldati con (usando di) nel colloqui Ariovisto avesse interdetto ai Romani tutta la Gallia, e i suoi cavalieri avessero assalito (contro) i nostri, e come ciò avesse interrotto il colloquio, molto maggior ardore e maggior brama di combattere invase l'esercito.
216
Ante Iovem nulli subigebant arva coloni:ne signare quidem aut partiri limite campumfas erat; in medium quaerebant, ipsaque tellusomnia liberius nullo poscente ferebat.ille malum virus serpentibus addidit atrispraedarique lupos iussit pontumque moveri,mellaque decussit foliis ignemque removitet passim rivis currentia vina repressit,ut varias usus meditando extunderet artispaulatim, et sulcis frumenti quaereret herbam,ut silicis venis abstrusum excuderet ignem.tunc alnos primum fluuii sensere cauatas;navita tum stellis numeros et nomina fecitPleiadas, Hyadas, claramque Lycaonis Arcton.tum laqueis captare feras et fallere viscoinventum et magnos canibus circumdare saltus;atque alius latum funda iam verberat amnemalta petens, pelagoque alius trahit umida lina.tum ferri rigor atque argutae lammina serrae(nam primi cuneis scindebant fissile lignum),tum variae venere artes.labor omnia vicitimprobus et duris urgens in rebus egestas.prima Ceres ferro mortalis vertere terraminstituit, cum iam glandes atque arbuta sacraedeficerent silvae et victum Dodona negaret.mox et frumentis labor additus, ut mala culmosesset robigo segnisque horreret in arviscarduus; intereunt segetes, subit aspera silvalappaeque tribolique, interque nitentia cultainfelix lolium et steriles dominantur avenae.quod nisi et adsiduis herbam insectabere rastriset sonitu terrebis avis et ruris opacifalce premes umbras votisque vocaveris imbrem,heu magnum alterius frustra spectabis aceruumconcussaque famem in siluis solabere quercu.
Mai prima di Giove i coloni aravano i campine era un delitto segnarne i confini o dividerli,di tutti erano i frutti e anche la terradava molto di più eppure nessuno chiedeva.Giove iniettò un cattivo veleno nei tetri serpentiai lupi disse predate, al mare di tempestaredalle foglie il miele colare poi fece nascondere il fuocoprosciugare il vino che a fiotti liberamente scorrevacosì che il bisogno spingesse l'uomo a inventare le coseuna per volta, a cercare la spiga fra il solcoa scovare il fuoco dentro la pietra.Allora i primi tronchi scavati solcarono i fiumi;allora il nocchiero chiamò dalla nave gli astri per nomePleiadi, Jadi e la figlia di Licaone, la splendida Orsa;allora trovarono il modo coi lacci di catturare le fiere,di attirarle col vischio, di circondare i boschi coi canimentre uno sferza col giacchio il cuore profondo del fiumee uno cava fuori dal mare le reti stillanti;allora scoprirono il ferro inflessibile e la sega dentatache stride, mentre in passato la legna leggeraera spaccata coi cunei. Così ebbero inizio tanti mestieri.Ogni ostacolo è vinto dal lavoro accanito e dal bisogno chepreme sull'uomo nel corso delle aspre vicende dei giorni.Cerere, fu lei che insegnò ai mortali a rivoltare la terracon l'aratro, quando dal bosco sacro corbezzoli e ghiandeerano quasi scomparsi e Dodona non faceva mangiare.Poi s'aggiunse la malattia del frumento, il carbonchiodivorava gli steli e senza più vita nei campiil cardo faceva tristezza, tutte le messi morivanoe avanzano sterpi di lappole e pruni, sui solchiancora fertili prevale il loglio funesto prevale la sterile avena.Perché se non ti danni a sarchiare l'erba cattivae picchiando e gridando non metti in fuga gli uccellie con la falce non poti i rami che cadono in ombra sul campoe non preghi perché cada la pioggia dal cielo, oh alloraè inutile invidiare il mucchio alto di granonel campo del tuo vicino e potrai soltanto cavarti la famescuotendo con rabbia le querce nel fondo dei boschi.
187
Per aliquot annos quaedam dilectum virumamisit et sarchophago corpus condidit;a quo revelli nullo cum posset modoet in sepulchro lugens vitam degeret,claram assecuta est famam castae coniugis.Interea fanum qui compilarant Iovis,cruci suffixi luerunt poenas numini.Horum reliquias ne quis posset tollere,custodes dantur milites cadaverum,monumentum iuxta, mulier quo se incluserat.Aliquando sitiens unus de custodibusaquam rogauit media nocte ancillulam,quae forte dominae tunc adsistebat suaedormitum eunti; namque lucubraveratet usque in serum vigilias perduxerat.Paulum reclusis foribus miles prospicit,videtque egregiam facie pulchra feminam.Correptus animus illico succendituret uritur impudicitiae cupidine.Sollers acumen mille causas invenit,per quas videre posset viduam saepius.Cotidiana capta consuetudinepaulatim facta est advenae submissior,mox artiore vinxit animum copula.Hic dum consumit noctes custos diligens,desideratum est corpus ex una cruce.Turbatus miles factum exponit mulieri.At sancta mulier "Non est quod timeas" ait,virique corpus tradit figendum cruci,ne subeat ille poenas neglegentiae.Sic turpitudo laudis obsedit locum.
Una tale dopo alcuni anni perse il caro marito e seppellì il corpo nella tomba; non potendo in nessun modo essere staccata da questo e trascorrendo la vita piangendo nel sepolcro, raggiunse la chiara fama di coniuge casta. Nel frattempo coloro che avevano saccheggiato il tempio di Giove, scontarono le pene crocifissi al Dio. Affinché nessuno potesse togliere i resti di questi, vengono messi come custodi dei cadaveri dei soldati presso il sepolcro dove si era chiusa la donna. Una volta uno dei custodi, avendo sete, chiese acqua alla servetta a mezzanotte, che per caso allora assisteva la sua padrona che stava andando a dormire. E infatti stava sulla soglia alla luce e aveva prolungato la veglia fino a tardi. Il soldato guarda dalle porte poco chiuse e vede una splendida donna dal bell'aspetto. L'animo preso subito si accende e arde dalla bramosia di lussuria. L'intrepida intelligenza trovò mille cause per cui potesse vedere più spesso la vedova. Presa dall'abitudine quotidiana a poco a poco divenne più sottomessa allo straniero. Presto una catena più forte legò stretto l'animo. Mentre il vigile custode consumava le notti, da una croce fu sottratto un corpo. Il soldato turbato espose il fatto alla donna. Ma la santa donna disse: "non c'è qualcosa che tu tema", e consegna il corpo del marito da conficcare sulla croce, perché lui non subisca le pene della trascuratezza. Così l'indecenza occupò il posto della fama.
479
Nec minus quam est pollicitus Vercingetorix animo laborabat ut reliquas civitates adiungeret, atque eas donis pollicitationibusque alliciebat. Huic rei idoneos homines deligebat, quorum quisque aut oratione subdola aut amicitia facillime capere posset. Qui Avarico expugnato refugerant, armandos vestiendosque curat; simul, ut deminutae copiae redintegrarentur, imperat certum numerum militum civitatibus, quem et quam ante diem in castra adduci velit, sagittariosque omnes, quorum erat permagnus numerus in Gallia, conquiri et ad se mitti iubet.His rebus celeriter id quod Avarici deperierat expletur. Interim Teutomatus, Olloviconis filius, rex Nitiobrigum, cuius pater ab senatu nostro amicus erat appellatus, cum magno equitum suorum numero et quos ex Aquitania conduxerat ad eum pervenit.
E non meno di quanto avesse garantito, Vercingetorige rivolgeva ogni suo pensiero a come unire a sé i rimanenti popoli e ne allettava i capi con doni e promesse. Sceglieva persone adatte allo scopo, ciascuna capace di guadagnarli alla causa con la massima facilità, o grazie alla sottile eloquenza o per ragioni d'amicizia. Rifornisce di armi e vestiti i reduci di Avarico. Al tempo stesso, per ricompletare i ranghi dopo le perdite subite, esige dai vari popoli un determinato contingente di soldati, ne fissa l'entità e la data di consegna. Ordina il reclutamento e l'invio di tutti gli arcieri, numerosissimi in Gallia. Con tali misure, in breve rimedia alle perdite di Avarico. Nel frattempo, il re dei Nitiobrogi, Teutomato, figlio di Ollovicone, che aveva ricevuto dal nostro senato il titolo di amico, raggiunge Vercingetorige con una forte cavalleria e truppe assoldate in Aquitania.
201
Dum haec in senatu aguntur et dum legatis Allobrogum et T. Volturcio, comprobato eorum indicio, praemia decernuntur, liberti et pauci ex clientibus Lentuli diversis itineribus opifices atque servitia in vicis ad eum eripiendum sollicitabant, partim exquirebant duces multitudinum, qui pretio rem publicam vexare soliti erant. Cethegus autem per nuntios familiam atque libertos suos, lectos et exercitatos, orabat in audaciam, ut grege facto cum telis ad sese irrumperent.Consul ubi ea parari cognovit, dispositis praesidiis, ut res atque tempus monebat, convocato senatu refert, quid de iis fieri placeat, qui in custodiam traditi erant. Sed eos paulo ante frequens senatus iudicaverat contra rem publicam fecisse.Tum D. Iunius Silanus primus sententiam rogatus, quod eo tempore consul designatus erat, de iis, qui in custodiis tenebantur, et praeterea de L. Cassio, P. Furio, P. Umbreno, Q. Annio, si deprehensi forent, supplicium sumendum decreverat; isque postea permotus oratione C. Caesaris pedibus in sententiam Ti Neronis iturum se dixit, quod de ea re praesidiis additis referendum censuerat. Sed Caesar, ubi ad eum ventum est, rogatus sententiam a consule huiusce modi verba locutus est:
Mentre si discutono queste cose in Senato, e mentre si decretano ricompense per gli ambasciatori degli Allobrogi e Tito Volturcio, una volta verificata l'attendibilità della denuncia, i liberti e i pochi clienti di Lentulo, battendo la città in varie direzioni, e artigiani, bottegai e servi nei borghi, incitavano a darsi da fare per liberarlo, mentre una parte di loro cercava dei capipopolo, che dietro pagamento erano soliti portare scompiglio in città. Cetego invece attraverso dei messaggeri pregava la famiglia, e i suoi liberti, opportunamente scelti e addestrati, di dar prova di coraggio e di fare irruzione con le armi in schiera serrata, nel luogo in cui egli stesso si trovava. Il console, quando seppe che si stava preparando ciò, disposti i presidi, nella misura consigliata dalla situazione e dal momento, convoca il senato e lo consulta su che cosa si dovesse fare di coloro che erano stati dati in custodia. Ma il giorno prima il senato, in una seduta affollata, li aveva giudicati colpevoli di alto tradimento. Allora Decimo Giunio Silano interpellato del proprio parere per primo, poiché era stato nominato console in quel tempo, riguardo a coloro i quali erano tenuti in custodia e in seguito riguardo a L. Cassio, P. Furio, P. Umbreno e Q. Annio, aveva decretato che si sarebbe dovuto dare la pena di morte, se fossero stati presi; egli in seguito turbato però dal discorso di Gaio Cesare, disse che avrebbe votato la proposta di Tiberio Nerone il quale aveva proposto che si dovesse deliberare su tale questione solo dopo che fossero state aggiunte guarnigioni difensive. Ma Cesare, quando si giunse a lui, richiesto del suo parere dal console pronunciò parole di questo tenore:
294
Paene insularum, Sirmio, Insularumqueocelle, quascumque in liquentibus stagnismarique vasto fert uterque neptunus,quam te libenter quamque laetus inviso,vix mi ipse credens Thyniam atque Bithynosliquisse campos et videre te in tuto.O quid solutis est beatius curis,cum mens onus reponit, ac peregrinolabore fessi venimus larem ad nostrum,desideratoque acquiescimus lecto?Hoc est quod unum est pro laboribus tantis.Salve, o venusta Sirmio, atque ero gaudegaudente; vosque, o Lydiae lacus undae,ridete quidquid est dome cachinnorum.
Sirmione, perla delle penisole e delle isole, tutte quelle che nei limpidi laghi e nel vasto mare sostiene il duplice Nettuno, quanto volentieri e quanto lieto torno a rivederti, a stento credendo a me stesso di aver abbandonato la Tinia e i campi Bitini e di vederti al sicuro. Oh, che cosa dà più gioia che l'essere liberati dagli affanni, quando la mente abbandona il suo peso e, stanchi per le fatiche di un viaggio in terra straniera, giungiamo alla nostra casa e riposiamo nel sospirato letto! È questo che da solo compensa così grandi fatiche. Salve, o vecchia Sirmione, e sii felice per il tuo padrone e siate felici voi, o acque del lago lidio (lett: acque lidie del lago): ridete quante risate avete in voi.
379
Ab his castris oppidum Remorum nomine Bibrax aberat milia passuum VIII. Id ex itinere magno impetu Belgae oppugnare coeperunt. Aegre eo die sustentatum est. Gallorum eadem atque Belgarum oppugnatio est haec: ubi circumiecta multitudine hominum totis moenibus undique in murum lapides iaci coepti sunt murusque defensoribus nudatus est, testudine facta portas succedunt murumque subruunt. Quod tum facile fiebat. Nam cum tanta multitudo lapides ac tela coicerent, in muro consistendi potestas erat nulli.Cum finem oppugnandi nox fecisset, Iccius Remus, summa nobilitate et gratia inter suos, qui tum oppido praeerat, unus ex iis qui legati de pace ad Caesarem venerant, nuntium ad eum mittit, nisi subsidium sibi submittatur, sese diutius sustinere non posse.
A otto miglia di distanza dall'accampamento sorgeva una città dei Remi, chiamata Bibrax. Appena giunti sul posto, i Belgi cominciarono a stringerla d'assedio con accanimento. Per quel giorno la città, a stento, resistette. I Belgi usano la stessa tecnica di assedio dei Galli: circondano il perimetro delle mura con un gran numero di uomini e da ogni parte iniziano a lanciare pietre, costringendo i difensori ad abbandonare i propri posti; poi formano la testuggine, incendiano le porte e abbattono le mura. E a Bibrax una tale tecnica era facilmente attuabile: gli attaccanti che scagliavano pietre e dardi erano così numerosi, che nessuno dei difensori poteva rimanere sulle mura. L'arrivo della notte costrinse i Belgi a interrompere l'assedio. Il Remo Iccio, persona di nobilissima stirpe, che godeva di molta influenza tra i suoi e all'epoca era capo della città, inviò a Cesare un messo, uno degli ambasciatori già mandati per chiedere la pace: se non gli pervenivano aiuti da Cesare, non era in grado di resistere più a lungo.
866
Quo cum venisset, cognoscit missum a Pompeio Vibullium Rufum, quem paucis ante diebus Corfinio captum ipse dimiserat; profectum item Domitium ad occupandam Massiliam navibus actuariis septem, quas Igilii et in Cosano a privatis coactas servis, libertis, colonis suis compleverat; praemissos etiam legatos Massilienses domum, nobiles adulescentes, quos ab urbe discedens Pompeius erat adhortatus, ne nova Caesaris officia veterum suorum beneficiorum in eos memoriam expellerent.Quibus mandatis acceptis Massilienses portas Caesari clauserant; Albicos, barbaros homines, qui in eorum fide antiquitus erant montesque supra Massiliam incolebant, ad se vocaverant; frumentum ex finitimis regionibus atque ex omnibus castellis in urbem convexerant; armorum officinas in urbe instituerant; muros portas classem reficiebant.
Quando vi giunge, viene a sapere che Pompeo aveva mandato in Spagna Vibullio Rufo che egli, pochi giorni prima, aveva fatto prigioniero a Corfinio e poi lasciato andare; e che Domizio era parimenti partito per occupare Marsiglia con sette navi molto veloci che aveva sequestrato a cittadini privati nell'isola del Giglio e nel territorio di Cosa, equipaggiate con servi, liberti e suoi contadini; che prima erano stati mandati a Marsiglia in qualità di ambasciatori dei giovani nobili marsigliesi che Pompeo, nel lasciare Roma, aveva esortato a non dimenticare gli antichi suoi benefici per quelli di recente ricevuti da Cesare. Accolto questo invito, i Marsigliesi avevano chiuso le porte a Cesare; avevano chiamato presso di loro gli Albici, gente barbara che fin dai tempi antichi era sotto la loro protezione e abitava le montagne sopra Marsiglia; avevano fatto venire grano in città dai paesi vicini e da tutti i castelli; avevano predisposto in città fabbriche di armi; riparavano le mura, le porte, la flotta.
82
Vis tu cogitare istum, quem servum tuum vocas, ex isdem seminibus ortum eodem frui caelo, aeque spirare, aeque vivere, aeque mori! Tam tu illum videre ingenuum potes quam ille te servum. Variana clade multos splendidissime natos, senatorium per militiam auspicantes gradum, fortuna depressit, alium ex illis pastorem, alium custodem casae fecit: contemne nunc eius fortunae hominem, in quam transire, dum contemnis, potes.Nolo in ingentem me locum immittere ed de usu servorum disputare, in quos superbissimi, crudelissimi, contumeliosissimi sumus.Haec tamen praecepti mei summa est: sic cum inferiore vivas, quemadmodum tecum superiorem velis vivere. Quotiens in mentem venerit, quantum tibi in servum tuum liceat, veniat in mentem tantumdem in te domino tuo licere.“At ego” inquis “nullum habeo dominum”. Bona aetas est: forsitan habebis. Nescis qua aetate Hecuba servire coeperit, qua Croesus, qua Darei mater, qua Plato, qua Diogenes?Vive cum servo clementer, comiter quoque, et in sermonem illum admitte et in consilium et in convictum.
Vuoi tu pensare che questo che chiami il tuo servo è nato dallo stesso seme, gode dello stesso cielo, respira allo stesso modo, vive allo stesso modo e muore allo stesso modo! Tanto tu puoi vederlo libero quanto egli può vederti schiavo. La fortuna ha abbattuto con la strage di Varo molti nati di splendida genia, che aspiravano al grado senatorio per mezzo dei servizi militari: uno tra quelli ha fatto pastore, un'altro guardiano di una casa. Disprezza pure ora un uomo di questa fortuna, nella quale anche tu, mentre disprezzi, puoi incappare.Non voglio immettermi in una grande questione e discutere sul trattamento degli schiavi, nei confronti dei quali noi siamo molto superbi, molto crudeli e molto offensivi. Tuttavia il succo del mio insegnamento è questo: vivi con l'inferiore allo stesso modo in cui vorresti che il tuo superiore viva con te. Tutte le volte che ti verrà in mente quanto ti è lecito nei confronti del tuo schiavo, ti venga in mente che altrettanto è lecito al tuo padrone nei tuoi confronti."Ma io" potresti obbiettare, "non ho nessun padrone". È generosa l'età: forse lo avrai. Non sai a quale età Ecuba ha cominciato a servire, a quale Creso, a quale la madre di Dario, a quale Platone, a quale Diogene?Vivi con il tuo servo con clemenza, anche con cordialità, ammettilo alla conversazione, alle decisioni e alla tua mensa.
641
Coactus assiduis tuis vocibus, Balbe, cum cotidiana mea recusatio non difficultatis excusationem, sed inertiae videretur deprecationem habere, rem difficillimam suscepi. Caesaris nostri commentarios rerum gestarum Galliae, non comparantibus superioribus atque insequentibus eius scriptis, contexui novissimumque imperfectum ab rebus gestis Alexandriae confeci usque ad exitum non quidem civilis dissensionis, cuius finem nullum videmus, sed vitae Caesaris.Quos utinam qui legent scire possint quam invitus susceperim scribendos, qua facilius caream stultitiae atque arrogantiae crimine, qui me mediis interposuerim Caesaris scriptis. Constat enim inter omnes nihil tam operose ab aliis esse perfectum, quod non horum elegantia commentariorum superetur: qui sunt editi, ne scientia tantarum rerum scriptoribus deesset, adeoque probantur omnium iudicio ut praerepta, non praebita, facultas scriptoribus videatur. Cuius tamen rei maior nostra quam reliquorum est admiratio: ceteri enim, quam bene atque emendate, nos etiam, quam facile atque celeriter eos perfecerit scimus. Erat autem in Caesare cum facultas atque elegantia summa scribendi, tum verissima scientia suorum consiliorum explicandorum. Mihi ne illud quidem accidit, ut Alexandrino atque Africano bello interessem; quae bella quamquam ex parte nobis Caesaris sermone sunt nota, tamen aliter audimus ea, quae rerum novitate aut admiratione nos capiunt, aliter, quae pro testimonio sumus dicturi. Sed ego nimirum, dum omnes excusationis causas colligo ne cum Caesare conferar, hoc ipsum crimen arrogantiae subeo, quod me iudicio cuiusquam existimem posse cum Caesare comparari. Vale.
Costretto dalle tue assidue esortazioni, Balbo, visto che il mio quotidiano rifiuto non sembrava ammettere la scusa della difficoltà, ma incontrava il biasimo dell'inerzia, ho assunto un compito davvero difficile: i commentari del nostro Cesare sulle sue imprese in Gallia, li ho integrati con le vicende che non comparivano e li ho collegati ai suoi scritti successivi; inoltre, l'ultima opera, da lui lasciata incompiuta, l'ho terminata a partire dalle imprese alessandrine per arrivare non dico al termine della guerra civile, di cui non vediamo ancora la fine, ma alla morte di Cesare. Vorrei che i lettori sapessero quanto malvolentieri mi sia assunto il compito di scriverli, per essere con più facilità assolto dall'accusa di stoltezza e arroganza, io che ho inserito tra gli scritti di Cesare i miei. Tutti lo sanno: non c'è opera di altri autori che sia stata composta con altrettanta cura e che non sia superata dall'eleganza di questi commentari. Furono pubblicati perché agli storici non mancasse il materiale su imprese così grandi; ma tutti ne riconobbero il valore, al punto che sembrava preclusa, e non offerta, la possibilità di narrarle. In tal senso, comunque, la nostra ammirazione supera quella degli altri: perché tutti ne vedono la bellezza e la perfezione. ma noi sappiamo anche con quale facilità e rapidità li abbia composti. Cesare, infatti, aveva sia una straordinaria disposizione ed eleganza nello scrivere, sia un'autentica capacità di illustrare i suoi disegni. Io non ho partecipato direttamente alla guerra alessandrina e africana; sebbene in parte esse mi siano note per bocca di Cesare, tuttavia un conto è udire i fatti che ci colpiscono per la loro singolarità o che ci riempiono d'ammirazione, un altro è esporre gli avvenimenti per testimonianza diretta. Ma proprio mentre cerco ogni motivo di scusa per non essere accostato a Cesare, mi espongo all'accusa di arroganza, per aver pensato che qualcuno possa paragonarmi a lui. Stammi bene.
802
Erant cum Achilla eae copiae, ut neque numero neque genere hominum neque usu rei militaris contemnendae viderentur. Milia enim XX in armis habebat. Haec constabant ex Gabinianis militibus qui iam in consuetudinem Alexandrinae vitae ac licentiae venerant et nomen disciplinamque populi Romani dedidicerant uxoresque duxerant, ex quibus plerique liberos habebant. Huc accedebant collecti ex praedonibus latronibusque Syriae Ciliciaeque provinciae finitimarumque regionum.Multi praeterea capitis damnati exulesque convenerant; figitivis omnibus nostris certus erat Alexandriae receptus certaque vitae condicio, ut dato nomine militum essent numero; quorum si quis a domino prehenderetur, consensu militum eripiebatur, qui vim suorum, quod in simili culpa versabantur, ipsi pro suo periculo defendebant. Hi regum amicos ad mortem deposcere, hi bona locupletum diripere, stipendii augendi causa regis domum obsidere, regno expellere alios, alios arcessere vetere quodam Alexandrini exercitus instituto consuerant. Erant praeterea equitum milia duo. Inveteraverant hi omnes compluribus Alexandriae bellis; Ptolomaeum patrem in regnum reduxerant, Bibuli filios duos interfecerant, bella cum Aegyptiis gesserant. Hunc usum rei militaris habebant.
Le truppe che erano con Achilla erano tali da non apparire disprezzabili né per numero né per qualità né per esperienza militare. Aveva infatti in armi ventimila uomini. Queste truppe erano formate con soldati di Gabinio, ormai avvezzi alla vita licenziosa di Alessandria e dimentichi del nome e della disciplina del popolo romano, che colà avevano preso moglie e la maggior parte dei quali aveva avuto figli. A questi si aggiungevano ladroni e assassini raccolti in Siria, nella provincia della Cilicia e nelle regioni vicine. Si erano inoltre radunati e arruolati molti condannati a morte ed esuli. Per tutti i nostri schiavi fuggitivi Alessandria rappresentava un sicuro rifugio e una sicura condizione di vita purché si arruolassero nell'esercito. Se qualcuno di essi veniva ripreso dal suo padrone, i soldati, per accordo unanime, glielo portavano via, poiché essi stessi, dal momento che erano nella stessa situazione di colpa, difendevano i loro compagni dalla violenza come se fosse un pericolo loro. Costoro, secondo una vecchia consuetudine dell'esercito alessandrino, erano soliti chiedere la morte degli amici del re, saccheggiare i beni dei ricchi, assediare la casa del re per avere un aumento di stipendio, scacciare alcuni dal regno, chiamarvi altri. Vi erano inoltre duemila cavalieri. Tutti costoro erano diventati veterani attraverso le numerose guerre di Alessandria, avevano rimesso sul trono Tolomeo padre, avevano ucciso i due figli di Bibulo, avevano condotto guerre contro gli Egiziani. Da ciò derivava la loro esperienza militare.
1,004
Interim ei qui ad alteram partem oppidi, ut supra demonstravimus, munitionis causa convenerant, primo exaudito clamore, inde etiam crebris nuntiis incitati, oppidum a Romanis teneri, praemissis equitibus magno concursu eo contenderunt. Eorum ut quisque primus venerat, sub muro consistebat suorumque pugnantium numerum augebat. Quorum cum magna multitudo convenisset, matres familiae, quae paulo ante Romanis de muro manus tendebant, suos obtestari et more Gallico passum capillum ostentare liberosque in conspectum proferre coeperunt.Erat Romanis nec loco nec numero aequa contentio; simul et cursu et spatio pugnae defatigati non facile recentes atque integros sustinebant.
Nel frattempo, i nemici confluiti nella parte opposta della città per i lavori di fortificazione, come abbiamo illustrato, ai primi clamori e alle insistenti notizie che volevano la città caduta, lanciano in avanti la cavalleria e accorrono in massa. Ciascuno di loro, come arrivava, si piazzava ai piedi delle mura e infoltiva la schiera dei suoi. Quando si era radunato un gruppo consistente, le madri di famiglia, che dalle mura poco prima tendevano le mani verso i nostri, cominciarono a scongiurare i loro, a sciogliersi i capelli secondo l'uso gallico, a mostrare i figli. I Romani non combattevano a parità di condizioni, né per posizione, né per numero. Inoltre, stanchi per la corsa e la durata dello scontro, reggevano con difficoltà agli avversari freschi e riposati.
821
Qua perfecta munitione animadversum est a speculatoribus Caesaris, cohortes quasdam, quod instar legionis videretur, esse post silvam et in vetera castra duci. Castrorum sic situs erat. Superioribus diebus nona Caesaris legio, cum se obiecisset Pompeianis copiis atque opere, ut demonstravimus, circummuniret, castra eo loco posuit. Haec silvam quandam contingebant neque longius a mari passibus CCC aberant. Post mutato consilio quibusdam de causis Caesar paulo ultra eum locum castra transtulit, paucisque intermissis diebus eadem Pompeius occupaverat et, quod eo loco plures erat legiones habiturus, relicto interiore vallo maiorem adiecerat munitionem.Ita minora castra inclusa maioribus castelli atque arcis locum obtinebant. Item ab angulo catrorum sinistro munitionem ad flumen perduxerat circiter passus CCCC, quo liberius a periculo milites aquarentur. Sed is quoque mutato consilio quibusdam de causis, quas commemorari necesse non est, eo loco excesserat. Ita complures dies inania manserant castra; munitiones quidem omnes integrae erant.
Terminata questa fortificazione, gli esploratori di Cesare videro, dietro a una foresta, alcune coorti, che sembravano avere l'effettivo di una legione e venivano condotte verso un vecchio accampamento. La posizione del campo era questa. Nei giorni precedenti la nona legione di Cesare, dopo essersi opposta alle truppe pompeiane e, come si è detto, dopo avere costruito una cinta di fortificazioni, aveva posto qui il suo campo. Tale campo era vicino a una foresta e distava dal mare non più di trecento passi. In seguito Cesare, mutato il piano per certi motivi, portò il campo un poco oltre quella posizione; pochi giorni dopo Pompeo aveva occupato questo medesimo luogo e, poiché aveva intenzione di tenere lì un maggiore numero di legioni, lasciata la trincea interna, ne aveva aggiunta una più ampia. E così il campo minore incluso in quello maggiore faceva da fortino e da roccaforte. Parimenti dall'angolo sinistro del campo aveva condotto fino al fiume una linea di fortificazioni di circa quattrocento passi perché i soldati potessero più liberamente e senza pericolo approvvigionarsi di acqua. Ma anche Pompeo, mutato piano per certi motivi che non è necessario ricordare, si era allontanato da quel luogo. Così per parecchi giorni il campo era rimasto vuoto, e tutto il sistema di difesa era intatto.
506
L. Domitio Ap. Claudio consulibus, discedens ab hibernis Caesar in Italiam, ut quotannis facere consuerat, legatis imperat quos legionibus praefecerat uti quam plurimas possent hieme naves aedificandas veteresque reficiendas curarent. Earum modum formamque demonstrat. Ad celeritatem onerandi subductionesque paulo facit humiliores quam quibus in nostro mari uti consuevimus, atque id eo magis, quod propter crebras commutationes aestuum minus magnos ibi fluctus fieri cognoverat; ad onera, ad multitudinem iumentorum transportandam paulo latiores quam quibus in reliquis utimur maribus.Has omnes actuarias imperat fieri, quam ad rem multum humilitas adiuvat. Ea quae sunt usui ad armandas naves ex Hispania apportari iubet. Ipse conventibus Galliae citeribris peractis in Illyricum proficiscitur, quod a Pirustis finitimam partem provinciae incursionibus vastari audiebat. Eo cum venisset, civitatibus milites imperat certumque in locum convenire iubet. Qua re nuntiata Pirustae legatos ad eum mittunt qui doceant nihil earum rerum publico factum consilio, seseque paratos esse demonstrant omnibus rationibus de iniuriis satisfacere. Accepta oratione eorum Caesar obsides imperat eosque ad certam diem adduci iubet; nisi ita fecerint, sese bello civitatem persecuturum demonstrat. Eis ad diem adductis, ut imperaverat, arbitros inter civitates dat qui litem aestiment poenamque constituant.
Sotto il consolato di L. Domizio e Ap. Claudio, Cesare, al momento di lasciare i quartieri invernali per recarsi in Italia, come di consueto ogni anno, ordina ai legati preposti alle legioni di costruire, durante l'inverno, il maggior numero possibile di navi e di riparare le vecchie. Ne indica la struttura e la forma: per garantire rapide operazioni di imbarco e per tirarle con facilità in secco, le costruisce lievemente più basse delle navi di solito impiegate nel nostro mare e, tanto più perché aveva saputo che qui, per il frequente alternarsi delle maree, le onde sono meno alte, allo scopo di facilitare il trasporto del carico e dei giumenti, le rende un po' più larghe delle imbarcazioni che usiamo negli altri mari. Ordina di costruirle tutte leggere, e a tale scopo contribuiscono molto i bordi bassi. Comanda di far pervenire dalla Spagna tutto il necessario per equipaggiarle. Dal canto suo, tenute le sessioni giudiziarie in Gallia cisalpina, parte per l'Illirico, perché aveva sentito che i Pirusti, con scorrerie, stavano devastando le regioni di confine della nostra provincia. Una volta sul posto, chiede alle popolazioni truppe in rinforzo e ordina di concentrarle in un luogo stabilito. I Pirusti, appena lo sanno, inviano a Cesare emissari: gli spiegano che tutto era accaduto senza una deliberazione ufficiale e si dichiarano pronti a qualsiasi risarcimento dei danni. Dopo averli ascoltati, Cesare esige ostaggi e fissa il giorno della consegna; in caso contrario, dichiara che avrebbe mosso guerra. Secondo gli ordini, consegnano gli ostaggi il giorno stabilito ed egli, per dirimere le controversie tra le città, nomina dei giudici incaricati di calcolare i danni e di stabilire i risarcimenti.
698
Non intermittunt interim cotidiana proelia in conspectu utrorumque castrorum, quae ad vada transitus que fiebant paludis. Qua contentione Germani, quos propterea Caesar traduxerat Rhenum ut equitibus interpositi proeliarentur, cum constantius universi paludem transissent paucisque resistentibus interfectis pertinacius reliquam multitudinem essent insecuti, perterriti non solum ei qui aut comminus opprimebantur aut eminus vulnerabantur, sed etiam qui longius subsidiari consuerant, turpiter refugerunt, nec prius finem fugae fecerunt saepe amissis superioribus locis quam se aut in castra suorum reciperent, aut nonnulli pudore coacti longius profugerent.Quorum periculo sic omnes copiae sunt perturbatae ut vix iudicari posset, utrum secundis minimisque rebus insolentiores an adverso mediocri casu timidiores essent.
Frattanto, non conoscono pausa le scaramucce quotidiane al cospetto dei due accampamenti, nei pressi dei guadi e dei passaggi della palude. In una di esse i Germani, che Cesare aveva portato al di qua del Reno perché combattessero frammischiati ai cavalieri, varcarono tutti la palude con molta decisione, uccisero i pochi che tentavano la resistenza e inseguirono piuttosto caparbiamente gli altri, seminando il panico non solo in chi era pressato da vicino o veniva colpito da distante, ma anche tra i rincalzi, che stazionavano più lontano, come al solito. Fu una rotta vergognosa: scalzati, via via, dalle posizioni dominanti, non si fermarono finché non trovarono riparo nel loro accampamento; altri, in preda alla vergogna, proseguirono la fuga anche oltre il campo. Il pericolo corso sconvolse l'intero corpo nemico, al punto che si rende difficile stabilire se i Galli siano più inclini alla boria per insignificanti vittorie oppure pavidi di fronte a mediocri avversità.
958
Accidit etiam repentinum incommodum biduo, quo haec gesta sunt. Tanta enim tempestas cooritur, ut numquam illis locis maiores aquas fuisse constaret. Tum autem ex omnibus montibus nives proluit ac summas ripas fluminis superavit pontesque ambo, quos C. Fabius fecerat, uno die interrupit. Quae res magnas difficultates exercitui Caesaris attulit. Castra enim, ut supra demonstratum est, cum essent inter flumina duo, Sicorim et Cingam, spatio milium XXX, neutrum horum transiri poterat, necessarioque omnes his angustiis continebantur.Neque civitates, quae ad Caesaris amicitiam accesserant, frumentum supportare, neque ei, qui pabulatum longius progressi erant, interclusi fluminibus reverti neque maximi commeatus, qui ex Italia Galliaque veniebant, in castra pervenire poterant. Tempus erat autem difficillimum, quo neque frumenta in hibernis erant neque multum a maturitate aberant; ac civitates exinanitae, quod Afranius paene omne frumentum ante Caesaris adventum Ilerdam convexerat, reliqui si quid fuerat, Caesar superioribus diebus consumpserat; pecora, quod secundum poterat esse inopiae subsidium, propter bellum finitimae civitates longius removerant. Qui erant pabulandi aut frumentandi causa progressi, hos levis armaturae Lusitani peritique earum regionum cetrati citerioris Hispaniae consectabantur; quibus erat proclive tranare flumen, quod consuetudo eorum omnium est, ut sine utribus ad exercitum non eant.
Accadde anche una improvvisa disgrazia in due giorni, dopo questa transazione. Infatti si levò una così grande tempesta da risultare evidente che mai in quei luoghi vi fu maggior quantità d'acqua. Inoltre poi da tutti i monti la neve si disciolse e superarò le più alte rive del fiume e interruppe in un sol giorno entrambi i ponti che aveva costruito Caio Fabio. Questo fatto portò all'esercito di Cesare grandi difficoltà. Infatti trovandosi gli accampamenti, come si è detto prima, in uno spazio di trenta miglia tra due fiumi, il Sico e il Cingo, nessuno di questi poteva essere attraversato, tutti erano costretti all'indispesabile per queste ristrettezze. Né le città che si erano avvicinate all'amicizia di Cesare potevano fornire frumento né quelli che si erano allontanati di più per il pascolo erano potuti ritornare agli accampamenti, essendo bloccati dai fiumi, né i grandissimi convogli, che venivano in Spagna dall'Italia e dalla Gallia, avevano potuto giungere agli accampamenti. Era quindi un periodo difficilissimo, nel quale né c'era grano nei depositi né era molto lontano dalla maturazione; e le città vicine (erano) completamente sprovviste, perché Afranio prima dell'arrivo di Cesare aveva trasportato quasi tutto il frumento ad Ilerda, (e) Cesare aveva consumato nei giorni precedenti il rimanente grano se c'era qualcosa di rimanente; le città confinanti avevano da tempo rimosso il bestiame, poiché poteva essere un sostgno secondario all'indigenza, a causa della guerra. I Lusitani dall'armatura leggera (la fanteria leggera dei Lusitani) e i peltasti della Spagna Citeriore esperti di quelle regioni inseguivano coloro che erano usciti per foraggiare o per approviggionarsi di grano; ma per questi era facile traversare a nuoto il fiume, poiché era l'abitudine di loro tutti di non tornare all'armata senza otri.
189
Sub idem tempus e familia Scriboniorum Libo Drusus defertur moliri res novas.Eius negotii initium ordinem finem curatius disseram, quia tum primum reperta sunt quae per tot annos rem republicam exedere. Firmius Catus senator, ex intima Libonis amicitia, iuvenem improvidum et facilem inanibus ad Chaldaeorum promissa, magorum sacra, somniorum etiam interpretes impulit, dum proavum Pompeium, amitam Scriboniam, quae quondam Augusti coniunx fuerat, consobrinos Caesares, plenam imaginibus domum ostentat hortaturque ad luxum et aes alienum, socius libidinum et necessitatum, quo pluribus indiciis inligaret.
All'incirca in quello stesso periodo Libone Druso della famiglia degli Scriboni viene accusato di macchinare rivolgimenti politici. Di questa faccenda tratterò alquanto dettagliatamente l'origine, gli sviluppi e la fine poiché allora per la prima volta furono messi in luce quei mali che per tanti anni corrosero lo stato. Il senatore Firmio Cato, a motivo dell'intima amicizia con Libone, spinse quel giovane sprovveduto e incline alla vanità, alle promesse dei Caldei, ai riti dei maghi ed anche agli interpreti dei sogni, mentre mostrava Pompeo come antenato, Scribonia come prozia,che un tempo era stata moglie di Augusto, i Cesari come cugini e una casa piena di ritratti degli antenati, e lo esorta al lusso e ai debiti, compagno lui stesso delle dissolutezze e delle ristrettezze economiche per poterlo invischiare con più prove.
787
Cum fama exercitus ad hostes esset perlata, calamitate ceterorum ducti Carnutes desertis vicis oppidisque, quae tolerandae hiemis causa constitutis repente exiguis ad necessitatem aedificiis incolebant (nuper enim devicti complura oppida dimiserant), dispersi profugiunt. Caesar erumpentes eo maxime tempore acerrimas tempestates cum subire milites nollet, in oppido Carnutum Cenabo castra ponit atque in tecta partim Gallorum, partim quae coniectis celeriter stramentis tentoriorum integendorum gratia erant inaedificata, milites compegit.Equites tamen et auxiliarios pedites in omnes partes mittit quascumque petisse dicebantur hostes; nec frustra: nam plerumque magna praeda potiti nostri revertuntur. Oppressi Carnutes hiemis difficultate, terrore periculi, cum tectis expulsi nullo loco diutius consistere auderent nec silvarum praesidio tempestatibus durissimis tegi possent, dispersi magna parte amissa suorum dissipantur in finitimas civitates.
Quando la notizia di truppe in movimento giunse ai nemici, i Carnuti, edotti dalle sciagure altrui, abbandonano i villaggi e le città in cui abitavano dopo aver frettolosamente allestito piccole costruzioni per ripararsi dall'inverno (infatti, in seguito alla recente sconfitta avevano perduto parecchie città) e fuggono sbandati. Cesare non voleva che i soldati affrontassero i rigori della stagione, tremendi proprio in quel periodo: pone il campo in una città dei Carnuti, Cenabo, ammassa parte dei soldati nelle case dei Galli, parte in ripari approntati gettando alla svelta paglia sulle tende. Comunque, manda i cavalieri e i fanti ausiliari in tutte le direzioni in cui si diceva che si fossero mossi i nemici. E non invano: i nostri, infatti, rientrano per lo più con un ricco bottino. I Carnuti si trovarono stretti dalle difficoltà dell'inverno e atterriti dal pericolo; cacciati dalle loro case, non osavano fermarsi stabilmente in nessun luogo, né potevano sfruttare il riparo delle selve per l'inclemenza della stagione. Divisi, perdono gran parte dei loro e si sparpagliano presso le popolazioni vicine.
230
Numquam est fidelis cum potente societas: testatur haec fabella propositum meum. Vacca et capella et patiens ovis iniuriae socii fuere cum leone in saltibus. Hi cum cepissent cervum vasti corporis, sic est locutus, partibus factis, leo: "ego primam tollo, nominor quoniam leo: secundam, quia sum socius, tribuetis mihi; tum, quia plus valeo, me sequetur tertia; malo afficietur si quis quartam tetigerit". Sic totam praedam sola improbitas abstulit.
L'alleanza con i potenti non è mai sicura: questa favoletta dimostra la mia opinione. Una vacca, una capretta e una pecora abituate a sopportare le offese si allearono con un leone nei boschi. Dopo che questi ebbero preso un cervo di grandi dimensioni, il leone, fatte le parti, così parlò:"io prendo la prima, perché mi chiamo leone; voi mi darete la seconda,perché sono vostro alleato; poi la terza mi seguirà poichè sono più forte; sarà afflitto dal male se qualcuno avrà toccato la quarta". Così la malvagità si portò via da sola tutta quanta la preda.
800
Quibus rebus nuntiatis Afranius ab instituto opere discedit seque in castra recipit, sic paratus, ut videbatur, ut, quicumque accidisset casus, hunc quieto et aequo animo ferret. Petreius vero non deserit sese. Armat familiam; cum hac et praetoria cohorte cetratorum barbarisque equitibus paucis, beneficiariis suis, quos suae custodiae causa habere consuerat, improviso ad vallum advolat, colloquia militum interrumpit, nostros repellit a castris, quos deprendit interficit.Reliqui coeunt inter se et repentino periculo exterriti sinistras sagis involvunt gladiosque destringunt atque ita se a cetratis equitibusque defendunt castrorum propinquitate confisi seque in castra recipiunt et ab eis cohortibus, quae erant in statione ad portas, defenduntur.
Afranio, venuto a sapere di tali avvenimenti, lascia l'opera iniziata e rientra nell'accampamento, pronto, come sembrava, a sopportare di buon animo qualunque accidente gli fosse capitato. Petreio invece non si scoraggia. Arma la gente del suo seguito; con costoro e con la coorte pretoria dei cetrati e con pochi cavalieri barbari, suoi beneficiari, che era solito tenere a guardia della sua persona, vola all'improvviso verso il vallo, interrompe i discorsi dei soldati, allontana i nostri dall'accampamento, uccide quelli che cattura. I rimanenti dei nostri si radunano e, spaventati dall'improvviso pericolo, avvolgono il braccio sinistro nel mantello e impugnano le spade e così si difendono dai cetrati e dai cavalieri,confidando nella vicinanza del campo. E si ritirano nell'accampamento e vengono difesi da quelle coorti che erano di guardia presso le porte.
25
[...] «Plutarchus, inquit, servo suo, nequam homini et contumaci, sed libris disputationibusque philosophiae aures imbutas habenti, tunicam detrahi ob nescio quod delictum caedique eum loro iussit. Coeperat verberari et obloquebatur non meruisse, ut vapulet; nihil mali, nihil sceleris admisisse. Postremo vociferari inter vapulandum incipit neque iam querimonias aut gemitus eiulatusque facere, sed verba seria et obiurgatoria: non ita esse Plutarchum, ut philosophum deceret; irasci turpe esse; saepe eum de malo irae dissertavisse, librum quoque De ira pulcherrimum conscripsisse; his omnibus, quae in eo libro scripta sint, nequaquam convenire, quod provolutus effususque in iram plurimis se plagis multaret.Tum Plutarchus lente et lemter: "Quid autem, inquit, verbero, nunc ego tibi irasci videor? Ex vultune meo an ex voce an ex colore an etiam ex verbis correptum esse me ira intellegis? Mihi quidem neque oculi, opinor, truces sunt neque os turbidum, neque immaniter clamo neque in spumam ruboremve effervesco neque pudenda dico aut paenitenda neque omnino trepido ira et gestio. Haec enim omnia, si ignoras, signa esse irarum solent". Et simul ad eum, qui caedebat, conversus: "Interini, inquit, dum ego atque hic disputamus, tu hoc age"». [...]
[...] «Plutarco - disse - ad un suo servo, uomo disonesto e arrogante, ma che aveva le orecchie imbevute di testi e discussioni di filosofia, ordinò che fosse tolta di dosso la tunica per non so quale colpa e che fosse frustato. Aveva cominciato appunto ad essere frustato e protestava di non essersi meritato di essere battuto, dicendo che non aveva fatto niente di male, nessun delitto. Alla fine, mentre veniva battuto, si mise a gridare, ma non più ad emettere lamenti o gemiti e ululati, ma a dire parole severe e di rimprovero: diceva cioè che Plutarco non agiva così come conveniva ad un filosofo, che adirarsi era vergognoso, che lui più volte aveva discusso sui danni dell’ira, che aveva persino scritto un libro bellissimo sul dominio dell’ira; a tutto quello che risultava scritto in quel libro non si addiceva affatto che lui lo punisse con botte a non finire lasciandosi trascinare dall’ira. Allora Plutarco, con tranquillità e calma ribatté: "Che, furfante? Ti pare che adesso io sia in preda all’ira? Lo deduci forse dalla mia espressione del volto o dal tono della voce o dal colorito o anche dalle parole? Non ho davvero, credo, gli occhi cupi né l’espressione torva né grido in modo disumano né ribollo sbavando o infiammandomi e non dico cose di cui ci si debba vergognare o pentire e neppure per effetto dell’ira fremo né gesticolo. Se tu non lo sai, sono tutti questi di solito i segni dell’ira". E nello stesso tempo rivolto a colui che lo frustava disse: “Tu nel frattempo, mentre io e lui stiamo a discutere, fa’ quello che devi fare». [...]
597
Erat una cum ceteris Dumnorix Aeduus, de quo ante ab nobis dictum est. Hunc secum habere in primis constituerat, quod eum cupidum rerum novarum, cupidum imperi, magni animi, magnae inter Gallos auctoritatis cognoverat. Accedebat huc quod in concilio Aeduorum Dumnorix dixerat sibi a Caesare regnum civitatis deferri; quod dictum Aedui graviter ferebant, neque recusandi aut deprecandi causa legatos ad Caesarem mittere audebant. Id factum ex suis hospitibus Caesar cognoverat.Ille omnibus primo precibus petere contendit ut in Gallia relinqueretur, partim quod insuetus navigandi mare timeret, partim quod religionibus impediri sese diceret. Posteaquam id obstinate sibi negari vidit, omni spe impetrandi adempta principes Galliae sollicitare, sevocare singulos hortarique coepit uti in continenti remanerent: metu territare: non sine causa fieri, ut Gallia omni nobilitate spoliaretur; id esse consilium Caesaris, ut quos in conspectu Galliae interficere vereretur, hos omnes in Britanniam traductos necaret; fidem reliquis interponere, iusiurandum poscere, ut quod esse ex usu Galliae intellexissent communi consilio administrarent. Haec a compluribus ad Caesarem deferebantur.
Tra gli altri c'era l'eduo Dumnorige, di cui abbiamo già parlato. Fu uno dei primi che Cesare decise di tenere con sé, conoscendone il desiderio di rivolgimento, l'ambizione di comandare, la forza d'animo e il grande prestigio tra i Galli. Inoltre, nell'assemblea degli Edui, Dumnorige aveva detto che Cesare gli aveva offerto il regno: ciò non piaceva affatto agli Edui, ma non osavano inviare messi a Cesare per opporsi o per invitarlo a desistere. Della faccenda Cesare era stato informato dai suoi ospiti. Dumnorige, in un primo tempo, ricorse a ogni sorta di preghiere per riuscire a restare in Gallia: disse di aver paura del mare, inesperto com'era di navigazione, addusse come scusa un impedimento d'ordine religioso. Quando vide le sue richieste tenacemente respinte, persa ogni speranza di raggiungere il suo scopo, cominciò a sobillare i principi della Gallia e a terrorizzarli; li prendeva in disparte, li spingeva a non lasciare il continente: non era un caso se la Gallia veniva privata di tutti i nobili; si trattava di un piano di Cesare, che, non avendo il coraggio di eliminarli sotto gli occhi dei Galli, li portava in Britannia per ucciderli; come garanzia per loro, Dumnorige dava la propria parola, ma ne esigeva la promessa, con giuramento solenne, di provvedere di comune accordo a ciò che ritenevano l'interesse della Gallia. Le mosse di Dumnorige vennero riferite a Cesare da più d'uno.
822
Caesar primo et propter multitudinem hostium et propter eximiam opinionem virtutis proelio supersedere statuit; cotidie tamen equestribus proeliis quid hostis virtute posset et quid nostri auderent periclitabatur. Ubi nostros non esse inferiores intellexit, loco pro castris ad aciem instruendam natura oportuno atque idoneo, quod is collis ubi castra posita erant paululum ex planitie editus tantum adversus in latitudinem patebat quantum loci acies instructa occupare poterat, atque ex utraque parte lateris deiectus habebat et in fronte leniter fastigatus paulatim ad planitiem redibat, ab utroque latere eius collis transversam fossam obduxit circiter passuum CCCC et ad extremas fossas castella constituit ibique tormenta conlocavit, ne, cum aciem instruxisset, hostes, quod tantum multitudine poterant, ab lateribus pugnantes suos circumvenire possent.Hoc facto, duabus legionibus quas proxime conscripserat in castris relictis ut, si quo opus esset, subsidio duci possent, reliquas VI legiones pro castris in acie constituit. Hostes item suas copias ex castris eductas instruxerunt.
In un primo tempo, considerando sia il numero dei nemici, sia la loro fama di soldati estremamente valorosi, Cesare decise di evitare lo scontro aperto. Ogni giorno, però, con attacchi di cavalleria saggiava il valore dei nemici e il coraggio dei Romani. Si rese conto che i nostri non erano inferiori. Il terreno di fronte all'accampamento era vantaggioso e adatto per schierare l'esercito, perché il colle su cui si trovava il nostro campo sovrastava leggermente la pianura, si estendeva per uno spazio equivalente a quello che poteva occupare l'esercito in formazione da combattimento, aveva entrambi i fianchi scoscesi e la cima arrotondata, che digradava dolcemente verso la pianura. Perciò ordinò di scavare, alla base di entrambi i fianchi del colle, due fosse trasversali di circa quattrocento passi, in cima alle quali comandò di costruire ridotte e collocare macchine da lancio: voleva evitare che, una volta dispiegate le truppe, i nostri durante la battaglia venissero aggirati dal nemico, che era così numeroso. Attuate tali disposizioni, lasciò nell'accampamento, pronte a intervenire in caso di necessità, le due legioni arruolate per ultime e schierò di fronte al campo le altre sei. Allo stesso modo i nemici fecero uscire le loro truppe e le disposero per lo scontro.
546
De his rebus cum ageretur apud Caesarem, isque maxime vellet pro communi amico atque arbitro controversias regum componere, subito exercitus regius equitatusque omnis venire Alexandriam nuntiatur. Caesaris copiae nequaquam erant tantae, ut eis, extra oppidum si esset dimicandum, confideret. Relinquebatur, ut se suis locis oppido teneret consiliumque Achillae cognosceret. Milites tamen omnes in armis esse iussit regemque hortatus est, ut ex suis necessariis, quos haberet maximae auctoritatis, legatos ad Achillam mitteret et, quid esset suae voluntatis, ostenderet.A quo missi Dioscorides et Serapion, qui ambo legati Romae fuerant magnamque apud patrem Ptolomaeum auctoritatem habuerant, ad Achillam pervenerunt. Quos ille, cum in conspectum eius venissent, priusquam audiret aut, cuius rei causa missi essent, cognosceret, corripi atque interfici iussit; quorum alter accepto vulnere occupatus per suos pro occiso sublatus, alter interfectus est. Quo facto regem ut in sua potestate haberet, Caesar efficit, magnam regium nomen apud suos auctoritatem habere existimans et ut potius privato paucorum et latronum quam regio consilio susceptum bellum videretur.
Mentre davanti a Cesare vengono trattate tali questioni, poiché egli vuole sopra tutto, in qualità di arbitro e amico comune, dirimere le controversie dei sovrani, all'improvviso giunge la notizia che l'esercito regio e tutta la cavalleria si dirigono su Alessandria. Le milizie di Cesare non erano affatto tali per numero che si potesse contare su di esse nel caso si fosse dovuto combattere fuori della città. Non gli rimaneva che restare sulle sue posizioni nella città e tentare di conoscere il piano di Achilla. Tuttavia diede ordine ai soldati di stare in armi ed esortò il re a inviare ad Achilla ambasciatori scelti fra le persone più autorevoli tra i suoi familiari e a manifestargli il proprio volere. Dal re furono inviati Dioscoride e Serapione, che erano stati entrambi ambasciatori a Roma e avevano avuto grande autorità presso Tolomeo padre. Giunsero presso Achilla ed egli, quando arrivarono al suo cospetto, prima di ascoltarli e di conoscere per quale motivo fossero stati inviati, ordinò di catturarli e ucciderli. Uno di essi fu ferito e, preso dai suoi, fu portato via come se fosse morto, l'altro fu ucciso. Dopo questi fatti, Cesare fece in modo di avere in suo potere il re, ritenendo che il nome del re avesse grande autorità presso i sudditi, perché sembrasse che la guerra era stata intrapresa non per iniziativa del re, ma per decisione di pochi cittadini privati, per giunta avventurieri.
474
His Caesar ita respondit: eo sibi minus dubitationis dari, quod eas res quas legati Helvetii commemorassent memoria teneret, atque eo gravius ferre quo minus merito populi Romani accidissent; qui si alicuius iniuriae sibi conscius fuisset, non fuisse difficile cavere; sed eo deceptum, quod neque commissum a se intellegeret quare timeret neque sine causa timendum putaret. Quod si veteris contumeliae oblivisci vellet, num etiam recentium iniuriarum, quod eo invito iter per provinciam per vim temptassent, quod Haeduos, quod Ambarros, quod Allobrogas vexassent, memoriam deponere posse? Quod sua victoria tam insolenter gloriarentur quodque tam diu se impune iniurias tulisse admirarentur, eodem pertinere.Consuesse enim deos immortales, quo gravius homines ex commutatione rerum doleant, quos pro scelere eorum ulcisci velint, his secundiores interdum res et diuturniorem impunitatem concedere. Cum ea ita sint, tamen, si obsides ab iis sibi dentur, uti ea quae polliceantur facturos intellegat, et si Haeduis de iniuriis quas ipsis sociisque eorum intulerint, item si Allobrogibus satis faciunt, sese cum iis pacem esse facturum. Divico respondit: ita Helvetios a maioribus suis institutos esse uti obsides accipere, non dare, consuerint; eius rem populum Romanum esse testem. Hoc responso dato discessit.
A tali parole Cesare così rispose: tanto meno doveva esitare, perché ciò che gli ambasciatori degli Elvezi avevano ricordato era impresso nella sua mente, e quanto minore era stata la colpa del popolo romano, tanto maggior dolore provava lui per la sconfitta: se i Romani avessero avuto coscienza di qualche torto commesso, facilmente si sarebbero tenuti in guardia; ma non pensavano di aver compiuto qualcosa per cui temere, né di dover temere senza motivo, e questo li aveva traditi. E se anche avesse voluto dimenticare le antiche offese, poteva forse rimuovere dalla mente le recenti? Gli Elvezi, contro il suo volere, non avevano cercato di aprirsi a forza un varco attraverso la provincia, non avevano infierito contro gli Edui, gli Ambarri, gli Allobrogi? Che si gloriassero in modo tanto insolente e si stupissero di aver evitato così a lungo la punizione delle offese inflitte, concorreva a uno stesso scopo: gli dèi immortali, di solito, quando vogliono castigare qualcuno per le sue colpe, gli concedono, ogni tanto, maggior fortuna e un certo periodo di impunità, perché abbia a dolersi ancor di più, quando la sorte cambia. La situazione stava così, ma lui era disposto a far pace: gli Elvezi, però, dovevano consegnargli ostaggi, a garanzia che le promesse le avrebbero mantenute, e risarcire gli Edui, i loro alleati e gli Allobrogi per i danni arrecati. Divicone replicò che gli Elvezi avevano imparato dai loro antenati a ricevere, non a consegnare ostaggi; di ciò il popolo romano era testimone. Detto questo, se ne andò.
375
Pompeius his rebus cognitis, quae erant ad Corfinium gestae, Luceria proficiscitur Canusium atque inde Brundisium. Copias undique omnes ex novis dilectibus ad se cogi iubet; servos, pastores armat atque eis equos attribuit; ex his circiter CCC equites conficit. L. Manlius praetor Alba cum cohortibus sex profugit, Rutilius Lupus praetor Tarracina cum tribus; quae, procul equitatum Caesaris conspicatae, cui praeerat Vibius Curius, relicto praetore signa ad Curium transferunt atque ad eum transeunt.Item reliquis itineribus nonnullae cohortes in agmen Caesaris, aliae in equites incidunt. Reducitur ad eum deprensus ex itinere N. Magius Cremona, praefectus fabrum Cn. Pompei. Quem Caesar ad eum remittit cum mandatis: quoniam ad id tempus facultas colloquendi non fuerit atque ipse Brundisium sit venturus, interesse rei publicae et communis salutis se cum Pompeio colloqui; neque vero idem profici longo itineris spatio, cum per alios condiciones ferantur, ac si coram de omnibus condicionibus disceptetur.
Pompeo, informato di quanto era accaduto a Corfinio, parte da Lucera per Canosa e di là per Brindisi. Ordina che tutte le truppe arruolate di recente si collochino presso di lui; arma schiavi e pastori, e li fornisce di cavalli, mettendo così insieme circa trecento cavalieri. Il pretore Lucio Manlio fugge da Alba con sei coorti, il pretore Rutilio Lupo da Terracina con tre. Queste, appena avvistano da lontano la cavalleria di Cesare, comandata da Vibio Curio, abbandonano il pretore, trasferiscono a Curio le loro insegne e passano dalla sua parte. Allo stesso modo, nelle tappe successive, non poche coorti incappano nell'esercito in marcia di Cesare o nella sua cavalleria. Gli viene condotto Numerio Magio di Cremona, prefetto del genio di Gneo Pompeo, che era stato catturato durante la marcia. Cesare lo rimanda indietro con un messaggio: poiché fino a quel momento non vi era stato modo di avere un colloquio, ed egli stesso stava per raggiungere Brindisi, era importante per la Repubblica e per la comune salvezza che vi fosse un incontro suo con Pompeo; altro era discutere le condizioni di un accordo a distanza, per bocca d'altri, altro discuterne trovandosi faccia a faccia.
960
Interim Trinobantes, prope firmissima earum regionum civitas, ex qua Mandubracius adulescens Caesaris fidem secutus ad eum in continentem Galliam venerat, cuius pater in ea civitate regnum obtinuerat interfectusque erat a Cassivellauno, ipse fuga mortem vitaverat, legatos ad Caesarem mittunt pollicenturque sese ei dedituros atque imperata facturos; petunt, ut Mandubracium ab iniuria Cassivellauni defendat atque in civitatem mittat, qui praesit imperiumque obtineat.His Caesar imperat obsides quadraginta frumentumque exercitui Mandubraciumque ad eos mittit. Illi imperata celeriter fecerunt, obsides ad numerum frumentumque miserunt.
Nel frattempo giunge a Cesare un'ambasceria da parte dei Trinovanti, il più potente, o quasi, tra i popoli di quelle regioni. In passato, uno di essi, il giovane Mandubracio, si era posto sotto la protezione di Cesare e lo aveva raggiunto sul continente: suo padre era diventato re ed era stato ucciso da Cassivellauno, mentre lui si era salvato con la fuga. Gli ambasciatori dei Trinovanti, promettendo resa e obbedienza, chiedono a Cesare di tutelare Mandubracio dai soprusi di Cassivellauno e di inviarlo al suo popolo per diventarne il capo e assumere il potere. Cesare esige da loro quaranta ostaggi e grano per l'esercito e invia Mandubracio. I Trinovanti eseguirono rapidamente gli ordini e mandarono gli ostaggi, secondo il numero fissato, e il grano.
796
Nocte insequenti legati responsa ad suos referunt, obsides conficiunt. Concurrunt reliquarum civitatium legati, quae Bellovacorum speculabantur eventum; obsides dant, imperata faciunt excepto Commio, quem timor prohibebat cuiusquam fidei suam committere salutem. Nam superiore anno Titus Labienus, Caesare in Gallia citeriore ius dicente, cum Commium comperisset sollicitare civitates et coniurationem contra Caesarem facere, infidelitatem eius sine ulla perfidia iudicavit comprimi posse.Quem quia non arbitrabatur vocatum in castra venturum, ne temptando cautiorem faceret, Gaium Volusenum Quadratum misit, qui eum per simulationem colloqui curaret interficiendum. Ad eam rem delectos idoneos ei tradit centuriones. Cum in colloquium ventum esset, et, ut convenerat, manum Commi Volusenus arripuisset, centurio vel insueta re permotus vel celeriter a familiaribus prohibitus Commi conficere hominem non potuit; graviter tamen primo ictu gladio caput percussit. Cum utrimque gladii destricti essent, non tam pugnandi quam diffugiendi fuit utrorumque consilium: nostrorum, quod mortifero vulnere Commium credebant adfectum; Gallorum, quod insidius cognitis plura quam videbant extimescebant. Quo facto statuisse Commius dicebatur numquam in conspectum cuiusquam Romani venire.
La notte successiva, gli emissari riferiscono ai loro la risposta di Cesare e si radunano gli ostaggi. Si precipitano da Cesare le legazioni degli altri popoli, che stavano a vedere cosa sarebbe successo ai Bellovaci. Consegnano ostaggi, obbediscono agli ordini, tutti eccetto Commio: la paura gli impediva di mettere la propria vita nelle mani di chicchessia. L'anno precedente, infatti, mentre Cesare si trovava nella Gallia cisalpina per amministrare la giustizia, T. Labieno, avendo saputo che Commio sobillava i popoli e promuoveva una coalizione contro Cesare, pensò che si potesse soffocare il tradimento del Gallo senza venir tacciato di slealtà. Ritenne che Commio non avrebbe risposto a una convocazione all'accampamento; allora, per non renderlo più cauto con un tentativo del genere, inviò C. Voluseno Quadrato dietro pretesto di un colloquio, ma col solo scopo di eliminarIo. Mise a sua disposizione centurioni scelti, adatti al compito. Quando l'abboccamento ebbe luogo e Voluseno, come erano d'accordo, afferrò la mano di Commio, il centurione, o perché turbato dal compito insolito o per il pronto intervento del seguito del Gallo, non riuscì a ucciderlo; tuttavia, con il primo colpo lo ferì gravemente al capo. Le due parti sguainarono le spade, non tanto con l'intenzione di affrontarsi, quanto di fuggire: i nostri credevano che la ferita di Commio fosse mortale, i Galli avevano capito che si trattava di una trappola e temevano che le insidie non si limitassero a quanto avevano visto. Da allora, così almeno si diceva, Commio aveva deciso di non presentarsi mai più al cospetto di un Romano.
970
Pugnatum est diu atque acriter, cum Sotiates superioribus victoriis freti in sua virtute totius Aquitaniae salutem positam putarent, nostri autem quid sine imperatore et sine reliquis legionibus adulescentulo duce efficere possent perspici cuperent; tandem confecti vulneribus hostes terga verterunt. Quorum magno numero interfecto Crassus ex itinere oppidum Sotiatium oppugnare coepit. Quibus fortiter resistentibus vineas turresque egit. Illi alias eruptione temptata, alias cuniculis ad aggerem vineasque actis (cuius rei sunt longe peritissimi Aquitani, propterea quod multis locis apud eos aerariae secturaeque sunt), ubi diligentia nostrorum nihil his rebus profici posse intellexerunt, legatos ad Crassum mittunt seque in deditionem ut recipiat petunt.
La battaglia fu lunga e aspra: i Soziati, forti delle vittorie del passato, ritenevano che dal loro valore dipendesse la salvezza di tutta l'Aquitania; i nostri, invece, volevano mostrare di che cos'erano capaci sotto la guida di un giovane, pur senza il comandante e le altre legioni. Alla fine i nemici, fiaccati dai colpi ricevuti, si ritirarono. Crasso ne fece strage e, appena giunto alla città dei Soziati, la cinse d'assedio. Di fronte all'aspra resistenza dei nemici, ricorse alle vinee e alle torri. I Soziati tentarono prima una sortita, poi provarono a scavare fino al terrapieno e alle vinee cunicoli (specialità in cui gli Aquitani sono i più esperti in assoluto, perché nella loro regione si trovano molte miniere di rame e cave di pietra). Quando, però, si resero conto che i loro sforzi erano vanificati dalla sorveglianza dei nostri, mandano a Crasso un'ambasceria per offrire la resa. La loro richiesta viene accolta ed essi, dietro suo ordine, consegnano le armi.
707
Caesar prima luce omnes eos, qui in monte consederant, ex superioribus locis in planiciem descendere atque arma proicere iussit. Quod ubi sine recusatione fecerunt passisque palmis proiecti ad terram flentes ab eo salutem petiverunt, consolatus consurgere iussit et pauca apud eos de lenitate sua locutus, quo minore essent timore, omnes conservavit militibusque suis commendavit, ne qui eorum violaretur, neu quid sui desiderarent. Hac adhibita diligentia ex castris sibi legiones alias occurrere et eas, quas secum duxerat, in vicem requiescere atque in castra reverti iussit eodemque die Larisam pervenit.
Cesare all'alba ordinò a tutti coloro che si erano fermati sul monte di scendere in pianura dalle alture e consegnare le armi. Eseguirono l'ordine senza fare opposizione e gettatisi a terra con le mani tese, in lacrime, chiesero a Cesare salva la vita. Cesare, dopo averli consolati, ordinò loro di alzarsi e rivolte loro poche parole in merito alla sua clemenza, perché avessero meno timore, fece a tutti grazia della vita e diede ordine ai suoi soldati di non fare violenza a nessuno di essi e di non portare via nulla di loro appartenenza. Date scrupolosamente queste disposizioni, ordinò alle altre legioni di raggiungerlo dall'accampamento e a quelle che aveva condotto con sé di fare ritorno nel campo per riposarsi a loro volta; il medesimo giorno giunse a Larissa.
392
Proximo die instituto suo Caesar ex castris utrisque copias suas eduxit paulumque a maioribus castris progressus aciem instruxit hostibusque pugnandi potestatem fecit. Ubi ne tum quidem eos prodire intellexit, circiter meridiem exercitum in castra reduxit. Tum demum Ariovistus partem suarum copiarum, quae castra minora oppugnaret, misit. Acriter utrimque usque ad vesperum pugnatum est. Solis occasu suas copias Ariovistus multis et inlatis et acceptis vulneribus in castra reduxit.Cum ex captivis quaereret Caesar quam ob rem Ariovistus proelio non decertaret, hanc reperiebat causam, quod apud Germanos ea consuetudo esset ut matres familiae eorum sortibus et vaticinationibus declararent utrum proelium committi ex usu esset necne; eas ita dicere: non esse fas Germanos superare, si ante novam lunam proelio contendissent.
Il giorno seguente Cesare, secondo il suo solito, trasse fuori le sue truppe da entrambi gli accampamenti ed, essendosi avanzato un poco oltre l'accampamento più grande, ordinò l'esercito in battaglia, e diede ai nemici possibilità di combattere. Come vide che essi neppure allora uscivano, verso mezzogiorno ricondusse l'esercito negli accampamenti. Allora, finalmente, Ariovisto mandò parte delle sue truppe, la quale assaltasse il campo più piccolo. Si combatté accanitamente dall'una e dall'altra parte sino a sera. Al tramonto del sole, essendo state e date e ricevute molte ferite, Ariovisto ricondusse le sue truppe nel campo. Domandando Cesare ai prigionieri, per quale causa Ariovisto non facesse battaglia campale, trovava che questa era la causa, perché questo costume vi era presso i Germani che le loro madri di famiglia dichiarassero mediante sortilegi e profezie se fosse di vantaggio o no (che) la battaglia si impegnasse; che se dicevano così: “Non era lecito che i Germani vincessero, se avessero lottato in battaglia prima della nuova luna”.